Di seguito un articolo scritto da tre scienziati, Peter W. Marks, MD, PhD[1]; Philip A. Gruppuso, MD [2]; Eli Y. Adashi, MD, MS[2]. L’articolo è apparso sulla prestigiosa rivista medica JAMA Network. Eccolo nella nostra traduzione.

 

vaccino-covid

 

Nonostante la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci, la SARS-CoV-2 continua a circolare in tutto il mondo. I problemi di accesso al vaccino e l’esitazione presente durante tutta la pandemia sono in parte responsabili. Tuttavia, la progressione apparentemente incessante di varianti sempre più trasmissibili, tra cui recentemente BF.7 e BQ.1.1, rappresenta una sfida importante per gli interventi medici, in particolare per i vaccini.

Nel tentativo di affrontare la continua evoluzione genetica del SARS-CoV-2, la Food and Drug Administration statunitense ha autorizzato i richiami bivalenti (originale più variante BA.4/BA.5 Omicron) per i due vaccini COVID-19 a RNA messaggero (mRNA) disponibili per affrontare le ondate di malattia che portano all’ospedalizzazione e alla morte. Questi vaccini aggiornati possono anche ridurre la quantità di malattia sintomatica e il relativo ricorso all’assistenza sanitaria. Tuttavia, l’introduzione di questi richiami bivalenti rappresenta probabilmente solo una misura temporanea fino a quando non emergeranno varianti che renderanno necessaria un’ulteriore vaccinazione di richiamo o una modifica dell’attuale generazione di vaccini.

I vaccini COVID-19 esistenti hanno avuto un effetto profondamente positivo durante la pandemia, riducendo sia l’ospedalizzazione che la mortalità. Tuttavia, i soggetti a rischio di esiti gravi a causa della COVID-19, soprattutto quelli più anziani, hanno richiesto una vaccinazione di richiamo anche per mantenere questo livello di protezione. La necessità di vaccinare ripetutamente le popolazioni a rischio, combinata con la comparsa documentata di una nuova variante dominante di SARS-CoV-2 ogni 3-4 mesi circa, rappresenta un dilemma di salute pubblica.1 Continuare a seguire l’attuale percorso di generazione e somministrazione di richiami vaccinali specifici per variante è inadeguato come strategia a lungo termine per affrontare la COVID-19 nelle popolazioni a livello globale.

C’è anche il rischio che alla fine emerga una variante che sfugga alla protezione fornita dall’attuale generazione di vaccini contro la malattia grave. L’esperienza maturata finora con l’infezione da SARS-CoV-2 in soggetti anziani indica che titoli anticorpali più elevati tendono a correlarsi meglio con la prevenzione della COVID-19 grave. Pertanto, gli individui più anziani potrebbero essere a rischio di diventare il gruppo iniziale più suscettibile a queste nuove varianti che non hanno un’adeguata copertura anticorpale. È quindi necessario prendere in seria considerazione lo sviluppo di una generazione nettamente migliorata di vaccini contro la SARS-CoV-2 che offra una protezione più lunga e una maggiore portata.

Sulla base dell’esperienza maturata finora con il COVID-19 e altri vaccini, i ricercatori e gli sponsor accademici e industriali, così come le agenzie governative, dovranno esplorare diversi approcci allo sviluppo di nuovi vaccini. Un modello potenziale di approccio a questo tipo di sviluppo è stato utilizzato con successo all’inizio della pandemia, quando l’Operazione Warp Speed ha valutato numerosi tipi di vaccini globali e si è concentrata sull’avanzamento di alcuni candidati promettenti, ben sapendo che la maggior parte di essi non sarebbe stata in grado di soddisfare i criteri stabiliti per un vaccino sicuro e con un’efficacia adeguata.2 Questo sforzo mirato, insieme alle risorse tecniche e finanziarie, sarà probabilmente necessario per superare le sfide significative intrinseche agli sforzi per sviluppare un vaccino che abbia l’estensione e la durata di protezione necessarie.

Lo sviluppo della prossima generazione di vaccini contro la SARS-CoV-2 sarà impegnativo. Questo lavoro richiederà quasi certamente più che semplici modifiche incrementali dell’attuale generazione di vaccini. Sebbene l’esperienza con le piattaforme di vaccini a mRNA abbia permesso di autorizzare versioni aggiornate di vaccini senza grandi studi clinici, quando vengono apportate modifiche più significative a un vaccino, gli effetti clinici sono spesso inaspettati. Le proprietà biologiche che possono plausibilmente avere effetti benefici hanno spesso conseguenze impreviste. Pertanto, a meno che non si riescano a identificare i correlati della protezione fortemente associati alla durata della protezione contro il COVID-19, è probabile che, piuttosto che affidarsi all’immunobridging per dedurre l’efficacia del vaccino, saranno necessari ampi studi clinici randomizzati simili a quelli iniziali dei vaccini attualmente autorizzati o licenziati per il COVID-19 per accertare l’efficacia di questi nuovi vaccini.

È improbabile che il semplice aggiornamento dei costrutti vaccinali esistenti con nuove sequenze di varianti o anche la realizzazione di vaccini trivalenti o quadrivalenti che coprono diverse varianti possa fornire la profondità e l’ampiezza della protezione necessaria per interrompere la trasmissione virale per un periodo prolungato. Inoltre, non è affatto chiaro, sulla base di studi clinici ben controllati, che la somministrazione dei vaccini esistenti per via intranasale (come alcuni Paesi hanno già approvato) fornirà un beneficio davvero significativo rispetto all’attuale generazione di vaccini COVID-19. Tali limiti sono stati recentemente illustrati dai risultati deludenti ottenuti con un vaccino virale vaccinato somministrato per via intranasale in uno studio clinico di fase iniziale.3

Tuttavia, la situazione è tutt’altro che disperata, perché esistono altri approcci allo sviluppo futuro del vaccino COVID-19 attualmente in fase di studio, tra cui mezzi potenzialmente efficaci per ottenere una migliore immunità mucosale con o senza somministrazione intranasale. Questi approcci potrebbero includere, tra i tanti metodi, sequenze virali di proteine S immutabili, immunogene e accessibili agli anticorpi neutralizzanti; l’inclusione di altri bersagli del virus come porzioni della membrana, dell’involucro o delle proteine del nucleocapside; l’individuazione di epitopi conservati o occlusi (strutturalmente nascosti) utilizzando nanoparticelle di domini di legame dei recettori disposti in modo casuale; lo sviluppo di vaccini basati su costrutti di recettori delle cellule T che riconoscono specificamente la RNA polimerasi RNA-dipendente del SARS-CoV-2.4,5

Cosa definirebbe il successo di questi nuovi vaccini? Per rappresentare davvero un progresso significativo in questo settore, la protezione fornita dalla vaccinazione dovrebbe applicarsi a un’ampia gamma di potenziali varianti che potrebbero emergere. In termini di livello effettivo di efficacia, le aspettative minime per un vaccino di questo tipo potrebbero essere adottate dai criteri utilizzati nella ricerca di un vaccino antinfluenzale “universale” accettabile. Il National Institute of Allergy and Infectious Diseases definisce la soglia per il vaccino antinfluenzale come un’efficacia di almeno il 75% nella prevenzione della malattia simil-influenzale, il raggiungimento di una protezione duratura che duri almeno un anno e l’idoneità all’uso in tutte le fasce d’età.6 Puntando ancora più in là, i vaccini dovrebbero idealmente non solo proteggere dall’ospedalizzazione, dalla morte e dalla malattia sintomatica che porta a un maggiore ricorso all’assistenza sanitaria, ma anche ridurre la trasmissione virale. Anche utilizzando il criterio di successo di una moderata riduzione del 40%-60% della trasmissione, si prevede un notevole impatto positivo sul controllo dei focolai.7

I continui effetti negativi della SARS-CoV-2 su individui e popolazioni rendono necessario lo sviluppo urgente di una nuova generazione di vaccini. Gli effetti negativi provocati dalla SARS-CoV-2 vanno ben oltre le complicazioni acute della COVID-19 e si estendono alle condizioni post-COVID-19. Riuscire a sviluppare vaccini migliori sarà ovviamente una sfida importante, dato tutto ciò che abbiamo imparato finora su questo virus, sulla risposta umana all’infezione e sui correlati immunitari della protezione dopo la vaccinazione. Tuttavia, il tentativo di produrre vaccini che portino a un’immunità ampia e duratura è chiaramente necessario. Inoltre, sebbene la riduzione della trasmissione virale sia un obiettivo difficile, i potenziali benefici per la salute pubblica globale sono abbastanza profondi da meritare l’accettazione della sfida. In particolare, se l’immunità che riduce la trasmissione della malattia potesse essere suscitata da un vaccino relativamente economico e facilmente somministrabile, conservato a temperatura ambiente, una frazione molto maggiore della popolazione mondiale potrebbe essere prontamente immunizzata, forse rallentando l’emergere di varianti preoccupanti.

Ciò che impareremo affrontando le sfide poste dal SARS-CoV-2 e dal COVID-19 in materia di virologia e immunologia, insieme ai progressi tecnologici e produttivi che deriveranno dallo sviluppo della prossima generazione di vaccini, potrà portare ampi benefici alla salute pubblica nell’attuale era di malattie infettive sempre emergenti e riemergenti.

 
References
1.
Centers for Disease Control and Prevention. COVID data tracker. Updated December 1, 2022. Accessed December 7, 2022. https://covid.cdc.gov/covid-data-tracker
2.
United States Government Accountability Office. Operation Warp Speed: accelerated COVID-19 vaccine development status and efforts to address manufacturing challenges. Published February 2021. Accessed December 7, 2022. https://www.gao.gov/assets/gao-21-319.pdf
3.
Madhavan  M, Ritchie  AJ, Aboagye  J,  et al.  Tolerability and immunogenicity of an intranasally-administered adenovirus-vectored COVID-19 vaccine: an open-label partially-randomised ascending dose phase I trial.   EBioMedicine. 2022;85:104298. doi:10.1016/j.ebiom.2022.104298PubMedGoogle ScholarCrossref
4.
Tan  ZW, Tee  WV, Samsudin  F, Guarnera  E, Bond  PJ, Berezovsky  IN.  Allosteric perspective on the mutability and druggability of the SARS-CoV-2 spike protein.   Structure. 2022;30(4):590-607.e4. doi:10.1016/j.str.2021.12.011PubMedGoogle ScholarCrossref
5.
Dai  L, Gao  GF.  Viral targets for vaccines against COVID-19.   Nat Rev Immunol. 2021;21(2):73-82. doi:10.1038/s41577-020-00480-0PubMedGoogle ScholarCrossref
6.
Erbelding  EJ, Post  DJ, Stemmy  EJ,  et al.  A universal influenza vaccine: the strategic plan for the National Institute of Allergy and Infectious Diseases.   J Infect Dis. 2018;218(3):347-354. doi:10.1093/infdis/jiy103PubMedGoogle ScholarCrossref
7.
Richterman  A, Meyerowitz  EA, Cevik  M.  Indirect protection by reducing transmission: ending the pandemic with severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 vaccination.   Open Forum Infect Dis. 2021;9(2):ofab259. doi:10.1093/ofid/ofab259PubMedGoogle ScholarCrossref
Com

***

Fin qui l’articolo dei tre ricercatori.

Di seguito il crollo a livello mondiale nell’utilizzo dei vaccini COVID.

 

 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments