Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Andreas Wailzer e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Card. Christoph Schönborn
Card. Christoph Schönborn

 

Il cardinale Christoph Schönborn ha difeso la decisione dei vescovi austriaci di chiudere le chiese e di assecondare le draconiane misure COVID del governo.

“Sono ancora convinto che all’epoca abbiamo fatto ciò che anche il governo riteneva fosse la cosa giusta da fare nell’ambito delle sue responsabilità”, ha dichiarato Schönborn in un’intervista all’emittente televisiva statale austriaca ORF.

“A posteriori, diciamo che questa o quella misura avrebbe potuto essere diversa. A posteriori, siamo sempre più saggi. Ma non si dovrebbe fingere che non fosse necessario prendere decisioni in una situazione critica”, ha continuato Schönborn.

“Il fatto che la Chiesa qui abbia sostenuto queste misure [Covid] è qualcosa che do per scontato”, ha detto il vescovo austriaco. “Perché quando il governo dice che queste sono le misure sanitarie necessarie, non posso alzarmi e dire: “Aspettate un attimo, questo è troppo indifferenziato per me, eccetera…” ma a posteriori, si vedono alcune cose in modo diverso”.

Schönborn si è scusato per una dichiarazione controversa fatta un anno fa, quando aveva criticato le persone che si opponevano alle iniezioni di Covid e aveva detto: “Caro Dio, fai piovere cervelli”, insinuando che “i non vaccinati” fossero stupidi. Ha insistito che non intendeva dire che le persone che si oppongono alle misure Covid sono stupide, ma che tutti hanno bisogno di “più cervello”.

Il prelato ha sottolineato che non dobbiamo cercare di rimediare agli errori del passato. “Non vale la pena di calcolare ora cosa si sarebbe potuto fare diversamente”, ha dichiarato. “Eravamo tutti in una situazione drammatica”.

“Dobbiamo guardare avanti. Dobbiamo guardare a come affrontare la situazione attuale”.

Quando uno degli intervistatori ha chiesto a Schönborn del calo di presenze nella Chiesa austriaca, soprattutto dopo la crisi di Covid, il vescovo ha risposto: “Lo vedo con una certa serenità, perché è proprio così. Non sono convinto che rimarrà sempre così. Può cambiare”.

Schönborn e il resto della conferenza episcopale austriaca non solo hanno assecondato le misure draconiane di Covid, chiudendo le chiese e limitando fortemente la possibilità dei fedeli di ricevere i sacramenti, ma il cardinale austriaco ha anche collaborato con il governo socialista di Vienna per istituire una “stazione di vaccinazione” nella cattedrale di Santo Stefano. Migliaia di persone hanno ricevuto l’iniezione di Covid, contaminata dall’aborto, all’interno della più famosa chiesa cattolica di Vienna.

Una petizione contro le “stazioni di vaccinazione” nella Cattedrale di Santo Stefano e in altre chiese raccolse all’epoca più di 12.000 firme.

Quando l’Austria è diventata la prima nazione occidentale ad attuare un obbligo generale di vaccinazione per tutti i cittadini adulti, i vescovi austriaci hanno pubblicato una dichiarazione in cui condonavano la decisione del governo e sostenevano che un obbligo di vaccinazione è ammissibile come “ultima risorsa”.

Spingere l’agenda del cambiamento climatico

Interrogato sul cambiamento climatico, Schönborn ha detto di “condividere le preoccupazioni di Papa Francesco”.

“Abbiamo solo questo globo. Abbiamo solo questa terra”, ha detto. Quando l’intervistatore ha chiesto a Schönborn degli attivisti per il clima che si incollano alle strade di tutta Europa per ostacolare il traffico, il prelato austriaco ha detto di “condividere la preoccupazione degli attivisti”, anche se si può discutere sul tipo di protesta che stanno portando avanti.

Il cammino sinodale, la celebrazione delle feste musulmane e l’abolizione del celibato sacerdotale

Affrontando il Cammino sinodale tedesco eterodosso, Schönborn ha detto che “ciò che manca nel Cammino sinodale sono le questioni del clima, dell’ambiente [e] le grandi questioni sociali”.

“Queste riforme non riporteranno la gente alla Chiesa”, ha dichiarato. “Questo accadrà in un modo completamente diverso”.

Il prelato 78enne ha detto che ciò che attrae le persone alla fede sono “comunità vibranti”. Ha raccontato la storia di una parrocchia che ha visitato di recente dove si è svolto un “pasto Iftar”, l’interruzione del digiuno islamico nel mese di Ramadan, con famiglie musulmane.

“C’erano famiglie musulmane e la comunità parrocchiale era così vivace”, ha ricordato Schönborn. “Ciò che attrae le persone è una parrocchia viva. Questo non dipende dalla presenza di questa o quella riforma. Dipende dal fatto che ci sia vita, che le persone siano benvenute”.

Quando al prelato è stato chiesto del celibato sacerdotale, ha fatto eco alle dichiarazioni di Papa Francesco sull’abolizione del requisito del celibato e ha detto che l’unica domanda è “quando, dove e come”.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email