Importante conoscere la figura di Ron DeSantis, un politico cattolico che ha carattere e che potrebbe essere un termine di paragone per i nostri politici. Interessante la sfida statunitense in capo al Partito Repubblicano. 

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Darrick Taylor e pubblicato su Crisis Magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

 

Con l’avvicinarsi della campagna presidenziale del 2024, sembra che la corsa per la nomination del Partito Repubblicano sarà una corsa a due, che vedrà contrapposti l’ex presidente Donald Trump e l’attuale governatore dello Stato della Florida, Ron DeSantis.

Per natura sono un indipendente politico e per anni ho votato in questo modo. Quando Donald Trump si è candidato alla presidenza nel 2016, ho cambiato la mia affiliazione in modo da poter votare alle primarie repubblicane, soprattutto per registrare la mia disaffezione nei confronti della leadership del Partito Repubblicano. Sebbene sia grato per ciò che ha fatto come presidente – non mi aspettavo molto da Donald Trump e sono rimasto piacevolmente sorpreso da ciò che ha realizzato – ho intenzione di votare per Ron DeSantis questa volta.

Devo dire subito che non odio Donald Trump e che voterei per lui contro qualsiasi democratico contro cui potrebbe correre. Le sue responsabilità come politico, tuttavia, sono piuttosto evidenti: è nepotista, egoista e un po’ imbroglione (mi ha sempre ricordato la versione newyorkese di Edwin Edwards, il governatore democratico di lunga data della Louisiana). Questo fa parte del suo fascino, ma significa anche che i suoi interessi non si allineano con quelli dei conservatori sociali come me.

La sua risposta alla polemica sulla campagna della Bud Light con una “donna transgender” ne è un esempio: si è opposto al boicottaggio di quella società, in parte, perché aveva investito del denaro nell’azienda. Per la cronaca, non credo che il boicottaggio sia così importante, ma illustra il mio punto di vista: La fedeltà ultima di Trump è verso se stesso e la sua famiglia. Ogni volta che gli interessi dei suoi elettori entrano in conflitto con questi ultimi, essi vengono ignorati.

Anche DeSantis è un politico e non sono così ingenuo da pensare che si rimetterà sempre ai suoi elettori. Ma credo che ci siano buone ragioni per preferirlo a Trump. Alcune di queste non riguardano particolarmente i cattolici, ma sono comunque importanti. Trump ha fatto registrare numeri record di elettori nel 2020, ma c’è da chiedersi quanto ancora possa fare a questo punto.

DeSantis, invece, è un nuovo arrivato, anche se ha già una reputazione come governatore conservatore di uno degli Stati più grandi della nazione. Il suo successo elettorale parla da sé: è stato rieletto con diciannove punti di vantaggio e ha trasformato uno Stato viola in uno Stato solidamente rosso (cioè governato dal Partito Repubblicano, ndr). DeSantis ha un curriculum che indica che sarà un amministratore competente e probabilmente più abile nella scelta del personale rispetto a Trump, che è stato un disastro in questo senso.

Ron DeSantis è un cattolico praticante, a detta di tutti, e questo significa qualcosa in quest’epoca di declino della pratica religiosa, anche se DeSantis non sembra aver rivelato molto su come pratica la sua fede mentre è in carica. Non so quale parrocchia frequenti o quale sia la sua fede personale, anche se si dice che abbia battezzato uno dei suoi figli con l’acqua del Mar di Galilea, per quel che vale. (Ne ha parlato quando ha annunciato che la moglie sta lottando contro il cancro al seno). A prescindere dalle sue convinzioni personali, la fede ha certamente influenzato il suo modo di governare, come dimostra il numero di articoli pubblicati dai liberali che lamentano questo fatto.

E per una buona ragione. DeSantis ha inserito nella sua amministrazione funzionari associati all’Associazione medica cattolica e al Centro nazionale di bioetica cattolica, e la sua enfatica difesa della pena di morte e le sue politiche restrittive sull’immigrazione gli sono valse l’ira dei cattolici liberali (e anche di uno dei vescovi, va notato). A prescindere dalle sue convinzioni personali, Ron DeSantis ha governato come un cattolico romano conservatore direttamente dal casting centrale, sia che si pensi che interpreti l’eroe o il cattivo.

Per quanto possa essere soddisfacente per i cattolici tradizionali avere finalmente un politico eleggibile per controbilanciare il numero deprimente e esasperante di politici cattolici – compreso, ovviamente, l’attuale presidente – il cui cattolicesimo consiste in gran parte nel sovvertire l’insegnamento cattolico in ogni momento della loro vita pubblica, non è questo il motivo per cui i cattolici dovrebbero sostenere DeSantis.

Un motivo per sostenerlo è che DeSantis fa parte di una nuova generazione di esponenti del Partito Repubblicano che non temono di usare il potere statale per promuovere gli interessi dei loro elettori. La sessione legislativa che si è appena conclusa in Florida è praticamente il sogno di un conservatore sociale che diventa realtà: un divieto di aborto di sei settimane, leggi che puniscono le imprese che permettono ai bambini di partecipare a spettacoli per adulti e un divieto di interventi chirurgici di riassegnazione del sesso per i minori, tra gli altri punti. La legislatura ha anche approvato una legge che vieta le valute digitali delle banche centrali, limita l’immigrazione, elimina i requisiti DEI dalle università e una legge sui diritti dei genitori. Qualunque cosa si pensi delle singole politiche, si tratta di un record impressionante di risultati.

Ma forse la ragione più importante per cui i cattolici dovrebbero sostenere DeSantis è che “sa che ora è”. I cattolici si rendono conto della minaccia che devono affrontare da parte di una sinistra che ora usa apertamente lo Stato regolatore per molestare e intimidire i suoi avversari politici, compresi i cattolici. L’anno scorso, l’FBI ha arrestato un attivista cattolico pro-vita per aver presumibilmente aggredito un accompagnatore di una clinica abortista; e un memo recentemente trapelato ha rivelato che l’agenzia sosteneva che i cattolici tradizionali avessero legami con i “nazionalisti bianchi”.

Naturalmente, la sinistra ha preso di mira molte più persone dei soli cattolici conservatori, ed è per questo che è così urgente che la destra, nel suo complesso, inizi a prendere sul serio la minaccia che deve affrontare. Sia la sua battaglia contro il colosso aziendale Disney che i suoi sforzi per ristrutturare il New College di Sarasota, in Florida, cambiando il suo Consiglio di Amministrazione, dimostrano che egli comprende la posta in gioco in questa lotta. E le sue azioni dimostrano che ha almeno un piano per respingere queste tattiche.

A mio avviso, DeSantis è una scommessa migliore di Donald Trump per portare avanti un simile programma. DeSantis, a detta di tutti, sembra essere l’amministratore più competente. E nonostante i suoi trascorsi sui temi sociali, può presentarsi all’elettorato generale come un centrista su temi come l’ambiente, dove i suoi risultati possono attrarre gli elettori indipendenti e moderati. DeSantis non è la figura carismatica di Trump, ma in un’elezione generale può fare qualcosa che Trump non può fare: proiettare un’aria di competenza e stabilità, due cose che mancano molto all’attuale occupante della Casa Bianca.

Gli elettori conservatori, e i pii cattolici in particolare, tendono a essere molto fedeli ai loro politici, forse perché essi stessi apprezzano la lealtà. È una qualità ammirevole, ma può essere un danno quando si tratta di politica. So che molte persone buone e rispettabili pensano che Trump sia l’unica persona che possa in qualche modo “salvare il Paese”, che la sua ricchezza e il suo carisma siano l’unica cosa che si frappone tra noi e le élite che ci disprezzano.

Questa fiducia nei leader carismatici è un problema, perché nessun politico – compreso DeSantis – riuscirà a far indietreggiare la marea che ci minaccia. Per questo, dobbiamo pianificare a lungo termine, iniziare a costruire istituzioni sia politiche che culturali, ed essere meglio organizzati politicamente a tutti i livelli del governo e della società. Gran parte di tutto questo la destra dovrà farlo da sola, senza aspettare che un politico salvatore intervenga e lo faccia al posto suo. Ma avranno bisogno di leader competenti, disposti a usare il potere dello Stato per proteggere le loro comunità dagli attivisti di sinistra e dalle loro depredazioni. A questo punto, il candidato più probabile per farlo sulla scena nazionale è Ron DeSantis.

Darrick Taylor

 

Darrick Taylor ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l’Università del Kansas. Vive nella Florida centrale e insegna al Santa Fe College di Gainesville, FL. Produce anche un podcast, Controversies in Church History, che tratta di episodi controversi nella storia della Chiesa cattolica.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email