Dopo l’articolo di Phil Lawler che abbiamo pubblicato su questo blog qualche giorno fa, oggi riportiamo quello del suo collega Jeff Mirus, pubblicato su Catholic Culture, Fondatore e Presidente di Trinity Communications (1985), Co-fondatore del Christendom College (1977). Scrittore di articoli di apologetica, di insegnamento sociale cattolico e di questioni filosofiche/teologiche. Ha ricevuto il PhD alla Princeton University. Ecco il suo articolo nella quasi totalità nella mia traduzione. 

 

Gesù Zeffirelli

Gesù di Zeffirelli

 

Phil Lawler ha fatto diversi ottimi spunti in Dare a Cesare in un’epidemia: i limiti dell’autorità. Siamo d’accordo sul fatto che non è del tutto giusto esprimere giudizi negativi contro i vescovi semplicemente per aver rispettato le restrizioni civili volte a controllare la pandemia. Ma, come ha sottolineato Phil, ci sono certamente buone ragioni per preoccuparsi della generale deferenza dei nostri vescovi verso la cultura dominante, spesso rappresentata dall’autorità civile.

Forse posso metterla in questo modo: Il problema non è che i vescovi hanno generalmente accettato senza critiche o resistenze le restrizioni universali della pandemia imposte dall’autorità civile (anche se noto che i vescovi del Minnesota hanno deciso di sfidare le continue restrizioni sulle Messe pubbliche in quel Paese). Il problema è che, come regola generale in Occidente, i nostri vescovi sembrano troppo spesso preoccuparsi di mantenere la loro immagine di “attori” rispettabili nell’ordine socio-politico più ampio, dove hanno circa zero influenza e certamente zero controllo, piuttosto che di mettere ordine nella casa di Dio, dove ancora (anche dopo decenni di incompetenza e negligenza generale) hanno un controllo quasi completo. (In tutta onestà, devo ammettere che le università e gli ordini religiosi, dove il marciume è spesso molto avanzato, sono molto spesso al di là di un effettivo controllo episcopale. Qui le violazioni aperte possono essere solo l’inizio di un lungo e faticoso cammino).

(…)

Abitudini di dominio

 

Nel corso della storia occidentale (e solo della storia occidentale, a quanto pare), la Chiesa cattolica è diventata per un [certo] periodo di tempo molto influente spiritualmente, culturalmente, socialmente e politicamente. Ma questo non è affatto il normale stato di cose per la Chiesa fondata da Cristo, come ampiamente illustrato da quasi tutte le ammonizioni di Nostro Signore, a cominciare dal “Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e v’insulteranno e respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell’uomo!” (Lc 6, 22). Tipicamente questa “beatitudine” avviene solo quando i cristiani testimoniano contro la cultura dominante (il potere mondano). Se questa “beatitudine” è costantemente carente, o una particolare cultura sta per il momento godendo di una notevole dedizione verso il cristianesimo (come accade in rare occasioni) o qualcosa è seriamente rotto nella testimonianza profetica della Chiesa.

Il problema in Occidente è che il tempo del rispetto per la Chiesa è passato da tempo, ma gli uomini di Chiesa in Occidente non si sono mai abituati. La posizione predefinita è quella di prevenire la sofferenza ecclesiastica per mano di una cultura ingrata con tre stratagemmi più o meno riflessivi:

  1. Enfatizzare e parlare con forza di questioni prudenziali sulle quali la cultura dominante propugna una politica almeno superficialmente compatibile con i principi cattolici (le posizioni episcopali comuni sull’immigrazione e sull’ambiente sono due ottimi esempi contemporanei – il che, naturalmente, li rende non sbagliati ma convenienti);
  2. Sostituire l’affermazione personale dell’insegnamento morale quando si tratta di questioni morali assolute, sulle quali la cultura dominante è in contrasto con Cristo e con la Chiesa; e 
  3. mantenere buoni rapporti con le autorità laiche per non sacrificare la “buona reputazione” e l’illusione del seguito che i vescovi occidentali sono cresciuti pensando di avere.

Se gli schemi prevalenti non fossero così spiritualmente tragici, sarebbero comici, perché sono almeno farseschi. Nessuno nella cultura dominante dell’Occidente oggi ha la minima utilità per i vescovi se non allo scopo di continuare a plasmare e limitare più facilmente la Chiesa secondo gli scopi delle élite laiche regnanti. La Chiesa non può evidentemente diventare più forte a meno che o fino a quando i vescovi non si sveglino dall’illusione di essere attori nel forgiare la cultura dominante. Io la chiamo illusione perché è creata dall’accettazione che i vescovi ottengono se si comportano in modi che li rendono utili a questa stessa cultura dominante.

 

Un passaggio essenziale

 

In una certa misura è comprensibile che molti vescovi non si siano adattati alla cruda realtà della vita nell’Occidente contemporaneo, perché rimane a malapena possibile per la Chiesa e i suoi membri rimanere a proprio agio semplicemente scegliendo le loro battaglie per corrispondere alla sempre più sottile sovrapposizione tra la morale laica e cattolica. Questo è esattamente ciò che la maggior parte dei vescovi occidentali fa, dalla conferenza episcopale in giù, per mantenere l’illusione del giocatore. Ma Gesù Cristo non era un giocatore. Egli non si aggrappava a nessun tipo di “uguaglianza”, ma è diventato “obbediente fino alla morte” (Fil 2,6-8).

La sfida più importante che i vescovi cattolici devono affrontare oggi è quella di accettare il loro ruolo cristico di servi sofferenti dei misteri di Dio. Ristabilendo l’obbedienza a questi misteri in ogni chiesa locale – intendo i misteri della fede, della morale e dei sacramenti – essi potrebbero (a) porre fine alla crisi delle vocazioni in Occidente; (b) ridimensionare e rafforzare la Chiesa; (c) presentare una chiara testimonianza al mondo rimuovendo il cesto secolare da sopra la lampada di Cristo; e (d) compiere alla lettera la seguente profezia di Gesù Cristo:

Gesù gli rispose: 

«In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi saranno primi». [Mc 10,29-31; corsivo dell’autore].

Chiedo ancora una volta con San Paolo: “Tocca forse a me giudicare quelli di fuori? Non giudicate voi quelli di dentro? Ora è Dio che giudica quelli di fuori. Perciò togliete il malvagio di mezzo a voi.” (1 Cor 5,12-13). Se Paolo dice questo a tutti i membri della chiesa di Corinto, quanto più si applica a coloro che sovrintendono le chiese del nostro tempo? I nostri vescovi devono limitare il desiderio delle loro conferenze episcopali di partecipare ai dibattiti nazionali e regionali. Dio giudica quelli che sono fuori. Essi devono, ciascuno nella propria diocesi, dedicarsi alla fede, alla morale e ai sacramenti, insistendo che ciascuno dei loro sacerdoti sia uno stretto collaboratore in questo lavoro. Essi devono provvedere alle opere di carità non attraverso sovvenzioni governative, ma attraverso diaconi e altri incaricati a questo scopo, occupandosi prima di tutto delle necessità dei membri della Chiesa.

Che la luce attiri coloro che sono nelle tenebre; che l’acqua viva attiri coloro che hanno sete. Quali altre priorità aveva in mente Nostro Signore per ognuno di noi quando disse: “Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena.” (Mt 6,33-34).

 

Potere trascendente

 

Ci si stanca di discutere il caso di una Chiesa i cui capi sono così spesso dominati da considerazioni di rispetto umano. Ci sono, naturalmente, molti vescovi, sacerdoti, diaconi, religiosi e laici che non lo sono. Ma la Chiesa è molto spesso resa impotente da coloro che lo sono, anche se è molto probabile che la Chiesa sia stata dominata da questo gruppo nella maggior parte dei periodi della sua travagliata esistenza. In qualche misura, almeno, riconosco che questo deve essere caratteristico di una Chiesa di peccatori. Inoltre, ognuno di noi può rimanere pieno sia di gratitudine che di speranza solo perché la Chiesa di Cristo è sempre esattamente questo.

Ma qual è oggi la crisi della Chiesa in Occidente se non una crisi di coloro che rifiutano di abbracciare un impegno genuino per una Chiesa che non è più culturalmente dominante? Quindi lo chiedo di nuovo: Cosa c’entriamo noi nel giudicare coloro che sono all’esterno? Non siamo noi a giudicare coloro che sono all’interno della Chiesa? E non sono forse i nostri vescovi che più spesso ostacolano proprio questo tipo di giudizio? E la Chiesa non è forse orribilmente sfigurata, indebolita e derubata della sua testimonianza evangelica?

Ora, sicuramente abbiamo questo tesoro in vasi di creta solo “perché appaia che questa potenza straordinaria viene da Dio e non da noi”. Di nuovo, San Paolo: “Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo” (2 Cor 4,7-12).

Il mio punto di vista è che fino a quando non vedremo la piena verità sui vasi di creta rappresentata molto più frequentemente di quanto facciamo – sia da parte dei nostri vescovi che da noi stessi – ci sarà troppo poco potere trascendente che sarà visto.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email