In media, i pazienti hanno sviluppato malattie reumatiche 11 giorni dopo la somministrazione del vaccino, secondo lo studio.
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Marina Zhang e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Una nuova revisione suggerisce che i vaccini COVID “possono scatenare” malattie infiammatorie reumatiche immuno-mediate, tra cui artrite, vasculite, lupus e malattia di Still dell’adulto.
Secondo lo studio, in media i pazienti hanno sviluppato malattie reumatiche 11 giorni dopo la somministrazione del vaccino. Settantacinque (oltre il 27%) di questi pazienti hanno avuto una remissione totale della malattia e circa il 50% è migliorato dopo il trattamento. Otto sono stati ricoverati in terapia intensiva e due sono morti a causa dei sintomi.
“Il breve lasso di tempo intercorso tra la somministrazione del vaccino COVID-19 e l’insorgenza di R-IMID suggerisce la possibilità di un rapporto di causa-effetto”, hanno scritto gli autori.
Le malattie infiammatorie reumatiche immuno-mediate (R-IMID) comportano un’infiammazione che si manifesta nelle articolazioni, nei tendini, nei muscoli e nelle ossa a causa di una causa sconosciuta.
Lo studio, condotto da ricercatori del National Health Service del Regno Unito, ha esaminato 271 partecipanti provenienti da 190 casi di studio pubblicati in tutto il mondo.
Oltre l’80% dei pazienti ha sviluppato sintomi dopo la prima o la seconda dose di vaccino COVID-19 e la maggior parte di essi è stata trattata e migliorata con corticosteroidi.
Quasi il 57% dei pazienti danneggiati ha ricevuto il vaccino Pfizer, quasi un quarto ha ricevuto il vaccino AstraZeneca e il 12% delle malattie reumatiche si è manifestato dopo la somministrazione del vaccino Moderna.
Malattie segnalate
Le malattie reumatiche potrebbero essere meno comuni della miocardite, un evento avverso noto della vaccinazione COVID. Una ricerca sul Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) ha rilevato che sono stati segnalati oltre 3.000 casi di miocardite dopo la somministrazione del vaccino COVID-19, oltre 2.300 casi di artrite, oltre 370 casi di lupus eritematoso sistemico, il tipo più comune di lupus, e 280 casi di vasculite. Le seguenti malattie reumatiche sono state incluse in questa prima revisione sistematica delle R-MID di nuova insorgenza dopo la vaccinazione COVID.
Infiammazione dei vasi sanguigni
La vasculite è stata la malattia reumatica più comune nella revisione, con 86 eventi avversi registrati. Le vasculiti più comuni colpiscono i vasi sanguigni più piccoli, causando macchie rosse e noduli sulla pelle e possibili danni agli organi. Anche i vasi sanguigni medi e grandi possono essere colpiti, causando danni ai tessuti, ai muscoli e ai reni.
Una paziente con infiammazione dei vasi sanguigni più grandi ha presentato un accumulo di liquido nei polmoni. Un altro ha sviluppato un’infiammazione delle arterie della testa e ha perso la vista all’occhio sinistro a causa della riduzione del flusso sanguigno ai nervi ottici.
Malattie del tessuto connettivo
Sessantasei casi di malattie hanno colpito i tessuti connettivi. Le malattie che rientrano in questa categoria includono il lupus, una malattia autoimmune che colpisce la pelle, le articolazioni e gli organi interni, e la miosite e la dermatomiosite, che si manifestano come infiammazioni dei muscoli e dei tessuti.
Due pazienti sono morti a causa delle loro condizioni. Uno era un uomo di 44 anni che ha sviluppato miosite, o infiammazione muscolare, e sindrome compartimentale agli arti. La sindrome compartimentale è una patologia dolorosa e potenzialmente fatale, dovuta all’accumulo di pressione nei muscoli. Un’altra donna di 62 anni è morta dopo aver sviluppato il diabete e la dermatomiosite, infiammazione della pelle e dei muscoli, dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer.
Artrite
Cinquantacinque pazienti hanno sviluppato artrite dopo l’assunzione del vaccino, che si è manifestata principalmente a ginocchia, gomiti e caviglie.
Dopo il trattamento con steroidi, la maggior parte ha registrato un miglioramento dei sintomi, 12 sono andati in remissione e due hanno avuto sintomi persistenti.
Malattia di Still dell’adulto
Nel rapporto sono stati documentati ventidue casi di malattia di Still ad insorgenza adulta. I sintomi di questa rara malattia includono febbre quotidiana, artrite in più di cinque articolazioni ed eruzioni cutanee color rosa salmone sul corpo. Sei di questi pazienti hanno anche sviluppato problemi cardiaci, due dei quali hanno sviluppato miocardite e insufficienza cardiaca.
Cinque dei pazienti sono andati in remissione, mentre la maggior parte ha registrato un miglioramento delle proprie condizioni dopo essere stata trattata con steroidi.
Altre malattie
Tra le malattie meno comuni vi è la polimialgia reumatica, segnalata in 21 persone. I sintomi di questa malattia includono rigidità e infiammazione alle spalle, al collo e alle anche, e la sarcoidosi, che si verifica quando i tessuti infiammati iniziano a crescere all’interno degli organi, causando il malfunzionamento dei tessuti.
Il mimetismo molecolare è la spiegazione principale
Gli autori hanno notato una durata molto breve tra la vaccinazione e la comparsa dei sintomi, con una durata media di 11 giorni. Questa durata è simile a quella riscontrata in altri studi che hanno analizzato gli effetti collaterali della miocardite dopo il vaccino COVID-19. Gli autori hanno quindi ipotizzato che il vaccino abbia avuto una durata media di 11 giorni. Gli autori hanno ipotizzato che il vaccino possa essere stato un “fattore scatenante” della malattia reumatoide.
Tuttavia, alcuni dei pazienti potrebbero essere stati predisposti alle malattie reumatiche. Inoltre, alcuni potrebbero essere stati predisposti ad avere una risposta altamente infiammatoria alle vaccinazioni a base di mRNA, con conseguenti sintomi reumatici come rigidità articolare e infiammazione.
Il mimetismo molecolare, che si verifica quando l’organismo scambia le sostanze estranee per le proprie e scatena una risposta immunitaria, è la principale spiegazione dello sviluppo di queste malattie autoimmuni. Gli autori hanno pensato che gli adiuvanti dei vaccini, come l’alluminio, potessero essere strutturalmente simili alle proteine umane. Pertanto, l’organismo potrebbe aver scambiato il proprio tessuto con l’attacco a questi adiuvanti, percepiti come invasori estranei.
Tuttavia, molti studi hanno dimostrato che le proteine spike sulla superficie del virus COVID-19 presentano somiglianze strutturali con le proteine umane. Uno studio ha rilevato che gli anticorpi che reagivano alle proteine spike potevano reagire anche a quasi 30 diversi tessuti umani. Se le proteine spike indotte dai vaccini COVID-19 sono simili alle proteine spike virali originali, allora anche le proteine spike del vaccino potrebbero scatenare l’autoimmunità.
Un’altra possibilità è che i vaccini a base di mRNA possano innescare la formazione di inflammasomi. Gli inflammasomi sono ammassi di proteine che segnalano l’infiammazione e l’eliminazione dei virus. Ciò può anche indurre le cellule immunitarie a diventare iperattive e a danneggiare i tessuti interni nel tentativo di eliminare il vaccino.
Marina Zhang
Marina Zhang scrive di salute per The Epoch Times, con sede a New York. Si occupa principalmente di articoli sulla COVID-19 e sul sistema sanitario e ha conseguito una laurea in biomedicina presso l’Università di Melbourne. Contattatela all’indirizzo marina.zhang@epochtimes.com.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento