Più ti vaccini e più aumenta il rischio di contrarre la COVID-19. Ampio studio. Rilancio nella quasi totalità un articolo di Kristinn Taylor, pubblicato su Gateway Pundit. Eccolo nella mia traduzione. Le parti evidenziate sono mie.
Un sorprendente studio pre-print della Cleveland Clinic, pubblicato lunedì su medRxiv, dimostra che i vaccini MRNA aumentano il rischio di contrarre la COVID-19 e che ogni richiamo del vaccino MRNA aumenta il rischio di contrarre la COVID-19, mentre coloro che non hanno ricevuto alcun vaccino MRNA hanno il rischio più basso di contrarre la COVID-19. Sebbene l’aumento del rischio sia stato relativamente minimo, il risultato è l’opposto di come i vaccini sono stati venduti e imposti dalle autorità governative. Il rischio più elevato era per coloro che avevano ricevuto più di tre vaccini.
Lo studio è stato riportato da Nabin K. Shrestha, Patrick C. Burke, Amy S. Nowacki, James F. Simon e Amanda Hagen, Steven M. Gordon della Cleveland Clinic.
Citazione dallo studio: “L’associazione di un aumento del rischio di COVID-19 con un numero maggiore di dosi di vaccino precedenti nel nostro studio era inaspettata”.
Lo studio è stato condotto quest’autunno su 51.011 lavoratori della Cleveland Clinic per verificare l’efficacia del nuovo vaccino bivalente MRNA nella prevenzione delle infezioni. Solo il 21% dei lavoratori ha ricevuto il richiamo bivalente, che si è rivelato efficace solo per il 30%. Complessivamente, il 5% di tutti i lavoratori dello studio ha contratto la COVID durante il periodo di studio di 13 settimane.
Estratto dallo studio:
Questo articolo è un preprint e non è stato certificato da peer review [cosa significa?]. Riporta una nuova ricerca medica che non è ancora stata valutata e quindi non dovrebbe essere utilizzata per guidare la pratica clinica.
ABSTRACT
Premessa: Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare se un vaccino bivalente contro il COVID-19 protegga da quest’ultimo.Metodi: Sono stati inclusi i dipendenti della Cleveland Clinic in servizio il giorno in cui il vaccino bivalente COVID-19 è stato reso disponibile per la prima volta ai dipendenti. L’incidenza cumulativa di COVID-19 è stata esaminata nelle settimane successive. La protezione fornita dalla vaccinazione (analizzata come covariata dipendente dal tempo) è stata valutata utilizzando la regressione dei rischi proporzionali di Cox. L’analisi è stata aggiustata per la fase pandemica in cui si è verificato l’ultimo episodio precedente di COVID-19 e per il numero di dosi di vaccino ricevute in precedenza.
Risultati: Tra i 51.011 dipendenti, 20689 (41%) avevano avuto un precedente episodio documentato di COVID-19, e 42064 (83%) avevano ricevuto almeno due dosi di vaccino COVID-19. La COVID-19 si è verificata in 2452 casi (5%) durante lo studio. Il rischio di COVID-19 è aumentato con il tempo trascorso dall’ultimo episodio precedente di COVID-19 e con il numero di dosi di vaccino ricevute in precedenza. Nell’analisi multivariabile, lo stato di vaccinazione bivalente è stato indipendentemente associato a un minor rischio di COVID-19 (HR, .70; 95% C.I., .61-.80), portando a una stima dell’efficacia del vaccino (VE) del 30% (95% CI, 20-39%). Rispetto all’ultima esposizione al SARS-CoV-2 entro 90 giorni, l’ultima esposizione avvenuta 6-9 mesi prima era associata a un rischio doppio di COVID-19 e l’ultima esposizione avvenuta 9-12 mesi prima a un rischio 3,5 volte maggiore.
Conclusioni: Il vaccino bivalente COVID-19 somministrato agli adulti in età lavorativa ha fornito una protezione complessiva modesta contro la COVID-19, mentre i ceppi virali dominanti nella comunità erano quelli rappresentati nel vaccino.
Riassunto: tra 51.011 dipendenti della Cleveland Clinic in età lavorativa, il richiamo del vaccino bivalente COVID-19 è stato efficace al 30% nel prevenire l’infezione, nel periodo in cui i ceppi virali dominanti nella comunità erano rappresentati nel vaccino.
INTRODUZIONE
Quando i vaccini originali contro il Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) sono stati resi disponibili per la prima volta nel 2020, l’efficacia era ampiamente dimostrata da studi clinici randomizzati [1,2]. L’efficacia del vaccino è stata successivamente confermata da dati di efficacia clinica nel mondo reale al di fuori degli studi clinici [3,4], tra cui una stima di efficacia del 97% tra i dipendenti del nostro sistema sanitario [5]. Questo accadeva quando la popolazione umana era stata appena contagiata dal nuovo virus della sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus 2 (SARS-CoV-2), che aveva provocato un elevato carico di morbilità e mortalità in tutto il mondo. I vaccini sono stati straordinariamente efficaci nel prevenire la COVID-19, hanno salvato un gran numero di vite e hanno cambiato l’impatto della pandemia.
(Saltare il paragrafo sulla storia delle varianti e del vaccino Omicron).
Il riconoscimento che i vaccini COVID-19 originali fornivano una protezione molto minore dopo la comparsa della variante Omicron, ha stimolato gli sforzi per produrre nuovi vaccini più efficaci. Questi sforzi sono culminati nell’approvazione da parte della Food and Drug Administration statunitense, il 31 agosto 2022, dei vaccini bivalenti a mRNA COVID-19, che contenevano antigeni rappresentati nel vaccino originale e antigeni che rappresentano i lignaggi BA.4/BA.5 della variante Omicron. Data la sicurezza dimostrata dei precedenti vaccini a mRNA e l’urgenza percepita di uno strumento di prevenzione più efficace, questi vaccini sono stati approvati senza dimostrazione di efficacia negli studi clinici.
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare se il vaccino bivalente COVID-19 protegga dalla COVID-19.
(Salta i dettagli dello studio)
Impostazione
Dall’arrivo della pandemia COVID-19 alla Cleveland Clinic nel marzo 2020, l’accesso dei dipendenti ai test è stato una priorità. Sono stati progettati sistemi per consentire alla medicina del lavoro di intervistare e monitorare a distanza i sintomi di tutti i dipendenti mentre questi ultimi erano isolati a casa. La vaccinazione volontaria per il COVID-19 è iniziata il 16 dicembre 2020 e il vaccino monovalente come richiamo è stato reso disponibile ai dipendenti il 5 ottobre 2021. Il vaccino bivalente COVID-19 ha iniziato a essere offerto ai dipendenti il 12 settembre 2022. Questa data è stata considerata la data di inizio dello studio.(Salta)
Risultato
L’esito dello studio è stato il tempo al [contagio] COVID-19, quest’ultima definita come NAAT positivo per SARS-CoV-2 in qualsiasi momento dopo la data di inizio dello studio. I risultati sono stati seguiti fino al 12 dicembre 2022.RISULTATI
Dei 51.977 soggetti idonei, 966 (1,9%) sono stati esclusi perché mancanti di età o sesso. Dei restanti 51.011 dipendenti inclusi nello studio, 34.507 (68%) avevano un impiego da prima dell’inizio della pandemia COVID-19 (assunzioni pre-pandemia). 1.794 soggetti (3,5%) sono stati censiti durante il periodo di studio a causa della cessazione del rapporto di lavoro prima della fine dello studio. Alla fine dello studio, 10.804 soggetti (21%) erano stati sottoposti a vaccino bivalente. Il vaccino bivalente era il vaccino Pfizer in 9.595 (89%) e il vaccino Moderna nel restante 1.178. Complessivamente, 2.452 dipendenti (5%) hanno contratto la COVID-19 durante le 13 settimane dello studio.…Rischio di COVID-19 in base all’infezione precedente e alla storia vaccinale
Il rischio di COVID-19 variava in base alla fase dell’epidemia in cui si era verificato l’ultimo precedente episodio di COVID-19 del soggetto. In ordine decrescente di rischio di COVID-19, i soggetti mai infettati in precedenza, quelli infettati per ultimi durante la fase pre-Delta o Delta, quelli infettati per ultimi durante la fase Omicron BA.1/BA.2 e quelli infettati per ultimi durante la fase Omicron BA.4/BA.5 (Figura 1).
Il rischio di COVID-19 variava anche in base al numero di dosi di vaccino COVID-19 precedentemente ricevute. Più alto è il numero di vaccini ricevuti in precedenza, più alto è il rischio di contrarre la COVID-19 (Figura 2).
…Dalle analisi multivariabili è emerso anche che, quanto più recente era l’ultimo episodio precedente di COVID-19, tanto più basso era il rischio di COVID-19, e che quanto maggiore era il numero di dosi di vaccino ricevute in precedenza, tanto più alto era il rischio di COVID-19.
…DISCUSSIONE
Questo studio ha rilevato che gli attuali vaccini bivalenti hanno un’efficacia complessiva del 30% circa nel proteggere dall’infezione da SARS-CoV-2, quando i lignaggi Omicron BA.4/BA.5 erano i ceppi circolanti predominanti. L’entità della protezione offerta dalla vaccinazione bivalente era simile a quella stimata in un recente studio che utilizzava i dati del programma nazionale di test SARS-CoV-2 dell’Increasing Community Access to Testing (ICATT) [16].
L’evoluzione del virus SARS-CoV-2 richiede un approccio più sfumato per valutare l’impatto potenziale della vaccinazione rispetto a quando sono stati sviluppati i vaccini originali. È necessario considerare altri fattori oltre all’efficacia del vaccino. L’associazione di un aumento del rischio di COVID-19 con un numero maggiore di dosi di vaccino precedenti nel nostro studio era inaspettata. Una spiegazione semplicistica potrebbe essere che coloro che hanno ricevuto un maggior numero di dosi avevano maggiori probabilità di essere individui a rischio più elevato di COVID-19. Una piccola percentuale di individui potrebbe rientrare in questa descrizione. Tuttavia, la maggior parte dei soggetti di questo studio erano generalmente giovani e tutti erano idonei a ricevere almeno 3 dosi di vaccino entro la data di inizio dello studio, cosa che avevano tutte le possibilità di fare. Pertanto, coloro che hanno ricevuto meno di 3 dosi (>45% degli individui nello studio) non erano quelli non idonei a ricevere il vaccino, ma quelli che hanno scelto di non seguire le raccomandazioni del CDC per rimanere aggiornati con la vaccinazione COVID-19, e ci si potrebbe ragionevolmente aspettare che questi individui abbiano mostrato con maggiore probabilità un comportamento a rischio. Ciononostante, il loro rischio di contrarre la COVID-19 è risultato inferiore rispetto a coloro che hanno ricevuto un numero maggiore di dosi di vaccino precedenti. Questo non è l’unico studio a trovare una possibile associazione tra un numero maggiore di dosi di vaccino precedenti e un rischio più elevato di COVID-19. Un ampio studio ha rilevato che coloro che hanno avuto un’infezione da variante Omicron dopo aver ricevuto in precedenza tre dosi di vaccino avevano un rischio maggiore di reinfezione rispetto a coloro che hanno avuto un’infezione da variante Omicron dopo aver ricevuto in precedenza due dosi di vaccino [21]. Un altro studio ha rilevato che la ricezione di due o tre dosi di un vaccino a base di mRNA dopo una precedente infezione da COVID-19 era associata a un rischio più elevato di reinfezione rispetto alla ricezione di una singola dose [7]. Abbiamo ancora molto da imparare sulla protezione derivante dalla vaccinazione contro la COVID-19 e, oltre all’efficacia del vaccino, è importante esaminare se dosi multiple di vaccino somministrate nel tempo non abbiano l’effetto benefico generalmente ipotizzato.
In conclusione, questo studio ha rilevato un effetto protettivo complessivamente modesto del richiamo del vaccino bivalente contro la COVID-19, tra gli adulti in età lavorativa. L’effetto di dosi multiple di vaccino COVID-19 sul rischio futuro di COVID-19 necessita di ulteriori studi.
(Fine dello studio).
I vaccini hanno avuto risultati decisamente contrastanti. Gli anziani, i soggetti immunocompromessi e quelli con comorbilità hanno beneficiato dei vaccini grazie alla riduzione dei ricoveri e dei decessi. Gli individui più giovani e più sani hanno avuto risultati contrastanti, con molte segnalazioni di effetti collaterali, tra cui miocardite, coagulazione e cambiamenti mestruali. Questo studio arricchisce le informazioni sui vaccini.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento