Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Crux staff e pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Foto Papa Francesco riceve un pallone dal portiere dell'Italia Gianluigi Buffon (CNS)
Foto Papa Francesco riceve un pallone dal portiere dell’Italia Gianluigi Buffon (CNS)

 

Papa Francesco ha attaccato la “corruzione” dei movimenti di restaurazione all’interno della Chiesa e ha affermato che il Concilio Vaticano II non è ancora stato pienamente attuato.

Nella sua ultima intervista a sorpresa ai media, rilasciata a un’agenzia di lingua spagnola mentre si trovava a Lisbona per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù, il Pontefice argentino ha attaccato i “profeti della confusione” che minano la missione della Chiesa.

Ha detto che le persone con ideologie “di destra” sono la fazione più pericolosa nella Chiesa e ha chiesto una generazione di sacerdoti che giocano a calcio invece di andare nelle comunità a predicare.

“Abbiamo bisogno di seminaristi normali, con i loro problemi, che giochino a calcio e che non vadano nei quartieri a dogmatizzare”, ha detto Papa Francesco.

Descrivendosi come “un sasso nella scarpa” per le persone che si oppongono alla sua visione ecclesiastica e politica, il Papa ha detto a Vida Nueva che non ritiene che i tempi siano maturi per un Concilio Vaticano III, in parte perché “il Vaticano II non è ancora stato attuato”.

Il Santo Padre ha anche condannato i movimenti ideologici nella Chiesa che, ha detto, “si vestono di un’aria restauratrice, con molta mistica apparente, ma anche molta corruzione”.

Francesco ha anche espresso la frustrazione di non essere riuscito a riformare la Chiesa come avrebbe preferito.

I suoi sforzi di riforma nella Chiesa hanno rivelato “una certa impotenza”, in quanto è possibile spingersi solo fino a un certo punto “oltre il limite”, ha detto alla rivista, ammettendo che “non ho ancora osato porre fine alla cultura di una corte [reale] nella Curia”.

Riferendosi alle critiche ricevute per gesti come l’incontro regolare con persone transgender durante l’udienza del mercoledì, Francesco ha citato l’esempio di Gesù nei Vangeli, che trascorreva molto tempo a dialogare con persone che non erano necessariamente suoi seguaci.

“La prima volta che venivano a vedermi, se ne andavano piangendo, dicendo che avevo dato loro una mano, un bacio, come se avessi fatto qualcosa di eccezionale per loro”, ha detto.

“Ma sono figli di Dio! Lui ti ama ancora così come sei. Gesù ci insegna a non porre limiti”.

Sulle questioni internazionali, Francesco ha detto di essere un deciso oppositore dell’imperialismo in tutte le sue forme, specialmente in America Latina.

“L’imperialismo è molto forte e l’America è vittima di imperi di ogni tipo”, ha detto il Papa, senza citare alcun impero specifico.

Ha detto che la risposta è concentrarsi sul popolo come “protagonista del proprio destino”, anche se non sul populismo.

“Parlo male di qualsiasi impero, di qualsiasi tipo”, ha detto il Papa. “Per questo motivo, so di essere un sasso nella scarpa per più di uno quando denuncio queste situazioni, per cui devono in qualche modo scacciare il dolore del sasso”.

Riguardo alla Giornata Mondiale della Gioventù, il Papa ha detto che qualsiasi approccio pastorale guidato dall’ideologia, “di sinistra, di destra o di centro… è malato fin dall’inizio, e fa male ai giovani”.

“In questo momento i gruppi legati in qualche modo alle ideologie di destra sono forse i più pericolosi”, ha detto Francesco.

“Temo i gruppi giovanili intellettuali, quelli che chiamano i giovani a riflettere e poi li riempiono di idee strane”, ha detto.

Su altri fronti, ha detto Francesco:

  • Sta pianificando un viaggio in Kosovo e che il suo tanto atteso ritorno a casa in Argentina è “in programma”.
  • Il suo inviato speciale per la crisi ucraina, il cardinale italiano Matteo Zuppi, si recherà a Pechino dopo aver visitato Kiev, Mosca e Washington.
  • Sta valutando la possibilità di nominare un rappresentante permanente in Ucraina e Russia, in parte per supervisionare gli sforzi umanitari come il ritorno alle famiglie dei bambini che sono stati allontanati dall’Ucraina orientale.
  • Ribadendo la sua preoccupazione per i migranti, Francesco ha detto: “Giorno dopo giorno, vediamo come gli esseri umani annegano in mare, come muoiono di sete e di fame su barche alla deriva… È disumano!”.
  • Sull’intelligenza artificiale, il Papa ha detto che “un’omelia scritta dalla Chat GPT non è passata attraverso il cuore di nessuno, e un pastore che non ci mette il cuore… non trasmette nulla”.

Il testo completo dell’intervista, in spagnolo e suddiviso in varie sezioni, è disponibile sul sito di Vida Nueva cliccando su questo link.

Fondata in Spagna nel 1958, Vida Nueva è una pubblicazione cartacea settimanale che gestisce anche un sito web attivo quotidianamente che offre notizie e commenti su questioni cattoliche. La linea editoriale della piattaforma è considerata più o meno centrista.
Crux staff

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email