Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jeremy Stern e pubblicato su Tablet magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

Vladimir Putin
Vladimir Putin

 

Guardando Volodymyr Zelensky trattenere le lacrime mentre si rivolgeva ai suoi soldati in piazza Santa Sofia a Kiev venerdì scorso, è stato difficile non pensare a due dei ritornelli più comuni dell’ultimo anno. Il primo è che, nella sua determinazione a eliminare l’Ucraina come concetto nazionale, Vladimir Putin ha fatto più di ogni altro uomo nella storia per consolidare il sentimento nazionale ucraino. Il secondo è che, nel suo tentativo di dimostrare la decadenza dell’Occidente, Putin ha dato più vita all’alleanza occidentale di quanta ne abbia avuta dalla fine della Guerra Fredda.

È vero che l’Occidente, con il sostegno delle opinioni ufficiali, pubbliche e delle élite, ha formato un fronte unito per sostenere i principi di integrità territoriale e sovranità nazionale in Europa. Lo abbiamo fatto facendo grandi sacrifici economici e camminando sul filo del rasoio per evitare il conflitto diretto con la Russia, pur aiutando l’Ucraina a costruire il più formidabile esercito di terra d’Europa. L’elettore medio in America o in Europa può quindi essere perdonato se crede che la guerra abbia rafforzato, anziché indebolire, l’idea di Occidente, così come ha rafforzato, anziché spezzare, l’idea di un’Ucraina libera e indipendente.

Ma questa ovvietà, che si ripete tanto negli Stati Uniti quanto in Europa, è almeno in parte illusoria. In realtà, la guerra ha rivelato che la posizione dell’Occidente è più contingente e isolata di quanto si pensasse, mentre le prospettive di libertà dell’Ucraina potrebbero poggiare su una serie di promesse e aspettative che l’Occidente non è pronto a mantenere.

Poche cose evidenziano la fragilità dell’alleanza occidentale come la questione, altrimenti trascurabile, dei carri armati. Per mesi, il cancelliere tedesco Olaf Scholz è stato considerato l’unico ostacolo alla fornitura all’Ucraina di due battaglioni di carri armati Leopard 2 di fabbricazione tedesca, conservati negli arsenali di tutta Europa. Scholz sosteneva di voler semplicemente garantire che un pacchetto di carri armati per l’Ucraina sarebbe stato visto come un’iniziativa occidentale piuttosto che tedesca; i suoi critici, tra cui l’autore, sospettavano che in realtà stesse solo cercando di prevenire una vittoria ucraina per proteggere le relazioni tedesche con la Russia. Scholz ha infine ceduto alla fine di gennaio, sotto la pressione degli alleati della NATO e dei suoi partner di coalizione nel governo tedesco, e dopo aver ottenuto l’impegno dell’amministrazione Biden a inviare i propri carri armati M1 Abrams.

Solo poche settimane dopo, tuttavia, la coalizione dei carri armati ha iniziato a sfaldarsi. Il Portogallo ha annunciato che avrebbe inviato tre carri armati, la Spagna sei e la Norvegia otto. Ma i Paesi Bassi, che si erano impegnati a inviare 18 carri armati, hanno improvvisamente rivisto la loro offerta a zero. Lo stesso vale per la Danimarca, che ora non offrirà nessuno dei suoi 44 Leopard 2 all’Ucraina. Anche la Grecia, che possiede un numero di carri armati superiore a quello di qualsiasi altro Paese tranne la Germania, ha rifiutato di partecipare. La Svezia ha dichiarato che non fornirà carri armati all’Ucraina fino a quando non diventerà membro della NATO, un processo che potrebbe durare più a lungo della guerra. La Finlandia fornirà tre Leopard per lo sminamento, ma non carri armati. Lo sforzo di mettere insieme due piccoli battaglioni – solo 62 carri armati Leopard 2 su un inventario europeo di 2.000 – è quasi crollato, lasciando la Germania (e la Polonia) con le mani in mano.

Alcuni danni sono stati invertiti – la Svezia ha offerto “fino a 10” carri armati, la Spagna potrebbe aggiungerne altri quattro entro la fine dell’anno, e gli olandesi e i danesi forniranno Leopard 1 vecchi di 40 anni entro la fine dell’anno – ma solo dopo un’attività furiosa da parte di Berlino, che ha aumentato il proprio impegno a completare un battaglione di Leopard 2 di modello avanzato. La coalizione di carri armati appare ora come un’impresa “tedesca”, esattamente la situazione che Scholz aveva detto di voler evitare.

Le conseguenze politiche del fiasco dei carri armati non vanno trascurate. Una grande percentuale di elettori tedeschi è già contraria per principio alle forniture di armi all’Ucraina; ora, per i media e i leader dell’opinione pubblica tedesca sarà difficile lamentarsi della politica di esitazione e riluttanza di Scholz, che l’Europa occidentale e settentrionale hanno rivelato essere giustificata. L’episodio del carro armato indebolirà anche la posizione dei tedeschi a favore di ulteriori aiuti militari, come jet da combattimento e missili a lunga gittata, il che significa che tali richieste potrebbero dover passare attraverso l’Europa occidentale, settentrionale e meridionale senza l’appoggio decisivo di Berlino. I partner di coalizione più “falchi” di Scholz, i Verdi e i Liberi Democratici, hanno subito un colpo e le forze contrarie alla NATO e all’aumento della spesa per la difesa si sono rafforzate. L’America e l’Europa rimangono più unite in Ucraina di quanto non lo siano mai state per la Serbia o l’Iraq, ma ci sono ragioni per preoccuparsi del futuro e del valore della solidarietà occidentale.

I venti incrociati politici che ora colpiscono i sostenitori tedeschi dell’Ucraina suggeriscono che l’onere delle forniture di armi nel 2023 e oltre ricadrà probabilmente ancora più pesantemente sugli Stati Uniti, i cui contributi allo sforzo bellico dell’Ucraina già superano quelli degli altri 30 Paesi donatori messi insieme: Tra il 24 gennaio 2022 e il 22 gennaio 2023, gli Stati Uniti hanno impegnato 47 miliardi di dollari in aiuti militari all’Ucraina, rispetto ai 5,8 miliardi di dollari della Gran Bretagna, ai 2,6 miliardi di dollari della Polonia, ai 2,5 miliardi di dollari della Germania e agli irrisori 700 milioni di dollari della Francia. (Se si considerano tutti gli impegni bilaterali in percentuale del PIL, compresi i costi per l’insediamento dei rifugiati, la Polonia, i Paesi baltici e la Repubblica Ceca sono quelli che hanno contribuito di più).

I limiti fisici che impediscono a questa tendenza di continuare a lungo sono evidenti: come hanno sottolineato un recente saggio di Niall Ferguson su Bloomberg e un’intervista del New Yorker allo storico Stephen Kotkin, l’Ucraina sta consumando ogni giorno molte più munizioni, artiglieria, razzi e missili di quanto la base industriale della difesa degli Stati Uniti sia in grado di rifornire, per non parlare della riserva di scorte per eventuali conflitti nello stretto di Taiwan o in Medio Oriente. Il Pentagono ha ordinato una revisione delle scorte di armi statunitensi ed è probabile che vengano stanziati ulteriori fondi per aumentare la produzione. Ma non è detto che gli Stati Uniti possano semplicemente spendere per uscire dalle conseguenze di una ventennale frenesia industriale di delocalizzazione in tempi adeguati alle esigenze militari dell’Ucraina.

Forse ancora più gravi dei limiti fisici sono quelli politici. Per ora, le voci sul calo del sostegno del GOP all’Ucraina sono perlopiù infondate: una recente risoluzione della Camera che chiede la fine degli aiuti militari e finanziari all’Ucraina ha ottenuto il sostegno di appena il 5% del caucus del GOP. Ma il palcoscenico è chiaramente pronto per una battaglia. Mentre la Fed inasprisce la politica per ridurre l’inflazione, una recessione reale o percepita degli Stati Uniti potrebbe non essere lontana, anche se l’Ucraina – che sta già lottando contro un’inflazione del 30%, uno svilimento della valuta di circa il 70% e sta bruciando le sue riserve di valuta estera – diventa sempre più disperata per un salvagente finanziario.

Secondo recenti sondaggi, tra marzo 2022 e gennaio 2023, la percentuale di elettori repubblicani favorevoli agli aiuti militari all’Ucraina è scesa dall’80% a meno del 50%. A prescindere dal sostegno incrollabile della leadership del Congresso repubblicano e di candidati alla presidenza del GOP condannati come Nikki Haley, Mike Pence e Mike Pompeo, ogni dollaro in più di aiuti statunitensi all’Ucraina fa il gioco di Donald Trump e Ron DeSantis, che probabilmente sosterranno, con un successo del tutto prevedibile, che il sostegno fiscale che sarebbe potuto andare alle famiglie americane povere e operaie è invece destinato all’Europa orientale.

Non importa che le spese militari degli Stati Uniti in Ucraina, in percentuale del PIL, siano state solo un terzo di quanto abbiamo speso in un anno medio in Iraq e un tredicesimo della spesa annuale in Vietnam. Né Joe Biden né nessun altro democratico vuole presentarsi nel 2024 contro DeSantis o Trump come il candidato del sostegno fiscale indefinito all’Ucraina – soprattutto mentre si affievoliscono le speranze di una fine di questa guerra che assomigli e abbia il sapore di una vera vittoria.

Questo per quanto riguarda le armi e la politica. Ma che dire del regime di sanzioni occidentali senza precedenti? La nostra strategia economica da un anno a questa parte è stata quella di accelerare la fine della guerra negando alla Russia i mezzi per continuare a finanziarla, o alimentando abbastanza disordini interni in Russia da far sentire Vladimir Putin costretto a negoziare un accordo. Non ha funzionato, almeno in parte?

Guardando indietro a un anno di guerra, la realtà è che le sanzioni hanno funzionato come strumento di punizione, ma non come strumento di vittoria o addirittura di accelerazione della fine dello spargimento di sangue. Forse ancor più delle sfide legate alla prosecuzione degli aiuti militari, alla gestione dell’alleanza e alla politica interna, le carenze del regime di sanzioni sono un segnale di difficoltà.

Si consideri che l’anno scorso il FMI ha previsto che il PIL russo si sarebbe ridotto dell’8,5% nel 2022 e del 2,3% nel 2023; da parte sua, la Casa Bianca ha previsto un calo del PIL russo del 15% su base annua. Il mese scorso, il FMI ha rivisto le stime di crescita per la Russia allo 0,3% per il 2023 e al 2,1% nel 2024, un valore superiore a quello dell’Eurozona e del Regno Unito.

Cosa è successo? Per i primi otto mesi di guerra, grazie a un aumento del 250% dei prezzi degli idrocarburi combinato con un inevitabile ritardo nel blocco delle importazioni, le sanzioni occidentali hanno effettivamente aumentato le entrate russe derivanti dalle esportazioni verso l’Unione Europea. Le sanzioni hanno iniziato a infliggere danni significativi al Cremlino solo alla fine del 2022, quando il Ministero delle Finanze russo ha riportato un deficit di bilancio di quasi 25 miliardi di dollari per il mese di gennaio e un calo complessivo delle entrate del 35%. Nel frattempo, però, la Russia è riuscita ad attingere ai mercati del commercio grigio e nero in Medio Oriente, Africa e Asia, continuando a vendere petrolio in tutto il mondo e a fornire servizi petroliferi come il trasporto marittimo e le assicurazioni. L’UE ha ammesso di non conoscere la quantità o la natura degli asset della banca centrale russa che avrebbe bloccato. Allo stesso tempo, grazie alla Cina, la Russia importa oggi più semiconduttori di quanti ne importasse prima della guerra.

Secondo uno studio svizzero che ha raccolto i dati dal febbraio al novembre 2022, anche il virtuosismo delle aziende occidentali è arrivato solo fino a un certo punto. La percentuale di aziende dell’UE e del G7 che hanno ceduto almeno una delle loro filiali russe è di appena l’8,5% – 20 aziende su un totale di 1400. Lo studio ha rilevato che meno del 18% delle aziende statunitensi, il 15% di quelle giapponesi e l’8% di quelle europee lo hanno fatto. Questa non è la Russia dei McDonald’s chiusi e degli iPhone scomparsi che ha saturato la stampa occidentale nei primi mesi della guerra.

Si possono trarre almeno due conclusioni. La prima è che le sanzioni occidentali sono abbastanza potenti da rendere la Russia più povera e più debole, ma non abbastanza povera o debole da costringere la Russia a porre fine alla guerra o a creare il tipo di disordini interni che potrebbero rompere il regime di Putin. In altre parole, nonostante la natura globale delle sanzioni, esse non stanno funzionando nel modo in cui dovrebbero – o almeno non nel modo in cui sono state vendute agli elettori delle democrazie occidentali, che a loro volta stanno sostenendo il peso dell’inflazione delle materie prime e del disaccoppiamento economico.

La seconda conclusione è che, per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, e in gran parte grazie alle sanzioni occidentali, potrebbe effettivamente emergere un blocco commerciale non occidentale fattibile. Oltre ad aumentare le importazioni di energia e di prodotti agricoli dalla Russia, la Cina si è impegnata a incrementare i progetti sino-russi per il petrolio e il gas, a investire nelle infrastrutture russe e a sostituire la perdita di alcuni beni capitali e componenti tecnologici occidentali (compresi i prodotti “a duplice uso”), il tutto effettuando transazioni in yuan e rubli anziché in dollari o euro.

Insieme all’Iran e a gran parte dell’Africa, e con l’aiuto di democrazie e alleati degli Stati Uniti come l’India, la Turchia, il Sudafrica e il Brasile, la Cina e la Russia stanno lavorando per superare le carenze imposte dall’Occidente creando industrie e mercati concorrenti. Allo stesso tempo, secondo recenti rapporti, la Russia sta per collegare il suo sistema bancario con quello dell’Iran, che ha una lunga esperienza nell’aggirare SWIFT e nel lavorare attraverso entità proxy (“imprese amiche”) difficili da monitorare.

Nel breve periodo, nessuno pensa che questi accordi ad hoc possano rivaleggiare seriamente con il sistema commerciale e finanziario internazionale a guida occidentale. Ma potrebbero essere sufficienti per permettere a Putin di resistere al sostegno occidentale all’Ucraina nel prossimo futuro. Di certo aiuta la Cina, le cui aziende saranno liete di assumere qualsiasi posizione di mercato chiave lasciata libera dall’Occidente. Nel frattempo, le sanzioni potrebbero essere viste come uno strumento sempre più vano e inefficace della politica estera occidentale.

Questo è un momento di chiarezza più devastante di quanto possa sembrare a prima vista. La promessa delle sanzioni economiche non è mai stata quella di punire le persone e le aziende dei Paesi autoritari per fornire una soddisfazione emotiva vicaria agli elettori occidentali; la speranza era che le sanzioni potessero contemporaneamente rafforzare la diplomazia e sostituire più o meno la forza militare come strumento di coercizione. Il dominio occidentale delle tecnologie chiave, delle banche, delle rotte commerciali e delle istituzioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e il Club di Parigi – così si pensava – ci avrebbe permesso di imporre i risultati desiderati non solo a regimi irritanti come Cuba, Venezuela e Myanmar, ma anche a concorrenti alla pari come Iran, Cina e Russia. E potremmo fare tutto questo senza dover sparare un colpo.

Questa speranza sembra essere un’altra vittima della guerra in Ucraina, dove l’euforia iniziale del primo anno – quando l’Occidente si è unito per sostenere i suoi valori più cari a favore di una democrazia connazionale – sta lasciando il posto alle battute d’arresto e alle disillusioni del secondo.

di Jeremy Stern

 

Jeremy Stern è vicedirettore della rivista Tablet.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email