Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Alastair Crooke e pubblicato su Strategic Culture Foundation. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella nostra traduzione.
Per essere schietti, sia gli Stati Uniti che l’Europa si sono infilati sfacciatamente in trappole da loro stessi create. Intrappolato nelle menzogne e negli inganni intessuti intorno a una pretesa eredità di un DNA culturale superiore (che garantisce, si dice, una vittoria quasi certa), l’Occidente si sta svegliando di fronte a un disastro che si avvicina rapidamente e per il quale non esistono soluzioni facili. L’eccezionalismo culturale, insieme alla prospettiva di una chiara “vittoria” sulla Russia, si sta esaurendo rapidamente – ma uscire dall’illusione è lento e umiliante.
La devastazione in arrivo non si concentra solo sul fallimento dell’offensiva ucraina e sulla debolezza della NATO. Comprende molteplici vettori che si sono sviluppati nel corso degli anni, ma che stanno raggiungendo il culmine in modo sincrono.
Negli Stati Uniti è in corso la campagna elettorale per le elezioni più importanti. I Democratici sono in difficoltà: Il partito ha da tempo voltato le spalle al suo vecchio elettorato di colletti blu, impegnandosi invece con una “classe creativa” urbana in un progetto di “ingegneria sociale” esaltante e di risanamento morale a livello mondiale, in alleanza con la Silicon Valley e la Nomenklatura permanente. Ma questo esperimento si è arenato, diventando sempre più estremo e assurdo. La reazione è sempre più forte.
Come prevedibile, la campagna democratica non sta guadagnando terreno. Il team Biden ha un indice di gradimento basso, bassissimo. Ma le pressioni della famiglia Biden insistono sul fatto che Biden deve perseverare con la sua candidatura e non cedere ad altri. In ogni caso – che Biden rimanga o che se ne vada – non c’è una soluzione pronta all’enigma di un partito che non funziona e che non ha una piattaforma.
Il panorama elettorale è un disastro. L’artiglieria pesante “lawfare” è destinata a rompere le difese di Trump e ad allontanarlo dal campo, mentre una serie di rivelazioni di illeciti della famiglia Biden è destinata a logorare e a far implodere la bolla Biden. Anche l’establishment democratico è spaventato dalla manovra di affiancamento della candidatura di R. F. Kennedy, che si sta rapidamente sgonfiando.
In parole povere, l’ideologia democratica woke di riparazione storica sta separando gli Stati Uniti in due nazioni che vivono in una sola terra. Divise non tanto da “rosso o blu”, o classe, ma definite da “modi di essere” inconciliabili. Le vecchie categorie: Sinistra, Destra, Democratici o GOP sono state dissolte da una guerra culturale che non rispetta alcuna categoria, superando i confini di classe e di appartenenza partitica. In effetti, anche le minoranze etniche sono state alienate dai fanatici che vogliono sessualizzare i bambini all’età di 5 anni, e dall’imposizione dell’agenda trans ai bambini delle scuole.
L’Ucraina è servita da solvente per il vecchio ordine ed è diventata l’albatros appeso al collo del governo Biden: Come far passare l’incombente debacle ucraina come una “missione compiuta”. Si può fare? Perché la via di fuga di un cessate il fuoco e di una linea di contatto congelata è inaccettabile per Mosca. In breve, la “guerra di Biden” non può continuare così, ma non può nemmeno fare “altro” senza andare incontro a un’umiliazione. Il mito della potenza americana, la competenza della NATO e la reputazione degli armamenti statunitensi sono in bilico.
Anche la narrativa economica (“tutto va bene”) è pronta, per ragioni in parte non collegate, ad inasprirsi. Il debito – finalmente – sta diventando la spada sospesa sul collo dell’economia. Il credito è in fase di contrazione. Il mese prossimo, il blocco BRICS-SCO compirà i primi passi strategici per staccare fino a 40 Paesi dal dollaro. Chi comprerà allora i 1.100 miliardi di dollari di Treasury della Yellen – ora e in futuro – necessari per finanziare la spesa pubblica statunitense?
Questi eventi sono apparentemente scollegati, ma in realtà formano un circolo vizioso che si auto-rinforza. Un ciclo che porta a una “corsa alla banca politica”, cioè alla credibilità stessa degli Stati Uniti.
Di fronte a molte domande – e a nessuna soluzione – lo stato d’animo di settori dell’elettorato sta portando a uno stato d’animo radicale e sempre più iconoclasta. Uno spirito controrivoluzionario, forse. È troppo presto per dire se riuscirà a conquistare la maggioranza, ma potrebbe farlo, perché il radicalismo proviene da due ali: La base del GOP e il “campo” di Kennedy.
Una corrente di elettori del GOP divide i leader conservatori in due campi: quelli che “sanno che ora è” e quelli che non lo sanno. Questo è il tormentone della destra che è diventato sempre più importante per un’ala significativa del partito che vede un Paese indebolito e corrotto dall’ideologia; che ritiene che non ci sia quasi più nulla da “conservare”. Rovesciare l’ordine post-americano esistente e ristabilire nella pratica gli antichi principi dell’America è sostenuto come una sorta di controrivoluzione e come l’unica strada da percorrere.
L’aforisma “sapere che ora è” si riferisce a un emergente senso di urgenza e di appetito per un’azione radicale, non a trascinanti e noiosi dibattiti accademici tra i conservatori di mentalità più populista. “La premessa è che la lotta contro il potere culturale occidentale è esistenziale e che le tattiche estreme che scioccherebbero una vecchia generazione di conservatori devono essere la norma”.
Infatti, se un leader non è scioccante nella sua condotta e nelle sue proposte, probabilmente “non sa che ora è”.
La seconda caratteristica fondamentale di questa mentalità “noi contro loro” è che qualsiasi consenso politico, ipso facto, innesca il sospetto e diventa oggetto di attacco.
“Quando ci si rende conto di questo, ciò che all’inizio sembra un guazzabuglio di idee diverse sembra più unificato. La politica sanitaria del Covid, il disgusto per il 6 gennaio, il bilancio del Pentagono, l’immigrazione, il sostegno all’Ucraina, la promozione della diversità razziale, i diritti dei trans: sono tutti temi che godono di un certo consenso bipartisan dell’élite. Ma per l’ala di Tucker Carlson – i repubblicani che abbracciano queste cose semplicemente – non sanno che ora sia”, spiega Politico.
L’aspetto saliente di questa formulazione è che, proprio come il sostegno incondizionato alle pratiche normative del Covid era un “indicatore” del “pensiero corretto” in tempo di pandemia, così il sostegno all’Ucraina è definito “un indicatore” del corretto pensiero liberale (e dell’essere nel Team) nell’era post-pandemica.
Ciò suggerisce che – già ora e con l’avvicinarsi delle elezioni – l’Ucraina non sarà più bi-partisan in termini di sostegno, ma diventerà piuttosto una spada usata contro l’odiato establishment unipartitico, e ogni accenno a un grave errore diventerà il fulcro di questa contro-guerra rivoluzionaria.
Il GOP ritiene che la cultura statunitense sia uscita dai binari: La legislazione è stata bloccata al Congresso all’inizio di questo mese, quando il disegno di legge sulla difesa del Pentagono, un tempo sacrosanto, è diventato il bersaglio degli emendamenti della guerra culturale sull’aborto, la diversità e il genere, che avrebbero potuto vanificarne l’approvazione. Il presidente della Camera McCarthy è stato costretto ad accettare la ribellione dell’estrema destra contro la legge sul bilancio della Difesa e a farla passare, senza il consueto ampio sostegno bipartisan.
Le misure hanno eliminato i fondi per le iniziative a favore della diversità nelle forze armate e hanno aggiunto restrizioni sull’aborto e sull’assistenza ai transgender per i membri del servizio. I legislatori del GOP hanno dichiarato di aver agito perché l’ideologia liberale stava indebolendo le forze armate. Ma gli emendamenti mettono in pericolo il percorso della legge al Senato, controllato dai Democratici.
I sentimenti più accesi da entrambe le parti si riflettono in un sondaggio secondo il quale circa l’80% dei repubblicani ritiene che il programma democratico “se non viene fermato, distruggerà l’America così come la conosciamo”. Un sondaggio della NBC News dello scorso autunno ha rivelato che circa la stessa percentuale di democratici teme il programma repubblicano, affermando che distruggerà il Paese.
Il presidente della Heritage Foundation, Kevin Roberts, sottolinea il ruolo di Tucker Carlson nel “dire la verità al pubblico americano”. Carlson comprende le “crepe nel consenso economico, le crepe nella politica estera e, cosa più importante per me, come alcuni conservatori amano dire: [sa] ‘che ora è'”.
Carlson rimprovera al GOP, favorevole alle imprese, di essersi accodato alle aziende che hanno esternalizzato i posti di lavoro nel settore manifatturiero. Ha reso mainstream la critica conservatrice agli interventi di transizione di genere per i minori. In materia di politica sociale e fiscale, Carlson è andato dove i conservatori più tradizionali non sarebbero andati. E la sua influenza è stata indiscutibile. “La cosa fondamentale”, ha detto Roberts, “è che Tucker si considera un obbligo morale per conto del conservatore medio”.
I democratici e altri esponenti del campo liberale, tuttavia, sostengono che la guerra culturale del Partito Repubblicano sia un mero contraccolpo contro una maggiore accettazione della crescente diversità della nazione, che a loro avviso è attesa da tempo in America.
“La controrivoluzione ha trasformato la prossima corsa alla Casa Bianca in un momento esistenziale. Pochissimi parlano di riforma fiscale e tutti parlano di questioni culturali”, ha detto un leader repubblicano; “vedono la politica quasi come una situazione di vita o di morte”.
Il candidato presidenziale del GOP Ramaswamy, parlando all’inizio del mese, ha avvertito che il patriottismo, il duro lavoro e altri valori si sono dissipati: “È allora che il veleno inizia a riempire il vuoto: wokeismo, transgenderismo, climatismo, covidismo, depressione, ansia, uso di droghe, suicidio”.
Quindi, “fuochi d’artificio” in vista per gli Stati Uniti In Europa, tuttavia, pochi “sanno che ora è”. La guerra culturale ha indebolito, come previsto, il senso di appartenenza collettiva alle culture europee distintive. E la reazione è stata silenziosa. L’Europa rimane in generale torpida e fiacca (la classe dirigente conta su quest’ultima per la propria sopravvivenza).
Tuttavia, mentre i fuochi d’artificio americani illuminano il cielo della politica, la risonanza in Europa è quasi certa. Gli europei condividono la sfiducia verso le élite e la tecnocrazia di Bruxelles allo stesso modo delle circoscrizioni Carlson-Kennedy.
Le élite europee disprezzano il popolo. Gli europei comuni sanno che i loro governanti li considerano con disprezzo e sanno che anche le loro élite lo sanno.
Il fuoco che forgerà il ferro europeo è l’economia: Una serie di decisioni sbagliate ha ipotecato il futuro economico dell’Europa per gli anni a venire. L’austerità sta arrivando. E l’inflazione sta devastando il tenore di vita dei cittadini, persino la loro capacità di vivere.
I fuochi d’artificio per l’Europa stanno arrivando, ma lentamente. È già iniziato (i governi stanno cadendo); ma gli Stati Uniti sono l’avanguardia di un cambiamento radicale, poiché l’Occidente perde la presa sulla meta-narrazione della sua “visione” che è il paradigma unico attraverso il quale deve essere modellata anche la “visione” del mondo. Un cambiamento che cambia tutto.
Alastair Crooke
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento