I vescovi tedeschi stanno portando avanti un controverso programma sinodale, creando una nuova Assemblea sinodale in collaborazione con un influente gruppo di laici tedeschi. La deMarxcisione di procedere arriva nonostante l’avvertimento di Papa Francesco ai vescovi tedeschi che devono rimanere al passo con tutta la Chiesa.

Un articolo di Ed Condon pubblicato sul Catholic News Agency, nella mia traduzione.

Cardinal Reinhard Marx ed il presidente del ZdK Thomas Sternberg

Card. Reinhard Marx ed il presidente del ZdK Thomas Sternberg (foto: Julia Steinbrecht – KNA)

 

I vescovi tedeschi stanno portando avanti un controverso programma sinodale, creando una nuova Assemblea sinodale in collaborazione con un influente gruppo di laici tedeschi. La decisione di procedere arriva nonostante l’avvertimento di Papa Francesco ai vescovi tedeschi che devono rimanere al passo con tutta la Chiesa.

Nel marzo di quest’anno, il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga e capo della Conferenza episcopale tedesca, ha annunciato che la Chiesa in Germania avrebbe avviato un “percorso sinodale vincolante” per affrontare quelle che egli ha definito le “questioni chiave” derivanti dalla crisi degli abusi clericali: il celibato clericale, l’insegnamento della Chiesa sulla morale sessuale e la riduzione del potere clericale.

In linea con una bozza di documento in fase di elaborazione da parte della Conferenza episcopale tedesca, che è stata presentata in una riunione del Consiglio permanente della Conferenza in agosto, la Chiesa in Germania procederà a formare una nuova “Assemblea sinodale” per affrontare questi temi. Mentre il preambolo degli statuti è ancora in fase di stesura e si dovrà votare l’intero testo finale, l’esecutivo della conferenza sta procedendo nel processo sinodale con “assoluta certezza”, hanno detto alla CNA fonti vicine alla leadership tedesca.

La CNA ha ottenuto una copia della bozza degli statuti.

Il testo creerebbe una “Via sinodale della Chiesa cattolica in Germania” che “mira ad affrontare e chiarire questioni chiave come: “autorità e separazione dei poteri”, “moralità sessuale”, “la modalità di vita sacerdotale”, “donne al servizio degli uffici ecclesiastici” per un periodo di due anni.

All’Assemblea sinodale sarà data l’autorità di adottare risoluzioni a nome della Chiesa in Germania. L’assemblea avrà fino a 200 membri, con il blocco più grande, 70, proveniente dal Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK). 

Saranno rappresentati anche sacerdoti, religiosi, diaconi, operatori pastorali e altri gruppi di laici tedeschi. I 69 vescovi che formano la Conferenza episcopale tedesca saranno una minoranza dei membri. Ogni membro – che si tratti di un vescovo, di un sacerdote o di un laico – avrà un solo voto.

L’articolo 3 del progetto di statuto prevede che: 

“L’assemblea sinodale è l’organo superiore e ha potere deliberativo. I membri dell’assemblea sinodale hanno pari diritto di voto nelle questioni decisionali”.

Gli statuti chiariscono anche che le risoluzioni devono ricevere un voto di approvazione a maggioranza di due terzi dell’Assemblea sinodale, compresa una maggioranza di due terzi dei membri del vescovo. 

Gli statuti prevedono anche che le risoluzioni “non pregiudicano il potere della Conferenza Episcopale e dei singoli vescovi diocesani, nell’ambito delle proprie competenze, di emanare atti normativi e di esercitare il proprio magistero”.

L’articolo 11 del progetto di statuto prevede che “Le risoluzioni che riguardano questioni riservate al controllo della Chiesa universale saranno ulteriormente trasmesse alla Sede Apostolica”. 

In giugno, Papa Francesco ha inviato una lettera a tutta la Chiesa in Germania, mettendo in guardia i vescovi contro “piani e meccanismi” che potrebbero rivelarsi “tutt’altro che utili per un cammino comune” per la Chiesa. Il Papa ha detto che ogni “percorso sinodale” dovrebbe essere oggetto di un’attenta riflessione.

“Ciò che significa concretamente e come si sviluppa dovrà certamente essere considerato ancora più profondamente”, scriveva il Papa, ricordando ai tedeschi che la sinodalità “significa uscire insieme a tutta la Chiesa sotto la luce dello Spirito Santo”.

Francesco avvertiva che “la prospettiva sinodale non risolve gli opposti o le confusioni, né subordina i conflitti alle decisioni di un ‘buon consenso’ che compromettono la fede, ai risultati di censimenti o indagini relative a questo o quel soggetto”.

Nonostante l’appello del Papa per una riflessione più approfondita sui meccanismi sinodali e l’attenzione all’evangelizzazione fedele, le fonti più autorevoli della Conferenza episcopale tedesca hanno detto alla CNA che la conferenza è ormai nella fase finale di completamento del documento di governo.

La nuova Assemblea sinodale sarà presieduta dal cardinale Marx, in qualità di presidente della Conferenza episcopale tedesca, e dal dottor Thomas Sternberg, attuale presidente di ZdK. Ogni documento e area tematica sarà trattata da un gruppo più piccolo, un “Forum sinodale”, la cui composizione è determinata dai copresidenti.

Una versione completa degli statuti dell’Assemblea sinodale deve ancora essere pubblicata. 

Tuttavia, Sternberg e Marx hanno confermato sul sito web di ZdK che i gruppi del Forum per tre delle quattro aree tematiche sono già stati costituiti e hanno iniziato i loro lavori:

“I primi tre forum hanno già iniziato i lavori”, secondo una citazione del 5 luglio attribuita congiuntamente a Marx e Sternberg, nei giorni immediatamente successivi alla lettera del papa alla leadership e ai fedeli tedeschi.

La composizione dei gruppi di lavoro incaricati di elaborare risoluzioni sulla “separazione dei poteri”, sulla morale sessuale, sulla vita sacerdotale e sul ruolo delle donne negli uffici e nei ministeri della Chiesa, è pubblicata anche sul sito web di ZdK.

“Lo scopo di questo forum è quello di fornire i primi risultati intermedi in autunno, al fine di preparare il percorso sinodale vero e proprio. Il nostro calendario di lavoro comune dice che vogliamo decidere la forma esatta del Cammino sinodale in settembre e novembre nelle rispettive assemblee della Conferenza Episcopale Tedesca e della ZdK”.

La pubblicazione delle relazioni intermedie dovrebbe coincidere con la riunione del Sinodo sull’Amazzonia a Roma, in cui i membri della gerarchia tedesca si sono interessati da vicino e hanno avuto un ruolo influente nella stesura dei documenti preparatori. 

Mentre l’incontro amazzonico intende affrontare una serie di questioni pastorali riguardanti la regione, comprese le preoccupazioni ambientali, molta attenzione è stata posta sulla proposta di consentire una limitata eccezione al celibato sacerdotale nella regione, ordinando i cosiddetti viri probati, o laici sposati ritenuti di provato valore.

Papa Francesco ha insistito sul fatto che l’ordinazione degli uomini sposati non dovrebbe essere al centro dell’incontro amazzonico. Ma un vescovo tedesco, il vescovo Franz-Josef Bode, che è vicepresidente della Conferenza episcopale tedesca, ha detto in un’intervista del 2018 che se l’ordinazione sacerdotale degli uomini sposati è autorizzata per le regioni remote, i vescovi tedeschi insisteranno sulla stessa autorizzazione.

“Questo è ovvio”, ha affermato Bode all’epoca. Il vescovo ha detto che “l’emergenza pastorale” a Osnabrück, la sua diocesi, e altre diocesi tedesche, è “diversa ma anche molto grave”.

Il vescovo Franz-Josef Overbeck di Essen, che è anche presidente di Adveniat, l’organizzazione di aiuto della Chiesa in Germania per l’America Latina, ha definito il Sinodo amazzonico “un punto di non ritorno” per la Chiesa e che “nulla sarà più come era” dopo il Sinodo.

Papa Francesco ha incaricato i vescovi tedeschi di procedere in comunione con la Chiesa universale. Gli statuti dell’Assemblea sinodale chiariscono che i vescovi intendono adottare risoluzioni vincolanti su questioni che toccano l’insegnamento della Chiesa universale.

Recenti dichiarazioni della ZdK indicano l’aspettativa che l’Assemblea sinodale diventi il principale forum di discussione e decisione sulle questioni ecclesiali in Germania.

L’Assemblea Plenaria dello ZdK del 2019 ha concluso che il suo accordo per partecipare all’Assemblea sinodale è subordinato alla garanzia da parte dei vescovi tedeschi che le risoluzioni sinodali saranno vincolanti.

“La ZdK contribuirà attivamente e costruttivamente, a condizione che l’apertura delle deliberazioni e il carattere vincolante delle risoluzioni siano garantiti dai partner coinvolti nel ‘Cammino sinodale'”.

Il vicepresidente di ZdK Wolfgang Klose, che avrà un ruolo organizzativo di primo piano nella presidenza dell’Assemblea sinodale, ha detto ai membri del Comitato centrale a maggio che l’Assemblea sinodale può e tratterà questioni di insegnamento e disciplina della Chiesa universale.

“Non è giusto usare il livello della Chiesa globale come scusa per non affrontare problemi concreti sul campo”, ha detto ai membri, raccomandando la partecipazione di ZdK all’Assemblea sinodale. 

“Questo non deve diventare un tentativo egoistico per giustificare il comportamento della Chiesa. Piuttosto, è la Chiesa universale che si realizza nelle chiese locali; essa vive degli impulsi di quelle persone che si sforzano di presentare il Vangelo di Gesù nelle loro situazioni concrete”.

Fonti vicine alla Conferenza episcopale tedesca hanno confermato alla CNA che, una volta ultimati, gli statuti dell’Assemblea sinodale saranno disponibili in diverse lingue. Diverse traduzioni sono già state preparate dalla Conferenza episcopale tedesca.

La CNA ha parlato con diversi funzionari di diversi dipartimenti curiali di Roma, i quali hanno detto che gli statuti dell’Assemblea sinodale non sono stati ancora sottoposti alle autorità vaticane per consultazione o approvazione.

Il 4 settembre, il cardinale Rainer Maria Woelki di Colonia ha detto al suo giornale diocesano di essere preoccupato per i piani del “processo sinodale vincolante”, osservando la diffusa preoccupazione che i piani rompano il rapporto tra la Chiesa globale e la gerarchia tedesca. 

Molti cattolici, ha detto il cardinale, temono “che noi rischiamo persino la comunione con la Chiesa universale,  per diventare una chiesa nazionale tedesca”. 

Marx ha detto ai giornalisti in luglio che “Nessun vescovo tedesco, nessun membro della ZdK vuole lasciare la chiesa universale, che non è affatto un problema”.

“Leggere i segni dei tempi alla luce del Vangelo, questo è ciò che conta”, ha detto Marx.

 





 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email