Una riflessione di George Weigel, scrittore, biografo e amico di papa Giovanni Paolo II, sul prossimo Sinodo dei vescovi sui giovani. Egli dice che i giovani non cercano una Chiesa che asseconda, ma Una che testimonia Cristo
Eccola nella mia traduzione.
Chiunque cerchi un rimedio all’insonnia può provare a lavorare sull’Instrumentum Laboris (IL), o “documento di lavoro”, per la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà a Roma il mese prossimo sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale“. L’Instrumentum Laboris è un mattone di più di 30.000 parole: un fermaporta gonfio, noioso, pieno di sociologese, ma tristemente privo di intuizioni spirituali o teologiche. Inoltre, e più tristemente, l’Instrumentum Laboris ha poco da dire sulla “fede” se non per accennare in numerose occasioni che i suoi autori sono in qualche modo imbarazzati dall’insegnamento cattolico – e non perché questo insegnamento è stato tradito da ecclesiastici di vario grado, ma perché questo insegnamento sfida le sicurezze compiaciute del mondo e il suo impegno fanatico nei confronti della rivoluzione sessuale in tutte le sue espressioni.
Un testo gigantesco come questo non può essere considerato seriamente come base di discussione al Sinodo. Nessun testo di più di 30.000 parole, anche se scritto in uno stile scintillante e avvincente, può essere una guida alla discussione. L’Instrumentum Laboris per il Sinodo-2018 si legge, piuttosto, come una bozza del Rapporto Finale del Sinodo. E questa è una prescrizione per un Sinodo fallito.
Quindi, cosa potrebbero fare i partecipanti al Sinodo-2018 per salvare una utile discussione in ottobre?
Potrebbero sfidare l’affermazione, spesso ripetuta dall’Instrumentum Laboris, secondo cui i giovani vogliono una “Chiesa che ascolta“. Questo è così ovvio da essere una enorme banalità: nessuno, giovane o vecchio, vuole una Chiesa che sia una tata assillante e insensibile. E sì, i giovani (e il resto di noi) vogliono una “Chiesa che ascolta” nella direzione spirituale e nella confessione delle difficoltà che tutti noi viviamo nel vivere e condividere il Vangelo e nell’obbedire alla legge di Dio. Ma soprattutto, e forse soprattutto in questo tempo di gravi difficoltà, ciò che i giovani vogliono (e ciò che il resto di noi vuole, almeno nelle parti vive della Chiesa) è una Chiesa che vive con gioia, insegna chiaramente, manifesta la santità, offre conforto e sostegno ai bisognosi e risponde alle nostre domande in modo chiaro e onesto. I giovani (e il resto di noi) non vogliono una Chiesa che asseconda, ma una Chiesa evangelicamente vibrante che manifesta e offre amicizia con Gesù Cristo.
I partecipanti al Sinodo potrebbero anche sottolineare che la chiarezza dell’insegnamento cattolico sulle questioni della vita attira molti giovani di oggi, proprio perché questa chiarezza è in netto contrasto con l’incoerenza riguardo ciò che rende la felicità umana che le persone di tutte le età percepiscono sempre più nel libertinaggio dello stile di vita della cultura occidentale contemporanea. Qualcuno al Sinodo-2018 dovrebbe, per esempio, parlare dell’esperienza dell’annuale Marcia per la vita a Washington, D.C., che, da anni a questa parte, è diventata sempre più grande e più giovane.
Le storie di successo nella pastorale giovanile dovrebbero essere costantemente, persino inesorabilmente, sollevate al Sinodo-2018. L’Instrumentum Laboris tradisce un senso di incapacità, se non addirittura di fallimento. Eppure negli ultimi trent’anni circa si è assistito ad una rinascita del ministero dei giovani adulti. Lasciate quindi che qualcuno al Sinodo-2018 parli dell’impressionante record di formazione cristiana realizzato dai ministeri religiosi dei campus come quello della Texas A&M University. Lasciate che qualcuno al Sinodo racconti alla Chiesa mondiale delle conquiste intellettuali e spirituali delle ortodosse, e accademicamente vivaci, università e college delle arti liberali cattoliche negli Stati Uniti. Che qualcuno dia testimonianza del grande lavoro svolto in oltre cento campus da FOCUS, la Fellowship of Catholic University Students, che incarna singolarmente la “Chiesa in missione permanente” di cui parla il Papa. E speriamo che al Sinodo-2018 ci sia spazio per gli ecclesiastici per conoscere il lavoro dell’Alleanza Mondiale della Gioventù, una rete internazionale di giovani adulti pro-vita in tutti i continenti, il cui lavoro si basa esplicitamente sull’insegnamento della Chiesa sulla dignità della persona umana.
L’Instrumentum Laboris del Sinodo-2018 non contiene alcuna riflessione sul perché San Giovanni Paolo II sia stato una calamita per milioni di giovani, il che aveva sicuramente a che fare con la sua compassione e la sua chiarezza sulla verità. Padre Karol Wojtyla, divenuto poi Giovanni Paolo II, ha guidato un giovane ministero sacerdotale di uno sfidante accompagnamento spirituale per adulti, mezzo secolo prima che “l’accompagnamento” diventasse un codice in alcuni ambienti cattolici dove si ritiene che “[Questo duro insegnamento] è davvero una meta o un ideale“. Quindi che il Sinodo-2018 salvi l'”accompagnamento” e lo colleghi alla verità che libera.
Questo è il minimo che la Chiesa merita in questo tempo di purificazione.
Fonte: First Thing
Scrivi un commento