Quella del prof. Alessandro Orsini è una Lectio magistralis imperdibile, da ascoltare con molta attenzione. Lectio, che vale ogni minuto del video, è da guardare e diffondere il più possibile.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Grandissimo. A parte pochissime cose che non mi sono chiare, trovo che l’analisi del professore costituisca un livello stratosferico rispetto a come il dibattito pubblico è stato volutamente appiattito nella retorica di aggressore ed aggredito ed amenità del genere, cui purtroppo anche una non trascurabile parte del clero si è accodata, non favorendo così lo sviluppo di una coscienza critica almeno basilare. Più volte nel video si sente dire che il numero degli utenti collegati è cresciuto ma mi tocca dire che stiamo parlando del nulla. I più preferiscono fare altro, e crogiolarsi nell’apparentemente rassicurante propaganda di regime.
This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
This Is A Custom Widget
This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.
Grandissimo. A parte pochissime cose che non mi sono chiare, trovo che l’analisi del professore costituisca un livello stratosferico rispetto a come il dibattito pubblico è stato volutamente appiattito nella retorica di aggressore ed aggredito ed amenità del genere, cui purtroppo anche una non trascurabile parte del clero si è accodata, non favorendo così lo sviluppo di una coscienza critica almeno basilare.
Più volte nel video si sente dire che il numero degli utenti collegati è cresciuto ma mi tocca dire che stiamo parlando del nulla. I più preferiscono fare altro, e crogiolarsi nell’apparentemente rassicurante propaganda di regime.