I precedenti trattamenti con anticorpi monoclonali contro la COVID-19 hanno avuto risultati contrastanti contro le varianti. Tuttavia, una nuova ricerca ha scoperto due anticorpi che funzionano contro tutti i ceppi noti di COVID-19.
Rilancio, nella mia traduzione di un articolo scritto da Joseph Mercola, ripubblicato su The Epoch Times.
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno messo in evidenza due anticorpi talmente efficaci nel neutralizzare il SARS-CoV-2 – e tutte le sue varianti – da ritenere che gli anticorpi possano fungere da “efficace sostituto dei vaccini”.[1] Uno dei fallimenti più evidenti delle iniezioni di COVID-19 è la loro mancanza di efficacia contro i ceppi COVID-19 emergenti.
Scegliendo la proteina spike su cui basare le iniezioni di COVID-19, gli scienziati hanno scelto una proteina che non solo era nota per essere tossica per gli esseri umani, ma non era la parte del virus che suscitava la migliore risposta immunitaria.
La proteina Spike muta rapidamente, distruggendo in pratica qualsiasi protezione fornita dall’iniezione poco dopo la sua somministrazione. Il risultato finale è una serie apparentemente infinita di vaccinazioni e richiami annuali, che possono solo offrire una protezione in rapido declino. Se le scoperte dei ricercatori israeliani saranno verificate e gli anticorpi si riveleranno efficaci come si sospetta, potrebbero eliminare del tutto i richiami di COVID-19.[2]
I precedenti trattamenti con anticorpi hanno avuto risultati contrastanti
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha autorizzato diversi cocktail di anticorpi monoclonali (mAb) per il trattamento della COVID-19. Tuttavia, con l’emergere delle varianti, i loro risultati non sono stati omogenei. Tuttavia, man mano che emergevano varianti, la loro efficacia variava: alcune diventavano inefficaci e altre mantenevano la loro attività.
“Ciò indica che alcuni anticorpi suscitati dall’infezione sono più sensibili alle variazioni rispetto ad altri e che occorre considerare l’ampiezza della specificità degli anticorpi, e non solo la potenza”, scrivono i ricercatori, del dipartimento di microbiologia clinica e immunologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Tel Aviv[3] , nella rivista Communications Biology.[4]
Ad esempio, nel gennaio 2022, l’FDA ha limitato l’uso di due trattamenti a base di anticorpi monoclonali – bamlanivimab ed etesevimab, che vengono somministrati insieme, e REGEN-COV (casirivimab e imdevimab) – ai pazienti infettati con una variante nota per essere suscettibile ad essi.[5] I due trattamenti anticorpali menzionati avevano perso gran parte della loro efficacia contro la variante omicron, il che ha portato alla restrizione dell’uso nelle persone infettate con omicron.
D’altra parte, nel febbraio 2022, la FDA ha rilasciato un’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per un trattamento a base di anticorpi monoclonali noto come bebtelovimab, che ha mantenuto l’attività contro la variante omicron.[6] Secondo la FDA:[7]
“Bebtelovimab agisce legandosi alla proteina spike del virus che causa la COVID-19, in modo simile ad altri anticorpi monoclonali che sono stati autorizzati per il trattamento di pazienti ad alto rischio con COVID-19 lieve o moderata e che hanno mostrato un beneficio nel ridurre il rischio di ospedalizzazione o di morte”.
Il modo in cui gli anticorpi si legano alla proteina spike potrebbe essere la chiave della loro efficacia finale contro i vari ceppi. In una precedente ricerca condotta nell’ottobre 2020, l’autrice principale dello studio, Natalia Freund, e i suoi colleghi hanno isolato nove anticorpi da persone guarite dal ceppo originale di COVID-19 in Israele. Freund ha dichiarato in un comunicato stampa:8
“Nello studio precedente abbiamo dimostrato che i vari anticorpi che si formano in risposta all’infezione con il virus originale sono diretti contro diversi siti del virus. Gli anticorpi più efficaci erano quelli che si legavano alla proteina ‘spike’ del virus, nello stesso punto in cui lo spike lega il recettore cellulare ACE2.
Naturalmente, non siamo stati gli unici a isolare questi anticorpi e il sistema sanitario mondiale ne ha fatto largo uso fino all’arrivo delle diverse varianti del coronavirus, che di fatto hanno reso inutili la maggior parte di questi anticorpi.”
Due anticorpi neutralizzano tutti i ceppi COVID-19
Lo studio in oggetto riprende il discorso lasciato dallo studio di ottobre 2020, evidenziando due anticorpi – TAU-1109 e TAU-2310 – che si legano a un’area diversa della proteina spike – una che non subisce molte mutazioni – rendendoli capaci di neutralizzare tutti i ceppi noti di COVID-19. Secondo Freund:9[]
“Nell’attuale studio abbiamo dimostrato che altri due anticorpi, TAU-1109 e TAU-2310, che legano la proteina spike virale in un’area diversa da quella in cui si era concentrata finora la maggior parte degli anticorpi (e che quindi erano meno efficaci nel neutralizzare il ceppo originale) sono in realtà molto efficaci nel neutralizzare le varianti Delta e Omicron”.
In particolare, è emerso che TAU-1109 è efficace al 92% nel neutralizzare il ceppo omicron e al 90% nel neutralizzare il ceppo delta. TAU-23 [10] ha un tasso di efficacia dell’84% nel neutralizzare il ceppo omicron e del 97% contro la variante delta.10 Lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Università della California a San Diego, dove i due anticorpi sono stati inviati per ulteriori test contro virus vivi in colture di laboratorio.
Gli anticorpi sono stati testati anche contro pseudovirus presso l’Università Bar-Ilan in Galilea. “I risultati sono stati identici e ugualmente incoraggianti in entrambi i test”, si legge in un comunicato stampa.[11] L’aspetto interessante è che la mutazione del virus potrebbe aver giocato un ruolo nel rendere i due anticorpi così efficaci. Freund ha spiegato:[12]
“L’infettività del virus aumentava con ogni variante perché ogni volta cambiava la sequenza aminoacidica della parte della proteina spike che si lega al recettore ACE2, aumentando così la sua infettività e allo stesso tempo eludendo gli anticorpi naturali creati in seguito alle vaccinazioni.
Al contrario, gli anticorpi TAU-1109 e TAU-2310 non si legano al sito di legame del recettore ACE2, ma a un’altra regione della proteina spike – un’area dello spike virale che per qualche motivo non subisce molte mutazioni – e sono quindi efficaci nel neutralizzare più varianti virali. Questi risultati sono emersi quando abbiamo testato tutti i ceppi COVID conosciuti fino ad oggi”.
I richiami COVID non sono la soluzione
Freund ritiene che gli anticorpi siano così efficaci da poter sostituire il richiamo della COVID-19. Si tratta di una notizia positiva, poiché la maggior parte della protezione ottenuta con le iniezioni di COVID-19, compresi i richiami, non dura.
Uno studio finanziato dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie ha preso in considerazione i dati raccolti in 10 Stati dal 26 agosto 2021 al 22 gennaio 2022, periodi in cui erano in circolazione sia la variante delta che quella omicron.[13] Entro due mesi dalla seconda iniezione di COVID-19, la protezione contro le visite al pronto soccorso e alle cure urgenti correlate a COVID-19 era del 69%. Questa percentuale è scesa al 37% dopo cinque mesi dall’iniezione.
La bassa efficacia a cinque mesi dalla serie iniziale di vaccinazioni ha spinto i funzionari a raccomandare una dose di richiamo, e la terza iniezione ha “aumentato” l’efficacia all’87%. Questo aumento, tuttavia, è stato di breve durata. Nei quattro-cinque mesi successivi al richiamo, la protezione contro le visite al pronto soccorso (ED) e alle cure urgenti (UC) è scesa al 66%, per poi scendere ad appena il 31% dopo cinque mesi o più dal richiamo.[14]
Piuttosto che ammettere la sconfitta, i funzionari sanitari stanno pianificando di distribuire ancora più dosi dei loro imbarazzanti e inefficaci richiami con nuovi vaccini cosiddetti “aggiornati”. Il 31 agosto 2022, la FDA ha modificato le EUA dei vaccini Moderna e COVID-19 di Pfizer per autorizzare le formulazioni bivalenti a essere utilizzate come dosi di richiamo almeno due mesi dopo un precedente richiamo o una serie primaria di vaccini.
“I vaccini bivalenti, che chiameremo anche “booster aggiornati”, contengono due componenti di RNA messaggero (mRNA) del virus SARS-CoV-2, uno del ceppo originale di SARS-CoV-2 e l’altro in comune tra i lignaggi BA.4 e BA.5 della variante omicron di SARS-CoV-2″, ha dichiarato la FDA.[15]
Oltre alla forte possibilità che la protezione contro il COVID-19 scompaia rapidamente dopo il richiamo, esiste un rischio reale di gravi eventi avversi dovuti al ripetuto gonfiamento artificiale degli anticorpi nel corpo attraverso ripetuti richiami.
Secondo Marc Girardot, leader del settore tecnologico e analista di COVID, che ha esortato a ritirarsi dalla “zona della morte” del vaccino COVID prima che sia troppo tardi[16] , il rischio di eventi avversi gravi è legato al fatto di gonfiare artificialmente gli anticorpi nell’organismo tramite ripetute iniezioni di richiamo, inducendo il corpo a pensare di essere sempre infetto da COVID-19, una condizione che non può che portare a una “zona della morte”, accelerando lo sviluppo di patologie autoimmuni come il Parkinson, la malattia di Kawasaki e la sclerosi multipla.
Con il trattamento con gli anticorpi “non dovremo” usare i “booster
Potrebbe esserci una luce alla fine del tunnel, in quanto la Freund è convinta che le “capacità di neutralizzazione incrociata degli anticorpi che si formano naturalmente durante l’infezione da SARS-CoV-2 di tipo selvaggio” possano costituire un’alternativa ai richiami. Ha dichiarato:[17]
“Per ragioni che ancora non comprendiamo appieno, il livello di anticorpi contro il COVID-19 diminuisce significativamente dopo tre mesi, ed è per questo che vediamo persone infettarsi di nuovo, anche dopo essere state vaccinate tre volte.
A nostro avviso, un trattamento mirato con anticorpi e la loro somministrazione all’organismo in alte concentrazioni può sostituire efficacemente i ripetuti richiami, soprattutto per le popolazioni a rischio e per quelle con un sistema immunitario indebolito.
L’infezione da COVID-19 può causare gravi malattie e sappiamo che la somministrazione di anticorpi nei primi giorni successivi all’infezione può bloccare la diffusione del virus. È quindi possibile che, utilizzando un trattamento anticorpale efficace, non dovremo fornire dosi di richiamo a tutta la popolazione ogni volta che si presenta una nuova variante”.
L’immunità naturale è la chiave
Si tratta di un dato incoraggiante, anche se non del tutto sorprendente, se si considera quanto si sa sull’immunità naturale, quella che si ottiene guarendo da un’infezione. Uno studio del 2022 pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM)[18] è solo un esempio di ricerca che dimostra che l’immunità naturale da COVID-19 non solo è efficace, ma dura più a lungo dell’immunità acquisita con le iniezioni di COVID-19 [19].
Inoltre, una precedente infezione da COVID-19 – cioè l’immunità naturale – ha offerto una protezione migliore contro l’infezione sintomatica da omicron a distanza di oltre un anno rispetto a quella offerta da tre dosi di vaccino COVID-19 dopo un mese.
Un grafico pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra che un’infezione precedente era efficace per il 54,9% contro l’infezione sintomatica da omicron dopo più di 12 mesi, mentre tre dosi di COVID-19 di Pfizer erano efficaci solo per il 44,7% un mese dopo. Lo stesso vale per tre dosi di COVID-19 di Moderna, che avevano un’efficacia del 41,2% dopo un mese, rispetto al 53,5% di efficacia dell’immunità naturale più di un anno dopo.[20]
Un’altra delle relazioni più chiacchierate che dimostrano la superiorità dell’immunità naturale riguarda i dati presentati il 17 luglio 2021 al Ministero della Salute israeliano, che hanno rivelato che, su oltre 7.700 casi di COVID-19 segnalati, solo 72 si sono verificati in persone che si erano precedentemente ammalate di COVID-19 – una percentuale inferiore all’1%. Al contrario, più di 3.000 casi – pari a circa il 40% – si sono verificati in persone che avevano ricevuto un’iniezione di COVID-19. [21]
In altre parole, coloro che erano stati vaccinati avevano quasi il 700% di probabilità in più di sviluppare la COVID-19 rispetto a coloro che avevano un’immunità naturale da un’infezione precedente.[22]
Perché è molto probabile che non abbiate mai sentito parlare di questa notizia? Ripetuti richiami equivalgono a continui guadagni per Big Pharma e per le agenzie e i funzionari sanitari che controlla. Resta quindi da vedere se un trattamento anticorpale che colpisca efficacemente ogni variante di COVID-19 vedrà mai la luce negli ospedali e nelle cliniche ambulatoriali.
Pubblicato originariamente il 13 ottobre 2022 su Mercola.com
- 1, 3 FreePressers September 11, 2022
- 2 The Epoch Times September 7, 2022
- 4 Communications Biology August 5, 2022
- 5 U.S. FDA January 24, 2022
- 6, 7 U.S. FDA February 11, 2022
- 8, 9, 10, 11, 12, 17 EurekAlert September 7, 2022
- 13 MMWR Morb Mortal Wkly Rep. ePub: 11 February 2022
- 14 The New York Times February 11, 2022
- 15 U.S. FDA August 31, 2022
- 16 Marc Girardot, COVID Myth Buster News January 30, 2021
- 18 N Engl J Med 2022; 387:21-34 DOI: 10.1056/NEJMoa2203965
- 19 FEE July 18, 2022
- 20 N Engl J Med 2022; 387:21-34 DOI: 10.1056/NEJMoa2203965, Figure 3
- 21 Israel National News July 13, 2021
- 22 Reuters July 13, 2021
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento