“Dopo tutto, siamo invitati ad adorare falsi dei. Una panoplia di vecchi dei è riemersa avvolgendosi nella bandiera dell’orgoglio, divinità del sesso e della confusione, della ribellione e del controllo. Non sono molto diversi dai vecchi dèi pagani e nemmeno dai vecchi imperatori romani.”

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden e pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

 

Al di fuori delle occasioni sportive, l’improvvisa comparsa di bandiere è raramente un buon segno. Di solito è un segnale premonitore di una presa di potere. È sintomo di problemi.

Tra tutti i martiri cattolici, l’ottantacinquenne Policarpo è in testa alla mia lista di eroi ispiratori della fede. Rifiutandosi di bruciare un pizzico di incenso alla divinità dell’imperatore romano, Policarpo disse: “Ho servito Gesù per 86 anni e non mi ha fatto alcun torto. Come posso dunque bestemmiare il mio re e salvatore?”. Non gli fu chiesto di fare molto. Solo spargere un po’ di incenso come riconoscimento dell’ego-mania dell’imperatore impazzito che sfociava in un complesso di divinità. Ma si rifiutò.

La riluttanza della Chiesa primitiva a inchinarsi e ad adorare gli dei di Stato fa parte del ricco mito ispiratore e della storia della Chiesa. Ha distinto i cristiani. La loro morale e i loro ideali erano così diversi da quelli dei loro vicini “pane e circo”. Ma dovevano prendere posizione. E di tanto in tanto, come aveva detto Gesù, ad alcuni di loro è costata la vita.

Di recente i social media sono stati invasi da due immagini particolari. Si trattava di bandiere. Le bandiere hanno sempre avuto a che fare con l’identità e il potere. Dicono ai passanti: “Questo è ciò che siamo, e abbiamo il controllo”.

Una era alla Casa Bianca. La bandiera del Pride è stata messa al centro di un’esposizione di bandiere che celebrava il “mese del Pride”, mentre le Stelle e Strisce sembravano cedere la precedenza. I conservatori sociali si sono indignati per questo, ma c’erano altre cose non convenzionali da fare. A un ricevimento per celebrare gay e trans, Rose Montoya, una modella attivista trans gay, che era stata appena presentata al Presidente Biden, ha scosso i “suoi” seni nudi per festeggiare davanti alla telecamera, in immagini che sono state gratuitamente diffuse in tutto il mondo attraverso i social media.

Più vicino a noi un altro video, girato di notte a Regents Street. Gli operai su piattaforme rialzate inondavano il cielo tra gli edifici con le bandiere dell’orgoglio, che sostituiscono la bandiera nazionale. Mentre un’ultima Union Jack sventolava zoppicante e goffa sulla strada, gli astanti arrabbiati hanno gridato agli appaltatori in tenuta arancione: “State tirando giù le bandiere (aggettivo) sbagliate, amico”. “Lo sappiamo, amico”, è stata la risposta emolliente e cupa. Ma erano dipendenti e stavano eseguendo degli ordini.

 

/center>

 

Le ambizioni che la bandiera del Pride esprime sono cresciute in modo esponenziale. La si trova ovunque. Sulle auto della polizia, sugli edifici governativi, nelle università, nelle scuole, negli ospedali, ecc. Ai sociologi più accorti non è sfuggito che è diventata o si sta comportando come una religione.

La semiotica funziona sia in modo razionale che sublime. Persone diverse vedranno la bandiera del Pride come rappresentante di valori diversi. Non molti sanno che quando Gilbert Baker disegnò la bandiera nel 1979, intendeva che ogni colore rappresentasse un valore importante per la comunità pansessuale.

Il fatto che il sesso (rosa), la magia (turchese) e lo spirito ({quale?} (viola) siano in testa alla lista, seguiti da vita (rosso), luce del sole (giallo), natura (verde) e serenità (indaco), dovrebbe darci da pensare. Lavorando a ritroso, invocare lo “spirito” per usare la “magia” (un’aspirazione al controllo) per promuovere il sesso è un bel progetto.

E ha funzionato. Se non avessimo recepito il messaggio dell’emarginazione, nel settore pubblico e ora sempre più anche in quello privato, di chiunque non sia d’accordo con i valori del Pride, il controllo è stato effettivamente raggiunto. Questo è il messaggio delle bandiere.

Forse il simbolismo della bandiera non è solo fantasia artistica e capriccio. Dal momento che la magia è intesa dalla Chiesa cattolica come mezzo per evocare “l’anti-spirito” per liberare l’appetito sessuale, e il risultato è un movimento che si definisce “Pride”, non si può certo accusarla di cercare di nascondere ciò che rappresenta. Forse i cristiani dovrebbero prendere un po’ più sul serio le ambizioni del movimento Pride nella sua stessa autocomprensione, invece di attribuirgli solo nozioni pretestuose di inclusione e giustizia sociale?

Perché dietro l’invocazione del sesso e della “liberazione” c’è stato un cambiamento filosofico molto serio, con conseguenze difficili da sottovalutare.

Il primo passo di questa rivalutazione è chiedersi come sia possibile che una piccolissima percentuale della popolazione abbia realizzato un’acquisizione di questa portata. Secondo l’ONS, il numero di persone omosessuali è pari a circa l’1,8% della popolazione. Siamo generosi e raddoppiamo la cifra al 4% per evitare di discutere su numeri minuscoli. Come ha fatto il 4% della popolazione a raggiungere questo risultato? La risposta è che non l’ha fatto. È stato necessario un cambiamento di atteggiamento da parte del 96%.

Abbiamo il matrimonio gay perché la maggioranza etero ha deciso che definirsi in base ai propri desideri sessuali ed erotici era un modo congeniale per capire il motivo per cui eravamo qui. La nostra società è arrivata a vedere la sessualità come qualcosa che serve principalmente al piacere personale e all’espressione di sé, distaccando la procreazione da essa. In effetti, la gravidanza è stata considerata non solo secondaria, ma anche un problema tale che tutti i giudizi morali sulla distruzione del bambino pre-nato sono stati soffocati e censurati.

La bandiera del Pride dice “siamo qui per il sesso”.

La Bibbia dice che siamo qui per conoscere, amare, servire ed essere riconciliati con Dio entro limiti che limitano tutti gli altri nostri desideri.

Il cristianesimo consiglia che per recuperare l’immagine e la somiglianza con Dio, l’unica strada è l’umiltà. L’orgoglio si scontra con questo principio e lo celebra.

Improvvisamente, invece di essere un movimento di liberazione per gli oppressi, emerge come un movimento di auto-realizzazione in una forma di ribellione contro il Creatore. Come giudicare tutto ciò? La creatività lascia il posto alla sterilità. L’umiltà lascia il posto all’orgoglio. L’anima lascia il posto al corpo. L’angelico si deteriora in animalesco.

Se la Chiesa ha tardato a riconoscere la reale ambizione teologica del Pride, il Pride non l’ha fatto. I primi a essere esentati dall’inclusione sono i cristiani.

Cosa possiamo fare per liberare il 96% da un programma che li allontana dal loro creatore e dal paradiso?

Sebbene la Chiesa rimanga fedele alla giusta limitazione e all’esperienza del sesso all’interno del matrimonio, potrebbe essere troppo tardi per convincere una società dipendente dal sesso, che ha sviluppato un capitalismo basato sulla vendita di sesso, a cambiare idea. Il sesso potrebbe essere troppo carico per poter essere discusso. Forse dobbiamo iniziare da qualche altra parte?

L’orgoglio stesso potrebbe essere un bersaglio migliore. Dopo tutto, sappiamo tutti che le persone orgogliose non sono né amorevoli né amabili. Le persone orgogliose sono prepotenti. Le persone orgogliose sono piene di sé, certe di essere giuste e superiori, e difficili da vivere. In pratica, l’orgoglio non piace a nessuno. E ha delle conseguenze. Isola le persone. Questo a sua volta è importante perché abbiamo scoperto che, al di là della nostra attrazione per il sesso, abbiamo un desiderio più profondo, che è quello di non essere soli.

La solitudine è diventata un’epidemia. Ha scatenato depressione e infelicità su una scala ampia e spietata. Ma in risposta a ciò sappiamo anche che l’unico ostacolo che impedisce di offrire a chi è solo la compagnia allegra e generosa che il cuore umano desidera è l’orgoglio.

L’orgoglio tiene l’anima umana chiusa nella sua prigione di alienazione autoimposta da Dio, e tutti gli esseri umani portano nelle parti più profonde dell’anima, fuori dalla vista della mente, un desiderio di Dio che li ha creati.

Il crocifisso è naturalmente il più grande antidoto all’orgoglio. Lì l’umiltà della missione di soccorso di Dio non potrebbe essere più chiara. Ma forse la Chiesa ha bisogno di una propria bandiera, che i cristiani potrebbero tranquillamente iniziare a esporre, con una calligrafia dolce ed elegante: “Umiltà”.

Non siamo di fronte a un nuovo emblema nazionale, ma a un segno che ha pretese universitarie più ampie, che costituisce una nuova religione.

Forse la vecchia religione, così ben praticata nell’amore dell’anima rispetto al corpo, nel servizio e non nel potere, nella preghiera e non nella magia, nell’umiltà e non nell’orgoglio, potrebbe iniziare a far valere le proprie responsabilità e a suggerire delicatamente, ma persistentemente, ai nostri vicini feriti e confusi che l’arcobaleno maciullato e la fedeltà ad esso sono un errore.

Dopo tutto, siamo invitati ad adorare falsi dei. Una panoplia di vecchi dei è riemersa avvolgendosi nella bandiera dell’orgoglio, divinità del sesso e della confusione, della ribellione e del controllo. Non sono molto diversi dai vecchi dèi pagani e nemmeno dai vecchi imperatori romani.

Dobbiamo evitare di bruciare incenso sui loro altari e di onorare la loro bandiera.

Ovviamente lo dobbiamo a Gesù, incarnazione stessa dell’umiltà, ma anche a Policarpo, senza il quale la Chiesa non sarebbe qui. L’imperatore non ha vestiti: abbandonate la bandiera.

Gavin Ashenden

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email