Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Brenda Baletti, Ph.D. e pubblicato su The Defender. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Il primo vaccino contraccettivo dell’umanità è già in fase di sperimentazione clinica, secondo un articolo pubblicato questa settimana su The Atlantic.
La giornalista Katherine J. Wu, Ph.D., ha descritto il vaccino, come immaginato dal suo sviluppatore, il professor Gursaran Pran Talwar, affermando che sarebbe:
“Una nuova forma di contraccezione che potrebbe bloccare la gravidanza senza i soliti compromessi: un intervento a lunga durata d’azione ma reversibile; economico, discreto e facile da somministrare; meno invasivo di un dispositivo intrauterino e più comodo di una pillola quotidiana”.
“Non avrebbe effetti collaterali fastidiosi e talvolta pericolosi, come l’aumento di peso, gli sbalzi d’umore e i rari ma rischiosi trombi e ictus. Incarnerebbe quel tipo di modello ‘imposta e dimentica’ che è diventato un gold standard per la salute”.
Invece di interrompere il ciclo mestruale, come fanno le forme ormonali di controllo delle nascite, il vaccino utilizza il sistema immunitario per prevenire la gravidanza bloccando la fecondazione.
Talwar ha sviluppato per primo il vaccino e ne ha brevettato una versione all’inizio degli anni Novanta. Questa versione, che doveva essere efficace per due anni prima che fosse necessario un richiamo, è stata dichiarata “efficace quasi al 100%“.
Talwar, ex direttore dell’Istituto Nazionale di Immunologia dell’India, ha raccontato a Wu di aver sviluppato il vaccino perché conosceva le donne indiane che faticavano a mantenere famiglie numerose, ma non erano soddisfatte delle forme di contraccezione esistenti.
Ha detto che voleva creare qualcosa “libero da ogni problema”, così ha creato un vaccino che neutralizzasse l’ormone gonadotropina corionica umana (hCG), noto come “l’ormone della gravidanza” perché è necessario per l’impianto degli ovuli fecondati.
Ma Brian Hooker, Ph.D., P.E., responsabile scientifico della Children’s Health Defense, ha detto che un vaccino del genere non ha solo problemi: “È un’idea assolutamente orribile”.
Hooker ha detto a The Defender:
“Molte cose possono andare storte ‘immunizzando’ una donna con hCG identico all’ormone che lei stessa produce, o gli uomini con proteine spermatiche che attaccano il loro stesso sperma nel sito di produzione”.
La grande domanda che mi viene in mente è la “reversibilità”. È molto difficile spegnere una risposta immunitaria completa di cellule B di memoria dopo che è stata attivata. Il mio timore è che questo tipo di vaccino possa lasciare molti sterili in modo permanente”.
“Inoltre, i problemi posti da questa tecnologia in relazione all’autoimmunità sono una miriade.
“Essenzialmente, spingendo l’organismo ad attaccare le proteine umane, si mettono anche i tessuti umani, tra cui soprattutto gli organi riproduttivi vitali, sulla linea di fuoco di molti processi infiammatori associati alla risposta immunitaria.
“Questa è una pessima idea!”
Anche Mary Lou Singleton, ostetrica e infermiera di famiglia, ha sollevato problemi di sicurezza. Ha detto al Defender:
“Questo sarebbe il primo vaccino progettato per provocare una risposta immunitaria contro un processo corporeo normale e sano.
“Come tutti gli organismi viventi che si riproducono sessualmente, il corpo umano è organizzato intorno al nostro potenziale riproduttivo.
“Non abbiamo idea di quali possano essere le conseguenze a lungo termine della programmazione del sistema immunitario per attaccare la parte del nostro corpo che sostiene la gravidanza precoce, ma sappiamo che la storia della medicina è piena di conseguenze indesiderate”.
L’articolo dell’Atlantic non si è concentrato sui possibili rischi per la salute. Al contrario, ha messo in risalto lo studio clinico sul vaccino condotto da Talwar et al. nel 1994, in cui solo una delle 119 donne dello studio è rimasta incinta.
Secondo Wu, le limitazioni risiedono nel fatto che, sebbene non siano rimaste incinte, circa il 20% delle donne non ha prodotto la quantità di anticorpi necessaria per il successo dello studio. Questo dato sarebbe considerato sufficientemente efficace per un normale vaccino, ha scritto la Wu, ma per la contraccezione le aspettative sono più alte.
Un’altra limitazione che ha notato è che una serie di tre punture potrebbe essere “gravosa”.
Tuttavia, ha scritto, “c’è qualche ragione per pensare che questi problemi non siano insormontabili“, perché gli immunocontracettivi sono stati usati per decenni dagli scienziati della fauna selvatica per prevenire le gravidanze “come alternativa più umana all’abbattimento”.
L’immunocontraccezione è stata utilizzata principalmente su animali in cattività, ma anche per il controllo della popolazione di alcune specie selvatiche come cervi dalla coda bianca, cavalli selvatici, bisonti ed elefanti, secondo la Humane Society of the United States.
La dottoressa Julie Levy, esperta di malattie infettive feline presso l’Università della Florida, che ha lavorato sugli immunocontraccezionali negli animali, ha descritto la sfida di creare un vaccino contraccettivo efficace come “cercare di immunizzare un animale contro se stesso”.
Wu ha anche menzionato che il vaccino hCG ha “incontrato alcuni problemi di tollerabilità”, in quanto alcune donne sviluppano “noduli indolori ma rilevanti”, il che, secondo lei, indica che gli adiuvanti del vaccino stanno “eccitando un po’ troppo il sistema immunitario”.
Ciò significa che gli scienziati dovranno “modificare il dosaggio o gli ingredienti” prima che il vaccino sia pronto.
Tuttavia, l’autrice sostiene che questo vaccino è importante perché potrebbe colmare una chiara lacuna nel mercato dei contraccettivi.
“Quasi la metà delle gravidanze nel mondo non sono pianificate” e l’accesso alla contraccezione esistente è “incoerente, iniquo e ancora ostacolato da stigma e disinformazione”.
Prendendo spunto da un’intervista con Debanjana Choudhuri, direttrice dei programmi e dei partenariati presso la Fondazione indiana per i servizi di salute riproduttiva, Wu ha aggiunto:
“Una contraccezione temporanea, confezionata in un vaccino super-sicuro, potrebbe offrire convenienza e privacy, con un potenziale appeal per le giovani cittadine, che sono già state entusiaste dei contraccettivi iniettabili e potrebbero non avere problemi a ricevere dei boost”.
Ma soprattutto, l’aggiunta di un vaccino al repertorio offre alle persone ‘un’altra scelta’”.
“La gravidanza non è una malattia”
La vera sfida al lancio di un vaccino anticoncezionale, scrive Wu, è che alcuni potrebbero stigmatizzarlo a causa della storia della contraccezione imposta alle donne, in particolare a quelle povere, malate di mente e di colore, senza il loro consenso o a loro danno.
Sanghamitra Singh, Ph.D., responsabile delle politiche e dei programmi della Population Foundation of India, ha detto a Wu che “la gravidanza non è una malattia”.
Wu ha ammesso che la vaccinazione contro la gravidanza potrebbe “involontariamente” implicare che la gravidanza è un problema da sradicare e questo potrebbe stigmatizzare l’iniezione.
Singleton ha detto di essere preoccupata anche per i potenziali abusi.
Ha aggiunto:
“Le persone al potere in tutto il mondo continuano a limitare i diritti riproduttivi delle donne attraverso la contraccezione a lungo termine e la sterilizzazione forzata e coercitiva.
“Con l’aumento dell’antinatalismo e delle preoccupazioni per la sovrappopolazione tra le classi dirigenti, questa tecnologia verrà aggiunta ai programmi di vaccinazione obbligatori per le adolescenti, le donne immigrate, le donne povere o altri gruppi etichettati come ‘ad alto rischio’ di gravidanza indesiderata?”.
Wu ha anche ammesso che la somministrazione del vaccino potrebbe “sollevare lo spettro dell’eliminazione della fertilità nelle sottosezioni più vulnerabili della società”, perché, secondo Lisa Campo-Engelstein, dottore di ricerca in bioetica riproduttiva presso l’Università del Texas Medical Branch, la facilità di somministrazione potrebbe significare che è più probabile che venga somministrato senza un consenso pienamente informato.
Questo potrebbe essere un problema, ha sottolineato Wu, nel clima odierno in cui molte persone sono già “poco inclini alle iniezioni”, soprattutto a causa delle “false accuse che altre vaccinazioni compromettono la fertilità”.
Ma i dati recenti di Pfizer, ottenuti tramite richieste di Freedom of Information Act, hanno mostrato un legame tra il vaccino COVID-19 e l’aborto spontaneo e le malformazioni alla nascita.
Gli studi condotti da Pfizer sugli animali per il vaccino hanno mostrato importanti segnali di allarme per quanto riguarda la perdita di gravidanza e le anomalie fetali.
I documenti hanno anche rivelato che l’azienda farmaceutica ha scelto di non seguire la maggior parte delle gravidanze negli studi originali sull’uomo, nonostante gli alti tassi di aborto nella minoranza che ha seguito.
La Singleton ha detto che la questione della sicurezza dei vaccini è già difficile da discutere, e combinarla con una discussione sulla contraccezione potrebbe sollevare ancora più problemi.
Ha detto:
“Come è diventato evidente negli ultimi anni, la società tradizionale non permette alcun dialogo o critica sul tema della sicurezza dei vaccini. Per gli attivisti della salute delle donne è già difficile affrontare il tema della sicurezza e degli effetti a lungo termine della contraccezione ormonale.
“Combinare le vacche sacre della medicina, il controllo delle nascite e la contraccezione, sembra la ricetta per un intervento medico che nessuno potrà mettere in discussione”.
L’articolo di Wu attribuisce il fatto che il vaccino di Talwar abbia fatto pochi progressi dall’inizio degli anni ’90 al “cattivo tempismo”. Talwar ha ottenuto solo di recente l’autorizzazione a condurre esperimenti sulla sua nuova “ricetta vaccinale”. Tuttavia, ha riferito che la ricerca sta andando avanti e potrebbe anche essere indirizzata verso l’immunoterapia per alcuni tipi di cancro.
Brenda Baletti, Ph.D.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento