Di seguito vi propongo nella mia traduzione un articolo sull’andamento dell’eccesso di mortalità dopo la vaccinazione e l’efficacia dei vaccini COVID. L’articolo è scritto da Noah Carl ee è stato pubblicato sul The Daily Sceptic.
A marzo ho scritto un post in cui osservavo che i dati sulla mortalità in eccesso provenienti dall’Europa e da Israele erano difficilmente conciliabili con le affermazioni di un’efficacia del 95% dei vaccini contro la morte. Tuttavia, ho anche notato che i dati di alcuni Paesi erano coerenti con un’efficacia vaccinale molto elevata contro la morte.
I due esempi che ho fatto sono stati l’Australia e l’Islanda, entrambi Paesi con tassi di vaccinazione molto elevati. Alla fine del 2021, ciascun Paese aveva vaccinato due volte il 77% della popolazione, rispetto al 70% del Regno Unito e al 63% degli Stati Uniti (vedi sotto).
Al momento della stesura del post, l’Islanda aveva registrato solo un lieve aumento dell’eccesso di mortalità, mentre l’Australia non ne aveva registrato alcuno, nonostante entrambi i Paesi avessero registrato gravi epidemie nell’inverno/primavera del 2022. Se Paesi come la Germania, i Paesi Bassi e Israele avevano registrato ondate mortali dopo la vaccinazione, perché l’Islanda e l’Australia no? Questo era l’enigma.
Sembra che il “rompicapo” sia ora risolto: dovevamo solo aspettare altri dati. Gli ultimi dati provenienti dall’Islanda e dall’Australia mostrano aumenti considerevoli della mortalità in eccesso. Per prima cosa, analizziamo l’Islanda:
Dopo aver rimbalzato intorno allo zero per i primi due anni della pandemia, l’eccesso di mortalità è balzato al 74% nella prima settimana di marzo. E ora è sopra lo zero per undici delle ultime tredici settimane. Consideriamo poi l’Australia:
Nei primi due anni della pandemia, l’eccesso di mortalità è stato in media pari a zero, con cali in estate e aumenti in inverno. Tuttavia, dall’inizio di ottobre, è stato costantemente positivo, con un balzo al 26% nella terza settimana di gennaio.
Va notato che questi aumenti della mortalità in eccesso non sono così grandi come quelli osservati nei Paesi europei nel 2020 e nel 2021.
Tuttavia, indicano che anche tassi di vaccinazione molto elevati non sono sufficienti a prevenire l’aumento della mortalità in presenza di un’epidemia grave. E mettono ulteriormente in dubbio le affermazioni secondo cui i vaccini sono efficaci al 95% contro la mortalità. Se fossero efficaci al 95% contro la morte, la mortalità in eccesso non sarebbe dovuta aumentare affatto in Islanda e in Australia.
Dato che il 77% dell’intera popolazione era doppiamente vaccinato prima dell’inizio delle ultime epidemie (e si tratta dell’intera popolazione, non solo dei maggiori di 16 anni), si dovrebbe credere che la mortalità in eccesso sarebbe stata molte, molte volte più alta in assenza di vaccinazione per salvare l’affermazione del 95% di efficacia contro la morte.
Probabilmente, invece, è vero che i vaccini riducono la mortalità da Covid – ma non del 95%.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento