I vescovi tedeschi sembrano viaggiare decisamente su una strada scismatica. Ma in tutta questa situazione, il papa non sembra aiutare quando fa certe affermazioni (leggi qui), soprattutto in questo frangente.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jonathan Liedl e pubblicato su Catholic News Agency. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte, comprese eventuali donazioni. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Cammino sinodale tedesco card. Marx
Cammino sinodale tedesco

 

Il cammino sinodale tedesco ha votato per l’adozione di “testi attuativi” relativi alle benedizioni per le persone dello stesso sesso, alla predicazione dei laici durante la Messa e alla richiesta a Papa Francesco di riesaminare la disciplina del celibato sacerdotale nella Chiesa cattolica di rito latino.

Le votazioni hanno avuto luogo durante i primi due giorni della quinta assemblea sinodale a Francoforte, in Germania. L’assemblea, che ha ancora un giorno di tempo, concluderà l’11 marzo un processo di tre anni che, secondo molti osservatori, sta portando avanti idee eterodosse e potrebbe provocare uno scisma tra la maggior parte delle diocesi tedesche e la Chiesa universale.

I delegati al Cammino sinodale hanno anche votato venerdì sera per ritardare l’esame dell’argomento forse più controverso: l’istituzione di consigli sinodali a livello parrocchiale e diocesano. Il vescovo Franz-Josef Overbeck di Essen, un sostenitore del Cammino sinodale, ha presentato la mozione di rinvio.

Sebbene il Vaticano non abbia condannato esplicitamente la promozione del Cammino sinodale di proposte eterodosse relative alle benedizioni per le persone dello stesso sesso e all’ordinazione delle donne, la Santa Sede è stata sempre più chiara nel rifiutare questa forma di governo ecclesiale, che prevede la “condivisione di responsabilità” tra vescovi e laici. Nella proposta tedesca, i laici potrebbero addirittura scavalcare un vescovo (o i vescovi a livello nazionale) con una maggioranza di due terzi.

“Né il Cammino sinodale, né qualsiasi organismo da esso nominato, né una conferenza episcopale hanno l’autorità di istituire il ‘consiglio sinodale’ a livello nazionale, diocesano o parrocchiale”, hanno scritto tre cardinali con importanti ruoli di leadership nella Curia romana ai vescovi tedeschi in una lettera del 16 gennaio, con l’esplicita approvazione papale. In un discorso ai vescovi tedeschi durante la loro riunione del 27 febbraio, il nunzio pontificio, l’arcivescovo Nikola Eterović, ha affermato che questo divieto si applica anche ai vescovi diocesani.

La decisione di passare al voto è probabilmente un’indicazione che l’avvertimento del Vaticano ha avuto qualche effetto. Ora la questione sarà affrontata dal comitato sinodale, i cui membri saranno eletti sabato.

La risoluzione per fornire la benedizione della Chiesa alle unioni sessuali tra persone dello stesso sesso è passata venerdì pomeriggio. Intitolata “Cerimonie di benedizione per le coppie che si amano”, la misura è stata osteggiata solo da nove dei 58 vescovi, mentre 11 vescovi si sono astenuti. Se gli 11 vescovi astenuti si fossero uniti all’opposizione, la misura non avrebbe raggiunto il necessario sostegno dei due terzi dei vescovi.

Il provvedimento chiede anche di benedire le relazioni dei divorziati-civilmente risposati e delle coppie non sposate.

Durante il dibattito che ha preceduto il voto, la misura è stata osteggiata a gran voce dal vescovo Stefan Oster di Passau, dal vescovo Gregor Maria Hanke di Eichstätt e dal vescovo Rudolf Voderholzer di Regensburg.

“È prevedibile che, dopo l’approvazione della benedizione, ci si chieda se la benedizione non sia anche discriminatoria se il matrimonio viene poi rifiutato”, ha detto il vescovo Voderholzer.

In effetti, diversi altri delegati hanno chiesto il matrimonio sacramentale per le unioni omosessuali. Gregor Podschun, presidente della Lega della Gioventù Cattolica Tedesca (BDKJ), un gruppo ufficiale della Chiesa che sostiene l’ordinazione femminile, il matrimonio gay e l’accesso all’aborto, ha detto che le benedizioni delle unioni omosessuali sono “un minimo” e che “abbiamo bisogno del matrimonio [sacramentale] per tutti”.

Anche il vescovo Johan Bonny di Anversa, in Belgio, ha parlato all’assemblea sinodale come ospite illustre. Bonny e gli altri vescovi fiamminghi del Belgio hanno introdotto la benedizione delle coppie dello stesso sesso nel settembre 2022. Il vescovo di Anversa ha riferito ai delegati sinodali che durante la visita ad limina dei vescovi belgi nel novembre 2022, Papa Francesco non aveva né approvato né negato la benedizione, ma aveva detto che era di competenza pastorale dei vescovi fiamminghi, purché fossero tutti uniti.

Con l’approvazione di Papa Francesco, l’Ufficio dottrinale vaticano aveva precedentemente confermato che la Chiesa non ha il potere di impartire la benedizione alle unioni tra persone dello stesso sesso.

 

Predicazione laica, celibato sacerdotale e ordinazione femminile

Venerdì scorso, l’Assemblea sinodale ha approvato l’approvazione ufficiale della predicazione laica e dell’assistenza laica al battesimo e al matrimonio, anche se il linguaggio che richiede la confessione laica e l’unzione degli infermi è stato rimosso da un emendamento introdotto dalla Conferenza episcopale.

“I vescovi incaricano il personale pastorale di predicare durante la celebrazione eucaristica” come parte della loro missione ecclesiale, “in modo che possano svolgere il loro servizio di predicazione ufficialmente e in nome della Chiesa”, si legge nel testo adottato, intitolato “Proclamazione del Vangelo da parte dei laici nella parola e nel sacramento”.

Durante il dibattito, monsignor Ansgar Puff, vescovo ausiliare di Colonia, ha affermato che, pur approvando la possibilità che i laici forniscano riflessioni scritturali al di fuori della Messa, “l’omelia e il presiedere l’Eucaristia appartengono a una stessa categoria”.

Ma il vescovo è stato immediatamente contrastato dal vescovo di Magonza Peter Kohlgraf, che ha detto di essere cresciuto a Colonia in un’epoca in cui la predicazione laica era praticata e “non ha mai fatto male a nessuno”.

Anche diverse religiose hanno chiesto la predicazione laica e le facoltà sacramentali. Una di loro ha persino suggerito che le donne della sua comunità religiosa non andrebbero a confessarsi da un sacerdote perché vorrebbero impegnarsi nel sacramento con qualcuno che possa “accompagnarle”.

Il giorno precedente, l’assemblea ha approvato una misura per chiedere a Papa Francesco di “riconsiderare il legame tra il conferimento delle ordinazioni e l’obbligo del celibato”. La misura ha ricevuto l’appoggio di 44 vescovi su 60. Undici si sono astenuti, mentre solo uno si è astenuto. Undici si sono astenuti, mentre solo cinque hanno votato no.

Il voto finale è stato preceduto da un acceso dibattito sull’opportunità che il Cammino sinodale chieda al Santo Padre di “riesaminare” o “revocare” la disciplina del celibato sacerdotale.

Alcune voci hanno sostenuto che non chiedere la fine del requisito non sarebbe stato abbastanza forte, ma alla fine ha prevalso l’adozione del “riesame”.

“Dobbiamo essere intelligenti”, ha detto il cardinale Reinhard Marx di Monaco, suggerendo che il linguaggio “riesaminare” era l’opzione migliore sia per far adottare la misura dall’assemblea sinodale che per essere presa in considerazione da Papa Francesco.

Nessuna delle misure adottate dal Cammino sinodale ha un effetto vincolante nelle diocesi tedesche senza l’attuazione da parte dell’ordinario locale. Tuttavia, gli osservatori ritengono che le misure saranno probabilmente attuate nella maggior parte delle diocesi, in alcuni casi perché i vescovi le sostengono, ma in altri a causa di un’intensa pressione sui vescovi da parte di dipendenti della Chiesa, media cattolici e persino fratelli vescovi.

Giovedì è stato approvato anche un “testo base” che esprime opinioni sul sacerdozio e che include l’affermazione che “l’ammissione al sacerdozio basata sul genere… è discriminatoria e deve essere abolita”. Il voto su un testo di attuazione correlato che chiede l’ordinazione femminile non ha avuto luogo venerdì mattina per motivi di tempo. Il testo sarà esaminato dal Comitato sinodale, un organo transitorio incaricato di stabilire i parametri del Consiglio sinodale permanente. L’elezione dei membri della commissione sinodale è prevista per domani.

 

La conferenza stampa di apertura dà il tono

La conferenza stampa di apertura del 9 marzo con i membri del presidium, o consiglio direttivo, del Cammino sinodale ha posto le basi per l’assemblea.

“Vogliamo rendere questa Chiesa adatta al futuro”, ha detto Irme Stetter-Karp, presidente del potente Comitato centrale dei cattolici tedeschi (Zdk), che sta attuando il Cammino sinodale insieme alla Conferenza episcopale tedesca (DBK).

I membri del Presidio hanno anche affrontato il tema delle recenti defezioni dal Cammino sinodale. Quattro laici hanno abbandonato il processo alla fine di febbraio, dichiarando che le risoluzioni adottate erano incompatibili con la fede cattolica e mettevano in dubbio “la dottrina e le convinzioni cattoliche centrali”. Anche un sacerdote dell’arcidiocesi di Colonia si è dimesso dal Cammino sinodale, criticando il processo per avere un’agenda prestabilita e limitare il dibattito.

“La volontà e la capacità di integrazione hanno dei limiti”, ha detto Stetter-Karp, sottintendendo che coloro che hanno lasciato il processo non avevano una mente aperta o la volontà di partecipare secondo le regole stabilite.

Ma pochi minuti dopo i commenti di Stetter-Karp sul rispetto delle regole, Thomas Söding, vicepresidente della Zdk, ha dichiarato che il suo gruppo “non accetterà” i risultati dell’assemblea se le proposte non riceveranno il necessario sostegno dei due terzi dei vescovi votanti.

Nella precedente assemblea sinodale di settembre, un testo che affermava una visione della sessualità umana contraria alla fede cattolica non è passato dopo che 22 vescovi su 55 hanno votato contro. In risposta, gli organizzatori hanno modificato le regole procedurali per rendere pubbliche le votazioni, una pratica che è continuata per la quinta assemblea.

Stetter-Karp ha anche detto di aspettarsi una maggiore trasparenza da parte dei vescovi “nel comunicare le proprie convinzioni”, scoraggiando i vescovi dall’astenersi dal voto.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email