Ferrero Rocher

Ferrero Rocher

 

Dalla sua introduzione nel 1965, Nutella è diventata una sensazione immediata di cui oggi godono milioni di persone in tutto il mondo, tanto che in un solo anno si produce un numero di barattoli sufficiente a girare il mondo quasi due volte. Forse vi sorprenderà sapere che il fondatore e inventore Michele Ferrero attribuisce tutto il suo successo alla Madonna di Lourdes.

Michele Ferrero, fondatore dell’azienda dolciaria Ferrero di fama mondiale e inventore della Nutella, è stato un uomo umile che ha preferito rimanere fuori dai riflettori: la sua azienda è stata definita una delle aziende più segrete al mondo. Pochi sanno che era un cattolico intensamente devoto e dotato di una fede forte.

Michele Ferrero aveva una devozione particolarmente forte per la Madonna di Lourdes. Si assicurava che tutti gli uffici e le fabbriche dell’azienda in Italia e all’estero avessero almeno una statua della Madonna. Ogni anno visitava il santuario della Madonna a Lourdes e organizzava pellegrinaggi anche per i suoi dipendenti. Infatti, non solo la popolare pralina Ferrero Rocher prende il nome dal santuario, ma anche il suo design ne è stato ispirato.

La grotta scoscesa alla luce di Nostra Signora di Lourdes si chiama Rocher de Massabielle, il cui aspetto ha ispirato il disegno e il nome della popolare pralina. Non è difficile immaginare la pralina, una superficie ruvida con interno cavo, simile a quella della grotta sacra di Lourdes.

 

Rocher de Massabielle at Lourdes.

Rocher de Massabielle at Lourdes

 

Nel 1996, quando ha celebrato il 50° anniversario della fondazione di Ferrero, ha rivelato l’unica ragione del suo successo:

“Tutto ciò che ho realizzato lo devo alla Madonna di Lourdes, a Maria. Mi sono sempre messo nelle sue mani e la ringrazio. La prego ogni mattina e questo mi dà forza. Senza di lei possiamo fare poco”.

 

 

Fonte: uCatholic

Facebook Comments

Immagini collegate: