Il giudice Amy Coney Barrett, nelle sue audizioni in commissione del Senato americano per la sua candidatura a giudice della Corte Suprema USA, proposta dal presidente Donald Trump, sta subendo un fuoco di sbarramento da parte di esponenti del Partito democratico a causa della sua fede cattolica. Le viene infatti obiettato che, a causa della sua fede, non potrebbe essere un giudice imparziale. E’ la stessa cosa che accadde al candidato presidente John F. Kennedy, un membro del Partito Democratico. Gli si obiettava che, a causa della sua fede, non potesse essere un presidente super partes. Ecco come Kennedy rispose a quelle obiezioni. E’ bene che i Democratici di oggi prendano insegnamento dal dai Democratici di allora.
Il 12 settembre 1960, il candidato alla presidenza John F. Kennedy tenne un importante discorso alla Greater Houston Ministerial Association, un gruppo di ministri protestanti, sulla questione della sua religione. All’epoca, molti protestanti si chiesero se la fede cattolica romana di Kennedy gli avrebbe permesso di prendere importanti decisioni nazionali come presidente indipendente dalla Chiesa. Kennedy affrontò queste preoccupazioni davanti a un pubblico scettico del clero protestante. Quella che segue è una trascrizione del discorso di Kennedy.
La proposta del discorso e la sua traduzione è a cura di Maurizio Patti.

Kennedy: Rev. Meza, Rev. Reck, le sono grato per il suo generoso invito a esprimere la mia opinione.
Mentre la cosiddetta questione religiosa è necessariamente e propriamente l’argomento principale qui stasera, voglio sottolineare fin dall’inizio che abbiamo questioni molto più critiche da affrontare nelle elezioni del 1960: la diffusione dell’influenza comunista, fino a quando non si sarà ridotta a 90 miglia al largo della costa della Florida; il trattamento umiliante del nostro presidente e vicepresidente da parte di coloro che non rispettano più il nostro potere; i bambini affamati che ho visto in West Virginia; gli anziani che non possono pagare le spese mediche; le famiglie costrette a rinunciare alle loro fattorie; un’America con troppi bassifondi, con troppe baraccopoli, con troppe poche scuole, e troppo tardi per andare sulla luna e nello spazio.
Questi sono i veri temi che dovrebbero decidere questa campagna. E non sono questioni religiose – perché la guerra e la fame e l’ignoranza e la disperazione non conoscono barriere religiose.
Ma siccome io sono cattolico, e nessun cattolico è mai stato eletto presidente, i veri problemi di questa campagna sono stati oscurati – forse deliberatamente, in alcuni ambienti meno responsabili di questo. Quindi è apparentemente necessario che io affermi ancora una volta non in che tipo di chiesa credo – perché questo dovrebbe essere importante solo per me – ma in che tipo di America credo.
Credo in un’America dove la separazione tra Chiesa e Stato è assoluta, dove nessun prelato cattolico direbbe al presidente (se fosse cattolico) come comportarsi, e nessun ministro protestante direbbe ai suoi parrocchiani per chi votare; dove nessuna chiesa o scuola ecclesiastica abbia fondi pubblici o preferenze politiche; e dove a nessun uomo viene negato un incarico pubblico solo perché la sua religione è diversa. Credo in un’America che non è ufficialmente né cattolica, né protestante, né ebrea; dove nessun funzionario pubblico chiede o accetta istruzioni di ordine pubblico dal Papa, dal Consiglio Nazionale delle Chiese o da qualsiasi altra fonte ecclesiastica; dove nessun organismo religioso cerca di imporre la sua volontà direttamente o indirettamente alla popolazione in generale o agli atti pubblici dei suoi funzionari; e dove la libertà religiosa è così indivisibile che un atto contro una chiesa è trattato come un atto contro tutti. Perché mentre quest’anno è essere un cattolico contro il quale è puntato il dito del sospetto, in altri anni è stato, e potrebbe essere un giorno di nuovo, un ebreo – o un quacchero o un’unitaria o un battista. Sono state le vessazioni della Virginia nei confronti dei predicatori battisti, per esempio, che hanno contribuito a portare allo statuto della libertà religiosa di Jefferson. Oggi potrei essere io la vittima, ma domani potresti essere tu – fino a quando l’intero tessuto della nostra società armoniosa non sarà strappato in un momento di grande pericolo nazionale.
Infine, credo in un’America dove l’intolleranza religiosa un giorno finirà; dove tutti gli uomini e tutte le chiese saranno trattati allo stesso modo; dove ogni uomo avrà lo stesso diritto di frequentare o meno la chiesa di sua scelta; dove non ci sarà nessun voto cattolico, nessun voto anti-cattolico, nessun voto di blocco di alcun tipo; e dove cattolici, protestanti ed ebrei, sia a livello laico che pastorale, si asterranno da quegli atteggiamenti di disprezzo e divisione che hanno così spesso guastato le loro opere in passato, e promuoveranno invece l’ideale americano di fratellanza. Questo è il tipo di America in cui credo. E rappresenta il tipo di presidenza in cui credo – una grande carica che non deve essere umiliata facendone lo strumento di un qualsiasi gruppo religioso, né offuscata da un arbitrario rifiuto di occupare i membri di un qualsiasi gruppo religioso. Credo in un presidente le cui opinioni religiose sono un affare privato, non imposto da lui alla nazione, né imposto dalla nazione come condizione per ricoprire tale carica.
Non guarderei con favore a un presidente che lavora per sovvertire le garanzie di libertà religiosa del Primo Emendamento. Né il nostro sistema di controlli e contrappesi glielo permetterebbe. E non guardo con favore nemmeno a coloro che si adopererebbero per sovvertire l’articolo VI della Costituzione richiedendo una prova religiosa – anche per indietreggiamento – per esso. Se non sono d’accordo con questa salvaguardia, dovrebbero essere fuori a lavorare apertamente per abrogarla.
Voglio un capo dell’esecutivo i cui atti pubblici siano responsabili nei confronti di tutti i gruppi e non obbligati ad alcuno; che possa partecipare a qualsiasi cerimonia, servizio o cena che il suo ufficio possa opportunamente richiedergli; e il cui adempimento del giuramento presidenziale non sia limitato o condizionato da alcun giuramento religioso, rituale o obbligo. Questo è il tipo di America in cui credo, e questo è il tipo per cui ho combattuto nel Pacifico del Sud, e il tipo per cui mio fratello è morto in Europa. Nessuno suggeriva allora che potessimo avere una “lealtà divisa”, che non credessimo nella libertà, o che appartenessimo a un gruppo sleale che minacciasse le “libertà per le quali i nostri antenati morirono”.
E infatti, questo è il tipo di America per la quale i nostri antenati sono morti, quando sono fuggiti qui per sfuggire ai giuramenti di prova religiosi che negavano la carica ai membri delle chiese meno favorite; quando hanno combattuto per la Costituzione, la Carta dei diritti e lo Statuto della libertà religiosa della Virginia; e quando hanno combattuto nel santuario che ho visitato oggi, l’Alamo. Perché accanto a Bowie e Crockett sono morti McCafferty e Bailey e Carey. Ma nessuno sa se erano cattolici o no, perché non c’è stata una prova religiosa all’Alamo.
Vi chiedo stasera di seguire questa tradizione, di giudicarmi sulla base della mia storia di 14 anni di Congresso, delle mie dichiarazioni contro un ambasciatore in Vaticano, contro l’aiuto incostituzionale alle scuole parrocchiali, e contro qualsiasi boicottaggio delle scuole pubbliche (che io stesso ho frequentato) – invece di giudicarmi sulla base di questi opuscoli e pubblicazioni che tutti noi abbiamo visto selezionare accuratamente citazioni fuori contesto dalle dichiarazioni dei leader della Chiesa cattolica, di solito in altri Paesi, spesso in altri secoli, e sempre omettendo, naturalmente, la dichiarazione dei vescovi americani del 1948, che sostenevano fortemente la separazione tra Chiesa e Stato, e che riflette più o meno il punto di vista di quasi tutti i cattolici americani. Non considero queste altre citazioni vincolanti per i miei atti pubblici. Perché dovresti? Ma lasciatemi dire, rispetto ad altri Paesi, che sono totalmente contrario all’uso dello Stato da parte di qualsiasi gruppo religioso, cattolico o protestante, per costringere, proibire o perseguitare il libero esercizio di qualsiasi altra religione. E spero che voi ed io condanniamo con uguale fervore quelle nazioni che negano la loro presidenza ai protestanti e quelle che la negano ai cattolici. E piuttosto che citare i misfatti di coloro che sono diversi, vorrei citare il resoconto della Chiesa cattolica in nazioni come l’Irlanda e la Francia, e l’indipendenza di statisti come Adenauer e De Gaulle.
Ma lasciatemi sottolineare ancora una volta che queste sono le mie opinioni. Perché, contrariamente all’uso comune dei giornali, io non sono il candidato cattolico alla presidenza. Sono il candidato alla presidenza del Partito democratico, che si dà il caso sia anche cattolico. Io non parlo per la mia chiesa su questioni pubbliche, e la chiesa non parla per me.
Qualunque sia la questione che mi si presenta come presidente – sul controllo delle nascite, sul divorzio, sulla censura, sul gioco d’azzardo o su qualsiasi altro argomento – prenderò la mia decisione in accordo con queste opinioni, in accordo con ciò che la mia coscienza mi dice essere l’interesse nazionale, e senza riguardo alle pressioni o ai dettami religiosi esterni. E nessun potere o minaccia di punizione potrebbe indurmi a decidere altrimenti.
Ma se mai dovesse arrivare il momento – e non ammetto che un conflitto sia anche solo lontanamente possibile – in cui la mia carica mi chiedesse di violare la mia coscienza o di violare l’interesse nazionale, allora mi dimetterei dalla carica; e spero che qualsiasi funzionario pubblico coscienzioso faccia lo stesso.
Ma non intendo scusarmi per queste opinioni con i miei critici di fede cattolica o protestante, né intendo rinnegare le mie opinioni o la mia chiesa per vincere queste elezioni.
Se dovessi perdere sulle questioni reali, tornerò al mio posto in Senato, soddisfatto di aver fatto del mio meglio e di essere stato giudicato con equità. Ma se questa elezione viene decisa sulla base del fatto che 40 milioni di americani hanno perso la possibilità di diventare presidente il giorno del battesimo, allora sarà l’intera nazione a perdere – agli occhi dei cattolici e dei non cattolici di tutto il mondo, agli occhi della storia, e agli occhi del nostro stesso popolo.
Ma se, d’altra parte, dovessi vincere le elezioni, allora dedicherò ogni sforzo della mente e dello spirito a compiere il giuramento della presidenza – praticamente identico, potrei aggiungere, al giuramento che ho fatto per 14 anni nel Congresso. Infatti, senza alcuna riserva, posso “giurare solennemente di esercitare fedelmente la carica di presidente degli Stati Uniti, e di preservare, proteggere e difendere al meglio la Costituzione, che Dio mi aiuti”.
Scrivi un commento