Da un articolo di Courtney Mares, pubblicato su Catholic News Agency. Eccolo nella mia traduzione.

Il cardinale Joseph Zen ha dichiarato di credere che il defunto Papa emerito Benedetto XVI sarà un “potente intercessore in cielo” per la Chiesa cattolica in Cina.
In una riflessione pubblicata sul suo blog il 3 gennaio, Zen ha ricordato Benedetto XVI come un “grande difensore della verità” che ha intrapreso azioni “straordinarie” per sostenere la Chiesa in Cina, nonostante le numerose battute d’arresto.
“Come membro della Chiesa cinese, sono immensamente grato a Papa Benedetto per le cose che ha fatto e che non ha fatto per altre Chiese”, ha scritto Zen.
Il cardinale di Hong Kong ha ricordato in particolare la Lettera alla Cina di Benedetto XVI del 2007, che Zen ha definito “un capolavoro di equilibrio tra la lucidità della dottrina ecclesiologica cattolica e l’umile comprensione nei confronti dell’autorità civile”.
Zen ha anche criticato gli “errori” nella traduzione cinese della lettera di Benedetto, che a suo avviso conteneva “citazioni di parte contro l’ovvio senso della lettera”.
“Un’altra cosa straordinaria che ha fatto per la Chiesa in Cina è l’istituzione di una potente commissione che si occupasse degli affari della Chiesa in Cina; purtroppo sotto il nuovo presidente di tale commissione è stata fatta sparire silenziosamente senza nemmeno una parola di rispettoso addio”, ha aggiunto il cardinale.
Permesso di partecipare ai funerali
Secondo l’AFP, l’ex vescovo di Hong Kong, arrestato l’anno scorso in base alla legge sulla sicurezza nazionale della città, ha ottenuto da un tribunale locale il permesso di recarsi a Roma questa settimana per partecipare ai funerali di Benedetto XVI. Dopo che il passaporto di Zen era stato sequestrato dalle autorità, il 3 gennaio un magistrato ha stabilito che il cardinale novantenne può lasciare Hong Kong per cinque giorni per partecipare ai funerali dell’ex Papa, che si terranno il 5 gennaio.
Benedetto XVI ha creato Zen cardinale nel 2006 e ha scelto il porporato per scrivere le meditazioni per la Via Crucis papale al Colosseo nel 2008, un anno prima del ritiro di Zen come vescovo di Hong Kong.
Zen, che durante il suo ritiro è stato un critico esplicito dell’accordo provvisorio della Santa Sede con Pechino, ha detto di non credere che il Papa emerito Benedetto XVI avrebbe dovuto tacere dopo le sue dimissioni dal papato.
“A me sembra proprio il contrario: proprio perché c’è confusione nella Chiesa, un Papa emerito, come ogni vescovo e cardinale finché hanno fiato e sono nel pieno delle loro facoltà mentali, deve compiere il suo dovere di successore degli Apostoli per difendere la sana tradizione della Chiesa”, ha detto.
“Nei momenti cruciali, anche Papa Francesco ha accettato questo contributo del suo predecessore, come quando ha difeso il celibato sacerdotale della Chiesa romana nella controversia sulla proposta di ordinare ‘viri probati'”, ha aggiunto.
Zen ha sottolineato che vede Benedetto XVI come un Papa “spesso incompreso e a volte non seguito”, ma ha detto che è “proprio in questi casi, che sembrano fallimenti, che ho potuto ammirare la sua grande forza d’animo e magnanimità di fronte alle battute d’arresto”.
“Nonostante i suoi grandi sforzi, Papa Benedetto non è riuscito a migliorare la situazione della Chiesa in Cina. Non poteva accettare qualsiasi compromesso”, ha detto il porporato cinese.
Il cardinale, nato a Shanghai, ha aggiunto di essere “convinto che ogni sforzo per migliorare la situazione della Chiesa in Cina [in futuro] dovrà essere fatto in linea con la lettera del 2007”.
“Mentre ricordiamo il grande pontefice, ricordiamo che ora lo abbiamo come potente intercessore in cielo. Con la sua intercessione, preghiamo che tutti, la Chiesa di Roma, la Chiesa in Cina e le autorità cinesi siano mossi dalla grazia di Dio per portare la vera pace alla Chiesa e alla nostra patria”, ha detto Zen.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento