I funzionari federali stanno esaminando quasi 800 casi di rari problemi cardiaci dopo l’immunizzazione con i vaccini coronavirus prodotti da Pfizer-BioNTech e Moderna. Più della metà dei problemi cardiaci sono stati riportati in persone di età compresa tra i 12 e i 24 anni, con una incidenza superiore a quanto gli esperti si sarebbero aspettati.
L’articolo è di Apoorva Mandavilli, pubblicato sul New York Times, e ve lo propongo nella mia traduzione.
I funzionari federali stanno esaminando quasi 800 casi di rari problemi cardiaci dopo l’immunizzazione con i vaccini coronavirus prodotti da Pfizer-BioNTech e Moderna, secondo i dati presentati in una riunione sulla sicurezza dei vaccini giovedì.
Non tutti i casi sono probabilmente verificati o collegati ai vaccini, e gli esperti credono che i benefici dell’immunizzazione superino di gran lunga il rischio di queste rare complicazioni. Ma i rapporti hanno preoccupato alcuni ricercatori. Più della metà dei problemi cardiaci sono stati riportati in persone di età compresa tra i 12 e i 24 anni, mentre la stessa fascia di età ha rappresentato solo il 9% dei milioni di dosi somministrate.
“Abbiamo chiaramente uno squilibrio”, ha detto il dottor Tom Shimabukuro, un esperto di vaccini presso i Centers for Disease Control and Prevention che ha presentato i dati. I consiglieri dell’agenzia si riuniranno il 18 giugno per esplorare i potenziali legami con le complicazioni: miocardite, infiammazione del muscolo cardiaco, e pericardite, infiammazione della membrana che circonda il cuore.
Circa due terzi dei casi erano in giovani maschi, con un’età media di 30 anni. I numeri sono più alti di quanto ci si aspetterebbe per quel gruppo di età, hanno detto i funzionari, ma non sono ancora stati collegati definitivamente ai vaccini.
Al 31 maggio, 216 persone hanno sperimentato la miocardite o la pericardite dopo una dose di uno dei due vaccini, e 573 dopo la seconda dose. La maggior parte dei casi sono stati lievi, ma 15 pazienti rimangono in ospedale. La seconda dose del vaccino Pfizer-BioNTech è stata collegata a circa il doppio dei casi rispetto alla seconda dose del vaccino prodotto da Moderna.
Ci sono stati 79 casi segnalati di problemi cardiaci tra quelli di 16 o 17 anni, rispetto a un massimo di 19 casi previsti per quel gruppo. E nel gruppo dei giovani dai 18 ai 24 anni, ci sono stati 196 casi, rispetto a un massimo previsto di 83.
Ma la vera incidenza potrebbe essere più bassa, ha detto il dottor Shimabukuro. Le vaccinazioni degli adolescenti più giovani sono iniziate solo il mese scorso, e i dati di quel gruppo di età in particolare sono limitati.
Scrivi un commento