I ricercatori statunitensi affermano che gli adolescenti hanno maggiori probabilità di contrarre la miocardite correlata al vaccino piuttosto che finire in ospedale con Covid. Ne parla Ian Sample in questo suo articolo pubblicato su The Gardian. Ve lo presento nella mia traduzione.
I ragazzi sani possono avere maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale con un raro effetto collaterale del vaccino Pfizer/BioNTech Covid che provoca infiammazione del cuore rispetto al Covid stesso, affermano i ricercatori statunitensi.
La loro analisi dei dati medici suggerisce che i ragazzi di età compresa tra 12 e 15 anni, senza patologie mediche di base, hanno da quattro a sei volte più probabilità di essere diagnosticati con miocardite correlata al vaccino rispetto a finire in ospedale con Covid per un periodo di quattro mesi.
La maggior parte dei bambini che hanno manifestato il raro effetto collaterale ha manifestato sintomi entro pochi giorni dalla seconda iniezione di vaccino Pfizer/BioNTech, anche se un effetto collaterale simile è stato osservato con il vaccino Moderna. Circa l’86% dei ragazzi colpiti ha avuto bisogno di cure ospedaliere, hanno detto gli autori.
Saul Faust, professore di immunologia pediatrica e malattie infettive presso l’Università di Southampton, che non è stato coinvolto nel lavoro, ha affermato che i risultati sembrano giustificare l’approccio cauto adottato sui vaccini per adolescenti dal Comitato congiunto del Regno Unito sui vaccini e l’immunizzazione.
Il JCVI non ha raccomandato di vaccinare i bambini sani di età compresa tra 12 e 15 anni, ma ha riferito la questione ai direttori medici del Regno Unito che dovrebbero prendere una decisione definitiva la prossima settimana. I bambini di età compresa tra 12 e 15 anni che sono particolarmente vulnerabili al Covid, o che vivono con una persona a rischio, possono beneficiare dei colpi.
In questo ultimo studio, che deve ancora essere peer reviewed, il dottor Tracy Høeg presso l’Università della California e colleghi hanno analizzato le reazioni avverse ai vaccini Covid nei bambini americani di età compresa tra i 12 ei 17 durante i primi sei mesi del 2021. Si stima il tasso di miocardite dopo due dosi di vaccino Pfizer/BioNTech a 162,2 casi per milione per ragazzi sani di età compresa tra 12 e 15 anni e 94 casi per milione per ragazzi sani di età compresa tra 16 e 17 anni. I tassi equivalenti per le ragazze erano rispettivamente di 13,4 e 13 casi per milione. Con gli attuali tassi di infezione negli Stati Uniti, il rischio che un adolescente sano venga portato in ospedale con Covid nei prossimi 120 giorni è di circa 44 per milione, hanno affermato.
Non è chiaro quanto siano affidabili i dati e se numeri simili potrebbero essere visti nel Regno Unito se vengono vaccinati bambini sani di età compresa tra 12 e 15 anni: le reazioni al vaccino vengono registrate in modo diverso negli Stati Uniti e le vaccinazioni vengono somministrate a intervalli di tempo più lunghi nel Regno Unito. Secondo il regolatore dei medicinali del Regno Unito, il tasso di miocardite dopo la vaccinazione contro il Covid è solo di sei per milione di colpi di Pfizer/BioNTech.
Finora, i bambini del Regno Unito non sono stati ricoverati in ospedale per Covid in gran numero e potrebbero non essere a grande rischio di Covid lungo. Mentre il recente studio Clock ha rilevato che fino al 14% dei bambini che hanno contratto il Covid può ancora avere sintomi 15 settimane dopo , i livelli di affaticamento sembrano simili a quelli dei bambini che non hanno contratto il virus. Ciò suggerisce che ai bambini potrebbero essere risparmiati alcuni dei problemi più debilitanti osservati nel long Covid degli adulti.
La stragrande maggioranza delle miocarditi compare dopo la seconda dose di vaccino, quindi offrire singole iniezioni potrebbe proteggere i bambini riducendo ulteriormente il rischio di effetti collaterali.
“Mentre la miocardite dopo la vaccinazione è eccezionalmente rara, potremmo essere in grado di modificare la prima o la seconda dose o combinare i vaccini in modo diverso per evitare del tutto il rischio, una volta compresa meglio la fisiologia”, ha affermato il prof Faust. “A conti fatti, non c’è urgenza di immunizzare i bambini da un punto di vista medico, anche se le scuole non sono in grado di mantenere l’istruzione per la stragrande maggioranza in ogni momento, l’equilibrio generale potrebbe cambiare. Se ai miei due figli adolescenti viene offerto il vaccino dal servizio sanitario nazionale, io e mia moglie GP non esiteremo a consentire loro di ricevere il vaccino”.
Il professor Adam Finn, membro di JCVI presso l’Università di Bristol, ha dichiarato: “Resto fedele al consiglio di JCVI, che non è quello di andare avanti in questo momento con la vaccinazione di giovani sani di età compresa tra 12 e 15 anni per motivi di rischio-beneficio – data l’attuale incertezza, poiché esiste un rischio piccolo ma plausibile che i danni rari possano superare i modesti benefici”.
Scrivi un commento