Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Javier Navascués  e pubblicato su Infocatolica.Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione automatica.

 

new-york strada affollata gente folla

 

se ti Stefano Abbate è professore associato di Filosofia sociale e insegna Storia del pensiero politico e Dottrina sociale della Chiesa presso l’Universitat Abat Oliba CEU. È anche docente presso l’Institut Sant Tomàs di Barcellona. È stato premiato dalle Pontificie Accademie di Teologia e di San Tommaso d’Aquino nel 2018. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze umane e sociali con una tesi sulla secolarizzazione della speranza cristiana e sul messianismo moderno. La sua ricerca si concentra sulla filosofia sociale, politica e morale, con particolare attenzione all’influenza della gnosi nei vari campi delle scienze sociali, alla filosofia della storia e alle trasformazioni politiche e sociali attraverso il prisma del controllo sociale. Ha pubblicato più di 20 pubblicazioni in riviste e libri.

Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: “La salvación en la gnosis: exposición y refutación a partir de Ireneo de Lyon” (Espíritu); “Sexual Freedom and Violence in the Neoliberal Capitalist System” (Studia Gilsoniana); “Pandemia e desacralizzazione: il nuovo ordine politico fondato sulla nuda vita (Scientia et Fides, 2023); “El desarrollo de la plenitud intrahistórica en San Agustín” (Pensamiento); “Transhumanismo y gnosis: Un parallelismo” (Scientia et Fides, 2022), “L’ordine dell’amore nella Divina Commedia” (Conoscenza e azione, 2022); “Capitale e Stato: frontiere della precarietà nella postmodernità” (Tirant lo Blanch, 2021), “Chiesa consumata, San Francesco e ordine francescano: la speranza intrastorica secondo San Bonaventura” (Archivum Franciscanum Historicum, 2021); “Nazionalismo e messianismo” (Journal of Political Studies, 2020).

 

Cosa si intende per società liquida e come influisce sulla nostra vita?

Principalmente ci riferiamo a una società in cui c’è un disimpegno dalle relazioni personali, dai rapporti di amicizia, una società senza impegni, dove il piacere è il principio che governa la vita morale, la vita attiva, e dove la convenienza, il profitto e il cinismo sono gli assi principali della vita delle persone. È liquida perché non c’è nulla che rimanga nel tempo, tutto è mutevole e può essere trasformato in qualcosa di nuovo. Questo fa sì che le persone vivano una vita senza alcun tipo di radici e di stabilità. Per questo le persone hanno davanti a sé tutta una serie di possibilità, in cui pensano di poter essere o agire come meglio credono.

 

Perché il contesto culturale della postmodernità è così degradato?

La postmodernità è una ipermodernità nel senso che è “post” solo in senso cronologico, ma è un frutto maturo della modernità. Tutti i grandi sogni di progresso, di democrazia, di grandi rivoluzioni e trasformazioni sono stati sepolti sotto le trincee delle guerre mondiali e dei campi di concentramento. In questo senso, il razionalismo umano ha trasformato il mondo in un inferno. Questo profondo inganno è il seme del nostro tempo, dove l’umano diventa una cosa effimera, senza alcuna dignità, ed è per questo che viviamo le conseguenze di un tempo così degradato, dove non c’è lealtà né fedeltà. Tutto è mutevole e questo genera un mondo simbolico postmoderno molto degradato, nel senso che l’uomo non ha un posto dove riposare, in senso mentale e spirituale più che materiale.

 

Perché quindi è così difficile in questo ambito trasmettere i valori eterni nella famiglia?

La tradizione è ciò che abbiamo ricevuto e che vogliamo trasmettere come bene alle generazioni future. Quando l’esperienza di vita ci dice che il mondo non è un luogo vivibile e accogliente, ovviamente non vogliamo trasmettere ciò che abbiamo ricevuto. Invece trasmettiamo frustrazione, delusione, cinismo e mancanza di amore. La cultura in cui viviamo è così degradata che è molto difficile educare controcorrente quando l’aria che respiriamo, che è la cultura, è così viziata.

Anche se ci sono famiglie molto ben disposte, dobbiamo capire che il contesto e l’ambiente sono radicalmente contrari a una trasmissione educativa di valori, virtù e beni ricevuti.

 

Di fronte all’ostilità dell’ambiente esterno, quanto è importante più che mai creare case cattoliche, con principi solidi, per poterli irradiare a tutta la società?

Se la famiglia è il luogo dove si vive la prima esperienza di fede e questa fede, che è un bene ricevuto, viene ben trasmessa, allora la famiglia deve essere il luogo dell’amore, della carità, dove una persona si sente amata per il suo stesso essere e il culto divino viene trasmesso attraverso la preghiera, i sacramenti e la vita familiare quotidiana, anche nei momenti più semplici (pasti, giochi, passeggiate, vacanze…).

Nella vita cristiana è necessario fuggire dal fariseismo, come diceva Castellani, dalla facciata, da un modo borghese di vivere la fede. Bisogna vivere l’amore per i genitori, i nonni e i fratelli. Nonostante le difficoltà, deve prevalere una fedeltà che sia immagine dell’amore di Dio.

 

Perché i tre assi fondamentali della cultura, del lavoro e del sacro si stanno sgretolando?

Cultura, lavoro e religione sono i modi in cui tutti gli uomini hanno socializzato con l’ambiente esterno. Le persone hanno compreso la loro vita lungo questi tre assi. Comprendiamo la nostra vita attraverso la cultura che viviamo, il lavoro che svolgiamo e le risposte che diamo alle domande fondamentali poste dall’ordine sacro della vita. Quando questo si rompe, la persona sperimenta una serie di incomprensioni con il mondo esterno che rendono la sua vita incomprensibile. Questo provoca una serie di patologie, malattie e vizi nell’anima che sono molto difficili da sradicare. È quello che la sociologa Simone Weil chiamava “sradicamento”. È una malattia spirituale di cui il nostro tempo soffre molto. Quando si vive in un contesto culturale così povero, il mondo della famiglia si sgretola, il lavoro diventa standardizzato, monotono, salariato nel senso peggiore del termine e schiavizzante. Quando il religioso nega il sacro perché è stato mercificato e si impone il business, l’assenza di tempo libero, c’è ovviamente uno sradicamento.

 

Perché si è perso il senso del bene comune e della morale e perché oggi prevalgono tanto l’individualismo e l’edonismo?

Direi che oggi c’è un cambiamento di paradigma nella vita delle persone, che coincide con un’apostasia generalizzata dalla fede cattolica in luoghi dove un tempo si era fedeli. L’assenza di Dio non produce una vita naturale. Consideriamo cosa significa l’affermazione di San Tommaso secondo cui la grazia perfeziona la natura senza distruggerla. Quando togliamo la grazia dalla natura non troviamo una natura pura, kantiana, una natura capace di doveri morali. Spesso troviamo una barbarie, un primitivismo, un’amoralità, un’anomia. Ecco perché fenomeni come l’individualismo o l’edonismo come stile di vita sono molto frequenti. L’individualismo è il frutto delle ideologie liberali che hanno atomizzato l’individuo contro lo Stato e relegato la vita religiosa alla sfera privata. L’edonismo, invece, è una risposta a un’epoca di disgregazione sociale e culturale, per cui quando si perde il senso, il modo più semplice per anestetizzare la vita è il piacere. È una vita subumana, una vita che secondo Aristotele è destinata agli animali da pascolo. Ed è la scelta che molte persone fanno di fronte alla loro incapacità di vivere una vita piena e umana.

 

Anche nella musica moderna, i tatuaggi, le tendenze, l’impoverimento del linguaggio… sono percepiti come un ritorno al tribale, al primitivo e all’animale. Fino a che punto questa brutalizzazione della popolazione conviene a chi dirige i destini del mondo?

Tutto questo impoverimento della cultura e della sensibilità delle persone è fondamentalmente una perdita di bellezza, in senso artistico e vitale. Nel mondo pagano regna la violenza, prevale la legge del più forte, l’arroganza e i valori sono invertiti. Per questo il Vangelo è un rovesciamento della logica del mondo, di questa volontà di dominio e di potere. Quello che la Chiesa ha fatto nel mondo è stata un’enorme opera di civilizzazione attraverso la grazia, i sacramenti e il Vangelo. La Chiesa ha portato una vita diversa tra gli uomini, una vita di cordialità e di concordia.

Quando questa viene meno, non abbiamo un innocente ambiente rousseauiano di vita pacifica, ma una vita pagana in cui prevalgono la violenza e la legge del più forte. Lo vediamo nella sfera economica, lavorativa, sociale, ecc… È una vita che gli uomini non vogliono vivere perché non sono disposti a condurre un’esistenza pragmatica, funzionale e primitiva.

 

La televisione (ora Netflix) ci propone modelli di comportamento diametralmente opposti alla morale cristiana… Come contribuiscono a normalizzare il peccato, per quanto aberrante possa essere?

Gli schermi in generale e le loro derivazioni producono una mimesi come nel teatro greco del passato. Lo spettatore imitava ciò che viveva nello spettacolo e lo assumeva come proprio. Inoltre, il tipo di spettacoli teatrali a cui assistiamo non è neutro. Quando imitiamo serie o programmi che sono immorali e promuovono modelli di comportamento anticristiani, finiamo per normalizzare quei comportamenti e quelle condotte morali. Tutte le serie creano in qualche modo modelli di mimica con i personaggi e ci fanno assumere in qualche modo comportamenti che prima non avevamo. Questo è ciò che ha fatto la televisione negli anni ’60, ’70, ’80, ’90… e anche oggi che appaiono queste piattaforme.

Invece di vedere lo schermo, siamo visti dallo schermo, che entra in noi e ci introduce a un modo di vivere che non avevamo.

 

Qual è la causa di questo immanentismo, di questo vivere per l’adesso, per il piacere, di chiudersi alla trascendenza?

L’unico momento in cui Gesù mostra la sua santa rabbia è quando vede il tempio occupato dai mercanti. Quando gli affari entrano nella vita religiosa, la società si chiude alla trascendenza perché ha trovato in qualche modo dei sostituti e altri mezzi per poter vivere quest’ombra di eternità sulla terra. Tutto questo è dovuto all’idealismo tedesco e a tutte le forme esistenzialiste che offrono all’uomo un ambiente futuro immanente che gli dà una certa speranza. Si può parlare di religioni politiche, di secolarizzazione della speranza cristiana, in cui il mondo moderno offre all’uomo un sostituto della salvezza. Nel XX secolo si è parlato di un uomo nuovo, di una speranza di giustizia, di uguaglianza, e tutte queste sono secolarizzazioni in contesti che non sono più cristiani. Utilizzano categorie cristiane, ma ormai secolarizzate. Abbiamo il marxismo, il nazismo, il liberalismo… Sono ancora forme secolarizzate della giusta speranza cristiana che la redenzione arriverà alla sua pienezza e che ci saranno un nuovo cielo e una nuova terra, una speranza escatologica. Le persone, stanche di aspettare che Dio compia quest’ultimo passo della redenzione, cercano di farlo da sole, a loro rischio e pericolo. È un volontarismo.

 

Perché il business (la negazione del tempo libero) prevale sul tempo libero (la cui forma più alta è la religione)?

Intendo il tempo libero nel senso classico, quello che gli antichi romani avevano inteso come qualcosa di vitale per l’uomo. Dopo il lavoro, si ritiravano nei loro giardini per il tempo libero, che era vita intellettuale, vita con gli amici, vita di contemplazione… Questa vita è ciò che il mondo moderno, con la sua accelerazione economica e il suo pragmatismo, ha perso. Dal calvinismo e dalla rivoluzione industriale in poi, si crea una retorica in cui si afferma che il tempo è denaro e che l’uomo ha solo questa missione produttiva.

E allora il tempo libero diventa qualcosa di negativo, sinonimo di ozio e nemico della produttività. In realtà, il tempo libero è la parte positiva di ciò che il business nega. Ecco perché l’uomo è ciò che permette questo svago e lo realizza in senso comunitario prima di tutto, e anche in senso personale, con la vita intellettuale. Questa vita è fatta con gli amici e trascende al soprannaturale, alla vita del culto divino, alla vita ecclesiale, agli amici in Cristo, come dice Sant’Agostino. Per questo il tempo libero è così importante e la perdita del tempo libero provoca un fenomeno molto comune al giorno d’oggi: il burnout o esaurimento dal lavoro. Ci sono persone che non riescono a smettere questa vita produttiva e alla fine si esauriscono.

Il tempo libero è questa vita di contemplazione dell’uomo, che si realizza in modo particolare e perfetto nel culto divino, nella Santa Messa, che è la più alta realizzazione di questo tempo libero umano, dove l’uomo loda Dio e riposa in Lui.

Perché l’uomo, mancando il sacro, cerca un sostituto, che sia il lavoro, il culto del corpo, le false spiritualità, ecc.

Sant’Agostino afferma che l’uomo non può vivere senza Dio. La sua anima desidera conoscere Dio e quando questo desiderio è frustrato, perché non lo conosce o non gli viene annunciato o semplicemente vive in un contesto apostatico e secolarizzante, cerca altri modi per riempire questo vuoto di Dio e si rivolge agli idoli e alle false spiritualità… In breve, cerca qualcosa da adorare. Se non si adora Dio, si adora se stessi con questo culto diffuso del corpo, il culto di altre persone… Quando l’uomo non adora Dio, diventa un idolatra. Questo sostituto che l’uomo cerca è ancora un’impronta di Dio nella sua anima. Solo Dio dà la felicità, altre cose non possono riempirla.

 

Per concludere, quali soluzioni propone per combattere questa visione della vita apertamente anticristiana?

Darò alcune proposte, anche se non necessariamente in ordine di importanza. È essenziale ripristinare una vita comunitaria familiare tra amici che sia degna di questo nome. È quindi molto importante preservare le relazioni umane dove la lealtà, la gratuità, la logica del dono, dove la vita umana può essere vissuta tra amici. Questo mi sembra fondamentale.

E soprattutto è fondamentale la vita di fede. Tornare a una vita dove il sacro, il culto divino, dove la vita cristiana si sperimenta e si fa carne. Dobbiamo sperimentare il sacro in contrapposizione all’occupazione del commerciale.

La vita intellettuale, la preghiera, la vita dell’anima, la formazione per essere in grado di capire ciò che stiamo vivendo e non essere sedotti da false dottrine sono molto necessarie. Tutto questo in un contesto in cui si ristabilisce un ordine di vita dove c’è gratuità, dove c’è dono… dove c’è carità, dove c’è virtù e dove si sperimenta la bellezza della vita umana.

di Javier Navascués

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email