Un articolo di Ed Condon e JD Flynn della CNA nella mia traduzione.

 

Card. George Pell

Card. George Pell

 

La condanna del cardinale George Pell è stata confermata dalla Corte d’Appello di Victoria. Dopo che un panel d’appello ha annunciato la sua decisione in un procedimento giudiziario il 21 agosto, il cardinale è stato ricondotto in prigione.

“A maggioranza (2 a 1), la Corte d’Appello ha respinto l’appello del cardinale George Pell contro la sua condanna per la commissione di reati sessuali. Egli continuerà a scontare la sua condanna a 6 anni di reclusione. Rimarrà idoneo a richiedere la libertà sulla parola dopo aver scontato 3 anni e 8 mesi della sua condanna,” ha detto Anne Ferguson, Presidente della Corte Suprema di Victoria, nel suo discorso di apertura.

“I reati per i quali il cardinale Pell è stato giudicato colpevole da una giuria del tribunale di contea sono stati un’accusa di penetrazione sessuale di un bambino di età inferiore ai 16 anni e quattro accuse di atto osceno con un bambino di età inferiore ai 16 anni. Il processo è durato cinque settimane. La giuria ha deliberato per diversi giorni. Il verdetto della giuria è stato unanime”, ha osservato Ferguson.

Pell è rimasto stoico nel banco degli imputati mentre la decisione veniva letta. Le sue mani non erano ammanettate, ma era affiancato da quattro guardie di sicurezza. Era vestito in abiti da chierico, piuttosto che con l’uniforme della prigione che ora potrebbe indossare per almeno i prossimi tre anni.

Era di fronte la Corte mentre i giudici spiegavano la loro decisione, con le mani al suo fianco. Al contrario dal suo modo di fare abituale, Pell non ha preso appunti, poiché la sua condanna è stata confermata.

In una dichiarazione rilasciata ore dopo l’annuncio della decisione, il portavoce di Pell, Katrina Lee, ha scritto che “il cardinale Pell è ovviamente deluso dalla decisione odierna”.

“Tuttavia, il suo team legale esaminerà a fondo la sentenza al fine di determinare una richiesta di libertà speciale all’Alta Corte”, ha aggiunto Lee.

“Mentre prende atto della decisione non all’unanimità di 2-1, il cardinale Pell mantiene la sua innocenza”.

“Ringraziamo i suoi numerosi sostenitori.”

Da parte sua, il giudice Ferguson ha notato: “La condanna del cardinale Pell e questo appello hanno attirato l’attenzione di tutti, sia in Australia che altrove. È una figura di primo piano nella Chiesa cattolica ed è conosciuto a livello internazionale”.

“Come ha commentato il giudice del processo, il presidente Kidd, quando ha condannato il cardinale Pell, c’è stata una critica vigorosa e talvolta emotiva nei confronti del cardinale ed è stato diffamato pubblicamente in alcuni ambienti della comunità”.

“C’è stato anche un forte sostegno pubblico al Cardinale da parte di altri. Infatti, è giusto dire che il suo caso ha diviso la comunità”.

Il cardinale è stato condannato l’11 dicembre 2018, con cinque accuse di aver abusato sessualmente di due chierichetti dopo la messa domenicale, mentre era arcivescovo di Melbourne nel 1996 e 1997. Il CNA ha riferito l’anno scorso che il suo processo iniziale, che comprendeva un ordine di silenzio mediatico, si è concluso con l’annullamento del processo; questo fatto è stato confermato da Ferguson nel procedimento del 21 agosto.

Il cardinale, che rimane arcivescovo e membro del Collegio cardinalizio, è stato riportato in prigione subito dopo l’aggiornamento del tribunale. È stato tenuto in isolamento per 176 giorni. A Pell non è consentito celebrare la messa in prigione.

Ora può essere trasferito dalla struttura di accoglienza e valutazione in cui è attualmente detenuto in un altro carcere nel Victoria.

Il ricorso di Pell è stato respinto per tutti e tre i motivi che la difesa ha presentato.

I giudici sono stati divisi sul primo motivo di appello di Pell, per quanto riguarda la questione se le prove presentate contro Pell fossero irragionevoli e impossibili.

In particolare si poneva la questione se i paramenti liturgici di Pell avrebbero potuto essere spostati o sollevati nel modo descritto dal denunciante, il quale sosteneva che Pell si era esposto e aveva costretto due ragazzi a commettere atti sessuali mentre era completamente vestito con i suoi paramenti della messa. Mentre la difesa sosteneva che una tale azione sarebbe stata fisicamente impossibile, due giudici d’appello hanno deciso che quella era una questione legittimamente decisa dalla giuria.

I giudici sono stati unanimi nel respingere altri due argomenti, riguardanti questioni procedurali: uno che sosteneva che l’accusa di Pell non seguiva il protocollo, e l’altro che denunciava che un’animazione della cattedrale in cui Pell sarebbe stato accusato di aver abusato sessualmente di ragazzi del coro non poteva essere mostrata durante le argomentazioni finali.

Ferguson, il giudice Chris Maxwell e il giudice Mark Weinberg, hanno espresso il loro verdetto nell’aula 15 della Corte Suprema di Victoria.

Ventisei giornalisti accreditati e circa 60 membri del pubblico hanno ascoltato la decisione dei giudici annunciata mercoledì mattina. Il fratello di Pell, David, ex direttore delle comunicazioni del cardinale, Katrina Lee, e il cancelliere dell’arcidiocesi di Sydney, Chris Meaney, erano tutti tra la folla.

Ferguson ha detto che i giudici avevano preso la decisione dopo che ciascuno di loro aveva guardato il video delle prove fornite da 12 dei 24 testimoni che sono apparsi nel processo.

“Ognuno dei giudici ha letto la trascrizione [del processo], alcune parti di esso più volte,” Ferguson ha aggiunto, riferendosi alle più di 2.000 pagine di documenti relativi al processo.

La sessione si è aperta con il giudice Wienberg, che ha registrato il suo dissenso dal parere della maggioranza, affermando che mentre era d’accordo con gli altri giudici nel respingere il secondo e il terzo motivo di ricorso, che erano reclami tecnici e procedurali, non era d’accordo sul fatto che il giudizio di colpevolezza della giuria avrebbe potuto essere al di là di ogni ragionevole dubbio sulle prove presentate.

Ferguson e Maxwell hanno concluso diversamente.

Laddove il motivo di irragionevolezza è invocato, il compito della corte d’appello è quello di decidere se, nel complesso delle prove, fosse possibile per la giuria essere soddisfatti oltre ogni ragionevole dubbio che l’accusato fosse colpevole”, ha spiegato Ferguson.

“Dopo aver esaminato l’insieme delle prove, due dei giudici….. hanno deciso che era possibile per la giuria essere soddisfatti oltre ogni ragionevole dubbio”, ha detto Ferguson.

“In altre parole, quei giudici hanno deciso che non c’era nulla sulle prove del denunciante, o sulle prove di opportunità, il che significava che la giuria ‘deve aver avuto un dubbio'”.

Ferguson ha detto che l’opinione dissenziente di Weinberg ha trovato che le prove del singolo accusatore “contenevano discrepanze, mostravano inadeguatezze, e mancavano oltremodo di valore probatorio in modo da indurlo ad avere un dubbio sulla colpevolezza [di Pell]”, e ha definito il racconto dell’accusatore del secondo episodio di abuso “del tutto improbabile e abbastanza poco convincente”.

“Secondo il punto di vista del giudice Weinberg c’era una significativa quantità di prove convincenti e, in alcuni casi, impressionanti che suggerivano che il racconto del denunciante era, in un senso realistico, ‘impossibile’ da accettare”.

“Tuttavia”, ha concluso Ferguson, “il ricorso per irragionevolezza è stato respinto perché gli altri due giudici hanno avuto una visione diversa dei fatti”.

Da quando Pell è stato accusato per la prima volta di aver abusato sessualmente di minori, il cardinale ha mantenuto la sua innocenza.

Pell ha un’altra strada da percorrere per presentare una Appello all’Alta Corte australiana di Canberra. Un tale tentativo è ritenuto dagli esperti legali che abbia scarse possibilità di successo, dato il risultato della corte d’appello.

Gli avvocati di Pell hanno detto che lui non chiederà una pena più breve. Il cardinale, 78 anni, dovrebbe ora affrontare un procedimento vaticano sulla possibilità che abbia commesso crimini canonici.

 

 





Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email