Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Phil Lawler e pubblicato su Catholic Culture. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Marko Ivan Rupnik e Papa Francesco
padre Marko Ivan Rupnik e Papa Francesco

 

“L’affare Rupnik macchierà l’eredità di Papa Francesco, e forse la definirà”, scrive Christopher Altieri su Catholic World Report. Le prove ci sono – non c’è dubbio – e riconosco ad Altieri il merito di averle presentate. Ma mi chiedo se questo scandalo possa danneggiare la posizione del Papa nei confronti dei media tradizionali. Dopo aver sorvolato su uno scandalo dopo l’altro nel corso di questo pontificato, perché i giornalisti compiacenti dovrebbero fare i conti con questo?

Nel tentativo di dimostrare la gravità dell’ultimo scandalo (e ancora una volta non discuto il punto), Altieri inizia il suo saggio così:

Quanto è grave questa faccenda di Rupnik? È molto, molto grave. L’affare Rupnik è peggiore – per ordini di grandezza – dell’affare Barros, dell’affare Inzoli, persino dell’affare Zanchetta. La vergognosa riabilitazione di Danneels è invece una semplice imprudenza di cattivo gusto.

Ognuno degli scandali a cui Altieri fa riferimento riguarda la protezione e/o la promozione di un prelato coinvolto in abusi sessuali. In ogni caso le prove della cattiva condotta sono convincenti; in ogni caso la protezione papale è inequivocabile. L’elenco di Altieri non è esaustivo. I cattolici americani penseranno naturalmente allo “zio Ted”, a McCarrick e al Vaticano. McCarrick, e all’intervento di facciata del Vaticano per bloccare il tentativo dei vescovi americani di indagare su come quel prelato caduto in disgrazia abbia acquisito e mantenuto la sua enorme influenza.

Eppure, ancora oggi, i media attribuiscono a Papa Francesco il merito di aver dato vigore alla campagna vaticana contro gli abusi, anche se è stato Papa Benedetto XVI a lanciarla; anche se Papa Francesco ha spesso sviato le procedure; anche se la Commissione Pontificia da lui creata per gestire la crisi degli abusi ha una storia segnata da un sostegno inadeguato, piani vanificati e dimissioni dei suoi membri frustrati. Nelle rare occasioni in cui un giornale mainstream si interroga sull’impegno del Vaticano per sradicare gli abusi, le domande rivolte a Papa Francesco sono gentili e rispettose; la mancanza di progressi viene attribuita alla resistenza che il Papa ha incontrato, da parte di non meglio definiti “conservatori” nella gerarchia.

Ma naturalmente non sono stati i “conservatori” a sostenere le cause di Barros e Inzoli e Zanchetta e McCarrick e ora Rupnik. Tutti questi casi possono essere ricondotti all’ingresso della residenza di Santa Marta. Se i giornalisti li seguissero fin lì, cambierebbero senza dubbio la percezione pubblica di questo pontificato. Lo faranno? No, a meno che non cambino radicalmente il loro approccio.

Nella sua rubrica su Catholic World Report, Altieri cita due giornalisti cattolici veterani, che rappresentano schieramenti opposti, i quali hanno osservato che Papa Francesco sembra essere la fonte ultima del sostegno vaticano a Rupnik. (Altieri aggiunge che il cardinale Angelo De Donatis, vicario per Roma, ha fatto qualche accenno molto ampio allo stesso effetto). Ma queste voci non vanno molto oltre la cerchia relativamente ristretta degli specialisti vaticani. La maggior parte dei cattolici comuni si affida agli organi di informazione laici per le notizie sulla Chiesa, e questi organi non si sono occupati dell’affare Rupnik.

Inoltre, c’è una ragione per il disinteresse dei media laici. Giudicando la Chiesa cattolica in base a standard secolari, essi considerano gli affari vaticani in termini politici. E in genere applaudono le posizioni politiche di Papa Francesco, vogliono vederlo come un riformatore. (Da qui la loro convinzione che gli oppositori del Papa siano “conservatori”, motivati dallo stesso tipo di lealtà politica che guida i giornalisti).

Cinque anni fa, nel mio libro Il pastore perduto, ho citato un giornalista di un’importante testata laica, che concordava con me sul fatto che la copertura di Papa Francesco era stata notevolmente favorevole. “Non riesco a immaginare cosa ci vorrebbe” per mettere i media contro il Pontefice, disse. Da allora gli scandali Barros, Zanchetta e McCarrick sono usciti dagli armadi del Vaticano, mettendo alla prova i limiti del disinteresse dei media. L’affare Rupnik farà la differenza? Ne dubito.

Phil Lawler

 



Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: