Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Anthony Esolen e pubblicato su Crisis Magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Nonostante l’apparente preferenza del Papa per il calcio rispetto al dogma, proclamare le verità della Fede cattolica – cioè essere “dogmatici” – porta a più gioia e felicità, non a meno.
La settimana scorsa si è diffusa la notizia che una ventina di cattolici, “ultraconservatori” come sono stati definiti, “estremisti di estrema destra”, sono stati arrestati a Lisbona per aver interrotto una Messa alla Giornata Mondiale della Gioventù. L’articolo portoghese di Visio non menziona esattamente cosa stessero cantando e, a parte la loro opposizione a ciò che considerano la normalizzazione delle relazioni gay nella Chiesa e la loro evidente convinzione che ciò che stava accadendo fosse sacrilego, non ci viene detto cosa ci fosse di conservatore o di estremo in loro.
Non avrebbero dovuto interrompere la Messa, anche perché in questo modo hanno dato molta pubblicità immeritata a un piccolo gruppo di gay che sono orgogliosi della loro disobbedienza. Il celebrante, padre James Alison, è, secondo il National Catholic Reporter, “un prete apertamente gay”. Non è chiaro cosa significhi, né è del tutto chiaro che gli sia permesso di celebrare la Messa; ma ammettiamo questo punto.
Padre Alison ha detto di essere dispiaciuto per i manifestanti perché sembravano vivere in un mondo arrabbiato. Ebbene, i contestatori sono soliti essere arrabbiati. Se si è contenti, o indifferenti, o soddisfatti di un certo stato di cose, non è probabile che si sia un contestatore. Naturalmente, sia Visio che il Giornalista eludono la questione se le azioni che padre Alison incoraggia francamente siano malvagie. I contestatori possono avere ragione, dopo tutto. E a volte la loro rabbia non deriva da un’anima arrabbiata, ma da un senso di giustizia oltraggiata o dalla frustrazione.
Ma a prescindere da ciò che si agita nell’animo di ogni singolo manifestante, le questioni rilevanti per noi hanno a che fare con le azioni che vengono approvate o condonate, con i loro principi e con il modo in cui questi principi inevitabilmente si applicano logicamente e praticamente, e con il loro effetto sul resto dell’insegnamento cattolico e sul bene comune. Queste domande sono particolarmente urgenti in una società che si trova nel mezzo di una completa disgregazione sessuale e familiare.
E sono domande che i sacerdoti come padre Alison, per quanto ho potuto appurare, non pongono. Forse le domande sono troppo scomode. Volete davvero dire che la fornicazione tra un uomo e una donna va bene? Che la facile accettazione di questo comportamento è stata una manna per l’umanità? Che le famiglie sono più forti ora che il matrimonio è considerato un’opzione indipendente dalla procreazione rispetto a prima? Che è un bene che tanti milioni di bambini nella Gran Bretagna di padre Alison crescano, come inevitabilmente accadrà quando la fornicazione viene ignorata, senza una madre e un padre sposati e, il più delle volte, senza un padre?
Nel frattempo – e per me questa non è una digressione – Papa Francesco ha incoraggiato i sacerdoti a giocare a calcio piuttosto che, in prima istanza, a predicare dogmi. Il calcio è un mezzo migliore per far interessare i giovani alla Chiesa che non agitare un dito storto contro di loro perché sbagliano. Sì, questo può essere vero. E quale sacerdote o evangelista di mezza tacca al mondo lo negherà?
Nel mondo del Santo Padre, il puritanesimo e il farisaismo sono minacce sempre presenti; come se trovassimo milioni di cattolici in tutto il mondo che se ne stanno seduti in modo triste per tutto il sabato, dopo essere stati trattati per un’ora a Messa sui loro molti peccati, con le fauci dell’inferno che si spalancano per inghiottirli, come si potrebbe gettare un fagiolo nella bocca di un leone.
Ma Buenos Aires è come la Salem di Hawthorne? Qualsiasi città cattolica del mondo è così? New York, dove il Rockefeller Center ha recentemente sostituito la bandiera di ogni nazione con l’onnipresente arcobaleno, è come la grigia Ginevra di Giovanni Calvino? Ho fatto molta esperienza nei collegi cattolici fedeli, e non sono così. Sono generalmente luoghi molto felici, come Francesco potrebbe riconoscere se qualche volta li visitasse.
Permettetemi di unire i due fili caldi. Uno dei motivi per cui, ad esempio, il Collegio dei Benedettini può essere un luogo felice è che la verità degli insegnamenti della Chiesa sul sesso viene rispettata piuttosto che minata, derisa o tradita. Quante volte c’è bisogno di dirlo? La legge morale è liberatoria. Ci orienta verso l’uso giusto e corretto e più dinamico delle nostre facoltà. E nella nostra vita comune ci apre un ampio campo per la libertà d’azione.
Se volete che i giovani cattolici si godano la loro giovinezza, se volete, in sostanza, le partite di calcio che Papa Francesco raccomanda, allora dovete rifiutare ciò che chiede don Alison. Non sono compatibili. Non è difficile capire perché.
Una nostra cara amica ci ricordava ieri come, quando era una liceale, gli autobus portavano i ragazzi del Queens alle sale da ballo dove l’Organizzazione Cattolica della Gioventù sponsorizzava balli settimanali. Autobus, pieni di giovani, ogni sabato sera; pensateci.
Credo che tutti quei ragazzi e quelle ragazze fossero virtuosi? Certo che no. In quale ambito del comportamento morale troverete mai tutti virtuosi? Tutti quelli che viaggiano in autostrada sono guidatori sicuri? No, ma se non poteste contare sulla sicurezza della grande maggioranza dei conducenti e sulla quasi-sicurezza di quasi tutti gli altri, vendereste la vostra auto per una bicicletta.
Tutti i consulenti finanziari sono onesti? Certo che no. Ma se non poteste contare sull’onestà della grande maggioranza di loro e su un grado accettabile di decenza di quasi tutti gli altri, preferireste infilare i vostri soldi nel materasso.
Possiamo spiegare tutti quegli autobus pieni che portavano i giovani a tutti i balli, alle partite di pallacanestro del CYO e a tutti gli altri eventi sponsorizzati solo dando per scontato che quasi tutti credevano che fosse sicuro farlo. Non sto nemmeno sostenendo che i ragazzi possedessero qualche virtù eroica. Non è necessaria una virtù eroica, in tempi non folli, per guidare in sicurezza su un’autostrada o per essere onesti con i soldi degli altri. Non occorreva una virtù eroica, in quei tempi, per “fuggire la fornicazione”, come dice San Paolo.
Tuttavia, era necessario predicare ai ragazzi e alle ragazze la bontà della castità, che implicava anche la cattiveria della fornicazione, così come si predica la bontà della verità e la cattiveria della menzogna, la bontà della prudenza e la cattiveria dell’imprudenza, e così via, come ho detto, in ogni ambito della vita morale.
Ma c’è dell’altro da dire. In definitiva, Papa Francesco non vuole che i sacerdoti giochino a calcio e non facciano altro. Lui stesso è stato visto mentre ascoltava le confessioni a Lisbona, e presumo che questo significhi che crede che certe cose siano giuste e altre sbagliate. Esiste una cosa come la verità. Sicuramente non crede che sia indifferente se un cattolico crede che Gesù sia il Figlio di Dio e che sia risorto dai morti. Perché se Cristo non è risorto, dice San Paolo, allora “noi siamo più di tutti gli uomini miserabili”.
San Giovanni, che ci dice che Dio è amore, ha da dire le cose più severe di tutta la Scrittura su coloro che predicano la falsità. Alcuni trasformano la verità in odio: Satana può citare le Scritture a suo favore. Ma non si può amare se non si è impegnati nella verità. La verità è per la mente ciò che le virtù pratiche sono per l’azione. Essa libera. Brilla di una luce brillante che ci conduce a verità più profonde e a panorami più ampi. Ma la falsità porta a contraddizioni, vicoli ciechi, menti confuse e oscurità.
Consideriamo ciò che padre Alison ha detto sull’omosessualità: che è una semplice variante tra gli esseri umani, come il mancinismo. Questo è palesemente falso. Un mancino (io lo sono) usa la mano sinistra per gli stessi scopi di un destrimano, e negli stessi modi. Non si pone alcuna questione morale.
Ho visto un’illustrazione in un manoscritto medievale di studenti universitari che si divertono in un’allegra battaglia a palle di neve; uno degli studenti è mancino. Non ha alcuna conseguenza morale. Ciò che io faccio con la mia mano sinistra non ha alcuna influenza su ciò che un mancino fa con la sua mano destra. Beh, c’è il baseball, dove il giro delle basi in senso antiorario dà al mancino un vantaggio con la mazza ma uno svantaggio con il guanto. Queste sono solo questioni banali.
Ora, ciò che l’omosessuale fa con i suoi organi sessuali non è affatto simile a un vero rapporto sessuale. Anche questo è un fatto chiaramente visibile. È chiaramente un uso improprio degli organi, che li priva del loro specifico carattere sessuale, cioè della loro mascolinità e femminilità, e li rende mere appendici per la ricerca del piacere. Il seme della vita non viene seminato. È come se si inserisse del cibo in qualche orifizio diverso dalla bocca, o se si cercasse di mangiare e digerire della sporcizia o qualcos’altro che non è vero cibo.
Ma se accettiamo ciò che padre Alison vuole che accettiamo, allora non possiamo dare alcun senso morale alla realtà creata del maschio e della femmina, e perdiamo ogni appiglio agli avvertimenti scritturali e dominici contro la fornicazione e altre forme di comportamento licenzioso. San Paolo non ha detto: “Fuggite la fornicazione, a meno che non siate innamorati, o a meno che non siate abbastanza ricchi da prendervi cura del bambino”.
Gesù non ha detto che un uomo non deve guardare una donna con lussuria nel cuore, anche se può tranquillamente guardare un altro uomo in quel modo per tutto il giorno. L’intera idea della continenza sessuale prima del matrimonio cade a pezzi; che cosa mai significa la consumazione di un matrimonio, secondo il Reporter, se non una vaga intenzione nella mente, senza un primo e specifico atto che la renda reale?
Sì, è proprio perché voglio di nuovo quel mondo vibrante di vita comunitaria, una società ricca di bambini in cui il matrimonio sia la norma assoluta, con la fornicazione da evitare e il divorzio, suo aspro fratello maggiore, uno scandalo – perché promuovere ciò che è giusto e buono significa necessariamente frenare e disapprovare ciò che è sbagliato e cattivo – che voglio che il progetto ideologico di coloro che sostengono padre Alison fallisca.
Noi assistiamo i peccatori. Nessuno lo nega. Siamo tutti peccatori. Ma sosteniamo anche la verità, ed è la verità – non il piacere sessuale, le sensazioni calde, gli impegni personali, le fantasie d’amore o le ideologie di liberazione che lasciano in eredità vite spezzate, solitudine e schiavitù – la sola verità, come dice Gesù, che ci rende liberi.
Anthony Esolen
Anthony Esolen è autore di 28 libri sulla letteratura, la cultura e la vita cristiana, la cui opera più recente è In principio era il Verbo: Una lettura commentata del Prologo di Giovanni. Insieme a sua moglie Debra produce anche una nuova rivista web, Word and Song, dedicata a reintrodurre le persone al bene, al vero e al bello.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento