Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Igor Chudov e pubblicato sul suo Substack. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Un nuovo studio scientifico condotto da Nakahara et al. ha testato le persone vaccinate contro il COVID per vedere se presentano cambiamenti “silenziosi” nella funzione del muscolo cardiaco che i test radiologici standard potrebbero rilevare. Lo studio mostra risultati molto inquietanti.
Gli scienziati hanno misurato la captazione del 18-fluoro-fluorodeossiglucosio (18F-FDG) nel miocardio. Il 18F-FDG ha una somiglianza molecolare con il glucosio. Tuttavia, il 18F-FDG non si metabolizza come il glucosio. Pertanto, le scansioni PET sono in grado di rilevarlo e la sua presenza indica una richiesta anormalmente elevata di glucosio da parte del muscolo cardiaco, indicativa di una funzione cardiaca anomala. Maggiori informazioni qui.
Conclusioni: La captazione focale di 18F-FDG nel miocardio osservata alla PET/CT oncologica indica un rischio significativamente aumentato di anomalie miocardiche multiple.
Questo è quanto emerge dallo studio Nakahara:
Risultati
Lo studio ha incluso 303 pazienti non vaccinati (età media, 52,9 anni; 157 femmine) e 700 pazienti vaccinati (età media, 56,8 anni; 344 femmine). I pazienti vaccinati presentavano una captazione FDG miocardica complessivamente più elevata rispetto ai pazienti non vaccinati (SUVmax mediana, 4,8 vs. SUVmax mediana, 3,3; P < .0001). Il SUVmax miocardico era più elevato nei pazienti vaccinati indipendentemente dal sesso (intervallo mediano, 4,7-4,9 ) o dall’età del paziente (intervallo mediano, 4,7-5,6) rispetto ai corrispondenti gruppi non vaccinati (intervallo mediano del sesso, 3,2-3,9; intervallo mediano dell’età, 3,3-3,3; intervallo P, <.001-.015). Inoltre, è stato osservato un aumento della captazione miocardica di FDG nei pazienti sottoposti a imaging 1-30, 31-60, 61-120 e 121-180 giorni dopo la seconda vaccinazione (intervallo mediano di SUVmax, 4,6-5,1) e un aumento della captazione ascellare omolaterale nei pazienti sottoposti a imaging 1-30, 31-60, 61-120 giorni dopo la seconda vaccinazione (intervallo mediano di SUVmax, 1,5-2,0) rispetto ai pazienti non vaccinati (intervallo di P, <.001-<.001).
Questo non doveva accadere! Il vaccino COVID non dovrebbe avere alcun effetto sul cuore. Era stato promesso che sarebbe “rimasto nel braccio”.
I risultati esplosivi dello studio sono discussi nell’editoriale che il direttore della rivista, il dottor Bluemke, si è sentito in dovere di pubblicare.
L’editoriale del Dr. Bluemke è in qualche modo apologetico, e tesse un debole elogio dei vaccini COVID.
Lo sviluppo dei vaccini COVID-19 a RNA messaggero (mRNA) è una storia biotecnologica straordinaria. Mentre i vaccini tradizionali richiedevano 5-10 anni per essere sviluppati, i vaccini COVID-19 hanno richiesto meno di un anno. A titolo di confronto, il vaccino convenzionale più veloce sviluppato in precedenza è stato quello contro la parotite, con tempi di 4 anni.
Il dottor Bluemke non usa mezzi termini. Spiega che i risultati non sono dovuti al caso:
I risultati principali: i pazienti asintomatici vaccinati per la COVID-19 prima della PET presentavano un’attività del radiotracciante nel miocardio superiore di circa il 40% rispetto ai soggetti non vaccinati. Il valore P era basso, inferiore a .0001. Ciò significa che solo una volta su 10.000 questi risultati si sarebbero verificati per caso.
L’editoriale afferma che non esiste un modo razionale per ignorare e spiegare i risultati negativi dell’infiammazione miocardica di Takahara et al:
I produttori di vaccini sono consapevoli degli effetti negativi dei vaccini a mRNA. Questi effetti avversi portano all’esitazione nei confronti del vaccino. I risultati dello studio di Nakahara et al. suggeriscono che una lieve infiammazione miocardica asintomatica potrebbe essere più comune di quanto si aspetti. Questo a sua volta supporterebbe l’ipotesi di un’infiammazione sistemica più grave correlata alla vaccinazione con mRNA in alcuni pazienti che presentano una miocardite sintomatica.
Il Dr. Bluemke invita ad approfondire la ricerca:
I ricercatori hanno capito che il loro primo risultato era solo il punto di partenza. Hanno quindi eseguito ampie “analisi di sensibilità”, ossia hanno esaminato gli stessi dati da più direzioni diverse. Cosa succede se teniamo conto delle differenze di età tra i gruppi e del numero di vaccinazioni? Se le vaccinazioni con mRNA causano un’infiammazione miocardica asintomatica, l’effetto non sarebbe più probabile poco dopo la vaccinazione, piuttosto che 6 mesi dopo? Molti di noi che hanno fatto il vaccino COVID-19 hanno avuto sintomi influenzali subito dopo la vaccinazione: forse anche quelli di noi che hanno avuto reazioni influenzali comuni avrebbero avuto una maggiore infiammazione miocardica? I lettori esperti potevano notare visivamente le differenze? O le differenze sono state notate solo dopo aver posizionato regioni di interesse sul cuore che potrebbero essere accidentalmente posizionate in modo errato? L’elenco continua. I grandi ricercatori sono anche scettici: devono dimostrare a se stessi i risultati.
L’aumento dell’infiammazione miocardica è dovuto a pochi pazienti sfortunati che hanno raggiunto medie elevate, mentre la maggior parte delle persone non ne ha risentito?
Purtroppo non è così: tutti i quartili sono stati colpiti in modo deleterio, come mostra questa immagine:
La relazione dose-risposta è una prova di causalità!
Esiste una relazione dose-risposta che fornisce un’ulteriore prova di causalità? Possiamo verificare se il vaccino Moderna a dosi più elevate causa PIÙ problemi cardiaci rispetto al vaccino Pfizer a dosi più basse?
Ricordiamo che gli studi su altri argomenti, come gli esiti delle gravidanze, mostrano un tasso di aborto spontaneo superiore del 42% e un tasso di mortalità infantile superiore del 93% per Moderna (vaccino a dosi più elevate) rispetto a Pfizer.
E lo studio Nakahara di cui stiamo discutendo? Mostra un modello più debole ma simile di maggiore risposta dovuta a Moderna:
Gli autori affermano che non c’è “alcuna differenza” tra Pfizer e Moderna. Tuttavia, una differenza c’è. La SUVmax dei pazienti vaccinati con Pfizer era di 4,7, mentre i pazienti vaccinati con Moderna (Moderna è una dose maggiore, ricordiamo) avevano una SUVmax maggiore di 5,1. La differenza non ha raggiunto la significatività statistica, probabilmente a causa della piccola dimensione del campione.
L’effetto nocivo scompare con il passare del tempo?
Sfortunatamente, il grafico degli scienziati relativo al SUVmax nel tempo non mostra un recupero completo durante i 180 giorni (mezzo anno), rimanendo ancora al di sopra del livello dei non vaccinati:
Avrebbero potuto eseguire questo test negli studi clinici del vaccino COVID!
Un test della funzione cardiaca attraverso la captazione di F-FDG, un test radiologico standard, è qualcosa che gli scienziati attenti che conducono gli studi clinici sul vaccino COVID potrebbero eseguire su alcune centinaia di pazienti. Le attente agenzie per la sicurezza dei vaccini potrebbero chiedere che tali test vengano condotti per garantire la sicurezza del pubblico. Hanno scelto di non farlo e i loro sponsor (Pfizer e Moderna) hanno fatto molti soldi vendendo vaccini COVID non provati e non testati.
I vaccini, invece di fermare la pandemia, hanno danneggiato i muscoli cardiaci di milioni di persone.
Spero che le persone vaccinate possano chiedere un risarcimento per i loro cuori danneggiati.
La realtà, purtroppo, è che molto probabilmente i danni saranno ignorati e i miliardari dei vaccini si godranno la loro nuova ricchezza mentre la stampa isterica sponsorizzata dalla Pfizer ci spaventerà con nuove distrazioni.
Cosa ne pensate?
Igor Chudov
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Per favore, qualcuno lo spieghi all’uomo del colle. Quello che in questi giorni al convegno dell’AIRC si è premurato di elogiare per l’ennesima volta il siero magico a mo’ di ultimo giapponese rimasto a guerra finita con in braccio il fucile a difendere il bidone di benzina vuoto.
Prendendosela ancora, tanto per cambiare, con i presunti adepti della cd. “antiscienza” e non accorgendosi di essere (almeno in parte) ormai smentito sia dagli Enti regolatori che perfino da Big Pharma.
Pensavo avessimo toccato il fondo con Re Giorgio ma mi sbagliavo.