Mentre in Occidente la Chiesa discute di Amazzonia, ecologia e mancato annuncio dell’ordinazione di “viri probati” o di donne-diacono, in altre parti del mondo la situazione è drammatica. In Africa la persecuzione è ferocemente portata avanti dagli islamisti che uccidono senza pietà come ci raccontano le cronache in questi giorni mentre la situazione drammatica situazione in Cina ci viene ricordata da questa intervista di Matt Hadro, del Catholic News Agency, al Card. Zen, vescovo emerito di Hong Kong.
Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Annarosa Rossetto
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, ha affermato che la situazione della Chiesa in Cina è drammatica. Il cardinale ha anche predetto la fine della Chiesa sotterranea.
“La situazione è molto brutta. E la causa non è il papa. Il papa non sa molto della Cina”, ha detto il cardinale Zen alla CNA martedì
“Il Santo Padre Francesco mostra un affetto speciale per me”, ha detto Zen, ma ha aggiunto che è in contrasto con il Cardinale Pietro Parolin, il Segretario di Stato del Vaticano.
“Sto combattendo Parolin. Perché le cose cattive vengono da lui ”, ha aggiunto Zen.
Parolin, ha affermato il cardinale Zen, è “così ottimista riguardo alla cosiddetta “Ostpolitik “, il compromesso”.
Ma il cardinale ha detto a CNA, “non si può scendere a compromessi” con il Partito comunista cinese, che ha chiamato “persecutore” della fede.
“Vogliono la resa completa. Questo è il Comunismo. ”
Il cardinale Zen ha parlato con la CNA l’11 febbraio mentre si trovava a Washington, DC, per incontrare i membri del Congresso presso l’ufficio del deputato americano Chris Smith (RN.J.).
[…]
Durante l’incontro, il cardinale e i membri del Congresso hanno parlato del programma cinese di “sinicizzazione” della pratica religiosa nel paese e degli anni di sforzi del governo comunista per portare forzatamente la religione sotto il suo controllo.
Alcune celebrazioni del Natale sono state vietate in Cina, le Bibbie sono state riscritte per ordine delle autorità regionali e, secondo quanto riferito, le vocazioni sono in calo, ha detto Zen ai politici americani.
“Penso che abbia avuto un effetto paralizzante sulla Chiesa cattolica”, ha detto Smith.
Nel 2018, la Santa Sede e la Cina hanno raggiunto un accordo sull’ordinazione dei vescovi nelle diocesi cinesi che dà al regime comunista voce nella selezione e nel controllo dei candidati episcopali. Tale accordo avrebbe dovuto unificare la Chiesa in Cina, portando l’Associazione Patriottica Cattolica Cinese, riconosciuta dallo Stato, in comunione con la Santa Sede e unificarla con la Chiesa sotterranea fedele a Roma.
Chi era critico sull’accordo, e tra questi il card. Zen, aveva avvertito che la Chiesa sotterranea non sarebbe stata sufficientemente protetta dagli sforzi del governo cinese di imporre la sua ideologia a tutte le religioni del paese, incluso il Cattolicesimo.
Un rapporto della Commissione del Congresso USA sulla Cina, pubblicato a gennaio, evidenzia che le violazioni dei Diritti Umani si sono intensificate in Cina durante l’anno di riferimento 2019 e che la persecuzione dei Cattolici è peggiorata dopo che è stato raggiunto l’accordo Vaticano-Cina.
“Sempre di più, la Chiesa [è] sotto persecuzione”, ha detto Zen martedì, “sia la Chiesa ufficiale, sia quella sotterranea”.
La Chiesa sotterranea, ha detto, “è destinata a scomparire”, poiché i vescovi più anziani fedeli alla Fede stanno morendo e non vengono nominati nuovi vescovi, il che significa che non è possibile ordinare nuovi sacerdoti.
Zen ha detto che i Cattolici cinesi vengono ad Hong Kong dalla terraferma per chiedergli cosa può fare per la Chiesa in Cina. “Non posso fare niente. Non ho voce in Vaticano. Semplicemente non ne ho”, ha detto a CNA.
“E così la situazione è, umanamente parlando, senza speranza, per la Chiesa cattolica”, ha aggiunto Zen.
Lo Zen è vescovo emerito della diocesi di Hong Kong, la regione amministrativa speciale ha visto quasi un anno di proteste per la democrazia, a cominciare dall’opposizione un disegno di legge per consentire l’estradizione di individui da Hong Kong alla Cina continentale […]
Recentemente, la CNA ha riferito che un candidato quale prossimo vescovo di Hong Kong era stato scelto dal Vaticano, ma che l’annuncio era stato ritardato perché il candidato sarebbe stato visto come troppo in sintonia con il governo cinese continentale. Secondo quanto riferito, p. Peter Choy Wai-man è stato scelto per succedere al vescovo Michael Yeung Ming-cheung, che è morto inaspettatamente nel gennaio del 2019.
Da quel momento, la diocesi è stata amministrata dal successore immediato del cardinale Zen, il cardinale John Tong Hon, che si era ritirato nel 2017. La CNA ha anche riferito che la prima scelta del Vaticano come nuovo vescovo di Hong Kong Joseph Ha Chi-shing, attuale vescovo ausiliario della diocesi ma la sua nomina è stata abbandonata prima di essere annunciata dopo che era stato ritratto mentre prendeva parte alle proteste di strada contro il governo.
Su richiesta del cardinale Zen, non sono state scattate fotografie della visita del cardinale nel Campidoglio degli Stati Uniti, compresa la sua intervista con la CNA.
Scrivi un commento