Un altro palese e patetico tentativo di nascondere la realtà, quella di vaccini che perdono di efficacia e in questo modo alimentano pericolose varianti. Questa volta il tentativo viene messo in opera da parte di una rivista scientifica. Ce ne parla Daniel Horovitz nel suo interessante articolo pubblicato su The Blaze. Eccolo nella mia traduzione.
I vaccini che perdono [efficacia] sono peggio di nessun vaccino. Questa è l’inequivocabile conclusione che si potrebbe trarre da un articolo del maggio 2018 sulla rivista Quanta, un’importante pubblicazione scientifica, sui tentativi falliti di creare vaccini per l’HIV, la malaria e l’antrace che non abbiano perdite [di efficacia] e non corrano il rischio di rendere gli agenti patogeni più pericolosi.
Eppure, ora che stiamo vedendo un tale Frankenstein microbiologico giocare nella vita reale e persone come il Dr. Robert Malone che hanno citato questo articolo per alzare le bandiere rosse sui vaccini COVID con perdite, la rivista Quanta ha fatto il passo senza precedenti di schiaffare una nota dell’editore su un articolo tre anni e mezzo fa per convincere la gente a smettere di applicarlo al vaccino meno immunizzante di tutti i tempi.
TRADUZIONE della Nota dell’editore, aggiunta il 6 dicembre 2021: Questo articolo del 2018 discute di come i vaccini che perdono di efficacia – vaccini che non riducono la replicazione virale o la trasmissione ad altri – possono spingere i patogeni che vengono presi di mira ad evolvere e a diventare più virulenti. Queste preoccupazioni non si applicano ai vaccini della COVID-19, perché i vaccini per la COVID-19 riducono significativamente la replicazione del coronavirus e la trasmissione, riducendo le probabilità che avvengano mutazioni e che nascano varianti. Più le persone sono vaccinate contro la COVID-19, meno probabile è che pericolose varianti evolvano.
Ma l’affermazione che le iniezioni riducono la trasmissione è palesemente falsa, e il fatto che questi vaccini in effetti non fermano la trasmissione o riducono la carica virale li rende il candidato perfetto per lo scenario da incubo di cui l’autore dell’articolo, Melinda Wenner Moyer, ha messo in guardia.
Al fine di distrarre dal fallimento delle iniezioni di fermare la trasmissione, il culto delle iniezioni si è concentrato sulla loro presunta capacità di proteggere contro le malattie gravi. Ma quando molti altri vaccinati si sono ammalati gravemente – seguendo come un orologio la linea temporale degli eventi a cui abbiamo assistito dal vaccino per la malattia di Marek che perdeva [efficacia], si sono concentrati sui richiami per distrarre dal successivo fallimento. Ma in qualsiasi modo la si tagli, non c’è modo di scappare o nascondersi dal fatto che queste iniezioni non hanno ridotto la trasmissione di una virgola. Infatti, alcune delle diffusioni più prolifiche stanno avvenendo in luoghi con tassi di vaccinazione quasi universali tra gli adulti, spesso la regione più vaccinata del paese ha il più alto numero di casi pro capite.
Per molti versi, questo vaccino ha molte più perdite [di efficacia] di quelli di cui Moyer ha messo in guardia nel 2018. Questo è il motivo per cui Israele ha bisogno di autorizzare una quarta iniezione già per coloro che hanno tre iniezioni, solo per ottenere una certa protezione da malattie gravi. Il CEO di Pfizer ha dichiarato questa settimana che negli Stati Uniti “penso che avremo bisogno di una quarta dose”. Almeno 68 operatori sanitari in un ospedale spagnolo hanno preso il virus nonostante siano già stati vaccinati tre volte. Il 90% di coloro che recentemente sono risultati positivi su un volo dal Sudafrica ai Paesi Bassi erano vaccinati, e tutti i 14 che sono risultati positivi all’Omicron erano vaccinati. E naturalmente, non si può negare l’efficacia negativa che stiamo vedendo sui tassi di infezione nel Regno Unito tra i vaccinati.
Gli studi hanno costantemente dimostrato che i tassi di trasmissione e i carichi virali non erano diversi tra i vaccinati e i non vaccinati. Uno studio di Oxford ha persino mostrato che i vaccinati non hanno sperimentato tassi più bassi di “long COVID” dall’infezione. I ricercatori del CDC’s COVID-19 Response Team hanno recentemente pubblicato uno studio preprint sui detenuti e hanno trovato che “non sono state rilevate differenze significative nella durata della positività RT-PCR tra i partecipanti completamente vaccinati (mediana: 13 giorni) rispetto a quelli non completamente vaccinati (mediana: 13 giorni; p=0,50), o nella durata della positività della coltura”. Hanno concluso: “I clinici e gli operatori di salute pubblica dovrebbero considerare le persone vaccinate che si infettano con la SARS-CoV-2 non meno infettive delle persone non vaccinate”.
Quindi, ora che abbiamo stabilito che, contrariamente ai redattori di Quanta, il vaccino è tanto leaky (che perde, ndr) come si vede, quali sono le conseguenze? L’articolo del 2018 avverte che a differenza dei vaccini standard che calano di efficacia nel tempo, i fallimenti dei vaccini leaky “causati dall’evoluzione indotta dal vaccino sono diversi” perché “questi cali di efficacia del vaccino sono incitati da cambiamenti nelle popolazioni dei patogeni che i vaccini stessi causano direttamente.” Moyer avverte che i virus RNA hanno “un tasso di mutazione fino a 100.000 volte superiore a quello trovato nel DNA umano”.
Ma cosa succederebbe se si lanciassero 8,23 miliardi di dosi di un vaccino che perde, non sterilizzante, contro un virus RNA soggetto a mutazioni come un coronavirus? Mentre l’articolo si concentra sui potenziali vaccini che perdono [di efficacia] per l’HIV e la malaria, partendo dalla lezione del vaccino per la malattia di Marek dei polli, la preoccupazione che “questi nuovi vaccini possano incitare un diverso, e potenzialmente più spaventoso, tipo di evoluzione microbica” dovrebbe applicarsi doppiamente per i vaccini COVID. Citando il professor Andrew Read della Penn State, Moyer mostra come i vaccini che perdono negli esseri umani potrebbero potenzialmente permettere al virus di avere la sua torta e anche di mangiarla – diventare molto trasmissibile pur rimanendo pericolosamente virulento, proprio come l’esperienza appresa con i polli di Marek.
Il problema con i vaccini che perdono, dice Read, è che permettono agli agenti patogeni di replicarsi senza controllo mentre proteggono anche gli ospiti dalla malattia e dalla morte, rimuovendo così i costi associati ad una maggiore virulenza. Nel corso del tempo, quindi, in un mondo di vaccinazioni non immunizzanti, un patogeno potrebbe evolversi per diventare più letale per gli ospiti non vaccinati perché può raccogliere i benefici della virulenza senza i costi – proprio come la malattia di Marek è diventata lentamente più letale per i polli non vaccinati. Questa virulenza può anche far sì che il vaccino inizi a fallire causando malattie negli ospiti vaccinati.
È difficile non avere la pelle d’oca quando si osserva che questo è esattamente ciò che si è verificato a partire da luglio – più o meno quando i vaccini hanno iniziato a perdere [di efficacia]. Il virus è diventato estremamente trasmissibile ed era almeno altrettanto virulento, dato che molte persone più giovani e più sane sono state schiacciate dal virus. All’inizio sembrava colpire soprattutto i non vaccinati, poi col tempo, come testimoniano i dati settimanali del Regno Unito, ha cominciato a colpire anche la protezione dalle malattie gravi nei vaccinati – al punto che le autorità sanitarie pubbliche non potevano più nascondere il fallimento e hanno dovuto lanciare un’Ave Maria sollecitando i richiami.
12.2.21: UK infection rates among fully vaxxed remain higher vs the unvaxxed in most adult cohorts. Both vaxxed & unvaxxed of all ages continue to get infected & spread – and in most age groups, the vaxxed much more so – rendering vaxx passports & mandates pointless. pic.twitter.com/vJPLnW0Rrv
— Don Wolt (@tlowdon) December 2, 2021
Traduzione del tweet: 12.2.21: I tassi di infezione del Regno Unito tra i completamente vaccinati rimangono più alti rispetto ai non vaccinati nella maggior parte delle coorti di adulti. Sia i vaccinati che i non vaccinati di tutte le età continuano ad essere infettati e a trasmettere – e nella maggior parte dei gruppi di età, i vaccinati molto di più – rendendo inutili i passaporti e i mandati vaccinali.
Moyer nota che Read ha trovato un fenomeno simile con un vaccino contro la malaria che perde [di efficacia] nei topi e con i vaccini contro la malattia di Marek nei polli:
In un documento del 2012 pubblicato su PLOS Biology, Read e Vicki Barclay, il suo postdoc all’epoca, hanno inoculato i topi con un componente di diversi vaccini che perdevano [di efficacia] contro la malaria che attualmente vengono testati in studi clinici. Hanno poi usato questi topi infettati ma non malati per infettare altri topi vaccinati. Dopo che i parassiti hanno circolato attraverso 21 cicli di topi vaccinati, Barclay e Read li hanno studiati e confrontati con i parassiti della malaria che avevano diffuso attraverso 21 cicli di topi non vaccinati. I ceppi dei topi vaccinati, hanno scoperto, erano diventati molto più virulenti, nel senso che si replicavano più velocemente e uccidevano più globuli rossi. Alla fine di 21 cicli di infezione, questi parassiti che crescevano più rapidamente e erano più letali sono stati gli unici a rimanere.
Ora rapportate quell’incubo agli esseri umani, e capirete i folli tassi di infezione di un virus virulento che crea morte e caos da luglio a tassi molto più alti di quelli che abbiamo visto prima che i vaccini apparissero. I ricercatori della Queen Mary, Università di Londra, hanno notato uno strano fenomeno dai dati di mortalità dell’ONS Inghilterra (l’Ufficio di Statistica Nazionale) che sembravano mostrare un picco nei decessi dei non vaccinati ogni volta che c’era una grande campagna di vaccinazione.
1.Our research team have now analysed the ONS England November mortality data. We conclude that despite seeming evidence to support vaccine effectiveness this conclusion is doubtful because of a range of serious inconsistencies and anomalies.
— Martin Neil (@MartinNeil9) December 3, 2021
See: https://t.co/ChxIVzVs7h pic.twitter.com/PIkA4fVxBH
Cosa avrebbero a che fare i due fattori l’uno con l’altro? Potrebbe essere l’effetto di coloro che sono stati vaccinati con un virus che perde – prima che la loro protezione dalla malattia grave si esaurisca – e che fanno assolutamente esplodere i non vaccinati con un virus più virulento e aggressivo, reso più forte dalla pressione evolutiva subottimale esercitata dal vaccino?
Moyer termina l’articolo notando che, come ha avvertito il dottor Geert Vanden Bossche, “la necessità più cruciale in questo momento è che gli scienziati dei vaccini riconoscano la rilevanza della biologia evolutiva nel loro campo”. Tuttavia, cita il professor Read per dire che “i ricercatori hanno paura: Sono nervosi di parlare e richiamare l’attenzione sui potenziali effetti evolutivi perché temono che così facendo potrebbero alimentare più paura e sfiducia nei vaccini da parte del pubblico”.
Quindi, anche tre anni fa, la vaccinazione era altrettanto sacrosanta, nel senso che non era permesso sollevare alcuna bandierina rossa sui difetti di alcuni vaccini. Ed è quello che vediamo oggi. Non importa quante bandierine rosse vediamo con questo vaccino – dalle lesioni individuali alle preoccupazioni microevolutive sulla creazione di ceppi più forti e resistenti – non si può mai mettere in discussione qualsiasi forma di vaccino in qualsiasi circostanza e per qualsiasi motivo. E facendo così si otterrà persino che la pubblicazione riceva una nota dell’editore tre anni e mezzo dopo la pubblicazione, suggerendo erroneamente che il vaccino che più perde [di efficacia] di tutti i tempi non perde.
Scrivi un commento