Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da M.K. Bhadrakumar, un diplomatico indiano con esperienza trentennale, di cui la metà passata in paesi come la Russia. L’articolo è pubblicato sul blog di Bhadrakumar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte, comprese eventuali donazioni. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Biden e Zelensky febbraio 2023
Biden e Zelensky febbraio 2023

 

La dichiarazione di 2700 parole dei leader del G7 sull’Ucraina, rilasciata a Hiroshima dopo l’incontro al vertice, ha sorvolato sulla questione più scottante di oggi: la cosiddetta controffensiva contro le forze russe.

È un silenzio assordante, dal momento che circolano voci sulla scomparsa del comandante in capo delle forze armate ucraine. Significativamente, lo stesso presidente Vladimir Zelensky si sta allontanando da Kiev per visitare le capitali mondiali: Helsinki, L’Aia, Roma, Vaticano, Berlino, Parigi, Londra, Gedda e Hiroshima. Sembra che ci sia qualcosa di marcio nello Stato danese.

Al termine del vertice del G7, il capo del PMC di Wagner, Yevgeny Prigozhin, ha annunciato sabato che l’operazione russa per la cattura del nodo strategico di comunicazione di Bakhmut, nella regione di Donbass, nell’Ucraina orientale, durata 224 giorni, è stata portata a termine con successo, superando la resistenza di oltre 80.000 truppe ucraine.

È un momento doloroso per Zelensky, che lo scorso dicembre si era vantato davanti ai legislatori statunitensi a Capitol Hill che “proprio come la battaglia di Saratoga (nel 1777 durante la guerra rivoluzionaria americana), la lotta per Bakhmut cambierà la traiettoria della nostra guerra per l’indipendenza e per la libertà”.

Nel frattempo, per distrarre l’attenzione, si parla ora di un sottile cambiamento nella politica statunitense riguardo alla fornitura di caccia F-16 all’Ucraina in un futuro indeterminato. In realtà, però, nessuno può dire come sarà lo Stato ucraino quando arriveranno i jet. Non sorprende che l’amministrazione Biden sia ancora combattuta. L’F-16 è un prodotto di punta per l’esportazione; cosa succederebbe se i russi lo facessero saltare in aria con le loro armi ad alta tecnologia, rovinando la sua fama?

I russi sembrano aver concluso che niente di meno di una vittoria totale farà capire agli americani e ai britannici che Mosca fa sul serio sui tre obiettivi non negoziabili alla base delle operazioni militari speciali: la sicurezza e l’incolumità della comunità etnica russa e il suo diritto a vivere in pace e dignità nei nuovi territori; la smilitarizzazione e la de-nazificazione dell’Ucraina; un’Ucraina neutrale, sovrana e indipendente, liberata dalle grinfie degli Stati Uniti e non più un vicino ostile.

Certo, i livelli senza precedenti di ostilità degli Stati Uniti nei confronti della Russia hanno solo indurito la determinazione di Mosca. Se l’alleanza anglosassone continuerà a salire la scala dell’escalation, la campagna russa potrebbe espandere l’operazione all’intera regione a est del fiume Dnieper. I russi sono in guerra per il lungo periodo e la palla è nel campo americano.

Mi viene in mente un discorso pronunciato lo scorso luglio dal Presidente Vladimir Putin davanti alla Duma. Aveva detto: “Oggi sentiamo dire che vogliono sconfiggerci sul campo di battaglia. Ebbene, cosa posso dire? Che ci provino. Abbiamo già sentito molto dire che l’Occidente vuole combatterci “fino all’ultimo ucraino”. È una tragedia per il popolo ucraino, ma sembra che la direzione sia quella. Ma tutti devono sapere che, in linea di massima, non abbiamo ancora iniziato nulla di serio”.

Ebbene, l’operazione russa è finalmente iniziata “sul serio”. Il pensiero alla base del ritardo è inequivocabile. Putin ha sottolineato nel suo discorso che l’Occidente dovrebbe sapere che più a lungo si protrae l’operazione militare speciale della Russia, “più difficile sarà per loro negoziare con noi”.

Pertanto, la questione principale riguarda la controffensiva ucraina. Le forze russe godono di una schiacciante superiorità militare in tutti i sensi. Anche se il nucleo duro delle forze ucraine addestrate in Occidente, che conta circa 30-35.000 soldati, riuscisse a fare “breccia” nei 950 chilometri di linea del fronte, cosa succederebbe in seguito?

Non illudetevi, seguirà un massiccio contrattacco russo e i soldati ucraini potrebbero solo finire in una trappola di fuoco e subire enormi perdite a decine di migliaia. Cosa avrebbe ottenuto l’asse anglosassone?

Inoltre, l’esercito ucraino si sarà esaurito a tal punto che nulla potrà impedire alle forze russe di avanzare verso Kharkov e Odessa. Qui sta il paradosso. Da quel momento, infatti, i russi non avranno più nessuno con cui parlare.

Se il comportamento americano del passato – che si tratti di Vietnam, Afghanistan o Iraq e Siria – è un dato di fatto, Washington non farà nulla. Il noto pensatore strategico americano Col. (Retd.) David MacGreggor non avrebbe potuto esprimere meglio le cose quando ha detto all’inizio di questa settimana:

“Posso dirvi che Washington non farà nulla. E ho sempre avvertito… noi (Stati Uniti) non siamo una potenza continentale, non siamo una potenza terrestre se non nel nostro emisfero. Siamo principalmente una potenza aerospaziale e marittima, come la Gran Bretagna. E questo cosa significa? Quando le cose ci vanno male, salpiamo, voliamo via, torniamo a casa… È quello che facciamo sempre. Alla fine, ce ne andiamo. E credo che ora sia all’ordine del giorno”.

Il silenzio di tomba della dichiarazione del G7 sulla controffensiva ucraina è comprensibile. La dichiarazione del G7 deve essere accostata a un articolo apparso su Politico alla vigilia del vertice di Hiroshima che, citando alti funzionari statunitensi, elaborava un piano audace per trasformare la guerra ucraina in un “conflitto congelato” sull’esempio della penisola coreana o del Kashmir.

Un funzionario del Pentagono ha dichiarato al quotidiano che i recenti pacchetti di aiuti militari all’Ucraina riflettono il “passaggio a una strategia a lungo termine” dell’amministrazione Biden. Secondo quanto riferito, i funzionari statunitensi stanno già parlando con Kiev sulla natura delle loro relazioni in futuro.

In linea di massima, se la candidatura dell’Ucraina all’adesione alla NATO si blocca, le garanzie occidentali potrebbero andare da un accordo di mutua difesa in stile articolo 5 della NATO ad accordi di armi con l’Ucraina in stile Israele, in modo che “il conflitto finisca a metà strada tra una guerra attiva e uno stallo congelato”.

In effetti, la dichiarazione del G7 ha iniziato a concettualizzare l'”europeizzazione” dell’Ucraina con le riforme, l’economia di mercato guidata dal settore privato e dalle istituzioni finanziarie occidentali, e il rafforzamento della capacità di deterrenza di Kiev nei confronti della Russia dal punto di vista militare.

È abbastanza sorprendente. Non appena si è dipanata una narrazione errata – che sostiene la sconfitta militare della Russia in Ucraina e il rovesciamento di Putin – ne viene issata un’altra, basata sull’idea semplicistica che la Russia si limiterà a farsi da parte e ad assistere passivamente all’integrazione dell’Ucraina nel sistema di alleanze occidentali da parte degli Stati Uniti, creando una ferita aperta ai confini occidentali della Russia, che prosciugherà le risorse per i decenni a venire e complicherà i legami con i paesi vicini.

Tuttavia, la reazione del ministro degli Esteri russo Lavrov al vertice del G7 conferma che Mosca non cadrà nella trappola di un “conflitto congelato”. Lavrov ha dichiarato: “Potreste dare un’occhiata alle decisioni che sono state discusse e adottate al vertice del G7 a Hiroshima e che mirano al duplice contenimento della Russia e della Repubblica Popolare Cinese?

“L’obiettivo è stato annunciato a gran voce: sconfiggere la Russia sul campo di battaglia e, senza fermarsi a questo, eliminarla in seguito come rivale geopolitico, per così dire, insieme a qualsiasi altro Paese che rivendichi un posto indipendente nel mondo, saranno soppressi come avversari”.

Lavrov ha anche sottolineato che la comunità di esperti dei Paesi occidentali sta apertamente discutendo l’ordine di elaborare scenari volti alla disgregazione della Russia, e “non nascondono che l’esistenza della Russia come centro indipendente è incompatibile con l’obiettivo del dominio globale dell’Occidente”. Il Ministro ha detto: “Dobbiamo dare una risposta ferma e coerente alla guerra che ci è stata dichiarata”.
Eppure, non è che gli americani siano incapaci di vedere la guerra con gli occhi della Russia. Leggete qui una lettera che invoca un po’ di sanità mentale a Washington, scritta da un gruppo di illustri ex diplomatici e funzionari militari americani associati all’Eisenhower Media Network. Tra l’altro, hanno pagato per farla pubblicare sul New York Times, ma il resto dei media di regime ha scelto di ignorarla.

M.K. Bhadrakumar


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email