Le persone che sono completamente vaccinate contro il Covid ma prendono il virus sono contagiose per gli altri nella loro famiglia come le persone infette non vaccinate, suggerisce una ricerca.
Di seguito ampi stralci di un articolo di Nicola Davis pubblicato sul The Guardian, che vi presento nella mia traduzione.
Le persone che sono completamente vaccinate contro il Covid ma prendono il virus sono contagiose per gli altri nella loro famiglia come le persone infette non vaccinate, suggerisce una ricerca.
Le famiglie sono un ambiente chiave per la trasmissione delle infezioni da Covid (pdf), con contatti quotidiani frequenti e prolungati con una persona infetta legati a un aumentato rischio di contrarre il virus.
Tuttavia, rimangono interrogativi, tra cui la reale percentuale di contatti familiari che vengono infettati da un caso iniziale, la durata della loro infezione e l’impatto della vaccinazione sul rischio di trasmissione del virus e sulla possibilità di contrarre il virus.
Ora uno studio ha rivelato che mentre la vaccinazione contro il Covid è fondamentale per prevenire malattie gravi e morte, anche le persone completamente vaccinate prendono il virus e lo trasmettono.
Scrivendo su Lancet, i ricercatori di una serie di istituzioni tra cui l’Imperial College di Londra e l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (HSA) riportano come hanno analizzato i dati di 204 contatti familiari di 138 persone infette dalla variante Delta.
Di questi contatti, che sono stati registrati entro cinque giorni dalla comparsa dei sintomi del loro familiare e sono stati controllati quotidianamente per 14 giorni, 53 hanno continuato a infettarsi, 31 dei quali erano completamente vaccinati e 15 non vaccinati.
I risultati suggeriscono che anche coloro che sono completamente vaccinati hanno un rischio considerevole di contrarre l’infezione, con l’analisi che rivela che un contatto completamente vaccinato ha una probabilità del 25% di contrarre il virus da un membro della famiglia infetto mentre un contatto non vaccinato ha una probabilità del 38% di essere infettato .
Tuttavia, le cifre non fanno luce sulla gravità della malattia, mentre il team avverte che queste cifre rientrano in un intervallo di valori possibili, il che significa che l’esatta dimensione della differenza non è chiara.
L’analisi suggerisce inoltre che se un individuo infetto è di per sé completamente vaccinato o non vaccinato fa poca o nessuna differenza su quanto sia infettivo per i suoi contatti familiari.
Il team aggiunge che il livello di picco del virus negli individui infetti era lo stesso indipendentemente dal fatto che fossero stati vaccinati o meno, sebbene questi livelli siano diminuiti più rapidamente nelle persone vaccinate, suggerendo che hanno eliminato l’infezione prima.
“Questo probabilmente spiega perché i casi rivoluzionari [infezioni nelle persone completamente vaccinate] sono contagiosi per i loro contatti come i casi [non vaccinati]”, ha affermato il professor Ajit Lalvani, presidente di malattie infettive presso l’Imperial College di Londra e autore dello studio.
Il team ha anche esaminato più da vicino coloro che erano completamente vaccinati.
“Quello che abbiamo scoperto, sorprendentemente, è che già a tre mesi dal ricevimento della seconda dose di vaccino, il rischio di contrarre l’infezione era più alto rispetto all’essere vaccinati più di recente”, ha affermato Lalvani.
“Ciò suggerisce che la protezione indotta dal vaccino sta già calando circa tre mesi dopo la seconda dose”, ha aggiunto.
Lalvani ha sottolineato che la vaccinazione, compresi i richiami, è importante, osservando che le persone non vaccinate non possono fare affidamento sull’immunità di coloro che sono completamente vaccinati per protezione.
Se gli individui completamente vaccinati vengono infettati, ha aggiunto, rimangono protetti contro malattie gravi e morte e tendono ad avere solo un’infezione lieve.
Tuttavia, quando è stato chiesto se i dati suggerivano che le dosi di richiamo dovrebbero essere offerte prima di sei mesi dopo una seconda dose, Lalvani ha affermato che l’enfasi dovrebbe essere sull’incoraggiare coloro che sono già idonei a prendere la dose extra.
Scrivi un commento