Le infezioni con le “vecchie” sottovarianti omicron BA.1 e BA.2 forniscono una scarsa protezione contro la sottovariante BA.5 del SARS-CoV-2, che ha causato una “ondata estiva” di casi in Germania. Lo dice uno studio tedesco peer-reviewed appena pubblicato che vi propongo nella mia traduzione. 

Pertanto, i vaccini COVID mRNA, aggiornati per riflettere la variante omicron originale, saranno molto probabilmente obsoleti prima ancora di essere rilasciati al pubblico. Inoltre, non saranno testati da dati sperimentali per quanto riguarda la sicurezza e l’efficacia.

 

Omicron-variante
Omicron, variante

 

Le sottovarianti omicron emergenti BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 sono inibite in modo meno efficace dagli anticorpi

Le infezioni con le “vecchie” sottovarianti omicron BA.1 e BA.2 forniscono una scarsa protezione contro la sottovariante BA.5 del SARS-CoV-2, che ha causato una “ondata estiva” di casi in Germania.

Le sottovarianti omicron BA.1 e BA.2 del SARS-CoV-2 hanno dominato la pandemia COVID-19 all’inizio del 2022. In molti Paesi, questi virus sono ora superati da sottovarianti emergenti, con la BA.5 responsabile dell’attuale aumento dei casi in Germania. Tuttavia, al momento non è ancora chiaro se le “nuove” sottovarianti di Omicron BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 abbiano acquisito caratteristiche biologiche che permettono una trasmissione più efficiente o se siano meno efficacemente bloccate dagli anticorpi rispetto alle “vecchie” sottovarianti di Omicron BA.1 e BA.2. Uno studio condotto dai ricercatori del Centro tedesco per i primati (DPZ) – Istituto Leibniz per la ricerca sui primati insieme ai colleghi della Hannover Medical School e della Friedrich-Alexander-University Erlangen-Nürnberg mostra che la maggior parte degli anticorpi terapeutici disponibili per il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19 non inibiscono affatto BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 o lo fanno solo con un’efficacia ridotta. L’anticorpo Bebtelovimab costituisce l’unica eccezione, poiché blocca tutte le varianti testate con un’elevata efficienza. Inoltre, lo studio dimostra che le sottovarianti Omicron BA.2.12.1 e soprattutto BA.4 e BA.5 sono inibite peggio dei loro predecessori BA.1 e BA.2 dagli anticorpi generati dopo la vaccinazione o l’inoculazione seguita da infezione. Pertanto, BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 sono varianti con fuga immunitaria. Un’infezione passante con le “vecchie” sottovarianti Omicron conferisce solo una protezione limitata contro l’infezione con le “nuove” sottovarianti (The Lancet Infectious Diseases).

Le nuove varianti del SARS-CoV-2 emergono a causa di errori durante la replicazione del genoma virale. Così, il virus acquisisce mutazioni che cambiano le proteine virali, compresa la proteina di superficie, la spike, bersaglio centrale della risposta anticorpale. Nel caso in cui le mutazioni riducano il riconoscimento della proteina spike da parte degli anticorpi, tali varianti diventano più abili a diffondersi tra le persone con un’immunità preesistente dovuta alla vaccinazione o a un’infezione passata.

I ricercatori del Centro tedesco per i primati sono specializzati nell’analisi dell’inibizione della SARS-CoV-2 da parte degli anticorpi. Insieme ai colleghi della Hannover Medical School e della Friedrich-Alexander-University Erlangen-Nürnberg hanno studiato l’inibizione delle sottovarianti SARS-CoV-2 Omicron BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 da parte degli anticorpi. BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 (la proteina spike delle ultime due sottovarianti è identica) stanno diventando dominanti in diversi Paesi e BA.5 è in gran parte responsabile del recente aumento dei casi in Germania.

Il team, che comprende Prerna Arora, Markus Hoffmann e Stefan Pöhlmann del German Primate Center, ha scoperto che dei dieci anticorpi terapeutici studiati solo due erano in grado di inibire almeno parzialmente BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 e che solo un anticorpo, Bebtelovimab (LY-CoV1404), bloccava efficacemente l’infezione da parte di tutte le sottovarianti di Omicron. “Questi risultati confermano una tendenza già riscontrata in studi precedenti: le sottovarianti di Omicron non sono inibite in modo apprezzabile dalla maggior parte degli anticorpi terapeutici e i pochi anticorpi che le inibiscono lo fanno spesso in modo specifico per la sottovariante. Pertanto, è importante sviluppare nuovi anticorpi per essere preparati alle future sottovarianti”, afferma Prerna Arora, primo autore dello studio.

Gli anticorpi di individui non vaccinati che sono stati infettati con le sottovarianti BA.1 o BA.2 di Omicron nella primavera del 2022 hanno neutralizzato BA.2.12.1 con un’efficienza simile, ma sono stati molto meno potenti contro BA.4 e BA.5. Pertanto, è probabile che una precedente infezione da BA.1 o BA.2 fornisca una scarsa protezione contro una successiva infezione da BA.4 o BA.5. Gli anticorpi indotti da tre immunizzazioni con il vaccino a base di mRNA di BioNTech/Pfizer hanno bloccato tutte le sottovarianti di Omicron. Tuttavia, l’inibizione è stata meno efficiente rispetto a quella misurata per un virus circolato all’inizio della pandemia, e l’inibizione di BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 è stata meno efficiente rispetto a BA.1 e BA.2. Risultati simili sono stati ottenuti per gli anticorpi indotti dalla vaccinazione e dall’infezione di rottura. Sebbene questa cosiddetta immunità ibrida abbia conferito un’attività neutralizzante complessivamente più elevata contro tutte le varianti testate, l’inibizione di BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 è stata significativamente ridotta.

“BA.2.12.1 e in particolare BA.4 e BA.5 sono varianti di evasione anticorpale. La vaccinazione proteggerà comunque dalla malattia grave indotta da queste varianti, ma la protezione potrebbe essere un po’ meno efficiente di quella misurata per le varianti precedentemente circolanti”, ha concluso Markus Hoffmann, autore senior dello studio. “I nostri studi futuri devono dimostrare se BA.2.12.1, BA.4 e BA.5 non solo sono meno efficacemente inibiti dagli anticorpi, ma sono anche in grado di infettare meglio le cellule polmonari. Se così fosse, la conseguenza potrebbe essere un aumento dei ricoveri ospedalieri, anche se va detto che finora questo non è stato osservato in Sudafrica, dove BA.4 e BA.5 sono stati individuati per la prima volta”, commenta Stefan Pöhlmann, che ha diretto lo studio insieme a Markus Hoffmann.

 

Il German Primate Center GmbH (DPZ) – Leibniz Institute for Primate Research conduce ricerche biologiche e biomediche sui primati e con i primati nei settori della ricerca sulle infezioni, delle neuroscienze e della biologia dei primati. Il DPZ gestisce anche quattro stazioni sul campo ai tropici ed è un centro di riferimento e di servizi per tutti gli aspetti della ricerca sui primati. Il DPZ è una delle 97 strutture di ricerca e infrastrutture dell’Associazione Leibniz.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email