Sua Eminenza Raymond Leo Cardinale Burke, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta e Prefetto Emerito della Segnatura Apostolica, ha recentemente visitato il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe a La Crosse, Wisconsin. Il 9 dicembre Sua Eminenza ha gentilmente concesso a Bon Fier, del giornale The Wanderer, un’ampia intervista e ha offerto molti spunti illuminanti su questioni che riguardano la Chiesa nel tempo presente.
Di seguito la prima parte dell’intervista. La seconda uscirà nei prossimi giorni.
Ecco la prima parte nella mia traduzione.
Parte Prima
Domanda: È passato più di un mese dal Sinodo Pan-Amazzonico (3-28 ottobre 2019). Vi prego di esprimere la vostra critica sull’esito del Sinodo, come risulta dalla relazione finale. Il documento scritto congiuntamente da lei e dal vescovo Athanasius Schneider, A Crusade of Prayer and Fasting (Una crociata di preghiera e digiuno, ndr), in cui ha individuato elementi dolorosi contenuti nell’Instrumentum Laboris, ha avuto l’effetto desiderato? Qual è, secondo lei, l’esito più positivo del Sinodo? Qual è l’esito più negativo?
Card. Burke: Il rapporto finale sembra certamente un miglioramento rispetto all’Instrumentum Laboris, il documento di lavoro. D’altra parte, però, senza alcuna correzione al documento di lavoro, si deve supporre che le idee fondamentali che vi stanno dietro, che il vescovo Athanasius Schneider ed io abbiamo individuato in Una crociata di preghiera e digiuno, siano ancora in qualche modo – implicitamente se non esplicitamente – parte del documento finale. Il fattore determinante, naturalmente, sarà l’esortazione apostolica post-sinodale che Papa Francesco emetterà in risposta alle raccomandazioni del Sinodo.
Desidero sottolineare ancora una volta che il documento finale costituisce esclusivamente una raccomandazione del Sinodo. Un sinodo non ha alcun potere legislativo nella Chiesa – non ha nulla a che fare con il cambiamento della dottrina e della disciplina della Chiesa. Lo scopo di un sinodo è di aiutare il Papa ad insegnare la dottrina della Chiesa in modo più efficace e ad applicare la sua disciplina in modo più completo. Questo deve essere tenuto ben presente. Trovo che in molte risposte al documento finale – da parte di coloro che ne scrivono – [vi sia] la falsa presunzione che esso rappresenti in qualche modo un insegnamento autorevole della Chiesa; certamente non è così.
Ciò che trovo più positivo del documento finale è che l’apostasia più oltraggioso del documento di lavoro, cioè la negazione della signoria di Nostro Signore Gesù Cristo e la promozione di una forma di panteismo, il culto della cosiddetta “Madre Terra”, non è esplicitamente promossa. Tuttavia, come ho appena osservato, bisogna sapere che questo tipo di pensiero era nella mente di molti padri sinodali. Pertanto, dobbiamo essere estremamente cauti che nessun elemento di questa apostasia perniciosa entri in nessun tipo di documento ufficiale che segue.
Noi stessi dobbiamo essere rafforzati nella nostra fede nella Signoria di Nostro Signore Gesù Cristo – Lui solo è la nostra salvezza. Nostro Signore non è solo una parte di questo cosmo, che, secondo il falso insegnamento del documento di lavoro, è la fonte della Rivelazione di Dio. Dobbiamo ricordare con fermezza e risolutamente la verità che Nostro Signore Gesù Cristo è la pienezza della Rivelazione di Dio Padre.
Anche qui potrei osservare che le raccomandazioni del Sinodo devono essere soppesate in termini di rappresentanti dei partecipanti al Sinodo, che provengono prevalentemente da una certa piccola parte della Chiesa. Il Sinodo non può, in nessun senso, essere considerato un sinodo dei vescovi della Chiesa universale.
L’esito più negativo del documento finale, che è anche un problema principale del documento di lavoro, è la sua posizione rispetto all’ordinazione dei cosiddetti viri probati – l’ordinazione degli uomini sposati e con famiglia – e il compromesso implicito di quella che è stata la disciplina coerente della Chiesa latina, cioè che il clero deve osservare una perfetta continenza.
Questo non può essere presentato ai fedeli come una semplice misura per la regione pan-amazzonica. Abbiamo già visto questo tipo di inganno in passato nella Chiesa quando è stato detto ai fedeli che un compromesso di una disciplina importante non può che essere molto limitato. Per esempio, sappiamo che, se il Papa concede un allentamento della disciplina della Chiesa sul celibato clericale per la regione pan-amazzonica, la Chiesa cattolica in Germania ha dei vescovi che chiedono questo stesso allentamento da seguire immediatamente per il loro Paese. Si utilizzerà l’argomentazione che, se è un bene per la Chiesa pan-amazzonica, allora è un bene per la Chiesa universale.
Domanda: Due temi di rilievo emersi dal Vaticano negli ultimi mesi (così come dal sinodo pan-mazzonico) sono la “conversione sinodale” e la “conversione ecologica”. Può spiegare quali sono i termini da trasmettere e quali saranno i loro effetti sulla Chiesa?
Card. Burke: Devo confessare che anch’io non conosco il significato preciso di questi due termini. Ho dei sospetti su cosa ci sia dietro, ma le persone che li usano non li definiscono, e penso che questo sia molto pernicioso.
La Chiesa non ha bisogno di una “conversione sinodale”. Ha avuto strutture sinodali fin dall’inizio della sua esistenza nella storia, e la legge della Chiesa ha sempre previsto il rispetto dei vescovi in unione con il Santo Padre in termini di leadership della Chiesa. A loro volta, i pastori dovrebbero sempre rispettare le legittime preoccupazioni dei fedeli, un principio che è sancito dal Codice di Diritto Canonico del 1983 (cfr. canone 212).
Temo che dietro a tutto questo ci sia una sorta di idea democratica o molto protestante della Chiesa in cui, improvvisamente, ai nostri giorni, incontri misti di clero e laici (come sta succedendo in Germania nel loro cosiddetto “percorso sinodale“) diventano in qualche modo determinanti della dottrina e della disciplina della Chiesa, al di là della tradizione apostolica. Questo non è altro che un “allontanamento” dalla nostra fede cattolica.
Per quanto riguarda la “conversione ecologica”, quello che vedo dietro a tutto questo è una spinta al culto della “Madre Terra”. In verità, nostra madre non è la terra – nostra madre è la Beata Vergine Maria nel senso che ha dato alla luce il nostro Salvatore. Non abbiamo un’altra madre, certamente non un idolo pagano come la Pachamama, il che è molto rivelatore di ciò che c’è dietro tutta questa faccenda.
Allo stesso modo, la “conversione ecologica” viene usata come argomento a favore di un governo unico mondiale. È un’idea massonica, un’idea di persone completamente secolarizzate che non riconoscono più che il governo del mondo è nelle mani di Dio, che lo affida ai singoli governi, alle nazioni, ai gruppi di persone secondo la natura stessa.
L’idea di un governo unico mondiale è fondamentalmente lo stesso fenomeno che è stato mostrato dai costruttori della Torre di Babele, che presumevano di esercitare il potere di Dio sulla terra per unire il cielo con la terra, il che è semplicemente sbagliato. Ciò di cui abbiamo veramente bisogno è una conversione religiosa, in altre parole, un forte insegnamento e una pratica di fede in Dio e di obbedienza all’ordine con cui Egli ci ha creati.
A mio giudizio, questi termini sono molto insidiosi e vengono usati per promuovere un certo programma che non ha nulla a che fare con la nostra fede cattolica.
Per quanto riguarda l’ambiente e la “conversione ecologica”, la Chiesa ha sempre insegnato il rispetto per la natura. Per questo motivo si insegna che l’uomo è l’amministratore della creazione di Dio e che dovrà rendere conto della creazione che gli è stata affidata. Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza, cioè con intelligenza e libero arbitrio, proprio per la missione di amministratore della terra. Questo è ciò che dovrebbe essere insegnato alle persone, non una cosiddetta “conversione ecologica”.
Domanda: La lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis del 1994 di Papa Giovanni Paolo II non ha forse risolto in modo autorevole la questione se le donne possano ricevere il sacramento dell’Ordine? Perché il tema delle donne ordinate al diaconato continua ad essere discusso, e perché è così importante nella relazione finale del Sinodo Pan-Amazzonico?
Card. Burke: Sì, ha assolutamente ragione. L’Ordinatio Sacerdotalis è stato un esercizio del magistero papale. È saldamente radicata nella tradizione immutabile della Chiesa e continua ad avere forza dottrinale. Le donne non possono essere ordinate agli Ordini a nessun livello, incluso il diaconato, il sacerdozio e l’episcopato.
C’è un movimento promosso da persone che vogliono l’ordinazione delle donne al sacerdozio. Una delle donne che hanno servito nella commissione papale riguardo a questa questione ha detto apertamente che lei e coloro che rappresenta non sono interessati al diaconato, ma al sacerdozio. Fondamentalmente, questo è ciò che accadrebbe se le donne fossero ordinate al diaconato.
Se si studia la storia della Chiesa, è chiaro che la Chiesa non ha mai ordinato diaconesse (diaconi donne). Le diaconesse erano donne che assistevano a certi riti, per esempio il Battesimo delle donne. Le donne non hanno mai ricevuto il sacramento dell’ordine per assistere a tali riti. L’ordinazione delle donne semplicemente non può esserci – rappresenta un grande difetto nel documento finale del Sinodo Pan-Amazzonico.
Domanda: C’è un collegamento tra la cosiddetta “assemblea sinodale” vincolante iniziata in Germania la prima domenica di Avvento e il Sinodo Pan-Amazzonico? È corretto che il termine “vincolante” sia incluso nella descrizione del sinodo tedesco?
Card. Burke: È chiaro che l’elemento radicale nella Chiesa tedesca ha molto promosso l’ordine del giorno e le discussioni che hanno portato al Sinodo pan-amzzonico. Alcuni di coloro che sono stati coinvolti nei lavori di preparazione al Sinodo hanno rappresentato, infatti, molto l’attuale pensiero radicale in Germania, che è alla base di questa cosiddetta “percorso sinodale“.
Nessun sinodo è vincolante – questa è una contraddizione in termini. Un sinodo è un organo consultivo della Chiesa e lo è sempre stato. Quello che è successo è sbagliato. Le due cose erano sicuramente collegate ed è noto che la Chiesa tedesca ha sponsorizzato finanziariamente il sinodo pan-amazzonico.
Idoli Pagani
Domanda: Le azioni di Alexander Tschugguel, che ha tolto gli idoli della Pachamama da Santa Maria in Traspontina e li ha gettati nel Tevere, sono state un atto di furto? Quali sono le sue riflessioni sulla fondazione dell’Istituto San Bonifacio? Incoraggia la formazione di altri apostolati laici che permettano ai fedeli ortodossi di esprimersi?
Card. Burke: In questo caso si è trattato di idolatria. Alessandro non ha rubato nulla, ma ha purgato il tempio di Dio dagli idoli pagani. Ne abbiamo molti esempi nella Sacra Scrittura, il più famoso dei fratelli Maccabei raccontato nell’Antico Testamento. Nell’VIII secolo, San Bonifacio abbatté una quercia sacra al popolo che stava evangelizzando. In effetti, questo tipo di purificazione è un evento standard quando i missionari svolgono la loro opera di evangelizzazione. Ad un certo punto, dopo che la gente ha abbracciato la fede cristiana, i missionari distruggono i loro idoli pagani. La gente ne è felice perché la fede cristiana li ha liberati in Cristo – vogliono essere liberati dagli idoli pagani e da ogni altro tipo di influenza diabolica. Quindi, quello che ha fatto Alessandro era perfettamente giusto; era un’espressione di fede cattolica.
Conosco Alexander da diversi anni e ora sto seguendo con attenzione l’Istituto San Bonifacio, che ha fondato insieme ad altri devoti cattolici austriaci. Ho molta speranza in ciò che questo apostolato potrà fare per proteggere e promuovere la nostra fede cattolica in questi tempi di grande prova, confusione e divisione.
La mia comprensione è che l’Istituto San Bonifacio sarà per tutta la Chiesa. È stato fondato in Austria, naturalmente, ma le questioni che affronterà sono di portata internazionale. Alexander è venuto negli Stati Uniti e ha visitato anche altri Paesi dopo l’incidente del Pachamama. Ho ascoltato un discorso che ha tenuto in Virginia appena un paio di settimane fa [Alexander ha tenuto una presentazione a McLean, Va., il 12 novembre 2019]. È molto chiaro che sta affrontando questioni della Chiesa universale. La sua opera, quindi, non si limita all’Austria.
Incoraggio la formazione di altri apostolati laici a nome dei fedeli ortodossi, in modo che possano parlare e difendere la Fede cattolica. Vorrei infatti sottolineare che, poichè oggi c’è un’enorme diffusione di confusione e di errori nella Chiesa, e purtroppo molti vescovi tacciono, tutti noi abbiamo la responsabilità di difendere la nostra fede cattolica. In questi tempi, possono essere i fedeli laici che hanno bisogno di mostrare la vera leadership simile a quella di Alessandro.
Domanda: Il documento firmato da Papa Francesco quando partecipò a un incontro interreligioso ad Abu Dhabi con il Grande Imam di Al-Azhar afferma che la pluralità religiosa è voluta da Dio. Una tale dichiarazione può essere riconciliata con il messaggio del Vangelo?
Card. Burke: Suggerire che Dio ha voluto una pluralità di religioni è falso; è eretico. Dio non vuole una pluralità di religioni. Il Santo Padre è stato messo di fronte a questo errore da Mons. Athanasius Schneider durante la sua visita ad limina, non molto tempo dopo la firma della dichiarazione di Abu Dhabi a febbraio. Il Papa ha ascoltato attentamente le argomentazioni del vescovo e ha indicato che avrebbe chiarito la questione. Nel frattempo, alle università cattoliche è stato ordinato di insegnare questa dichiarazione e così la confusione continua a diffondersi.
L’argomento per giustificare la dichiarazione è che questa è la volontà permissiva di Dio. In altre parole, Dio lo permette ma non lo vuole nel senso che, per rispetto della libertà dell’uomo, permette che si stabiliscano altre religioni. Resta inteso che ciò che Egli permette non è la Sua volontà ed è, in effetti, contrario alla Sua volontà. Pertanto, non si può usare come argomento che Dio vuole una pluralità di religioni.
Ho sentito dire, infatti, che non si dovrebbe fare alcuno sforzo per convertire i musulmani alla fede cattolica perché la loro religione ha una propria integrità perché è voluta da Dio. Questo è semplicemente sbagliato. Dio vuole salvarci attraverso l’incarnazione redentrice di Dio Figlio, Nostro Signore Gesù Cristo – e questo è tutto.
Uso scorretto del catechismo
Domanda: È stato riferito che Papa Francesco ospiterà un evento in Vaticano nel maggio 2020 con il tema Reinventare l’Alleanza Educativa Globale. Nel lanciare l’iniziativa, il Santo Padre ha detto: “È necessario un patto educativo globale per educarci alla solidarietà universale e a un nuovo umanesimo”. Qual è l’impulso che sta dietro a questo incontro e cosa si può realizzare? Sembra un evento per promuovere un governo unico mondiale.
Card. Burke: Lo è. Tutte queste cose sono collegate. Con la diffusione dell’Islam, specialmente in Europa ma anche negli Stati Uniti, c’è uno sforzo per offuscare la coscienza della gente sulla Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo così come è proclamata nel Vangelo. Questo è un ambito in cui i fedeli devono soprattutto alzarsi e testimoniare la verità.
Mi sembra di capire che ci siano altre iniziative che stanno cercando di insegnare il documento di Abu Dhabi nelle scuole. Questo è preoccupante. È simile a quanto è accaduto in tutto il campo dell’educazione sessuale nelle ultime generazioni.
Domanda: Un cambiamento è stato approvato all’inizio di quest’anno da Papa Francesco nell’insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica per quanto riguarda la pena di morte. Ora si dice che saranno apportate ulteriori modifiche: (1) definire “peccati ecologici” contro la nostra “casa comune” e (2) che è immorale possedere armi nucleari anche a scopo di deterrenza. Vi prego di offrire la vostra opinione sulla legittimità dell’uso del Catechismo per tali proclami.
Card. Burke: Il Catechismo della Chiesa Cattolica non è uno strumento adeguato per introdurre tali questioni. È una raccolta di tutti gli insegnamenti autorevoli e costanti della Chiesa. Non è uno strumento per la proposta di nuovi insegnamenti. Infatti, l’insegnamento della Chiesa sulla pena di morte non è cambiato. Fare una revisione del Catechismo dà alla gente l’impressione che l’insegnamento sia cambiato, ma non è corretto. Papa San Giovanni Paolo II era molto sensibile al fatto che la pena di morte dovesse essere usata con la massima cura possibile. Era suo pensiero che oggi ci sia una rara incidenza di casi in cui il ricorso alla pena di morte è necessario a causa di altre forme di riparazione per i crimini più gravi. Eppure, egli non ha mai dichiarato che la pena di morte è un male – non lo è.
Allo stesso modo, non ci sono nuovi “peccati ecologici”. Gli stessi dieci comandamenti che il Signore Dio ci ha dato sul Monte Sinai sono oggi in vigore. Dobbiamo rispettare la natura, così come la nostra stessa natura umana. Quindi, non so cosa questo possa significare. In secondo luogo, le armi nucleari sono possedute come forma di deterrenza, come giustificato da argomentazioni morali.
Il mio punto fondamentale, tuttavia, è che l’introduzione di questi tre elementi non è un uso corretto del Catechismo della Chiesa Cattolica.
sono d’accordo col cardinale