Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Hannah Brockhaus e pubblicato su Catholic News Agency. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

 

I vescovi dei cinque Paesi nordici hanno pubblicato una lettera sull’insegnamento cristiano tradizionale sulla sessualità, sostenendo l'”integrità incarnata della persona” contro le moderne ideologie transgender.

“Oggi, le nozioni su cosa significhi essere un essere umano, e quindi un essere sessuale, sono in continuo mutamento. Ciò che oggi è dato per scontato, domani potrebbe essere rifiutato. Chiunque punti molto su teorie passeggere rischia di essere terribilmente ferito. Abbiamo bisogno di radici profonde”, affermano gli otto membri della Conferenza episcopale nordica nella lettera, pubblicata sabato.

“Cerchiamo quindi di appropriarci dei principi fondamentali dell’antropologia cristiana e di tendere la mano in amicizia, con rispetto, a coloro che se ne sentono estranei”, proseguono. “Dobbiamo al Signore, a noi stessi e al nostro mondo, rendere conto di ciò che crediamo e del perché lo crediamo vero”.

La lettera pastorale verrà letta ad alta voce durante le Messe di questo fine settimana nelle chiese cattoliche di Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda. EWTN Norvegia ha fornito alla CNA una copia della lettera.

Il cardinale Anders Arborelius, vescovo di Stoccolma, Svezia, è tra gli otto firmatari del documento.

Gli altri sono: dalla Norvegia, il vescovo Erik Varden di Trondheim, il vescovo Berislav Grgić di Tromsø e il vescovo Bernt Eidsvig di Oslo; dalla Danimarca, il vescovo Czeslaw Kozon di Copenaghen; dall’Islanda, il vescovo Dávid Tencer di Reykjavik e il vescovo emerito Pierre Bürcher di Reykjavik e dalla Finlandia, padre Marco Pasinato, amministratore apostolico di Helsinki.

“La nostra missione e il nostro compito di vescovi è quello di indicare il cammino pacifico e vivificante dei comandamenti di Cristo, stretto all’inizio ma sempre più ampio man mano che avanziamo”, affermano i vescovi nella lettera.

“Vi deluderemmo se vi offrissimo di meno”, affermano i vescovi, aggiungendo che “non siamo stati ordinati per predicare piccole nozioni nostre”.

I vescovi spiegano che c’è posto per tutti nella Chiesa che, secondo un testo del IV secolo, è “la misericordia di Dio che scende sugli uomini”.

“Questa misericordia non esclude nessuno. Ma pone un ideale elevato”, si legge nella lettera.

La lettera pastorale inizia ricordando i 40 giorni e notti di pioggia che inondarono la terra ai tempi di Noè.

Quando Noè e i suoi familiari tornarono sulla terra ripulita, Dio strinse la sua prima alleanza con l’uomo, promettendo che un diluvio non avrebbe mai più distrutto la terra.

Dio chiese invece all’umanità di rispettare Dio, di costruire la pace e di essere feconda, hanno detto i vescovi. Per ratificare l’alleanza, Dio creò un segno: l’arcobaleno.

“Questo segno dell’alleanza, l’arcobaleno, viene rivendicato nel nostro tempo come simbolo di un movimento che è allo stesso tempo politico e culturale”, osservano i vescovi. “Riconosciamo tutto ciò che è nobile nelle aspirazioni di questo movimento. Nella misura in cui esse parlano della dignità di tutti gli esseri umani e del loro desiderio di essere visti, le condividiamo”.

“La Chiesa”, continua la lettera, “condanna le discriminazioni ingiuste di qualsiasi tipo, anche sulla base del genere o dell’orientamento. Dichiariamo il nostro dissenso, tuttavia, quando il movimento propone una visione della natura umana che astrae dall’integrità incarnata della persona, come se il genere fisico fosse accidentale”.

Nella lettera i vescovi affermano anche di protestare contro il fatto che tale visione venga imposta ai bambini come “non un’ipotesi azzardata ma una verità provata”.

Il transgenderismo è “imposto ai minori come un pesante fardello di autodeterminazione per il quale non sono pronti”, lamentano i vescovi, definendo “curioso” il fatto che in una società intensamente consapevole del corpo, il corpo sia in realtà preso troppo alla leggera.

Le persone ora rifiutano di vedere il corpo “come significativo dell’identità, supponendo che l’unica autostima di rilievo sia quella prodotta dall’autopercezione soggettiva, mentre ci costruiamo a nostra immagine e somiglianza”, osservano.

I vescovi spiegano che siamo invece creati a immagine e somiglianza di Dio, sia nel corpo che nell’anima.

“L’immagine di Dio nella natura umana si manifesta nella complementarietà tra maschio e femmina”, si legge nella lettera. “L’uomo e la donna sono creati l’uno per l’altra: Il comandamento di essere fecondi dipende da questa reciprocità, santificata nell’unione nuziale”.

La lettera prosegue dicendo che l’unione di un uomo e di una donna, come immagine della comunione di Dio con gli uomini, non è sempre facile o indolore.

“Per alcuni sembra un’opzione impossibile”, riconoscono i vescovi. “Più intimamente, l’integrazione in noi stessi delle caratteristiche maschili e femminili può essere difficile. La Chiesa lo riconosce. Desidera abbracciare e consolare tutti coloro che sperimentano le difficoltà”.

I vescovi nordici affermano di riconoscere che “l’anelito all’amore e la ricerca della completezza sessuale toccano intimamente gli esseri umani” e vogliono essere presenti per accompagnare tutti nella loro graduale crescita in saggezza e virtù.

“Siamo chiamati a diventare donne e uomini nuovi”, affermano nella lettera. “In tutti noi ci sono elementi di caos che devono essere ordinati. La comunione sacramentale presuppone un consenso coerentemente vissuto ai termini dell’alleanza sigillata nel sangue di Cristo”.

Essi sottolineano che le circostanze possono far sì che un cattolico non possa ricevere i sacramenti per un certo periodo di tempo. Ma “non per questo cessa di essere un membro della Chiesa. L’esperienza di un esilio interno abbracciato nella fede può portare a un senso di appartenenza più profondo. Nelle Scritture gli esiliati si rivelano spesso così. Ognuno di noi ha un viaggio di esodo da compiere, ma non cammina da solo.

La lettera dei vescovi offre anche alcuni consigli a coloro che sono perplessi dall’insegnamento cristiano tradizionale sulla sessualità.

“Primo: Cercate di conoscere la chiamata e la promessa di Cristo, di conoscerlo meglio attraverso le Scritture e la preghiera, attraverso la liturgia e lo studio dell’intero insegnamento della Chiesa, non solo di frammenti qua e là. Partecipate alla vita della Chiesa”, consigliano i vescovi.

“In secondo luogo”, aggiungono, “considerate i limiti di un discorso puramente secolare sulla sessualità. Deve essere arricchito. Abbiamo bisogno di termini adeguati per parlare di queste cose importanti”.

La Chiesa, dicono, “avrà un contributo prezioso da dare se recupereremo la natura sacramentale della sessualità nel piano di Dio, la bellezza della castità cristiana e la gioia dell’amicizia, che ci fa vedere che una grande e liberante intimità può essere trovata anche in relazioni non sessuali”.

È possibile leggere il testo completo della lettera dei vescovi e guardare un video della lettura della lettera qui sotto.

 

 

 

 

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email