Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da M.K. Bhadrakumar, un diplomatico indiano con esperienza trentennale, di cui la metà passata in paesi come la Russia. L’articolo è pubblicato sul blog di Bhadrakumar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte, comprese eventuali donazioni. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

 

Il Presidente russo Vladimir Putin si è recato lunedì nei “nuovi territori” del Paese, le regioni di Lugansk e Kherson/Zaporozhye, per valutare la situazione militare.

È iniziato il conto alla rovescia per il “contrattacco” ucraino. L’arrivo del sistema missilistico Patriot in Ucraina testimonia la portata della mobilitazione per imporre pesanti perdite alla Russia. Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha effettuato oggi una visita a sorpresa a Kiev, la prima dall’inizio della guerra.

I documenti del Pentagono trapelati sono scettici sul successo della controffensiva ucraina, ma Mosca fa le sue valutazioni. In primo luogo, i neocon non hanno intenzione di staccare la spina al regime di Zelensky, poiché ciò significa aprire il vaso di Pandora quando il Presidente Biden sta per annunciare la sua candidatura per un secondo mandato da Presidente e non può accettare che l’Ucraina stia perdendo la guerra.

In realtà, l’Ucraina sta subendo un’emorragia. È nella natura delle guerre di logoramento che, a un certo punto, la parte più debole cede e quindi la fine arriva molto rapidamente. È stato così in Siria, dove una volta vinta la battaglia di Aleppo, durata cinque anni, nel dicembre 2016, le forze governative hanno attraversato il Paese con una serie di vittorie militari che hanno fatto calare il sipario sul conflitto.

La guerra di logoramento in Ucraina può sembrare “in stallo”, ma il punto cruciale sarà quale parte sta infliggendo le maggiori perdite. Non c’è dubbio che, nonostante la massiccia assistenza militare, di intelligence, finanziaria ed economica da parte dell’Occidente, le forze russe hanno ridotto al suolo la parte ucraina lungo tutta la linea di contatto.

L’ambasciatore russo nel Regno Unito ha recentemente dichiarato che il rapporto delle perdite nella guerra di logoramento è di circa sette soldati ucraini per ogni soldato russo. Per mettere le cose in prospettiva, i media occidentali stimano che circa 35.000 soldati ucraini saranno coinvolti nell’imminente controffensiva lungo i 950 km di linea del fronte, mentre Putin ha dichiarato che le forze di riserva russe sul fronte ammontano a 160.000 soldati!

Il sistema di difesa aerea ucraino è in uno stato critico. I russi hanno una predominanza di artiglieria e, negli ultimi 5-6 mesi, hanno fortificato pesantemente la linea del fronte con molteplici strati di difesa come mine, sbarramenti e bitte per impedire l’avanzata dei carri armati, ecc.

 

 

Si tratta di una mossa disperata per l’Ucraina, che ha perso gran parte dei suoi soldati più esperti (si stima che ci siano state 120.000 perdite), per affrontare i russi che hanno soprattutto una superiorità aerea e missilistica, una superiorità nella difesa aerea e nell’artiglieria e una superiorità di uomini addestrati.

Le aree che Putin ha scelto di visitare – Kherson / Zaporozhya e Lugansk – sono quelle in cui ci si aspetta maggiormente la controffensiva ucraina. Putin ha ascoltato dai comandanti la situazione militare e certamente questo sarà l’input per le sue decisioni sulle contro-strategie russe, sia difensive che offensive.

Nonostante le fughe di notizie del Pentagono e il conseguente disordine e confusione nelle capitali di Washington e d’Europa (e di Kiev), il contrattacco ucraino andrà avanti per riconquistare almeno una parte del territorio perduto. Si tratta di un disperato lancio di dadi.

Tuttavia, a Washington prevale ancora il pensiero delirante. Lo dimostra un recente articolo apparso su Foreign Affairs, scritto da due veterani dell’establishment statunitense – l’ex funzionario del Dipartimento di Stato Richard Haass e Charles Kupchan, senior fellow del Council on Foreign Relations – intitolato The West Needs a New Strategy in Ukraine: A Plan for Getting from the Battlefield to the Negotiating Table.

L’articolo si attiene in gran parte ai miti generati dai neoconservatori – che le operazioni militari speciali della Russia sono fallite e che la guerra è “andata molto meglio per l’Ucraina di quanto molti avessero previsto” – ma presenta occasionali sprazzi di realismo. Si basa sul ritornello attualmente in voga a Washington secondo cui “l’esito più probabile del conflitto non è una completa vittoria ucraina, ma una sanguinosa situazione di stallo”.

Haas e Kupchan scrivono che “quando l’offensiva ucraina sarà terminata, Kiev potrebbe anche scaldarsi all’idea di una soluzione negoziata, dopo aver dato il meglio di sé sul campo di battaglia e dovendo far fronte a crescenti limitazioni sia per quanto riguarda il proprio personale sia per quanto riguarda l’aiuto dall’estero”.

Gli autori osservano en passe che la leadership russa ha delle opzioni e dei calcoli da fare, dato che le sanzioni occidentali non sono riuscite a paralizzare l’economia russa, il sostegno popolare alla guerra rimane alto (oltre il 70%) e Mosca sente che il tempo è dalla sua parte, dato che la forza di resistenza dell’Ucraina e dei suoi sostenitori occidentali e la loro determinazione si affievoliranno e la Russia dovrebbe essere in grado di espandere i suoi guadagni territoriali in modo sostanziale.

Fondamentalmente, Haas e Kupchan provengono da un altro pianeta. Non riescono a capire che la Russia non accetterà mai uno scenario in cui il conflitto si concluda con un cessate il fuoco, ma la NATO continuerà a rafforzare le capacità militari dell’Ucraina e a integrare costantemente Kiev nell’alleanza.

Perché la Russia vorrebbe giocare un altro gioco di sedie musicali mentre l’Occidente formalizza l’adesione dell’Ucraina alla NATO – cioè, acconsentire a una replica del grottesco interregno tra gli accordi di Minsk del 2015 e le operazioni militari speciali della Russia?

La visita di Putin nei nuovi territori in questo frangente cruciale, con la guerra di logoramento a un punto di svolta, trasmette un segnale potente: anche la Russia ha un piano offensivo e non spetta a Biden fare un fischio e annullare la guerra per procura – per pura stanchezza o per pressanti distrazioni nell’Asia-Pacifico o a causa di crepe nell’unità occidentale o altro ancora.

Allo stesso modo, è improbabile che la Russia possa mai riconciliarsi con il regime di Zelensky, che Mosca considera un fantoccio dell’amministrazione Biden. Ma come può Biden scaricare o perdere di vista Zelensky mentre gli scheletri si agitano nell’armadio di famiglia?

La cosa più importante è che l’opinione pubblica russa si aspetta che Putin riscatti la promessa fatta ordinando le operazioni militari speciali. Se non lo farà, decine di migliaia di vite russe saranno morte invano.

Non è nelle corde della personalità politica di Putin ignorare l’ondata di opinione russa – o trascurare la psiche nazionale ferita mentre scorrono le immagini dello sgombero forzato di centinaia di monaci di Pechersk Lavra, il complesso di monasteri rupestri ortodossi dell’XI secolo nel cuore di Kiev, bollati come quinte colonne russe. È stata una mossa politica calcolata da Zelensky con il tacito incoraggiamento occidentale. (qui e qui)

Quello che i neoconservatori statunitensi non hanno ancora capito è che non sono riusciti a sottomettere la Russia nonostante tutte le umiliazioni riversate sul suo onore nazionale, sulla sua orgogliosa storia e sulla sua invidiabile ricchezza culturale. Perché la Russia dovrebbe normalizzarsi con Stati che si sono appropriati della sua ricchezza sovrana e hanno imposto sanzioni così draconiane per dissanguare e indebolire la sua economia?

Il Segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen ha ammesso alla CNN che le sanzioni potrebbero mettere a rischio l’egemonia del dollaro USA. Ma le sue osservazioni non sono sufficienti.

Nel frattempo, la partnership strategica tra Russia e Cina si è rafforzata e il segnale di questa settimana è la volontà di Mosca di coordinarsi con Pechino per contrastare le sfide militari in Estremo Oriente. (Si veda il mio blog Cina, Russia fanno quadrato nell’Asia-Pacifico).

La Russia è tutt’altro che isolata e gode di spessore strategico nella comunità internazionale. Mentre, nell’ultimo anno, il declino sistemico dell’Occidente e la diminuzione dell’influenza globale degli Stati Uniti sono diventati un processo storico inesorabile.

M.K. Bhadrakumar

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email