Ampi stralci di un articolo scritto da Raymond Wolfe, pubblicato su Lifesitenews, che vi propongo nella mia traduzione.
Le e-mail pubblicate di recente hanno rivelato che il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha collaborato direttamente con il Dr. Anthony Fauci, offrendo “risorse” per lo sviluppo del vaccino COVID-19 e un’offerta redatta da Fauci descritta come “molto emozionante”.
Le e-mail, rilasciate all’inizio di questa settimana, sono state ottenute attraverso il Freedom of Information Act (FOIA) dalle organizzazioni dei media.
In un messaggio del febbraio 2020, Zuckerberg ha scritto al dottor Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e allora il massimo consigliere della Casa Bianca per il COVID-19, offrendo aiuto per facilitare lo sviluppo di vaccini contro il coronavirus.
“Sono stato felice di sentire la tua dichiarazione che il vaccino contro la covid-19 sarà pronto per i test umani in sei settimane. Ci sono risorse che la nostra fondazione può aiutare a fornire per potenzialmente accelerare questo o almeno assicurarsi che proceda come stabilito?” ha chiesto il CEO di Facebook.
“Se iniziamo in aprile (~ 6-7 settimane da ora) con un trial di fase 1 di 45 soggetti, ci vorranno altri 3-4 mesi per determinare la sicurezza e una certa immunogenicità”, ha risposto Fauci. “Potremmo aver bisogno di aiuto con le risorse per la sperimentazione di fase 2 se non otteniamo il nostro supplemento di bilancio richiesto. Se questo obiettivo non si raggiunge, ti contatterò. Molte grazie per l’offerta”.
Not the usual catchall b(5) deliberative process here.. but a less common b(4) "trade secrets and commercial or financial information obtained from a person [that is] privileged or confidential" on Zuck's offer to Fauci.
— Phil Kerpen (@kerpen) June 2, 2021
Was this the offer to censor wrongthink??? pic.twitter.com/UyoC1WSES8
Il 15 marzo, Zuckerberg ha scritto di nuovo a Fauci, questa volta con la proposta di evidenziare un video con Fauci sull'”hub” centralizzato COVID-19 di Facebook. Ha fatto notare anche un’altra offerta sconosciuta cui i funzionari federali sembrano essere stati ancora più interessati.
“Volevo inviare una nota di ringraziamento per la tua leadership e tutto ciò che stai facendo per rendere la risposta del nostro paese a questa epidemia il più efficace possibile. Volevo anche condividere alcune idee sulle modalità in cui potremmo aiutarti a diffondere il suo messaggio”, ha detto Zuckerberg.
“Questo non è ancora pubblico, ma stiamo costruendo un Coronavirus Information Hub che metteremo in cima a Facebook per tutti (oltre 200 milioni di americani, 2,5 miliardi di persone nel mondo) con due obiettivi: (1) assicurarsi che la gente possa ottenere informazioni autorevoli da fonti affidabili e (2) incoraggiare la gente a praticare la distanza sociale e dare alla gente idee per farlo usando strumenti di internet”, ha detto a Fauci. “Come parte centrale di questo hub, penso che sarebbe utile includere un video fatto da te”, ha aggiunto Zuckerberg.
“La tua idea e la tua proposta sembrano formidabili. Sarei felice di fare un video per il tuo hub. Abbiamo bisogno di raggiungere quante più persone possibile e convincerle a prendere sul serio le strategie di mitigazione o le cose peggioreranno molto, molto”, ha ribattuto Fauci, nonostante abbia minimizzato l’efficacia dei metodi di mitigazione in altre e-mail.
Zuckerberg ha anche fatto un’altra offerta a Fauci, anche se rimane redatta come esenzione FOIA b(4), che riguarda “segreti commerciali” o altre “informazioni commerciali o finanziarie” riservate.
Fauci l’ha definita “molto eccitante”. Un funzionario del NIAID ha anche descritto la proposta redatta come “un affare ancora più grande” del video.
“Prima riusciamo a portare questa offerta su per la catena alimentare, meglio è. Ho avvisato Bill Hall di questa opportunità e lui è pronto a discuterne con HHS e WH comms, ma non volevo che facesse nulla senza essere a conoscenza dell’offerta”, il funzionario, Courtney Billet, ha detto a Fauci.
“Va bene se passo questo aspetto a Bill per determinare chi sarebbe il miglior punto di contatto in modo che l’amministrazione possa approfittare di questa offerta, al più presto?” ha chiesto. Nei giorni successivi all’e-mail di Billet, sono emersi rapporti secondo i quali Facebook stava lavorando con la Casa Bianca per fornire al governo federale i dati di localizzazione degli utenti dei social media.
Facebook è stato certamente in stretta comunicazione con il governo degli Stati Uniti durante la crisi COVID-19, consultando la Casa Bianca di Biden sulla presunta disinformazione del coronavirus, ad esempio.
Scrivi un commento