“Così, avendo perso la Russia, l’Occidente perderà la potente barriera naturale che lo separa dall’Oriente ostile, e rafforzerà significativamente sia l’impero cinese che l’Islam mondiale. La strada per [la conquista del]l’Occidente sarà aperta.”
Vi propongo nella mia traduzione un articolo di Alexander Maistrovoy, pubblicato su The American Thinker.
L’invasione della Russia in Ucraina era in gran parte prevedibile, ma ha anche portato alcune sorprese. Era abbastanza prevedibile che l’attuale amministrazione statunitense avrebbe cercato di attirare la Russia nella “palude ucraina” per indebolirla e isolarla il più possibile. Ci si aspettava che l’inesperto e ingenuo leader ucraino si sarebbe fidato delle promesse della squadra di Biden e avrebbe permesso loro di trascinare il suo paese in una scommessa devastante.
Ci si aspettava che la Russia, cercando di ripristinare il suo ex impero, avrebbe usato le provocazioni occidentali per stabilire la sua presenza in un’Ucraina debole e corrotta. Era completamente inaspettato che invece di un esercito russo moderno, manovrabile e altamente organizzato, abbiamo visto truppe mal addestrate che cancellavano intere città dalla faccia della terra come orde nomadi. Una sorpresa terrificante è stato l’uso da parte del Cremlino contro i suoi fratelli di sangue e di fede di militanti ceceni e siriani del gruppo Wagner. Infine, la più grande sorpresa è stata il coraggio disperato degli stessi ucraini e l’alta prontezza di combattimento delle loro forze armate.
Questa guerra non finirà nel prossimo futuro. Molto probabilmente, porterà alla distruzione dell’Ucraina e all’estremo indebolimento della Russia, stremata dall’eccessivo sforzo di forze e dalle sanzioni.
La domanda è: quali obiettivi deve porsi l’Occidente in questa situazione e deve tendere alla completa distruzione della Russia? O, al contrario, ha bisogno di una Russia relativamente forte?
Le relazioni tra l’Occidente e la Russia sono determinate da tre fattori: geopolitico, economico e culturale.
In termini geopolitici, la Russia era un cuscinetto naturale tra l’Occidente e l’Asia, che comprende l’Oriente musulmano e la Cina. L’indebolimento della Russia significherà una simultanea forte ascesa dell’Islam e della Cina.
Cominciamo con la Cina. La Russia si sta già trasformando in un’appendice di materie prime di un impero cinese altamente tecnologico e potente. Se la Russia è tagliata fuori dall’Occidente, diventerà inevitabilmente completamente dipendente dalla Cina con le sue illimitate risorse umane e tecnologiche. Questo significa che la Cina, attraverso i suoi satelliti al Cremlino, raggiungerà direttamente i confini europei. Il vecchio scherzo sovietico del “confine cinese-finlandese” diventerà una realtà inquietante. Le enormi risorse militari della Russia diventeranno di fatto parte della macchina militare cinese, che può minacciare contemporaneamente sia gli Stati Uniti che l’Europa. È il peggiore scenario possibile per l’Occidente.
Ci sono grandi enclavi musulmane nella Russia stessa, tra cui la Cecenia, altre repubbliche caucasiche e le repubbliche del Volga: Tatarstan, Bashkortostan e altre. Gruppi radicali islamici, rami dei Fratelli Musulmani e salafiti operano ovunque qui. In caso di perdita o indebolimento del controllo da parte del Cremlino, cercano inevitabilmente (come in altri stati falliti) di creare una serie di “califfati”, come lo Stato Islamico. Con il sostegno delle gigantesche comunità musulmane nelle principali città della Russia, otterranno una base per ulteriori avanzamenti verso l’Occidente. In tal caso riceveranno assistenza dalla Turchia, che considera parti significative dell’Ucraina e della Russia come una parte naturale del nuovo califfato ottomano. Anche la Crimea, vassallo storico della Turchia, sarà attirata nell’orbita della nuova “Alta Porta”.
I regimi dell’Asia centrale sono in gran parte sostenuti dalle baionette russe. Se Mosca si ritira dalla regione, i talebani afgani, riportati con successo al potere dal presidente Biden e dalla sua squadra, riempiranno immediatamente il vuoto risultante. Gli enormi territori di stati in gran parte artificiali, come Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan e altri, si trasformeranno in un unico “califfato” e una riserva naturale per i gruppi terroristici. Allo stesso tempo, masse di rifugiati da questi paesi si precipiteranno in Occidente in cerca di salvezza. In confronto a questi flussi sfrenati, la migrazione del 2015 sarà un gioco da ragazzi.
Solo il pensiero velleitario delle élite ignoranti e arroganti dell’Occidente può negare la realtà di un tale scenario. Nessuno di loro immaginava che la sconfitta dell’URSS in Afghanistan sarebbe diventata il preludio dell’11 settembre e del terrore islamico mondiale, e che il romanticismo della “primavera araba” avrebbe dato un nuovo impulso a questo terrore.
Sotto l’aspetto economico, l’Occidente ha un estremo bisogno di materie prime russe, non solo di risorse energetiche, ma di minerali preziosi. La Russia è il più grande minatore di diamanti del mondo, un esportatore leader di cobalto, vanadio e platino, oro, nichel e zolfo, argento e fosfati, e minerale di ferro. L’Occidente non può contare su altre fonti di risorse energetiche – dal Golfo Persico, Iraq, Libia e Iran. In primo luogo, tali risorse non sono sufficienti, e in secondo luogo, si trovano in una regione estremamente instabile e imprevedibile. Anche i tentativi di sostituire le fonti di energia tradizionali con “energia verde” alternativa sono destinati a fallire.
Nell’aspetto culturale, sia l’Europa che l’America sono già costrette a lottare disperatamente per le loro identità nazionali, minate da ideologie neo-marxiste come la politica dell’identità, la Teoria Critica della Razza, l’intersezionalità, la cultura della cancellazione (Cancel Culture) e altre. Finora, i movimenti nazionali del Nord America e dell’Europa stanno perdendo questa partita. L’Europa dell’Est rimane la principale e finora unica roccaforte dell’identità culturale europea, tuttavia, in caso di collasso della Russia, i paesi dell’Europa dell’Est e dei Balcani si troveranno tra l’incudine e il martello: l’Occidente globalista, da una parte, e la Cina e i musulmani, dall’altra. Il loro futuro, come quello di Israele, sarà in dubbio. La caduta della Russia come paese forte con stabili tradizioni nazionali cristiane lascerà l’America, già estremamente indebolita da globalisti e progressisti, sola nella lotta contro le minacce esterne. Le conseguenze di questo saranno molto tristi per gli Stati Uniti come stato, e per la civiltà occidentale nel suo complesso.
Così, avendo perso la Russia, l’Occidente perderà la potente barriera naturale che lo separa dall’Oriente ostile, e rafforzerà significativamente sia l’impero cinese che l’Islam mondiale. La strada per l’Occidente sarà aperta.
Questo è successo tre volte in passato. La prima volta è successo nel primo millennio, quando le orde degli Unni sfondarono le difese dell’impero bizantino, invadendo l’Europa.
La seconda volta fu nel XIII secolo, quando le orde mongole schiacciarono la Rus’ di Kiev, distrussero l’Ungheria e la Polonia e quasi raggiunsero Praga, l’Austria e le terre tedesche.
La terza volta l’Occidente cristiano permise a Bisanzio di morire sotto i colpi dei turchi nel XV secolo, aprendo di fatto la strada verso Vienna agli ottomani.
In tutti e tre i casi l’Occidente fu salvato dalla guida divina. Salverà l’Occidente per la quarta volta?
Alexander Maistrovoy
Alexander Maistrovoy è l’autore di Agony of Hercules or a Farewell to Democracy (Notes of a Stranger). Ha lavorato professionalmente come giornalista in Russia nei primi anni ottanta. Nel 1988 è emigrato in Israele e ha lavorato per la stampa israeliana in lingua russa. È stato pubblicato in diverse edizioni Internet in inglese e siti web tra cui Israel National News, Times of Israel, American Thinker, Jihad Watch, Сanada Free Press, ISRAPUNDIT, World Tribune, Liberty Unyielding e altri.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Alexander also published the book “Jewish Atlántida” about the mystery of the lost tribes in Russian (by “Phoenix” Publishing house). It was translated to Finnish language.
ma dove l’hai trovato, sab?
L’Europa dell’Est rimane la principale e finora unica roccaforte dell’identità culturale europea, tuttavia, in caso di collasso della Russia, i paesi dell’Europa dell’Est e dei Balcani si troveranno tra l’incudine e il martello: l’Occidente globalista, da una parte, e la Cina e i musulmani, dall’altra. Il loro futuro, come quello di Israele, sarà in dubbio. La caduta della Russia come paese forte con stabili tradizioni nazionali cristiane lascerà l’America, già estremamente indebolita da globalisti e progressisti, sola nella lotta contro le minacce esterne. Le conseguenze di questo saranno molto tristi per gli Stati Uniti come stato, e per la civiltà occidentale nel suo complesso.
comunque i polacchi di san giovanni paolo il grande si stanno armando, contro i russi
sarà la provvidenza a spingerli?
https://www.defense.gov/News/News-Stories/Article/Article/3005337/poland-will-increase-defense-spending/