Una richiesta di prestito di 50 milioni di euro per garantire l’acquisto di un ospedale in fallimento fu bloccata dal cardinale George Pell e dalle autorità finanziarie dell’Istituto per le Opere Religiose (IOR), comunemente chiamata Banca Vaticana, prima che fosse approvata dalla banca centrale della Santa Sede, APSA, dove il prestito ha violato gli accordi normativi internazionali.
Un articolo di Ed Condon pubblicato su Catholic News Agency.
Eccolo nella mia traduzione.
Una richiesta di prestito di 50 milioni di euro per garantire l’acquisto di un ospedale in fallimento fu bloccata dal cardinale George Pell e dalle autorità finanziarie dell’Istituto per le Opere Religiose (IOR), comunemente chiamata Banca Vaticana, prima che fosse approvata dalla banca centrale della Santa Sede, APSA, dove il prestito ha violato gli accordi normativi internazionali.
Secondo alcuni funzionari vaticani, alla fine del 2014 due cardinali chiesero che lo IOR, la banca commerciale del Vaticano, concedesse un prestito di 50 milioni di euro ad un partenariato a scopo di lucro tra la Segreteria di Stato della Santa Sede e un ordine religioso, che intendeva acquistare un ospedale italiano in fallimento, allora in fallimento secondo le leggi del governo.
L’ospedale, l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI), era di proprietà di un ordine religioso, la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione, che aveva formato una nuova associazione con la Segreteria Vaticana come partner, in un complicato piano per liberarsi dagli ingenti debiti dell’ospedale.
Il cardinale Angelo Becciu, allora arcivescovo, e il cardinale Giuseppe Versaldi erano entrambi coinvolti nel piano, e chiesero il prestito allo IOR, hanno detto diversi funzionari vaticani alla Catholic News Agency (CNA).
La loro proposta di prestito fu respinta nel 2015, quando il consiglio dello IOR decise che l’IDI non sarebbe mai stato in grado di rimborsare il prestito, hanno detto a CNA fonti senior di due agenzie finanziarie vaticane.
I funzionari dell’APSA e della Prefettura per l’Economia hanno detto alla CNA che Pell si oppose apertamente alla proposta di prestito. Il cardinale era stato a quel tempo incaricato da papa Francesco di riformare le finanze vaticane.
Era chiaro che la proposta sarebbe stato “un caso di buttar via soldi buoni dopo quelli cattivi”. Non era possibile un ritorno alla stabilità, figuriamoci al profitto”, ha detto un funzionario alla CNA.
Dopo che la proposta fu respinta dallo IOR, una richiesta di prestito di 50 milioni di euro fu fatta all’APSA, la banca centrale del Vaticano. Il prestito probabilmente violava gli accordi internazionali di regolamentazione dell’APSA.
“Erano disperati”, ha detto al CNA una fonte di alto livello della Prefettura per l’Economia. “Non c’era altro modo per farlo funzionare”.
Mentre il prestito IDI era all’esame dell’APSA, l’ufficio di Pell, cui era stata affidata la supervisione del portafoglio della banca centrale, si rifiutò di firmare la transazione, hanno detto a CNA le fonti vaticane.
Ma la resistenza di Pell non era a quanto pare sufficiente a fermare il prestito.
Una fonte senior dell’APSA ha detto a CNA che “non c’è stato un no alla risposta”, e che fu fatta un “appassionata” insistenza per l’accordo da parte di Versaldi e Becciu. “Non sarebbe mai potuto accadere”, ha detto la fonte alla CNA, “la prefettura ha cercato di bloccare l’accordo, ma è andato comunque avanti”.
I funzionari vaticani hanno detto alla CNA che Becciu, e il cardinale Versaldi, si rivolsero all’APSA per il prestito perché la banca centrale si era già dimostrata resistente alle riforme finanziarie in Vaticano. Anche la Segreteria di Stato, di cui Becciu era il secondo funzionario di grado, avrebbe resistito agli sforzi di Pell per la trasparenza e la riforma finanziaria.
“C’era un rifiuto di base, chiaro e tondo, di condividere informazioni, di collaborare, o di aprire i libri alla Prefettura e al Consiglio per l’economia”, ha detto al CNA una fonte di alto livello della Prefettura per l’economia. “Questo è stato un atteggiamento coerente sia da parte dello Stato (Vaticano, ndr) che dell’APSA”.
Dopo il conflitto sul prestito, Papa Francesco ritirò dall’ufficio di Pell l’autorità di vigilanza sulle decisioni di investimento dell’APSA. Molteplici fonti vaticane hanno detto alla CNA che la decisione fu fortemente influenzata dalle pressioni esercitate da Becciu.
Il Cardinale Becciu è stato anche responsabile della cancellazione di una proposta di revisione contabile esterna da parte di PricewaterhouseCooper di tutte le finanze vaticane, e si è opposto all’intenzione del Cardinale Pell di porre fine alla pratica di tenere alcuni beni e fondi della Santa Sede “fuori bilancio”.
Becciu e altri funzionari della Segreteria di Stato hanno spiegato che si opposero alla revisione esterna a causa della riservatezza necessaria per svolgere il loro lavoro. Recenti segnalazioni hanno inoltre rivelato che la Segreteria di Stato stava facendo investimenti immobiliari non autorizzati con denaro preso in prestito da banche svizzere; un fatto che probabilmente è stato rivelato durante una revisione esterna.
Fonti autorevoli della Prefettura dell’economia e dell’APSA hanno comunicato alla CNA che l’annullamento della revisione (audit, ndr) è stato anche spiegato, in parte, dalle promesse che una revisione indipendente da parte dell’APSA era già prevista.
Ma fonti sia dell’APSA che della Prefettura dell’Economia hanno dichiarato che non è stata condotta alcuna revisione contabile esterna o indipendente da parte dell’APSA, e che invece c’è stato un “impegno in buona fede” tra APSA e l’Autorità per l’informazione finanziaria del Vaticano (AIF).
Fonti autorevoli della Prefettura dell’Economia e dell’APSA hanno anche detto alla CNA che gli sforzi per garantire la trasparenza presso la Banca centrale e la Segreteria di Stato vaticana hanno svolto un ruolo decisivo nella cacciata del primo revisore generale, Libero Milone, nel 2017.
Milone ha dichiarato di essere stato costretto a dimettersi sotto la minaccia di un’azione penale perché insisteva per avere informazioni sulle centinaia di milioni di euro trattenuti fuori bilancio da parte di enti curiali.
“Qualcuno si è preoccupato che stessi per scoprire qualcosa che non avrei dovuto vedere”, ha detto Milone al Financial Times il 2 novembre. “Ci stavamo avvicinando troppo alle informazioni che volevano che dovessero essere tenute segrete, e loro hanno creato una situazione tale da far sì che fossi buttato fuori”.
Al momento della partenza forzata di Milone, il cardinale Becciu difese il suo ruolo nel rimuovere l’auditor, dicendo che aveva oltrepassato il suo mandato.
“E’ andato contro tutte le regole e stava spiando la vita privata dei suoi superiori e del personale, me compreso”, ha detto Becciu nel 2017. “Se non avesse accettato di dimettersi, l’avremmo perseguito”.
Pell è ora in prigione nello stato australiano di Victoria, dopo la sua condanna nel 2018 per cinque capi d’accusa per abuso sessuale. Il cardinale non ha potuto essere raggiunto per un commento.
Il CNA ha chiesto al cardinale Becciu di commentare il suo ruolo nella ricerca di un prestito IOR per l’acquisto dell’IDI. Il cardinale ha rifiutato di commentare.
__________________________________
Scrivi un commento