Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ted Galen Carpenter e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
La risposta degli Stati Uniti all’ondata di violenza tra palestinesi e israeliani non riserva alcuna sorpresa. Il consueto contingente bipartisan di personalità favorevoli alla guerra nell’arena politica, nella comunità politica e nei media corporate ha presentato fin dall’inizio una narrazione prevedibile che è diventata rapidamente dominante. I sostenitori hanno ripetuto cliché familiari che ritraevano una lotta complessa come una cruda commedia morale con solo vittime innocenti da una parte e mostruosi cattivi dall’altra. Tipicamente, il Presidente Biden ha etichettato gli attacchi di Hamas come “puro e semplice male”.
Questa “logica” porta alla conclusione ineluttabile che gli Stati Uniti devono sostenere Israele con entusiasmo e senza riserve. Il New York Times ha stabilito il tono in un editoriale del 9 ottobre 2023. I membri del comitato editoriale hanno affermato che “il presidente Biden ha ragione a esprimere il pieno sostegno dell’America a Israele in questo momento doloroso. Gli Stati Uniti, come suo più stretto alleato, hanno un ruolo cruciale da svolgere”.
È lo stesso copione che le élite americane favorevoli alla guerra hanno usato per i conflitti in Bosnia e Kosovo, per le due guerre con l’Iraq e per la disastrosa ingerenza degli Stati Uniti e dei loro alleati in Libia, Siria e Ucraina. Il motivo è sempre lo stesso: suscitare nell’opinione pubblica il sostegno al cliente che il governo statunitense sostiene e l’odio viscerale per l'”aggressore”. Questo tipo di immagini è anche progettato per creare un sentimento a favore di un possibile intervento militare diretto degli Stati Uniti.
Due temi dominanti sono emersi dall’ultima offensiva propagandistica. Uno è che i palestinesi sono interamente responsabili dello spargimento di sangue. Certo, Hamas contiene elementi terroristici di cattivo gusto. Alcune delle tattiche dell’organizzazione nella nuova offensiva (in particolare la presa di ostaggi civili e le notizie credibili di omicidi raccapriccianti) sono riprovevoli. Tuttavia, i sostenitori di Israele in Occidente non sono disposti ad ammettere che il terribile comportamento del Paese nei confronti dei palestinesi (soprattutto a Gaza) ha contribuito all’ultima esplosione di violenza. I sostenitori dei diritti umani hanno giustamente descritto Gaza come la più grande prigione a cielo aperto del mondo.
Severe sanzioni internazionali (e forse un intervento militare multilaterale) si sarebbero verificate molto tempo fa, se un Paese non così favorito da Washington avesse trattato una minoranza etnica o religiosa nel modo in cui l’IDF (la forza di difesa israeliana), la polizia e altro personale di sicurezza trattano abitualmente i palestinesi sia a Gaza che nella Cisgiordania occupata. Tuttavia, i membri della brigata di propaganda dei falchi americani non ammettono alcuna di queste imbarazzanti e sgradevoli prove. Invece, attribuiscono l’ultima ondata di violenza interamente ai “terroristi” di Hamas e invocano una risposta militare israeliana draconiana che sfiorerebbe il crimine di guerra.
L’altro tema narrativo, sempre più visibile, è che l’Iran, utilizzando i suoi proxy Hezbollah in Libano, ha fatto da padrino ispiratore e logistico per l’ultima offensiva di Hamas. In effetti, la polvere dell’attacco iniziale di Hamas si era appena depositata quando i redattori del Wall Street Journal hanno pubblicato un articolo di alto profilo in cui si sosteneva che l’Iran fosse il vero responsabile dell’assalto. La narrazione non è stata aiutata, tuttavia, quando il governo israeliano ha rilasciato una dichiarazione in cui ammetteva che non c’erano prove credibili del coinvolgimento di Teheran.
Un dettaglio così scomodo non ha dissuaso i falchi americani dal continuare a sostenere questa tesi. Il senatore Lindsey Graham (R-SC) e l’ex ambasciatore americano alle Nazioni Unite Nikki Haley, candidata alla nomination presidenziale del GOP nel 2024, sono stati particolarmente espliciti. Non è una coincidenza che molti dei sostenitori di un’azione militare contro l’Iran in questo caso siano gli stessi neoconservatori che per anni hanno desiderato ardentemente una guerra degli Stati Uniti contro quel Paese. In effetti, alcuni di loro sono stati coinvolti nella disonesta campagna per incolpare l’Iraq di un presunto coinvolgimento negli attacchi terroristici dell’11 settembre – un’affermazione che è stata completamente smentita. Sfortunatamente, questo sforzo lobbistico ha avuto fin troppo successo e ha spianato la strada all’invasione dell’Iraq guidata dagli Stati Uniti nel 2003 per rovesciare Saddam Hussein, scatenando il caos in tutto il Grande Medio Oriente. Questi falchi stanno cercando di convincere l’amministrazione Biden a percorrere una strada simile nei confronti dell’Iran.
Non dobbiamo permettere che si ripeta lo stesso sanguinoso scenario. Teheran fornisce sostegno ad Hamas, come componente di una strategia volta a minare l’egemonia già vacillante di Washington nella regione. Tuttavia, è pericolosamente semplicistico attribuire l’ultima ondata di violenza alle macchinazioni iraniane. Eppure i politici statunitensi sembrano muoversi in questa direzione. L’8 ottobre 2023, l’amministrazione Biden ha schierato un gruppo di portaerei nel Mediterraneo orientale come segnale enfatico di sostegno a Israele. L’Iran era l’unico obiettivo plausibile per questa dimostrazione di forza; Hamas non ha né una forza aerea né una marina.
Gli Stati Uniti devono porre fine alla loro rozza solidarietà con Israele. È triste che il Segretario di Stato senta il bisogno di cancellare un blando tweet che chiede semplicemente un cessate il fuoco nel conflitto tra Israele e Hamas. Nel suo Discorso d’addio, il Presidente George Washington ammoniva i suoi concittadini che “una nazione che nutre verso un’altra un odio abituale o un’affezione abituale è in qualche misura schiava. È schiava della sua animosità o del suo affetto, l’uno o l’altro dei quali è sufficiente a farla deviare dal suo dovere e dal suo interesse”. Un monito preveggente che si applica con particolare intensità alla politica statunitense nei confronti di Israele. Troppi opinionisti americani si comportano come se Israele fosse parte integrante degli Stati Uniti piuttosto che un Paese straniero con i propri pregiudizi, interessi e programmi.
In particolare, i funzionari dell’amministrazione devono porre fine a qualsiasi flirt con l’idea di attaccare l’Iran come risposta alla violenza tra israeliani e palestinesi. Avventurarsi su questa strada porterà solo a una maggiore tragedia per tutti gli interessati. L’ultima cosa di cui l’America ha bisogno è di lanciare un’altra guerra sanguinosa, debilitante e non vincibile.
Ted Galen Carpenter
Ted Galen Carpenter è senior fellow del Randolph Bourne Institute e senior fellow del Libertarian Institute. Ha anche ricoperto vari incarichi politici di alto livello durante i 37 anni di carriera presso il Cato Institute. Carpenter è autore di 13 libri e di oltre 1.200 articoli sugli affari internazionali. Il suo ultimo libro è Unreliable Watchdog: The News Media and U.S. Foreign Policy (2022).
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento