Credo sia quello che dovremmo fare anche noi fedeli cattolici se dal Sinodo sulla sinodalità dovessero arrivare delle sorprese in salsa LGBT ricoperte di melassa misericordiosa. Di seguito un articolo scritto da Jonah McKeown e pubblicato su Catholic News Agency. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Justin Welby, Arcivescovo di Canterbury
Justin Welby, Arcivescovo di Canterbury

 

Un gruppo di leader religiosi (vescovi, ndr) che rappresentano una parte significativa degli anglicani del mondo ha votato questa settimana per respingere la leadership dell’arcivescovo di Canterbury Justin Welby dopo che, all’inizio di febbraio, l’organo di governo della Chiesa d’Inghilterra ha votato per la benedizione delle coppie dello stesso sesso.

La Global South Fellowship of Anglican Churches (GSFA), composta da 14 delle 25 province anglicane in aree come l’Africa e l’Oceania, ha rilasciato una dichiarazione il 20 febbraio accusando la Chiesa d’Inghilterra, di cui Welby è vescovo maggiore, di aver rotto la comunione con le province che rimangono fedeli alla visione biblica del matrimonio come un uomo e una donna.

I leader del GSFA affermano che Welby, supervisionando l’incorporazione nella liturgia anglicana delle benedizioni delle unioni tra persone dello stesso sesso, ha perso la sua posizione di leader “primo tra pari” della Comunione anglicana globale.

“Alla luce di questa azione del Sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra, riteniamo che non sia più possibile continuare nel modo in cui è la Comunione. Non accettiamo l’idea che si possa ancora ‘camminare insieme’ con le province revisioniste”, continua la dichiarazione del GSFA del 20 febbraio.

“Con la Chiesa d’Inghilterra e l’arcivescovo di Canterbury che perdono il loro ruolo di guida della Comunione globale, i primati del GSFA [arcivescovi capo di ogni provincia] si incontreranno prontamente, si consulteranno e lavoreranno con altri primati ortodossi della Chiesa anglicana in tutte le nazioni per reimpostare la Comunione sul suo fondamento biblico”, ha detto il gruppo.

Dalla formazione della Comunione anglicana nel 1867 – che è composta da 42 chiese anglicane in tutto il mondo – l’arcivescovo di Canterbury è considerato il leader spirituale e morale della comunione globale, sebbene non abbia alcuna autorità vincolante.

Welby e l’arcivescovo di York Stephen Cottrell hanno annunciato il 9 febbraio che la Chiesa d’Inghilterra accoglierà “pubblicamente, senza riserve e con gioia le coppie dello stesso sesso in chiesa”. Questo dopo che il Sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra, composto da vescovi, clero e laici, ha votato 250-181 per approvare l’offerta di benedizioni alle coppie dello stesso sesso nei matrimoni civili, lasciando invariata la definizione di matrimonio tra un uomo e una donna.

In seguito al voto, il GSFA ha dichiarato di “deplorare profondamente” la decisione, accusandola di “andare contro il pensiero della Comunione anglicana”. Si è detta scettica sull’affermazione che la dottrina anglicana sul matrimonio non sia cambiata, citando il principio che “la liturgia anglicana esprime la sua dottrina”.

Il GSFA, istituito nel 1994, sostiene di rappresentare una grande maggioranza degli anglicani del mondo – addirittura il 75%, ovvero circa 64 milioni di anglicani. Il GSFA è presieduto dall’arcivescovo Justin Badi, primate del Sudan meridionale.

Un portavoce di Lambeth Palace ha dichiarato alla BBC di “apprezzare pienamente” la posizione del GSFA, ma ha aggiunto che i “profondi disaccordi” tra gli anglicani sulla sessualità e sul matrimonio sono di vecchia data e che le riforme in una provincia non influiscono sulle regole nelle altre.

Sebbene i dibattiti sul matrimonio omosessuale esistano da decenni nell’anglicanesimo, la Comunione anglicana si è notevolmente spaccata nel 2003 quando la Chiesa episcopale statunitense ha votato per l’ordinazione a vescovo di V. Gene Robinson, un uomo gay che aveva una relazione omosessuale.

L’estate scorsa i leader della Chiesa d’Inghilterra si sono incontrati con gli altri membri della comunione anglicana in occasione della Conferenza di Lambeth, che si tiene una volta ogni dieci anni, durante la quale la gerarchia ha discusso le questioni relative alla sessualità e al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Welby ha concluso allora che la maggioranza del clero afferma l’insegnamento che il matrimonio è tra un uomo e una donna, anche se alcuni membri non sono d’accordo.

Anche alcuni leader cattolici, soprattutto in Europa occidentale, hanno spinto per la benedizione delle coppie dello stesso sesso. Con l’assenso di Papa Francesco, nel marzo 2021 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha stabilito che la Chiesa cattolica non ha il potere di benedire le unioni omosessuali. Pur riconoscendo il “sincero desiderio di accogliere e accompagnare le persone omosessuali”, la Congregazione ha spiegato che Dio “non benedice e non può benedire il peccato”.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email