Ottimo articolo del fisico Robin Koerner, pubblicato su Brownstone Institute. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Green-pass-manifestazione

 

Scott Adams è il creatore della famosa striscia a fumetti Dilbert. È una striscia la cui genialità deriva dall’attenta osservazione e comprensione del comportamento umano. Qualche tempo fa, Scott ha messo a frutto queste capacità per commentare con acume e notevole umiltà intellettuale la politica e la cultura del nostro Paese.

Come molti altri commentatori, e sulla base della propria analisi delle prove a sua disposizione, ha optato per il “vaccino” Covid.

Recentemente, tuttavia, ha pubblicato un video sull’argomento che è circolato sui social media. Si trattava di un mea culpa in cui dichiarava: “I non vaccinati sono stati i vincitori” e, a suo grande merito, “voglio scoprire come mai tanti [miei spettatori] hanno avuto la risposta giusta sul ‘vaccino’ e io no”.

“Vincitori” era forse un po’ ironico: apparentemente intende dire che i “non vaccinati” non devono preoccuparsi delle conseguenze a lungo termine della presenza del “vaccino” nel loro corpo, poiché sono apparsi abbastanza dati sulla mancanza di sicurezza dei “vaccini” da dimostrare che, sulla bilancia dei rischi, la scelta di non essere “vaccinati” è stata giustificata per gli individui senza comorbidità.

Quella che segue è una risposta personale a Scott, che spiega come la considerazione delle informazioni disponibili all’epoca abbia portato una persona – me – a rifiutare il “vaccino”. Non si vuole insinuare che tutti coloro che hanno accettato il “vaccino” abbiano preso la decisione sbagliata o che, anzi, tutti coloro che lo hanno rifiutato lo abbiano fatto per buone ragioni.

******

Ragione n.1

Alcuni hanno affermato che il “vaccino” è stato creato in fretta e furia. Questo può essere vero o meno. Gran parte della ricerca sui “vaccini” a base di mRNA era già stata condotta da molti anni, e i virus corona come classe sono ben conosciuti, quindi era almeno possibile che solo una piccola parte dello sviluppo del “vaccino” fosse stata affrettata.

Il punto molto più importante è che il “vaccino” è stato lanciato senza test a lungo termine. Pertanto, si applicava una delle due condizioni. O non si poteva affermare con sicurezza che il “vaccino” fosse sicuro a lungo termine, oppure c’era un’argomentazione scientifica straordinaria per una certezza teorica unica nella vita sulla sicurezza a lungo termine di questo “vaccino”. Quest’ultima ipotesi sarebbe così straordinaria che potrebbe (per quanto ne so) essere addirittura una novità assoluta nella storia della medicina. Se così fosse, gli scienziati avrebbero parlato solo di questo, ma non è stato così. Pertanto, si è ottenuto il più ovvio, primo stato di cose: non si poteva affermare con sicurezza nulla sulla sicurezza a lungo termine del “vaccino”.

Dato che la sicurezza a lungo termine del “vaccino” era un azzardo teorico, il rischio a lungo termine non quantificabile di assumerlo poteva essere giustificato solo da un rischio certo estremamente elevato di non assumerlo. Di conseguenza, un argomento morale e scientifico poteva essere addotto solo a favore dell’uso del vaccino da parte di persone ad alto rischio di gravi malattie se esposte al COVID. Anche i primissimi dati dimostrarono immediatamente che io (e la stragrande maggioranza della popolazione) non facevo parte di questo gruppo.

La continua insistenza nel distribuire il “vaccino” a tutta la popolazione quando i dati rivelavano che coloro che non avevano comorbidità erano a basso rischio di malattia grave o di morte a causa della COVID era quindi immorale e ascientifica. L’argomento della riduzione della trasmissione dai non vulnerabili ai vulnerabili come risultato della “vaccinazione” di massa poteva reggere solo se fosse stata stabilita la sicurezza a lungo termine del “vaccino”, cosa che non è avvenuta. Data la mancanza di prove sulla sicurezza a lungo termine, la politica di “vaccinazione” di massa stava chiaramente mettendo a rischio vite giovani o sane per salvare vite vecchie e non sane. I responsabili delle politiche non lo hanno nemmeno riconosciuto, non hanno espresso alcuna preoccupazione per la grave responsabilità che si stavano assumendo per aver consapevolmente messo a rischio le persone, né hanno indicato come avevano soppesato i rischi prima di raggiungere le loro posizioni politiche. Nel complesso, si tratta di una ragione molto forte per non fidarsi della politica o delle persone che la definiscono.

Come minimo, se la scommessa con la salute e la vita delle persone rappresentata dalla politica di “vaccinazione” coercitiva fosse stata presa in seguito a un adeguato rapporto costi-benefici, la decisione sarebbe stata un giudizio difficile. Qualsiasi presentazione onesta di essa avrebbe comportato il linguaggio equivoco del bilanciamento dei rischi e la disponibilità pubblica di informazioni su come i rischi sono stati soppesati e la decisione è stata presa. In realtà, il linguaggio dei responsabili politici è stato disonestamente inequivocabile e i consigli offerti non suggerivano alcun rischio nell’assunzione del “vaccino”. Questo consiglio era semplicemente falso (o, se preferite, fuorviante) sulla base delle prove dell’epoca, in quanto non era qualificato.

 

Ragione n.2

I dati che non supportavano le politiche del COVID sono stati attivamente e massicciamente soppressi. Questo ha alzato l’asticella delle prove sufficienti per avere la certezza che il “vaccino” fosse sicuro ed efficace. In base a quanto detto sopra, l’asticella non è stata raggiunta.

 

Ragione n.3

Semplici analisi dei primi dati disponibili hanno mostrato che l’establishment era disposto a fare molto più male in termini di diritti umani e di spesa di risorse pubbliche per prevenire una morte COVID rispetto a qualsiasi altro tipo di morte. Perché questa sproporzione? Era necessaria una spiegazione di questa reazione eccessiva. L’ipotesi più gentile su cosa l’abbia determinata è “il buon vecchio, onesto panico”. Ma se una politica è guidata dal panico, allora l’asticella per assecondarla si alza ancora di più. Un’ipotesi meno gentile è che ci fossero ragioni non dichiarate per questa politica, nel qual caso, ovviamente, non ci si poteva fidare del “vaccino”.

 

Ragione n.4

La paura aveva chiaramente generato un panico sanitario e un panico morale, o una psicosi da formazione di massa. Ciò ha messo in gioco molti forti pregiudizi cognitivi e tendenze umane naturali contro la razionalità e la proporzionalità. Le prove di questi pregiudizi erano ovunque; includevano la rottura di stretti rapporti di parentela e di affinità, il maltrattamento di persone da parte di altri che un tempo erano perfettamente rispettabili, la volontà dei genitori di causare danni allo sviluppo dei propri figli, le richieste di violazioni dei diritti su larga scala che venivano fatte da un gran numero di cittadini di Paesi precedentemente liberi senza alcuna apparente preoccupazione per le terribili implicazioni di tali richieste, e il rispetto diretto, persino ansioso, di politiche che avrebbero dovuto giustificare reazioni di scherno da parte di individui psicologicamente sani (anche se fossero state necessarie o semplicemente utili). In preda al panico o alla psicosi da formazione di massa, l’asticella delle prove per le affermazioni estreme (come la sicurezza e la necessità morale di iniettarsi una forma di terapia genica che non è stata sottoposta a test a lungo termine) si alza ulteriormente.

 

Ragione n.5

Alle aziende responsabili della produzione e, in ultima analisi, dei profitti della “vaccinazione” è stata concessa l’immunità legale. Perché un governo dovrebbe fare una cosa del genere se crede davvero che il “vaccino” sia sicuro e vuole infondere fiducia in esso? E perché dovrei mettere nel mio corpo qualcosa che il governo ha deciso possa danneggiarmi senza che io abbia alcun ricorso legale?

 

Ragione n.6

Se gli scettici sul “vaccino” avessero torto, ci sarebbero comunque due buone ragioni per non sopprimere i loro dati o le loro opinioni. In primo luogo, siamo una democrazia liberale che considera la libertà di parola come un diritto fondamentale e, in secondo luogo, i loro dati e le loro argomentazioni potrebbero essere dimostrati fallaci. Il fatto che i potenti abbiano deciso di violare i nostri valori fondamentali e di sopprimere la discussione invita a chiedersi “Perché?”. Non è stata data una risposta soddisfacente se non: “È più facile per loro imporre i loro mandati in un mondo in cui le persone non dissentono”, ma questo è un argomento contro il rispetto delle regole, piuttosto che a favore. Sopprimere le informazioni a priori suggerisce che le informazioni hanno una forza persuasiva. Non mi fido di chi si fida di me per determinare quali informazioni e argomenti siano buoni e quali cattivi quando è in gioco la mia salute – soprattutto quando le persone che promuovono la censura agiscono ipocritamente contro le loro convinzioni dichiarate sul consenso informato e sull’autonomia corporea.

 

Ragione n.7

Il test PCR è stato presentato come il test diagnostico “gold standard” per la COVID. Una breve lettura del funzionamento del test PCR indica che non si tratta di una cosa del genere. Il suo utilizzo a fini diagnostici è più un’arte che una scienza, per dirla in modo gentile. Kary Mullis, che nel 1993 ha vinto il Premio Nobel per la Chimica per aver inventato la tecnica della PCR, ha rischiato la sua carriera per affermarlo quando si è cercato di usarla come test diagnostico per l’HIV per giustificare un programma di massa di somministrazione di farmaci antiretrovirali sperimentali ai primi pazienti affetti da AIDS, che alla fine ha ucciso decine di migliaia di persone. Ciò solleva la domanda: “Come fanno le persone che generano i dati che abbiamo visto al telegiornale ogni sera e che sono stati usati per giustificare la politica di ‘vaccinazione’ di massa a gestire l’incertezza delle diagnosi basate sulla PCR?”. Se non avete una risposta soddisfacente a questa domanda, la vostra asticella per correre il rischio della “vaccinazione” dovrebbe alzarsi ancora una volta. (A titolo personale, per avere una risposta prima di decidere se sottopormi alla “vaccinazione”, ho inviato esattamente questa domanda, tramite un amico, a un epidemiologo della Johns Hopkins. L’epidemiologo, che è stato personalmente coinvolto nella generazione dei dati aggiornati sulla diffusione della pandemia a livello globale, ha risposto semplicemente che lavora con i dati che gli vengono forniti e non ne mette in dubbio l’accuratezza o i mezzi di generazione. In altre parole, la risposta alla pandemia si è basata in gran parte su dati generati da processi che non sono stati compresi o messi in discussione da chi li ha generati).

 

Ragione n.8

Per generalizzare l’ultimo punto, una presunta affermazione conclusiva da parte di qualcuno che dimostra di non essere in grado di giustificare la propria affermazione dovrebbe essere scartata. Nel caso della pandemia COVID, quasi tutte le persone che hanno agito come se il “vaccino” fosse sicuro ed efficace non avevano alcuna prova fisica o informativa per le affermazioni di sicurezza ed efficacia, al di là della presunta autorità di altre persone che le avevano fatte. Questo include molti professionisti del settore medico, un problema che è stato sollevato da alcuni di loro (che, in molti casi, sono stati censurati sui social media e hanno persino perso il lavoro o la licenza). Chiunque poteva leggere le infografiche del CDC sui “vaccini” a base di mRNA e, senza essere uno scienziato, generare ovvie domande “Ma se…?” che potevano essere poste agli esperti per verificare se i promotori dei “vaccini” avrebbero garantito personalmente per la loro sicurezza. Ad esempio, il CDC ha pubblicato un’infografica che afferma quanto segue.

“Come funziona il vaccino?

L’mRNA del vaccino insegna alle vostre cellule a produrre copie della proteina Spike. Se in seguito sarete esposti al virus vero e proprio, il vostro corpo lo riconoscerà e saprà come combatterlo. Dopo che l’mRNA ha fornito le istruzioni, le cellule lo decompongono e se ne liberano”.

Bene. Ecco allora alcune domande ovvie da porre. “Cosa succede se le istruzioni consegnate alle cellule per generare la proteina spike non vengono eliminate dall’organismo come previsto? Come possiamo essere sicuri che una situazione del genere non si verifichi mai?”. Se qualcuno non è in grado di rispondere a queste domande, e si trova in una posizione di autorità politica o medica, allora dimostra di essere disposto a promuovere politiche potenzialmente dannose senza considerare i rischi connessi.

 

Ragione n.9

Alla luce di tutto ciò, una persona seria doveva almeno tenere d’occhio i dati pubblicati sulla sicurezza e sull’efficacia man mano che la pandemia procedeva. Lo studio di sicurezza ed efficacia a sei mesi di Pfizer era notevole. Il numero molto elevato di autori era notevole e la loro affermazione sintetica era che il vaccino testato era efficace e sicuro. I dati del documento mostravano un numero maggiore di decessi pro capite nel gruppo dei “vaccinati” rispetto a quello dei “non vaccinati”.

 

 

Sebbene questa differenza non stabilisca statisticamente che l’iniezione sia pericolosa o inefficace, i dati generati erano chiaramente compatibili con la sicurezza incompleta del “vaccino” – in contrasto con il sommario della prima pagina. (È quasi come se anche gli scienziati e i medici professionisti mostrassero pregiudizi e ragionamenti motivati quando il loro lavoro viene politicizzato). Per lo meno, un lettore profano potrebbe vedere che i “risultati sommari” allungano, o per lo meno mostrano una notevole mancanza di curiosità nei confronti dei dati – specialmente considerando la posta in gioco e l’impressionante responsabilità di convincere qualcuno a mettere qualcosa di non testato nel proprio corpo.

 

Ragione n. 10

Con il passare del tempo, è diventato molto chiaro che alcune delle affermazioni informative che erano state fatte per convincere le persone a farsi “vaccinare”, soprattutto da parte di politici e commentatori dei media, erano false. Se quelle politiche erano state realmente giustificate dai “fatti” precedentemente dichiarati, allora la determinazione della falsità di quei “fatti” avrebbe dovuto portare a un cambiamento della politica o, per lo meno, a espressioni di chiarimento e di rammarico da parte di coloro che avevano precedentemente fatto quelle affermazioni errate ma cruciali. Gli standard morali e scientifici di base richiedono che gli individui mettano chiaramente a verbale le necessarie correzioni e ritrattazioni di affermazioni che potrebbero influenzare le decisioni che riguardano la salute. Se non lo fanno, non ci si deve fidare di loro, soprattutto in considerazione delle enormi conseguenze potenziali dei loro errori informativi per una popolazione sempre più “vaccinata”. Questo, tuttavia, non è mai accaduto. Se i promotori del “vaccino” avessero agito in buona fede, sulla scia della pubblicazione di nuovi dati nel corso della pandemia, avremmo sentito (e forse anche accettato) molteplici mea culpa. Non abbiamo sentito nulla di simile da parte dei funzionari politici, rivelando una mancanza quasi generalizzata di integrità, serietà morale o preoccupazione per l’accuratezza. La conseguente necessaria riduzione delle affermazioni fatte in precedenza dai funzionari non ha lasciato alcun caso attendibile da parte dei sostenitori della chiusura e del “vaccino”.

Per offrire alcuni esempi di affermazioni che sono state dimostrate false dai dati, ma che non sono state esplicitamente smentite:

“Non prenderete la COVID se fate queste vaccinazioni… Siamo in una pandemia di non vaccinati”. – Joe Biden;

“I vaccini sono sicuri. Ve lo prometto…” – Joe Biden;

“I vaccini sono sicuri ed efficaci”. – Anthony Fauci.

“I nostri dati del CDC suggeriscono che le persone vaccinate non portano il virus, non si ammalano – e non è solo negli studi clinici, ma anche nei dati del mondo reale”. – Dott.ssa Rochelle Walensky.

“Abbiamo più di 100.000 bambini, mai avuti prima, in… gravi condizioni e molti con i respiratori”. – Giudice Sotomayer (durante una causa per determinare la legalità dei mandati federali sui “vaccini”)…

… e così via.

L’ultima è particolarmente interessante perché è stata pronunciata da un giudice in una causa della Corte Suprema per determinare la legalità dei mandati federali. Successivamente, la già citata dottoressa Walensky, capo del CDC, che in precedenza aveva fatto una falsa dichiarazione sull’efficacia del “vaccino”, ha confermato, sotto interrogatorio, che il numero di bambini ricoverati era solo di 3.500 – non di 100.000.

Per sottolineare con maggior forza il fatto che le affermazioni e le politiche precedenti sono state contraddette da risultati successivi, ma non sono state ribaltate, lo stesso Dr. Walensky, capo del CDC, ha affermato che “il numero schiacciante di decessi – oltre il 75% – si è verificato in persone che avevano almeno quattro comorbidità”. Quindi si trattava di persone che non stavano bene già in partenza. Questa affermazione ha minato così completamente l’intera giustificazione delle politiche di “vaccinazione” di massa e di blocco che qualsiasi persona intellettualmente onesta che le avesse sostenute avrebbe dovuto rivedere la propria posizione. Mentre il cittadino medio avrebbe potuto non accorgersi di questa informazione del CDC, si trattava di un’informazione del governo stesso, quindi il cittadino presidenziale (e i suoi agenti) non potevano certo non accorgersene. Dov’è stato il cambio di rotta nella politica per adeguarsi al cambio di rotta nella nostra comprensione dei rischi associati alla COVID, e quindi al rapporto costi-benefici del “vaccino” non testato (a lungo termine) rispetto al rischio associato all’infezione da COVID? Non è mai arrivata. È chiaro che non ci si può fidare né delle posizioni politiche né delle loro presunte basi fattuali.

 

Ragione n. 11

Qual era la nuova scienza che spiegava perché, per la prima volta nella storia, un “vaccino” sarebbe stato più efficace dell’esposizione naturale e della conseguente immunità? Perché l’urgenza di far vaccinare una persona che ha avuto la COVID e che ora ha una certa immunità?

 

Ragione n. 12

Il contesto politico e culturale generale in cui si svolgeva l’intero discorso sulla “vaccinazione” era tale che l’asticella delle prove della sicurezza e dell’efficacia del “vaccino” veniva ulteriormente alzata, mentre la nostra capacità di determinare se tale asticella fosse stata raggiunta veniva ridotta. Qualsiasi conversazione con una persona “non vaccinata” (e come educatore e insegnante ne ho avute molte), comportava sempre che la persona “non vaccinata” fosse messa sulla difensiva e dovesse giustificarsi con il sostenitore del “vaccino”, come se la sua posizione fosse di fatto più dannosa di quella contraria. In un simile contesto, la determinazione accurata dei fatti è quasi impossibile: il giudizio morale inibisce sempre l’analisi empirica oggettiva. Quando la discussione spassionata di una questione è impossibile perché il giudizio ha saturato il discorso, trarre conclusioni sufficientemente accurate e sicure per promuovere le violazioni dei diritti e la coercizione dei trattamenti medici è praticamente impossibile.

 

Ragione n.13

Per quanto riguarda l’analisi (e il punto di Scott sulle “nostre” euristiche che battono le “loro” analisi), la precisione non è l’accuratezza. Anzi, in contesti di grande incertezza e complessità, la precisione è negativamente correlata all’accuratezza. (Un’affermazione più precisa ha meno probabilità di essere corretta). Gran parte del panico COVID è iniziato con la modellizzazione. La modellistica è pericolosa in quanto mette i numeri sulle cose; i numeri sono precisi e la precisione dà un’illusione di accuratezza – ma in condizioni di grande incertezza e complessità, i risultati dei modelli sono dominati dalle incertezze sulle variabili di input che hanno intervalli molto ampi (e sconosciuti) e dalle molteplici ipotesi che di per sé garantiscono solo una bassa fiducia. Pertanto, qualsiasi pretesa di precisione dei risultati di un modello è fasulla e l’apparente accuratezza è solo e soltanto apparente.

Negli anni ’80 e ’90 abbiamo visto la stessa cosa con l’HIV. I modelli di allora stabilirono che fino a un terzo della popolazione eterosessuale poteva contrarre l’HIV. Oprah Winfrey ha offerto questa statistica in uno dei suoi programmi, allarmando una nazione. Il primo settore a rendersi conto che si trattava di un’ipotesi assurdamente sbagliata fu quello assicurativo, quando non si verificarono tutti i fallimenti previsti a causa dei pagamenti delle polizze vita. Quando la realtà non corrispondeva ai risultati dei loro modelli, sapevano che i presupposti su cui si basavano erano falsi e che l’andamento della malattia era molto diverso da quello dichiarato.

Per ragioni che esulano dallo scopo di questo articolo, la falsità di questi presupposti poteva essere determinata all’epoca. Oggi, tuttavia, è rilevante il fatto che quei modelli hanno contribuito a creare un’intera industria dell’AIDS, che ha spinto farmaci antiretrovirali sperimentali sulle persone affette da HIV, senza dubbio nella sincera convinzione che i farmaci potessero aiutarle. Quei farmaci hanno ucciso centinaia di migliaia di persone.

(Tra l’altro, l’uomo che ha annunciato la “scoperta” dell’HIV dalla Casa Bianca – non su una rivista peer-reviewed – e che poi è stato il pioniere della reazione enorme e mortale ad essa, è stato lo stesso Anthony Fauci che ha abbellito i nostri schermi televisivi negli ultimi anni).

 

Ragione n.14

Un approccio onesto ai dati sulla COVID e all’elaborazione delle politiche avrebbe spinto a sviluppare con urgenza un sistema di raccolta di dati accurati sulle infezioni da COVID e sugli esiti dei pazienti affetti da COVID. Invece, le autorità hanno fatto l’esatto contrario, prendendo decisioni politiche che hanno consapevolmente ridotto l’accuratezza dei dati raccolti in modo da servire i loro scopi politici. In particolare, 1) hanno smesso di distinguere tra morte per COVID e morte con COVID e 2) hanno incentivato le istituzioni mediche a identificare i decessi come causati dalla COVID quando non vi erano dati clinici a sostegno di tale conclusione. (Questo è successo anche durante il già citato panico da HIV tre decenni fa).

 

Ragione n.15

La disonestà dei sostenitori del “vaccino” è stata rivelata dai ripetuti cambiamenti delle definizioni ufficiali di termini clinici come “vaccino”, le cui definizioni (scientifiche) sono state fissate per generazioni (come devono essere se si vuole che la scienza svolga il suo lavoro in modo accurato: le definizioni dei termini scientifici possono cambiare, ma solo quando cambia la nostra comprensione dei loro referenti). Perché il governo stava cambiando il significato delle parole invece di dire semplicemente la verità usando le stesse parole che aveva usato fin dall’inizio? Le loro azioni in questo senso sono state del tutto insincere e antiscientifiche. L’asticella delle prove si alza di nuovo e la nostra capacità di fidarci delle prove si abbassa.
Nel suo video (che ho citato all’inizio di questo articolo), Scott Adams ha chiesto: “Come avrei potuto determinare che i dati che [“gli scettici del vaccino”] mi hanno inviato erano quelli buoni?”. Non ne ha avuto bisogno. Quelli di noi che avevano ragione o “vinto” (per usare le sue parole) dovevano solo accettare i dati di coloro che spingevano per l’obbligo di “vaccinazione”. Dal momento che avevano il massimo interesse nei dati che puntavano verso di loro, potevamo stabilire un limite massimo di fiducia nelle loro affermazioni testandole con i loro stessi dati. Per una persona senza comorbidità, tale limite massimo era ancora troppo basso per correre il rischio della “vaccinazione”, dato il rischio molto basso di danni gravi derivanti dalla contrazione della COVID-19.

A questo proposito, vale la pena ricordare che, nelle giuste condizioni contestuali, l’assenza di prove è prova di assenza. Queste condizioni si sono sicuramente verificate durante la pandemia: tutti i canali che spingevano per il “vaccino” erano fortemente incentivati a fornire prove sufficienti a sostegno delle loro inequivocabili affermazioni a favore del vaccino e delle politiche di isolamento e a denigrare, come hanno fatto, coloro che non erano d’accordo. Semplicemente non hanno fornito tali prove, ovviamente perché non esistevano. Dato che le avrebbero fornite se fossero esistite, la mancanza di prove presentate era la prova della loro assenza.

Per tutti questi motivi, sono passato dal considerare inizialmente l’opportunità di partecipare a uno studio sui vaccini, al fare un po’ di due diligence a mente aperta, fino a diventare scettico sul “vaccino” COVID. In genere credo che non si debba mai dire “mai”, quindi ho aspettato fino a quando le domande e le questioni sollevate in precedenza non avessero trovato risposta e soluzione. A quel punto, sarei stato potenzialmente disposto a farmi “vaccinare”, almeno in linea di principio. Fortunatamente, non sottoporsi a un trattamento lascia la possibilità di farlo in futuro. (Dal momento che non è vero il contrario, il valore di opzione del “non agire ancora” pesa in qualche modo a favore dell’approccio prudente).

Tuttavia, ricordo il giorno in cui la mia decisione di non prendere il “vaccino” è diventata ferma. Un punto conclusivo mi portò a decidere che non avrei preso il “vaccino” nelle condizioni attuali. Qualche giorno dopo, durante una telefonata, dissi a mia madre: “Dovranno legarmi a un tavolo”.

 

Ragione n.16

A prescindere dai rischi associati a un’infezione da COVID da un lato e al “vaccino” dall’altro, la politica di “vaccinazione” ha consentito massicce violazioni dei diritti umani. Coloro che erano “vaccinati” erano felici di vedere i “non vaccinati” privati di libertà fondamentali (la libertà di parlare liberamente, di lavorare, di viaggiare, di stare con i propri cari in momenti importanti come nascite, morti, funerali, ecc.) In effetti, molte persone hanno ammesso a malincuore di essersi “vaccinate” proprio per questo motivo, ad esempio per mantenere il proprio lavoro o uscire con gli amici. Per me sarebbe stato essere complice della distruzione, con precedenti e partecipazione, dei diritti più elementari da cui dipende la nostra società pacifica.

Sono morte persone per garantire questi diritti a me e ai miei compatrioti. Da adolescente, mio nonno austriaco fuggì in Inghilterra da Vienna e si unì prontamente all’esercito di Churchill per sconfiggere Hitler. Hitler fu l’uomo che uccise suo padre, il mio bisnonno, a Dachau perché ebreo. I campi di concentramento nacquero come un modo per mettere in quarantena gli ebrei, considerati vettori di malattie a cui dovevano essere tolti i diritti per proteggere l’intera popolazione. Nel 2020, tutto ciò che ho dovuto fare in difesa di tali diritti è stato sopportare per alcuni mesi viaggi limitati e l’esclusione dai miei ristoranti preferiti, ecc.
Anche se fossi una strana anomalia statistica tale che la COVID potrebbe ricoverarmi nonostante la mia età e la mia buona salute, allora così sia: se dovesse prendere me, non lascerei che nel frattempo prendesse i miei principi e i miei diritti.

E se mi sbagliassi? E se la massiccia abrogazione dei diritti che è stata la risposta dei governi di tutto il mondo a una pandemia con un tasso di mortalità minimo tra coloro che non erano “malati per cominciare” (per usare l’espressione del direttore del CDC) non fosse finita in pochi mesi?

E se dovesse continuare per sempre? In tal caso, il rischio per la mia vita a causa del COVID non sarebbe nulla rispetto al rischio per tutte le nostre vite mentre scendiamo in piazza nell’ultima, disperata speranza di strappare le libertà più elementari a uno Stato che ha da tempo dimenticato di esistere legittimamente solo per proteggerle e che, invece, le vede ora come scomodi ostacoli da aggirare o addirittura da distruggere.

Robin Koerner

 

Robin Koerner è un cittadino statunitense di origine britannica, attualmente preside accademico del John Locke Institute. Si è laureato in fisica e filosofia della scienza all’Università di Cambridge (Regno Unito).

 


ATTENZIONE: Questo articolo, molto probabilmente, subirà la censura dei social e dei motori di ricerca. Per questo, se volete che altri sappiano, condividetelo ANCHE sui vostri contatti, chat, mail,ecc. Grazie!


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email