Il cardinale Gerhard Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha tenuto una conferenza il mese scorso all’Università di Notre Dame, sul tema “I Papi come guardiani della dignità umana”. La conferenza ha esaminato come i cattolici potrebbero promuovere e difendere un’autentica antropologia cristiana in un mondo secolarizzato.
Il cardinale si è seduto con Charlie Camosy di The Pillar per parlare di felicità, diritti umani e della reale dignità di ogni persona.
L’intervista è interessante e per questo ve la propongo nella mia traduzione.
Camosy: Eminenza, lei ha tenuto una riflessione su “I Papi come guardiani della dignità umana” a Notre Dame il mese scorso.
Cosa sperava di trasmettere in quella conferenza?
L’occasione era la presentazione del mio libro “Il Papa: La sua missione e il suo compito“.
Card. Müller: Tutti sanno che la missione soprannaturale della Chiesa è di proclamare Cristo come Figlio del Dio vivente e Redentore universale dell’umanità dal peccato e dalla morte. Ma ha anche una missione profetica per l’unità umana e la pace e la libertà della famiglia umana (come articolato nei documenti del Concilio Vaticano II).
Questo è il naturale bonum commune. Persone di diverse religioni e visioni del mondo possono – come dimostrano la ragione e l’esperienza storica – cooperare pacificamente e prosperare solo se riconoscono la dignità e i diritti di ogni singolo essere umano. La base di questi sono i comandamenti di Dio, che sono iscritti nel cuore di ogni essere umano – cioè nella conoscenza dell’intelletto e nella libertà della volontà.
La coscienza distingue la verità dalla falsità, così come le azioni buone da quelle cattive di ogni persona. Il centro della persona è la sua libertà nell’atto religioso e nelle decisioni morali.
Da Papa Leone XIII con la sua dottrina sociale, i papi da San Giovanni XXIII e San Paolo VI a San Giovanni Paolo II, e da Benedetto XVI a Francesco, si sono impegnati per la pace nel mondo, la giustizia sociale, il dialogo interreligioso, la fraternità di tutti gli uomini e il diritto inalienabile alla vita dal concepimento alla morte naturale.
Da un lato, le sue osservazioni suggeriscono che le nostre culture secolarizzate hanno messo a rischio il concetto di dignità umana. Dall’altro lato, lei fa riferimento alla legge morale naturale a sostegno della nostra visione antropologica cattolica.
Pensa, Eminenza, che i nostri tentativi di raggiungere le nostre culture secolarizzate con risorse secolari a sostegno della dignità umana siano stati in gran parte un fallimento? E, se sì, a cosa attribuisce questo fallimento?
I principi fondamentali della teologia cattolica sono che:
la grazia presuppone la natura
che la grazia ripara il danno alle facoltà della ragione e della libertà causato dal peccato di Adamo
che la grazia perfeziona l’essere umano in una graziosa comunione con Dio.
Ci sono state giustificazioni filosofiche della moralità basate sulla ragione anche prima del cristianesimo e al di fuori della speciale storia di salvezza di Israele. Potremmo riferirci all'”Etica Nicomachea” di Aristotele, e ai contributi degli stoici (come Seneca) che ricordavano all’umanità la felicità naturale.
Immanuel Kant fondò un’etica autonoma nella “Critica della Ragione Pratica” senza un fondamento diretto nei comandamenti di Dio, ma sostenendo Dio come postulato necessario e ideale della ragione.
Il problema della cosiddetta secolarizzazione non consiste direttamente nella fondazione di un’etica senza l’appello esplicito alla rivelazione soprannaturale, nel senso ebraico e cristiano.
Ciò che fondamentalmente sfida la teologia cristiana è la sua totale negazione dell’esistenza di una natura umana!
Il costruttivismo spiega l’essere umano come il prodotto di processi psicologici e sociologici e di condizioni accidentali. L’anima non è una sostanza ma un fascio di associazioni (Hume), la specie umana è un incidente dell’evoluzione (Darwin), l’individuo è un risultato delle condizioni sociali (Marx), o il comportamento è un’apparizione dell’inconscio sulla superficie della coscienza (Freud).
Dopo aver decostruito in questo modo il concetto della natura mentale-corporea dell’uomo, da cui e in cui la persona si costituisce e si dispiega, si può poi riassemblare la persona umana secondo programmi individuali o sociali (il diritto del più forte, una società senza classi, il principio del piacere) e creare così l'”uomo nuovo”. Metafisicamente parlando, abbiamo a che fare con un nichilismo radicale che nega che ogni essere umano partecipi di Dio.
L’insistenza cristiana sulla dignità personale viene fraintesa come un’insistenza conservatrice o reazionaria su una visione del mondo “pre-scientifica”, o come una difesa di relazioni sociali superate (tra imprenditori e lavoratori, marito e moglie, genitori e figli, clero e laici nella chiesa, ecc.) guidate dall’interesse del dominio, o anche come una morale repressiva e puritana (Nietzsche).
La mia esperienza nella bioetica laica accademica e pubblica suggerisce che più capitoliamo di fronte a coloro che insistono che le persone e le istituzioni religiose devono tradurre le loro credenze in un linguaggio etico diverso, secolarizzato, e più coloro che detengono il potere si chiedono perché i pensatori religiosi dovrebbero essere parte delle discussioni pubbliche e accademiche.
I teologi, sebbene siamo stati i primi bioeticisti accademici, sono ora quasi totalmente emarginati dai centri di potere nel nostro stesso campo. Inoltre, le istituzioni sanitarie cattoliche sono ora nel mirino di un’amministrazione statunitense ostile.
Questo suggerisce forse che la Chiesa deve concentrarsi maggiormente sulla nostra base esplicitamente teologica della dignità umana? Anche, e forse soprattutto, nel nostro lavoro pubblico?
Il riferimento alla legge morale naturale, cioè fondata sulla ragione, che ci insegna a fare il bene e ad evitare il male, deve rendere plausibile ad ogni persona che un paradiso materialistico sulla terra senza e contro Dio è necessariamente destinato al fallimento.
Coloro che accantonano il disastro del dominio totale dei popoli in nome dell’emancipazione e del progresso nei secoli XIX e XX come incidenti “eccezionali” della storia, non possono essere aiutati dalla ragione naturale o dal riferimento alla rivelazione soprannaturale. La ragione speculativa e pratica sono dalla nostra parte. Non dobbiamo lasciarci spingere in un soprannaturalismo e scollegare la rivelazione dal mondo naturale, né farci sedurre dal naturalismo immanentista (cioè l’autocreazione e l’autoredenzione).
La religione è una questione di coscienza personale, ma non è una “questione privata”.
Dobbiamo partecipare al discorso sociale con fiducia e non dobbiamo mai rinunciare a questi diritti. Perché il mondo è una creazione di Dio e non il prodotto di ingegneri sociali.
Il “laicismo” non significa quasi mai la neutralità religiosa dello Stato, ma più spesso la messa a tacere della religione nella sfera pubblica. È una forma di totalitarismo travestito da liberale, nazionalista o comunista.
Infine, vorrei chiederle della dignità di una popolazione specifica: gli esseri umani che soffrono di demenza allo stadio avanzato. Abbiamo visto in molti paesi occidentali come è stata trattata questa popolazione durante la pandemia.
Peter Singer e altri filosofi hanno giustamente sottolineato che se rifiutiamo la personalità dei bambini non ancora nati e degli esseri umani in un cosiddetto “stato vegetativo”, allora anche gli esseri umani con demenza che non hanno più la nostra razionalità e consapevolezza di sé non dovrebbero essere considerati persone come noi.
Soprattutto perché questa popolazione raddoppia nei prossimi vent’anni, e viene esercitata una pressione massiccia sulle risorse sanitarie, mi preoccupo che questa sarà la prossima popolazione umana a cadere fuori dal cerchio dell’uguale protezione della legge. Come dovrebbe rispondere la Chiesa all’imminente crisi della demenza?
C’è anche una demenza della ragione filosofica. Un buon esempio è la riduzione del concetto di persona. Invece di intendere la persona come un’esistenza individuale di natura mentale, fisica e sociale dotata di ragione e volontà (indipendentemente dal grado di sviluppo di queste capacità), Singer riduce la persona ad una sola dimensione.
Inoltre, il criterio di Singer è impraticabile, perché conduce inevitabilmente alla barbarie degli umani che decidono sul diritto alla vita dei loro pari. Possiamo rottamare la nostra auto dopo un lungo periodo di utilizzo perché è “un nostro prodotto”. Ma l’uomo porta in sé il diritto alla vita e all’integrità spirituale-corporea.
Riconoscere questa verità è la differenza tra l’umanità e la disumanità.
Chi fa dipendere la dignità umana dalla realizzazione graduale di alcune caratteristiche scelte arbitrariamente, perde la capacità di denunciare sia le ideologie razziste che quelle capitaliste-socialiste, che valutano gli uomini in base alla loro utilità per la società. Una volta fatto un tale passo, si è entrati nel mondo di un antiumanesimo deviato.
Nessuno nega che l’aumento della vita media produca gli effetti collaterali delle malattie della vecchiaia. Ma così come l’uccisione brutale di persone non ancora nate non è una soluzione all’aumento della popolazione mondiale, anche l’omicidio di persone affette da demenza non è una “soluzione finale”. Dopo tutto, dovremmo ricordare che sono stati gli assassini di massa del XX secolo a spacciare i loro crimini contro l’umanità come una soluzione finale a presunti problemi!
Come cattolici e cristiani dobbiamo opporci agli ideologi divisivi della “guerra di razza e di classe” con la loro retorica di eliminazione e confrontarli con l’intuizione che la ragione e la fede ci hanno dato, cioè che tutti gli esseri umani sono chiamati a una convivenza rispettosa e pacifica.
Noi cristiani non sopprimiamo spietatamente le altre voci, ma vogliamo inserire nel discorso la voce della ragione fatta carne, Gesù Cristo. Solo Dio garantisce la fine armoniosa di ogni vita umana secondo i suoi piani, nel concerto del suo amore trinitario, che permea la creazione. Come cristiani siamo chiamati a dare testimonianza – importune et opportune.
come nell’educare i bambini, non sono mai cresciuti bambini sani quando picchiati, umiliati e messi in castigo, così nelle questioni ampie non si troverà pace spodestando, strattonando e imponendo punizioni e denigrazioni a nessuno. Da nessuna delle parti.
Munirsi di studio continuo e contenuti culturali.