Dal 1990 al 2008, la crescita annuale del commercio mondiale è stata del tutto più rapida dell’82% rispetto alla crescita del PIL mondiale. Ora, tuttavia, riflettendo il rallentamento insolitamente brusco della crescita del commercio mondiale dopo la crisi, questo ammortizzatore si è ridotto drasticamente, ad appena il 13% nel periodo 2010-19, lasciando l’economia mondiale più vulnerabile a shock troppo frequenti.
Se ne parla in questo articolo scritto dall’economista Stephen S. Roach e pubblicato su Project Syndicate. Eccolo nella mia traduzione.
Con il beneficio dei dati relativi all’intero anno, solo ora ci stiamo rendendo conto del pericolo che l’economia globale ha evitato per poco nel 2019. Secondo le ultime stime del Fondo Monetario Internazionale (FMI), il PIL mondiale è cresciuto solo del 2,9% lo scorso anno – la performance più debole dopo la netta contrazione della crisi finanziaria globale del 2009 e ben al di sotto del ritmo del 3,8% della ripresa post-crisi nel periodo 2010-18.
In superficie, la crescita globale del 2,9% non appare troppo debole. Ma 40 anni di prospettive dicono il contrario. Dal 1980, la crescita tendenziale del PIL mondiale è stata in media del 3,5%. Per qualsiasi economia, compreso il mondo nel suo complesso, la chiave per valutare le implicazioni della crescita può essere trovata nelle deviazioni dal trend – una proxy del cosiddetto output gap. Lo scostamento dal trend dell’anno scorso (0,6 punti percentuali) ha portato la crescita a un livello fastidiosamente vicino alla soglia di recessione globale, ampiamente accettata, di circa il 2,5%.
A differenza delle singole economie, che normalmente si contraggono in una vera e propria recessione, ciò avviene raramente nel mondo intero. Sappiamo dall’ampia analisi dell’economia mondiale da parte del FMI, che consiste in un ampio spaccato di circa 194 paesi, che in una recessione globale circa la metà delle economie mondiali si contrae tipicamente, mentre l’altra metà è ancora in espansione, anche se a un ritmo moderato. La recessione globale di un decennio fa è stata un’eccezione degna di nota: all’inizio del 2009, i tre quarti delle economie mondiali erano in realtà in contrazione. Questo ha portato a una rara e netta contrazione del PIL mondiale, la prima flessione di questo tipo nell’economia globale dagli anni Trenta.
Per gli analisti del ciclo economico globale, la fascia di crescita del 2,5-3,5% è considerata la zona di pericolo. Quando la crescita della produzione mondiale scivola nella metà inferiore di tale fascia – come nel 2019 – i rischi di recessione globale devono essere presi sul serio. Come tipicamente accade per le previsioni ufficiali, o istituzionali, il FMI prevede una modesta accelerazione della crescita annuale del PIL mondiale nel 2020 e nel 2021, rispettivamente al 3,3% e al 3,4%. Ma come ha detto una volta il fisico Niels Bohr, “le previsioni sono molto difficili, soprattutto se riguardano il futuro”. Basta chiedere al FMI, che ha rivisto al ribasso sei iterazioni consecutive delle sue previsioni globali. Ovviamente, non c’è garanzia che la sua ultima proiezione ottimistica si realizzerà.
I rischi negativi sono particolarmente preoccupanti, perché un risultato di crescita del 2,9% per l’economia mondiale sottolinea la mancanza di un comodo ammortizzatore in caso di shock. Come ho notato di recente, prevedere gli shock è un gioco da ragazzi. Eppure le misure draconiane che la Cina sta adottando per contenere il letale coronavirus di Wuhan servono solo a ricordarci che gli shock sono molto più frequenti di quanto si pensi. Qualche settimana fa, era la possibilità di una guerra calda tra gli Stati Uniti e l’Iran. E prima ancora, c’è stata la sempre più controversa guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Il punto è che la crescita globale al di sotto del trend, soprattutto quando si sposta nella metà inferiore della fascia 2,5-3,5%, si avvicina alla velocità di stallo. Questo lascia il mondo molto più soggetta alla recessione di quanto lo sarebbe altrimenti in un ambiente più vigoroso di crescita globale al di sopra del suo trend.
Lo stesso messaggio arriva forte e chiaro nel misurare i rischi per il ciclo del commercio globale – da tempo il principale motore della crescita globale in un’economia mondiale sempre più integrata e legata alla catena dell’offerta. Secondo l’ultima valutazione del FMI, nel 2019 la crescita del commercio globale è stata di appena l’1% – la sua settima revisione al ribasso consecutiva. L’anno scorso, infatti, è stato il più debole andamento del commercio dai tempi dello storico crollo del 10,4% del 2009, che ha rappresentato la peggiore contrazione dai primi anni Trenta (del secolo scorso, ndr). Rispetto alla media del 5% nel periodo 2010-18, il rallentamento della crescita del commercio mondiale ad appena l’1% nel 2019 è ancora più allarmante. In realtà, è stato il quarto anno più debole dal 1980, e i tre anni peggiori – 1982, 2001 e 2009 – sono stati tutti associati a recessioni globali.
La crescita del commercio globale non ha mai recuperato il ritmo pre-crisi (del 2008, ndr), un deficit che è stato oggetto di un intenso dibattito negli ultimi anni. Ritenuta inizialmente una conseguenza di un’insolita debolezza degli investimenti delle imprese, non si può ignorare l’impatto del protezionismo dopo l’inizio del conflitto commerciale USA-Cina. Ora che le due parti hanno concordato una tregua sotto forma di un accordo commerciale “fase uno”, c’è la speranza che la prognosi commerciale migliori. Riflettendo questa speranza, l’aggiornamento di gennaio del FMI prevede un modesto rimbalzo al 3,3% della crescita media del commercio mondiale nel periodo 2020-21. Ma con il tasso medio delle tariffe doganali statunitensi sulle importazioni cinesi chedovrebbe rimanere intorno al 19% dopo la firma dell’accordo – più di sei volte il tasso del 3% precedente la guerra commerciale – e con i preoccupanti segnali di un’escalation delle tensioni commerciali USA-Europa, questa previsione, come quelle degli ultimi anni, potrebbe rivelarsi un pio desiderio.
Tutto ciò influisce in modo critico sullo stato precario del ciclo economico globale. Storicamente, la rapida espansione del commercio transfrontaliero è stata una parte importante del cuscino di crescita globale che protegge l’economia mondiale da shock troppo frequenti. Dal 1990 al 2008, la crescita annuale del commercio mondiale è stata del tutto più rapida dell’82% rispetto alla crescita del PIL mondiale.
Ora, tuttavia, riflettendo il rallentamento insolitamente brusco della crescita del commercio globale dopo la crisi, questo ammortizzatore si è ridotto drasticamente, ad appena il 13% nel periodo 2010-19. Con l’economia mondiale che opera pericolosamente vicino alla velocità di stallo, la confluenza di shock sempre presenti e di un cuscinetto commerciale fortemente diminuito solleva seri interrogativi sulla visione sempre più ottimistica dei mercati finanziari sulle prospettive economiche globali.
U
Stephen S. Roach, membro della facoltà dell’Università di Yale ed ex presidente di Morgan Stanley Asia, è l’autore di Sbilanciato: La dipendenza reciproca dell’America e della Cina.
Scrivi un commento