Di seguito vi propongo un interessante articolo che combatte la disinformazione sulla immunità naturale che a parere di alcuni non vi sarebbe nonostante la infezione da Omicron. L’articolo è apparso sul The Daily Sceptic. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Anticorpi e virus infezione sistema immunitario

 

Questa settimana sono apparse notizie deprimenti in cui si afferma che, per citare il titolo del Telegraph, ” Il contagio dell’Omicron ‘non protegge dall’infezione futura’”. (La notizia è apparsa, senza controllo anche sul Mail).

L’affermazione deriverebbe da un nuovo studio dell’Imperial College che ha analizzato le risposte del sistema immunitario (nota: non i tassi effettivi di reinfezione) in operatori sanitari vaccinati con storie di infezioni diverse. Si noti che tutti i partecipanti erano triplamente vaccinati, quindi non viene fatto alcun confronto con i non vaccinati.

Il professor Danny Altmann, del Dipartimento di Immunologia dell’Imperial, ha valutato i risultati in modo negativo.

Il messaggio è un po’ cupo. L’Omicron e le sue varianti sono ottime per sfondare la barriera del vaccino, ma pessime per indurre l’immunità, quindi ci sono reinfezioni ad nauseam e una forza lavoro gravemente impoverita. Non solo è in grado di superare le difese dei vaccini, ma sembra lasciare ben pochi segni distintivi che ci aspetteremmo dal sistema immunitario: è più furtivo delle varianti precedenti e vola sotto il radar, quindi il sistema immunitario non è in grado di ricordarlo.

Secondo l’articolo del Telegraph, l’infezione da Omicron non fa “praticamente nulla contro Omicron stesso”.

I ricercatori hanno scoperto che nelle persone sottoposte a tripla vaccinazione e senza precedenti infezioni, un’infezione da Omicron ha fornito un aumento delle difese immunitarie contro le varianti precedenti come Alpha, Beta, Gamma, Delta e il ceppo ancestrale originale, ma praticamente nulla contro Omicron stesso.

Anche le persone infettate durante la prima ondata della pandemia e poi di nuovo con Omicron non hanno avuto alcun potenziamento immunitario, un effetto che i ricercatori hanno definito “smorzamento immunitario ibrido”.

È vero che i ricercatori hanno scoperto che un’infezione da Omicron non fornisce “praticamente nulla” in termini di protezione contro una nuova infezione da Omicron? No, non è vero. Anzi, hanno riscontrato il contrario.

Innanzitutto, è bene dire che hanno scoperto che la vaccinazione da sola (quindi senza infezioni) ha prodotto risposte immunitarie trascurabili contro Omicron. I soggetti vaccinati tre volte ma mai infettati, scrivono, “non hanno prodotto alcuna risposta nAb IC50 contro B.1.1.529 (Omicron) 14 settimane dopo la terza dose di vaccino”, il che indica un “rapido declino” degli anticorpi neutralizzanti fino a zero. Per “nAb IC50” si intende la concentrazione di anticorpi neutralizzanti necessaria per ridurre l’infettività virale del 50% ed è una misura della potenza degli anticorpi contro un virus. I ricercatori affermano che tre dosi di vaccino forniscono una “scarsa protezione contro la trasmissione”.

Per quanto riguarda la risposta immunitaria indotta da un’infezione da Omicron, di seguito è riportato un grafico che mostra i risultati relativi al legame degli anticorpi di tipo N contro il SARS-CoV-2, 14 settimane dopo la terza dose di vaccino.

 

 

Ogni punto rappresenta il livello di anticorpi per un campione di sangue di un operatore sanitario. La cosa importante da notare è che i punti neri, che rappresentano gli operatori sanitari che sono stati vaccinati e poi infettati per la prima volta con Omicron (B.1.1.529), sono ampiamente superiori alla linea blu, che rappresenta il livello di anticorpi di base di una persona non infetta (anche se, come tutti i partecipanti, triplamente vaccinata). È evidente che in questo caso c’è un aumento degli anticorpi, anche se molto variabile (tre punti sono molto bassi). Non è molto diverso dall’aumento degli anticorpi di coloro che sono stati infettati nella prima ondata (e poi vaccinati), cioè i punti rossi.

In particolare, coloro che sono stati infettati sia nella prima ondata che nell’ondata Omicron (e vaccinati), indicati in rosa, hanno livelli di anticorpi molto elevati – N.B. si tratta di una scala logaritmica e i punti rosa sono più di cento volte superiori alla linea blu (impostata a 1,0), mentre i punti rossi e neri sono per lo più inferiori a 10 volte rispetto alla linea blu. Ciò suggerisce che due infezioni danno una protezione molto più forte di una sola infezione (almeno nei vaccinati) e può indicare che l’immunità di gregge migliorerà significativamente dopo le seconde infezioni.

Si noti che gli anticorpi N sono gli anticorpi che mirano al nucleocapside (corpo) del virus, che è comune a tutte le varianti, piuttosto che alla spike, che varia tra le varianti. Pertanto, solo su questo punto non è corretto affermare che l’infezione da Omicron “non fa praticamente nulla contro Omicron stesso”. Fornisce un aumento degli anticorpi N, in particolare quando si tratta di una seconda infezione (almeno dopo un’infezione da ceppo Wuhan, se non da altre varianti). Gli stessi autori lo riconoscono: “L’infezione durante l’ondata B.1.1.529 (Omicron) ha prodotto una potente immunità anticorpale cross-reattiva contro tutte [le varianti in questione], ma meno contro lo stesso B.1.1.529 (Omicron)”. Meno, ma certamente non nulla. È quindi falso affermare, come fa il Telegraph, che “le persone infettate durante la prima ondata della pandemia e poi di nuovo con Omicron non hanno avuto alcun potenziamento immunitario”.

Anche contro la proteina spike, un’infezione da Omicron fornisce un aumento degli anticorpi. Nel grafico sottostante, concentrarsi sulla colonna all’estrema destra, che mostra i diversi livelli di anticorpi IgG contro la proteina spike Omicron per gli operatori sanitari con diverse storie di infezione (le altre colonne mostrano i livelli di anticorpi IgG contro la proteina spike di diverse varianti).

 

 

La cosa importante da notare è che nella colonna all’estrema destra i punti neri sono notevolmente più alti di quelli blu. I punti neri rappresentano gli operatori sanitari che sono stati infettati per la prima volta durante l’ondata di Omicron (dopo essere stati sottoposti a tripla vaccinazione), e questo dimostra che hanno livelli di anticorpi contro la proteina spike di Omicron notevolmente più alti rispetto ai punti blu, che rappresentano gli operatori sanitari mai infettati (anche se vaccinati). Anche in questo caso, quindi, si osserva un aumento degli anticorpi contro Omicron a seguito di un’infezione da Omicron, e non “praticamente nulla”.

Si noti che questa volta i punti rosa non sono più alti dei punti blu. I punti rosa, ricordiamo, sono quelli che sono stati infettati durante la prima ondata, poi vaccinati, quindi infettati di nuovo durante l’ondata Omicron. Abbiamo visto sopra che avevano un livello di anticorpi di tipo N cento volte superiore a quello di una persona mai infettata, e molto più alto anche di una persona infettata una volta (sia con il ceppo Wuhan che con Omicron). Tuttavia, in questo caso il livello di anticorpi di tipo S contro la proteina spike di Omicron è inferiore. Gli autori spiegano che si tratta di un esempio di “imprinting immunitario” (anche detto Peccato Antigenico Originale, OAS), in base al quale l’infezione originaria da Wuhan ha inibito la capacità del sistema immunitario di produrre anticorpi specifici contro la proteina spike Omicron. Poiché è noto che l’imprinting immunitario si verifica anche con i vaccini, sarebbe interessante confrontare il livello di anticorpi di una persona non vaccinata (e non precedentemente infettata) dopo l’infezione da Omicron.

Tuttavia, i livelli molto elevati di anticorpi di tipo N suggeriscono che la compromissione dovuta all’imprinting immunitario della proteina S di Wuhan è ampiamente compensata altrove. Si tratta di una situazione ben lontana dall’essere “virtualmente nulla” contro la reinfezione da Omicron. Omicron fornisce anche un’immunità naturale. Non siamo condannati a prenderlo per sempre.

Si noti che tutto ciò riguarda l’infezione e la reinfezione. Non dice nulla sulla protezione da malattie gravi e dalla morte, che probabilmente è molto più solida.

Come post scriptum, è apparso di recente sul NEJM un interessante studio che ha confrontato l’immunità da vaccino con l’immunità naturale in Israele (quindi con il vaccino Pfizer). La differenza è netta: l’immunità naturale è molto più forte e dura molto più a lungo (si noti che questo studio si basa sulle infezioni Delta, non Omicron). Il grafico sottostante illustra l’enorme differenza tra i soggetti con doppia dose (e non precedentemente infettati) in arancione e quelli precedentemente infettati (e non vaccinati) in blu.

 

Blu= Infettati ma non vaccinati – Arancione= vaccinati con due dosi

 

Le colonne mostrano il tasso di infezione in base al tempo trascorso dall’ultima dose o infezione. Si noti come le barre arancioni aumentino rapidamente in altezza, riflettendo l’immunità vaccinale in rapida evoluzione. Al contrario, a 4-6 mesi e a 6-8 mesi le barre blu dei precedenti contagi sono molto più basse, e anche a 12 mesi e più la barra è al di sotto di quella dei vaccinati a 2-4 mesi, e il declino sembra essersi stabilizzato. Il nostro sistema immunitario sembra ancora funzionare.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: