Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da M.K. Bhadrakumar, un diplomatico indiano con esperienza trentennale, di cui la metà passata in paesi come la Russia. L’articolo è pubblicato sul blog di Bhadrakumar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte, comprese eventuali donazioni. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Cancelliere tedesco Olaf Scholz (sinistra) e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden (destra) 03 marzo 2023 Andrew Caballero Reynolds  AFP
Cancelliere tedesco Olaf Scholz (sinistra) e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden (destra) 03 marzo 2023 Andrew Caballero Reynolds AFP

 

La corsa alla Casa Bianca di venerdì scorso da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz rimane un enigma avvolto in un mistero. Scholz è atterrato a Washington, ha guidato fino alla Casa Bianca ed è stato ricevuto dal Presidente Biden nello Studio Ovale per un colloquio durato oltre un’ora. Non erano presenti assistenti. Poi è tornato a Berlino.

L’Associated Press ha riferito in modo criptico: “Se siano stati raggiunti accordi o fatti piani, la Casa Bianca non lo ha detto”. Lasciando Berlino, Scholz ha insistito sul fatto che lui e Biden “vogliono parlare direttamente tra loro”. Scholz ha parlato di “una situazione globale in cui le cose sono diventate molto difficili”. Ha detto: “È importante che amici così stretti possano parlare insieme di tutte queste questioni, continuamente”.

Il resoconto ufficiale dell’incontro riporta che i due leader hanno discusso della guerra in Ucraina e “scambiato prospettive su altre questioni globali”.

Nelle osservazioni che hanno preceduto l’incontro, Biden ha dato un caloroso benvenuto a Scholz e ha reso omaggio alla sua “leadership forte e costante”. Scholz ha brevemente risposto che “questo è un anno molto, molto importante a causa della pericolosa minaccia alla pace che proviene dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia”. Secondo la lettura della Casa Bianca, i due leader “hanno ribadito il loro impegno a imporre costi alla Russia per la sua aggressione per tutto il tempo necessario”.

La visita di Scholz allo Studio Ovale è avvenuta in un momento cruciale del conflitto ucraino. La Russia ha preso l’iniziativa nella campagna del Donbass e la sua offensiva di primavera potrebbe iniziare nelle prossime settimane. L’esercito ucraino è stato duramente colpito e il Paese dipende quasi interamente dagli aiuti finanziari e militari occidentali per sopravvivere.

Soprattutto, i sostenitori occidentali di Kiev non sono più sicuri della sua capacità di recuperare tutto il territorio sotto il controllo russo – all’incirca un quinto dell’ex Ucraina. Nella mentalità occidentale si sta facendo strada, dietro ogni retorica, la convinzione che il peso dello sforzo bellico non sarà sostenibile a lungo se il conflitto si prolungherà in un futuro indeterminato.

Il sostegno all’Ucraina sta diminuendo nell’opinione pubblica occidentale. Un nuovo sondaggio dell’Associated Press-NORC Centre for Public Affairs Research mostra che mentre il 19% degli americani ripone fiducia nella capacità di Biden di gestire la situazione in Ucraina, il 37% dice di avere solo una certa fiducia e il 43% quasi nessuna.

La stragrande maggioranza degli adulti, compresa la maggior parte dei democratici, non vuole che Biden si candidi alla presidenza nel 2024. Molti esprimono anche poca fiducia nelle sue capacità.

Il faccia a faccia tra Scholz e Biden ha avuto luogo solo una settimana dopo il trionfale viaggio segreto di quest’ultimo a Kiev per celebrare il primo anniversario della guerra. In realtà, la dimostrazione di unità dell’Occidente con l’Ucraina che Biden sostiene si sta esaurendo in un contesto di tensioni all’interno dell’alleanza transatlantica e di un crescente senso di sconforto per il fatto che la guerra non ha una fine in vista.

Il nocciolo della questione è che il conflitto in Ucraina ha mandato in frantumi l’architettura di sicurezza esistente in Europa. La Germania, potenza europea, è stata colpita duramente. L’elettorato tedesco è sempre più scettico sull’approccio dell’Occidente alla guerra. In Germania si è discusso animatamente delle scoperte del famoso giornalista americano Seymour Hersh sul sabotaggio del Nord Stream.

Dopo il ritorno di Scholz a Berlino, sabato scorso, Sevim Dagdelen, leader del Partito della Sinistra – deputato per quattro mandati dal 2005 – ha definito il sabotaggio del Nord Stream un attacco terroristico, aggiungendo che il governo tedesco ha l’obbligo di indagare sul caso e trovare il colpevole.

Se Scholz era al corrente del piano di Biden per distruggere il Nord Stream, ciò significa un atto di collusione. Un importante asset strategico nazionale tedesco, posseduto in joint venture con la Russia, è stato distrutto, danneggiando gravemente l’economia del Paese, con un impatto su decine di milioni di posti di lavoro e mettendo a rischio molte vite.

La Germania ha dovuto pagare il gas a un prezzo 10 volte superiore a quello di mercato per rafforzare le proprie riserve. L’Europa è caduta nella trappola della forte dipendenza dalle importazioni di energia dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono i principali beneficiari della crisi energetica europea e della conseguente “deindustrializzazione” e “svuotamento industriale”. In Germania sembra inevitabile una profonda recessione. Questo clima fa presagire conseguenze disastrose per il governo tedesco, mentre si avvicinano le elezioni del Bundestag nel 2025.

Due giorni dopo l’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina, Scholz aveva giurato nel suo famoso discorso “Zeitenwende” al Bundestag che la Germania, da tempo diffidente nei confronti della militarizzazione, avrebbe preso provvedimenti per aumentare la spesa per la difesa. Ma Wolfgang Schmidt, capo dello staff di Scholz e amico di lunga data, ha riconosciuto questa settimana che la crisi di bilancio probabilmente impedirà a Berlino di mantenere la promessa di aumentare le spese per la difesa. “Dobbiamo essere onesti su questo”, ha dichiarato al Wall Street Journal. “L’ambizione e la realtà stanno divergendo”.

A complicare ulteriormente le cose c’è una divisione emergente in Europa su come terminare la guerra. Mentre i vecchi europei, tra cui Scholz, sollecitano i colloqui di pace, le leadership russofobe dell’Europa dell’Est e del Baltico chiedono a gran voce la sconfitta della Russia e un cambio di regime a Mosca. Secondo Politico, Biden ha dovuto ricordare ai nove di Bucarest, con cui ha avuto un incontro a Varsavia dopo il suo viaggio a Kiev, che l’obiettivo della guerra non è quello di rimuovere il regime di Putin.

Nel frattempo, in Europa si sta accumulando la frustrazione di trovarsi in un vicolo cieco. Finora, la mancanza di coesione europea ha fornito agli Stati Uniti uno spazio politico per dividere e governare. Tuttavia, se l’Europa si trova oggi in una posizione subordinata, deve anche assumersi parte della colpa. L’incapacità dell’Europa di definire i propri interessi fondamentali ha indebolito la sua coesione interna, mentre la mancanza di coesione interna l’ha condannata a un ruolo subalterno.

Così, l’autonomia strategica europea è diventata un discorso senza senso. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato la scorsa settimana che la più importante constatazione della guerra è che “l’Europa si è ritirata dal dibattito”.

“Nelle decisioni adottate a Bruxelles, riconosco più spesso gli interessi americani che quelli europei”, ha aggiunto, sottolineando anche che oggi, in una guerra che si sta svolgendo in Europa, “gli americani hanno l’ultima parola”.

 

Suonare il campanellino del gatto

Entra in scena Rishi Sunak. Nella complessa situazione attuale, non c’è nessuno meglio del Primo Ministro britannico Sunak per far suonare il campanello, per così dire. La Gran Bretagna ha credenziali impeccabili come amico fidato del presidente ucraino Vladimir Zelensky e Sunak eredita l’eredità lasciata dai suoi screditati predecessori Boris Johnson e Lis Truss.

Ma soprattutto, questo premier erudito e giovane è pronto a partire. Sunak non è mai stato un ardente sostenitore della Brexit, né un russofobo senza cervello. Ha impostato la sua bussola guidando la Gran Bretagna verso acque più calme, il che richiede un accordo con l’UE che aiuti la ripresa economica del Regno Unito, e spera di guidare i conservatori alle elezioni generali del prossimo anno con un solido curriculum professionale. Non può rischiare un’invasione in Ucraina. Punto.

Così, il mese scorso Sunak ha lanciato l’idea allettante di mettere l’Ucraina all’ordine del giorno del vertice NATO di giugno a Madrid, offrendo a Zelensky di discutere un pacchetto di incentivi che darebbe a Kiev un accesso molto più ampio ad equipaggiamenti militari avanzati e convincerebbe il leader ucraino a portare avanti i colloqui di pace con Mosca in modo realistico, visti i crescenti dubbi privati tra i politici di Londra, Parigi e Berlino sulla traiettoria della guerra e l’angosciante convinzione che l’Occidente possa contribuire a sostenere lo sforzo bellico solo per un tempo limitato.

Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere Scholz sono sulla stessa lunghezza d’onda di Sunak. L’amministrazione Biden è in contatto, ma Zelensky non si lascia intimidire e potrebbe essere necessario un patto di sicurezza della NATO, oltre a coinvolgere gli accesi “nuovi europei” dell’Europa orientale e del Baltico.

L’aspetto positivo è che Regno Unito, Francia e Germania sono uniti in questo progetto. Tuttavia, la strada da percorrere è lunga e tortuosa. Per Putin, la linea di fondo sarà quella di non far aderire l’Ucraina alla NATO e di tenere conto della realtà del terreno. Ma, fondamentalmente, i colloqui di pace rivendicherebbero la ragion d’essere dell’operazione militare speciale della Russia, che mirava a costringere l’Occidente a negoziare sull’espansione della NATO.

L’AP ha riferito che, una volta terminato l’incontro a tu per tu nello Studio Ovale, Biden e Scholz hanno attraversato il corridoio fino alla Roosevelt Room, dove i funzionari americani e tedeschi si erano intrattenuti. Pare che Biden abbia scherzato sul fatto che i due leader abbiano risolto da soli tutti i problemi del mondo. Questo dà un senso positivo.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email