Il rifiuto pubblico della transustanziazione da parte di un noto gesuita solleva una serie di serie preoccupazioni sia sullo stato della Chiesa che sulla validità delle sue Messe.

Un articolo di Eric Sammons, pubblicato su Crisis Magazine. Eccolo nella mia traduzione. 

 

La Messa di Bolsena è un affresco di Raffaello e aiuti, databile al 1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.
La Messa di Bolsena è un affresco di Raffaello e aiuti, databile al 1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.

 

Se c’è una cosa che è vera nella Chiesa cattolica di oggi, è che i gesuiti diventano un gesuita.

Padre Thomas Reese, S.J., il secondo peggior gesuita d’America, ha una storia nell’indebolire l’insegnamento della Chiesa mantenendo una plausibile negazione. È il modo moderno dei gesuiti. Così, mentre di solito non nega apertamente l’insegnamento cattolico sulle questioni di carattere sessuale da cui la sinistra cattolica è così ossessionata – contraccezione, aborto, omosessualità – lo mette in discussione a ogni occasione.

Ma di recente, come p. James Martin, Reese sembra essere diventato più audace nel suo dissenso dall’insegnamento cattolico. In un recente articolo per il National Catholic Reporter, ha scritto,

Poiché i miei critici mi accusano spesso di eresia, prima di andare avanti, permettetemi di affermare che credo nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Non credo nella transustanziazione perché non credo nella materia prima, nelle forme sostanziali e negli accidenti che fanno parte della metafisica aristotelica.

In primo luogo, questo è come dire: “Dato che i miei critici mi accusano spesso di furto, prima di andare avanti, lasciate che vi mostri questa bellissima collana di diamanti che ho rubato di recente”. Se non vuole essere accusato di eresia, padre, forse non deve dire cose eretiche.

E non faccia errori: Il rifiuto di Reese della transustanziazione è eretico. La Chiesa ha definito dogmaticamente che un cattolico deve credere nella transustanziazione. Ora, è ipoteticamente possibile credere che un’altra spiegazione di come il pane e il vino diventino il Corpo e il Sangue di Cristo sia superiore, basata su un altro quadro filosofico (di nuovo ipotetico), ma anche in questo caso lontano un cattolico deve comunque accettare che la transustanziazione stessa sia vera. In altre parole, deve “credere” in essa.

(E si noti che dire che si crede nella “presenza reale” non è sufficiente per un cattolico: I luterani affermano di credere nella “presenza reale” pur rifiutando la transustanziazione).

Inoltre, la ragione di Reese per rifiutare la transustanziazione poggia su false premesse. Egli basa la sua incredulità sull’affermazione che la transustanziazione è fondata su “materia prima, forme sostanziali e accidenti che fanno parte della metafisica aristotelica”. L’aspetto interessante è che il IV Concilio Lateranense ha definito la dottrina della transustanziazione nel 1215, prima che la maggior parte del corpus di Aristotele fosse conosciuto in Occidente, non essendo ancora stato tradotto in latino. (San Tommaso d’Aquino, il grande uomo della sinistra di oggi, che spesso incorporava la metafisica aristotelica, nacque solo 10 anni dopo). Lo stesso termine “transustanziazione”, infatti, fu usato già nel 1079 da Hildebert di Tours.

Il ragionamento di Reese non è unico e nemmeno molto nuovo. Già nel 1950 Papa Pio XII condannò esplicitamente coloro che desiderano negare la dottrina della transustanziazione perché “basata su un’antiquata nozione filosofica di sostanza”.

Naturalmente, scrivere di un gesuita che flirta o accetta l’eresia può essere una storia da “cane che morde l’uomo”. Ci sono passato, l’ho fatto, ho avuto la colonna sonora del cavolo dei gesuiti di St. Louis. Ma trovo due cose particolarmente preoccupanti in questo specifico incidente.

La prima è l’audacia dell’affermazione di Reese di non credere nella transustanziazione. Come ho notato, i gesuiti moderni sono solitamente noti per il loro genio nel minare la dottrina cattolica senza di fatto rifiutarla esplicitamente. Tuttavia, in questo caso Reese si sente a suo agio nel rifiutare semplicemente l’insegnamento della Chiesa senza temere di essere sanzionato dalle autorità ecclesiastiche.

E lo si può biasimare? È ormai chiaro che la disciplina della Chiesa si applica solo ai chierici che usano il “tono” sbagliato o sostengono la politica sbagliata (cioè il conservatorismo). Reese sa che non finirà nei guai, e questo è molto più preoccupante del rifiuto di un insegnamento fondamentale della Chiesa da parte di un sacerdote.

Esploriamo un altro problema significativo con la dichiarazione di Reese.

Secondo l’insegnamento cattolico, l’efficacia dei sacramenti non dipende dalla santità o dall’ortodossia del ministro. Se, ad esempio, un sacerdote rifiutasse la dottrina dell’Immacolata Concezione, le sue Messe sarebbero comunque valide, così come gli altri Sacramenti che celebra, come la Confessione. Pensare il contrario significherebbe aderire all’eresia donatista, respinta dalla Chiesa secoli fa.

Tuttavia, credo che ci sia una ragione legittima per mettere in dubbio almeno la validità delle Messe di Reese. Quando si celebra un sacramento, il ministro deve avere l’intenzione di fare ciò che la Chiesa intende. Nel corso della storia la Chiesa ha sempre interpretato questo aspetto in modo liberale, per non cadere nel donatismo. Un ateo, ad esempio, può battezzare validamente qualcuno anche se non crede nel potere del battesimo. Deve solo pensare qualcosa del tipo: “Questa persona ha chiesto di essere battezzata, quindi lo farò come vuole la Chiesa, anche se io stesso non ci credo”.

La questione, tuttavia, è se Reese intende effettivamente fare ciò che la Chiesa intende. Rifiutando la transustanziazione, Reese non crede che ciò che accade durante la consacrazione sia realmente accaduto (questo da solo non invaliderebbe la consacrazione), ma ha intenzione di cambiare la sostanza del pane e del vino nella sostanza del Corpo, del Sangue, dell’Anima e della Divinità di Gesù Cristo? Perché mai dovrebbe intendere qualcosa che non crede avvenga mai?

Molti cattolici potrebbero respingere questa preoccupazione per paura di mettere in dubbio la validità dei sacramenti nella mente dei fedeli cattolici. Pur comprendendo questo sentimento, non credo che si possa liquidare così facilmente in questo caso particolare (e ricordiamo che è Reese a promuovere il dubbio, non chi lo contesta). Il rifiuto della transustanziazione da parte di Reese colpisce il cuore dell’intenzione della Chiesa per questo particolare sacramento: allora anche lui rifiuta quell’intenzione?

Ancora una volta, un sacerdote può essere eretico e offrire comunque sacramenti validi. Non vedo alcun motivo, ad esempio, per mettere in dubbio la validità delle Messe o delle confessioni di p. James Martin, anche se egli rifiuta chiaramente l’insegnamento della Chiesa sulla questione dell’omosessualità. Lo stesso vale per le confessioni di p. Reese. Tuttavia, rifiutare la dottrina di fondo di ciò che accade al momento della consacrazione dovrebbe almeno mettere qualche dubbio sulla validità dell’atto. E il dubbio è l’ultima cosa che dovrebbe entrare nella mente di un cattolico durante la Messa.

Inutile dire che il fatto che vengano sollevate queste questioni dimostra la confusione in cui ci troviamo in questo momento. Attualmente abbiamo poche, se non nessuna, autorità ecclesiastica disposta a esercitare realmente la propria autorità (a meno che non si tratti di schiacciare i pochi elementi fedeli rimasti nella Chiesa di oggi). Anche se le Messe di p. Reese sono completamente valide, egli dovrebbe essere rapidamente privato di qualsiasi ministero pubblico. Un sacerdote che nega pubblicamente la dottrina cattolica fondamentale non può essere un rappresentante pubblico della Chiesa. Eppure sappiamo tutti che è tanto probabile che questo accada quanto che il cardinale Cupich celebri una Messa in latino tradizionale.

Purtroppo, i gesuiti restano gesuiti e questo non cambierà di certo finché uno dei loro sarà al vertice a comandare.

Eric Sammons

 

Eric Sammons è caporedattore della rivista Crisis.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email