Lo studio di Yair Goldberg et al. è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine di cui vi propongo la parte finale, la “Discussione” dei risultati. La parte in neretto è mia e serve a sottolineare i risultati. La traduzione è mia.  

Da precisare che l’analisi ha riguardato i casi di infezione da variante Delta avvenuti tra agosto e settembre 2021. Come sappiamo, la variante Omicron ha letteralmente travolto la protezione offerta da vaccini COVID generando una ondata di infezioni rivoluzionarie. Quella che nella mente di alcuni a fine 2021 doveva essere una “pandemia di non vaccinati” si è trasformata in una “pandemia di vaccinati”. Pertanto, se questo studio fosse stato fatto durante l’ondata della variante Omicron (dicembre 2021-gennaio-febbraio 2022) è ragionevole dedurre che i risultati sarebbero stati ancora più eclatanti.  

In una discussione dello studio che vi propongo, El Gato Malo, sul suo Substack, scrive: “…nonostante una serie di squallidi trucchi grafici giocati per far sembrare meno dannosa l’immunità derivante da vaccinazione, i dati di questo ampio studio (5,7 milioni di persone) su dati israeliani (alcuni dei, se non i migliori dati su scala sociale di qualità esistenti) sono stati estremamente chiari: coloro che non erano stati vaccinati e sono guariti [dalla COVID] avevano un’immunità di gran lunga migliore rispetto ai vaccinati”.

 

Grafico rielaborato da El Gato Malo su dati dello studio pubblicato su NEJM. I dati sulla prima riga (0-2, …12+) si riferiscono ai mesi in cui è avvenuta la reinfezione dalla immunità ricevuta (da vaccino o da infezione)

 

 

Discussione

Abbiamo valutato il calo del livello di protezione contro l’infezione confermata da SARS-CoV-2 tra le persone guarite da una precedente infezione e tra le persone precedentemente non infette che hanno ricevuto il vaccino BNT162b2. Abbiamo confrontato la protezione di questi gruppi con quella delle persone vaccinate con una singola dose e successivamente infettate con SARS-CoV-2 e con quella delle persone guarite da un’infezione da SARS-CoV-2 e successivamente sottoposte a una singola dose di vaccino. Studi precedenti hanno dimostrato una maggiore protezione in persone precedentemente infettate con o senza una dose aggiuntiva di vaccino rispetto a persone precedentemente non infettate che avevano ricevuto due dosi di vaccino mRNA.[6, 7] Il nostro studio quantifica il declino dell’immunità naturale e ibrida a livello nazionale in un contesto reale.

Il declino dell’immunità è stato evidente in tutte le coorti. Questo modello di immunità calante era evidente in tutti i gruppi di età. I tassi aggiustati di infezione confermata tra le sottocoorti guarite e non vaccinate erano inferiori a quelli delle sottocoorti a due dosi, quando il tempo trascorso dall’ultimo evento che ha conferito l’immunità era simile; tuttavia, la protezione nella coorte a due dosi poteva essere ripristinata con la somministrazione di un richiamo.

Con risultati coerenti con quelli di altri studi,[6, 7, 24] dopo diversi mesi, le persone con immunità ibrida erano più protette contro la reinfezione rispetto alle persone non infette che avevano precedentemente ricevuto due dosi di vaccino (la coorte a due dosi). Inoltre, abbiamo riscontrato che una singola dose di vaccino somministrata a una persona precedentemente infetta o una dose di richiamo somministrata a una persona non infetta che aveva ricevuto due dosi di vaccino ripristinava il livello di protezione nei primi mesi dopo la guarigione o la vaccinazione. La tempistica della vaccinazione dopo l’infezione influisce sulla protezione. [6] Non disponiamo di dati sufficienti per valutare il livello di protezione in funzione del tempo trascorso tra l’infezione e la vaccinazione, tenendo conto dell’effetto calante.

I risultati qui riportati sono in linea con quelli di uno studio condotto da un’organizzazione sanitaria israeliana. [7] Tale studio ha dimostrato che le persone precedentemente infettate con o senza una dose di vaccino hanno una protezione migliore rispetto alle persone non infette che hanno ricevuto due dosi di vaccino da 3 a meno di 8 mesi dopo l’ultimo evento che ha conferito l’immunità. I nostri dati sui pazienti ospedalizzati che hanno avuto una grave Covid-19 non contenevano un numero sufficiente di casi per un’analisi definitiva, ma non sembrano supportare i risultati di un recente rapporto9 che suggeriva che le persone vaccinate sono più protette di quelle precedentemente infettate da 3 a meno di 6 mesi dopo un evento che conferisce l’immunità.

Nella coorte guarita e non vaccinata e nelle coorti ibride, le prime infezioni sono state principalmente infezioni con l’isolato originale di Wuhan-Hu-1 e la variante B.1.1.7 (alfa).[17] Se la protezione fornita da un’infezione precedente dipende dalla variante, il suo effetto è confuso con l’effetto del tempo trascorso dall’infezione. Poiché una singola variante era dominante in Israele durante ciascuna delle ondate pandemiche [17] , questo studio non può disgiungere i due effetti. Inoltre, durante il periodo di studio, la maggior parte delle infezioni era costituita dalla variante delta e la nostra analisi non fornisce informazioni sulla protezione contro le varianti più recenti, come la B.1.1.529 (omicron).

Si tratta di uno studio osservazionale in cui le persone hanno scelto di ricevere il vaccino in momenti diversi e non c’è stato alcun controllo per le probabili differenze nella ricerca di assistenza sanitaria o nel comportamento avverso al rischio delle singole persone. Sebbene l’approccio di regressione corregga i confondenti per i quali sono disponibili dati, compresi quelli sul rischio di esposizione, rimane la possibilità di bias residui. L’analisi dei residui ha rivelato un adattamento complessivamente ragionevole, con alcuni grandi residui nelle coorti vaccinate con due o tre dosi. Queste coorti avevano ampie dimensioni del campione, il che comporta una notevole sensibilità anche a una modesta mancanza di adattamento.

I nostri risultati si riferivano al tasso di infezione confermata, quindi erano sensibili ai bias di rilevazione dovuti alla diversa tendenza a eseguire il test PCR nelle coorti di studio. Durante il periodo di studio, la stessa politica ufficiale di test della PCR è stata applicata sia alle persone precedentemente infette che a quelle che avevano ricevuto due dosi di vaccino, ovvero l’obbligo di eseguire il test della PCR al contatto con una persona infetta. Sebbene siano state osservate differenze nei tassi di test tra le coorti e tra le sottocoorti all’interno di coorti specifiche, la loro entità complessiva era relativamente piccola. Il tasso di test PCR è stato tipicamente inferiore nella coorte recuperata e non vaccinata rispetto alle altre coorti, quindi il livello di protezione in questa coorte rispetto a quello della coorte a due dosi potrebbe essere stato sovrastimato. I dati relativi alla malattia grave non sono stati influenzati da questo bias.

Un’altra fonte di potenziale distorsione è stata l’errata classificazione della coorte. Per essere classificata come persona guarita nel nostro studio, doveva essere stato eseguito un test PCR e risultare positivo. Tuttavia, non tutte le persone infette avevano ricevuto una diagnosi25 , e alcune di queste persone erano state vaccinate. Pertanto, alcune delle persone classificate come appartenenti alla coorte a due o a tre dosi avrebbero dovuto essere considerate con immunità ibrida. In base a semplici ipotesi sul meccanismo di errata classificazione, abbiamo riscontrato che l’errore di classificazione può aver portato a una sottostima del 10% o addirittura del 20% del tasso di infezione tra le persone vaccinate e non infette, a seconda del tasso di errata classificazione. Sebbene l’entità del bias dipenda dalle nostre ipotesi, il bias verso la sottostima del tasso di infezione tra le persone vaccinate e non infette è reale se coloro che sono guariti dalla Covid-19 e sono stati erroneamente classificati come appartenenti alle coorti vaccinate erano più protetti dalla reinfezione rispetto alle loro controparti non infette.

La comprensione dei tassi di immunità calante dopo gli eventi che conferiscono immunità è importante per la definizione delle politiche relative alla necessità e ai tempi di somministrazione di ulteriori dosi di vaccino. Abbiamo riscontrato che la protezione contro la variante delta è diminuita nel tempo sia nelle persone vaccinate che in quelle precedentemente infettate e che un’ulteriore dose di vaccino ha ripristinato la protezione.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email