Alex Berenson, un ex reporter del New York Times, autore di 13 romanzi, tre libri di saggistica e degli opuscoli Unreported Truths, ha pubblicato questo suo articolo che lo rilancio nella mia traduzione.
Ricercatori di Taiwan hanno arricchito il quadro sempre più negativo dell’impatto che i vaccini Covid a base di mRNA hanno sul cuore dei giovani.
I ricercatori hanno condotto elettrocardiogrammi (ECG), che misurano il ritmo cardiaco, su 4.928 studenti delle scuole superiori di Taipei City, la capitale di Taiwan, prima e dopo la seconda iniezione di Pfizer. Oltre il 90% degli studenti era di sesso maschile.
Hanno scoperto che 51 studenti presentavano cambiamenti significativi nei loro ECG dopo la seconda iniezione di Pfizer. A uno di loro è stata diagnosticata una miocardite, mentre altri quattro presentavano disturbi “significativi” del ritmo cardiaco. Tra questi c’era uno studente con contrazioni ventricolari premature, che possono aumentare il rischio di morte cardiaca improvvisa.
“L’effetto di innesco dell’aritmia da parte del vaccino BNT162b2 [Pfizer] necessita di ulteriori studi per essere chiarito”, hanno scritto gli scienziati.
Da notare che quattro dei cinque studenti con i problemi più gravi non hanno riportato dolori al petto o altri problemi evidenti dopo la seconda iniezione.
Altri 10 studenti avevano sospettato una pericardite, un’infiammazione della sacca che circonda il muscolo cardiaco, ma gli ecocardiogrammi non hanno confermato la diagnosi. I ricercatori hanno definito il caso di miocardite “lieve” e hanno detto che tutti gli studenti sono migliorati nel tempo.
Gli scienziati hanno pubblicato i loro risultati la scorsa settimana sulla rivista peer-review European Journal of Pediatrics.
I ricercatori hanno anche riferito che quasi uno studente su cinque ha riportato dolori al petto, palpitazioni o altri problemi dopo il secondo vaccino. Il tasso era molto più alto dopo la seconda iniezione rispetto alla prima, il che suggerisce che il vaccino stesso – e non l’ansia che lo circonda – ha causato i problemi.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento