Rilanciamo nella nostra traduzione un articolo scritto da Joel Angius e pubblicato su Spectator Australia

 

 

Un insegnante di una delle 1.000 scuole australiane che dà da mangiare ai bambini patatine fatte con grilli in polvere chiede: “Sono buoni i grilli?”. Lo studente annuisce e l’insegnante aggiunge: “Sì. Mangiamo più grilli…!”

Gli insetti sono di nuovo nel menu… Perché il World Economic Forum nutre una così strana ossessione a farli mangiare ai nostri bambini?

Per prima cosa, lasciatemi dire molto chiaramente: gli insetti non sono cibo. Non dovreste mangiare insetti. Sono insetti. Hanno a che fare col terreno, con l’aria, o dovunque diavolo vivano. Non hanno niente a che fare col piatto della vostra cena.

Detto questo, possiamo tirare dritto con la follia incoraggiata da scienziati sgangherati e alleati del World Economic Forum.

Non c’è alcun dubbio che al World Economic Forum piacciano gli insetti, ma solo se li mangiano gli altri. Il loro ragionamento per questa ipocrisia è quello che ti aspetteresti da persone che sembrano sempre complottare per impadronirsi del pianeta e modellarlo in una vera e propria “utopia” socialista (che è uno dei più grandi ossimori che si siano mai sentiti).

Mangerete insetti per fermare il cambiamento climatico.

Il cambiamento climatico non è altro che un’esagerazione del tempo atmosferico. Il tempo non ti ucciderà a meno che tu non abbia la sfortuna di essere colto da un fulmine, colpito in testa da un chicco di grandine o trascinato via da un’alluvione. È probabile che una calda notte d’estate non si comporterà come il locale assassino con l’ascia. La cattiva politica energetica è un’altra questione. Potresti congelarti a morte se non hai il riscaldamento in casa, cosa che, ironia della sorte, gli stessi spacciatori di insetti vogliono ora toglierti. La Svizzera ha minacciato di gettare la gente in prigione per tre anni se alzano il riscaldamento a 19 gradi Celsius (circa 66 gradi Fahrenheit)!

Ma torniamo agli insetti.

Ti starai chiedendo: in che modo mangiare gli insetti cambierà il tempo?

La linea ufficiale del World Economic Forum è che mangiare carne sta accelerando gli effetti del cambiamento climatico. Pertanto, per aggiustare il “clima”, gli esseri umani devono ridurre il consumo di carne e rimpiazzarlo con un sostituto rispettoso del clima. Ce ne sono alcuni in offerta, ma i preferiti sono le proteine ​​degli insetti.

Questi burocrati guidati dall’agenda stanno facendo del loro meglio per promuovere il rimpinzarsi di insetti come “buono” per te.

Se credete al loro clamore pubblicitario, gl’insetti sono nutrienti, ricchi di proteine ​​e comunque molto gustosi. E là fuori per voi c’è una vasta gamma di insetti da provare. Potreste mangiare i grilli o ridurli in polvere per sostituire la semplice farina bianca o la farina auto-lievitante (cosa c’è che non va con la normale farina?). Potreste persino provare del latte di scarafaggio altamente nutriente sui vostri cereali. Forse vi piace un po’ di condimento sui vostri pasti? Bene, invece di tirar fuori il sale e il pepe, prendete invece delle formiche leggermente acide. Potreste anche guarnire quei pasti con alcuni vermi della farina ricchi di proteine.

No, non sto scherzando. Questo è sul serio quello che vogliono che voi mangiate.

Nelle ultime settimane, è stato rivelato che le mense di 1.000 scuole australiane hanno iniziato a vendere patatine di grilli prodotte dalla società Circle Harvest. Gli studenti vengono incoraggiati a mangiare queste patatine, che sono corrette con proteine ​​di grillo, e gli insegnanti dicono loro che sono sane.

In un video da una scuola di tre giovani studenti che stanno mangiando queste patatine, si può sentire un insegnante dire al di fuori dell’inquadratura: “Le patatine sono fantastiche, vero? E queste patatine sono ancora migliori perché loro pensano che siano migliori per te!’

Si sente poi un altro insegnante dire: “Lo sapevi che sono fatte di piccoli insetti?” Quando uno degli studenti risponde “no”, l’insegnante continua dicendo: “Riesci ad avvertirne il sapore? No, non puoi. Ha il sapore delle normali patatine, vero?’

È chiaro che queste persone stanno facendo tutto il possibile per normalizzare gli insetti come cibo fin da una tenera età. Come ormai sappiamo tutti, l’indottrinamento inizia presto.

Se avete bambini in una scuola australiana, per favore, dite loro che mangiare insetti non è normale e che dovrebbero tenersi alla larga da questi prodotti.

Nel frattempo, un paio di scienziati a Hee Cho e Hyeyoung Park hanno deciso di sperimentare diversi modi di cucinare i vermi della farina, condendoli con aminoacidi, cipolla in polvere, aglio in polvere e polvere di funghi per creare un sapore “di carne” in modo che siano più appetitosi per il grande pubblico. Gli insetti non dovrebbero mai essere appetitosi. Dovrebbero essere sempre disgustosi e mai consumati.

Questi ricercatori hanno scoperto che riscaldare i vermi della farina con lo zucchero produceva un sapore popolare di carne dopo aver fatto valutare ciascuno dei metodi di cottura degli insetti a un gruppo di volontari che li hanno assaggiati.

I due scienziati hanno affermato che “l’allevamento di insetti richiede solo una frazione della terra, dell’acqua e dei mangimi rispetto all’allevamento tradizionale del bestiame”, arrivando persino a etichettare gli insetti come “supercibi”.

Se state cercando una bevanda nutriente, non andate oltre il latte di scarafaggio. Questo è un altro cosiddetto supercibo, che ha la pretesa di essere tre volte più nutriente del latte di mucca, di bufala e persino del latte materno umano. Apparentemente è una fonte completa di proteine, contenente tutti e nove gli amminoacidi, e viene pubblicizzato come la chiave per nutrire la nostra popolazione in crescita nel futuro, nonostante che gli scienziati affermino che è probabilmente irrealizzabile. Per quelli di noi che non sono pazzi, questa probabilmente non è la risposta a una popolazione in crescita.

La civiltà occidentale ha bisogno di fermarsi per un momento. Gli scienziati danno da mangiare gli insetti ai nostri bambini mentre le celebrità producono video di propaganda per supportare questa narrazione.

In un video di Vanity Fair, Nicole Kidman ha consumato insetti, affermando all’inizio del video: “Sono qui per rivelare il mio talento nascosto a mangiare micro bestiame”.

Ha continuato affermando: “Due miliardi di persone nel mondo mangiano insetti e io sono una di loro”.

Notate il termine usato per descrivere gli insetti: “micro bestiame”. Le persone che propongono gli insetti come cibo, in particolare come alternativa alla carne, usano questo termine per far sembrare che mangiare insetti non sia fuori dall’ordinario, equiparandolo sostanzialmente al consumo di bestiame.

Ma non è lo stesso che consumare prodotti del bestiame. Non solo il consumo di insetti non è normale e del tutto disgustoso, ma potrebbe facilmente portare alla diffusione di parassiti. Gli insetti non sono concepiti per essere consumati dagli esseri umani perché sono un ottimo vettore per i parassiti.

Per esempio, grilli e scarafaggi possono spesso trasportare vermi di crine di cavallo, che, se ingeriti dall’uomo, possono causare un bel po’ di disturbi e malattie allo stomaco. I grilli possono anche diffondere salmonella ed Escherichia coli, che spesso causano malattie significative negli esseri umani o addirittura fatali per le persone vulnerabili. I vermi della farina portano malattie perché si nutrono di uccelli morenti e morti. Ospitano anche l’Hymenolepis diminuta, altrimenti nota come tenia del ratto, che può infettare gli esseri umani attraverso l’ingestione di un portatore.

Ad oggi ci sono stati solo rari casi in cui questo parassita ha infettato l’uomo, dato che ciò si verifica solo per ingestione accidentale. Ma se i vermi della farina si trasformano in una prelibatezza comune, allora potete aspettarvi che sempre più persone contraggano questa tenia.

La cosa più preoccupante, tuttavia, è che gli insetti contengono un polimero chiamato chitina. Se ingerito, può entrare nei polmoni. Un accumulo di questo polimero può provocare gravi problemi di salute. Uno studio sulla chitina e i suoi effetti sulle risposte infiammatorie e immunitarie ha rilevato quanto segue:

I mammiferi sono potenziali ospiti di protozoi, funghi, artropodi e nematodi contenenti chitina; tuttavia, i mammiferi stessi non sintetizzano la chitina e quindi essa è considerata un potenziale bersaglio per il riconoscimento da parte del sistema immunitario dei mammiferi. La chitina viene percepita principalmente nei polmoni o nell’intestino, dove attiva una varietà di cellule immunitarie innate e adattative. La chitina induce la produzione di citochine, il reclutamento di leucociti e l’attivazione alternativa dei macrofagi.

In altre parole, il corpo umano non è stato creato per processare la chitina. C’è una ragione per cui la dieta umana non la contiene. Può causare infiammazioni nel corpo e può anche portare a malattie respiratorie e al cancro. E gli insetti ne contengono elevate quantità.

Quindi, per quanto il World Economic Forum e altri membri della burocrazia vogliano farvi consumare insetti, non fatelo. Potrebbero affermare che è per il bene del mondo, che serve ad aggiustare il “cambiamento climatico”, ma pensate davvero che staranno lì a mangiare insetti come vogliono che facciamo noi altri? Assolutamente no. Continueranno a banchettare con succulente bistecche, costolette, hamburger e simili, mentre a noi altri, ci fanno sgranocchiare grilli e sorseggiare latte di scarafaggio.

Ricordatelo, gli insetti non sono cibo. Quindi, se vi ritrovate a squadrare un insetto e a pensare fra voi stessi “ehi, sembra gustoso”, non provate a prenderlo e mangiarlo. Cercate aiuto.

Una piccola nota a pie’ di pagina della traduttrice: qui viene citata Nicole Kidman non a caso, perché è australiana e, tra l’altro, si vanta di essere cattolica praticante (poi genera figli con l’utero in affitto). Seconda osservazione: il World Economic Forum e i suoi alleati ce l’hanno evidentemente con il nostro sistema immunitario, considerato che gl’insetti potrebbero danneggiarlo, né più né meno di certi vaccini…

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email