“Pertanto, gli mRNA esogeni (quelli dei vaccini COVID a mRNA, ndr) che entrano nel DNA umano possono effettivamente causare danni al corpo umano? Secondo la dottoressa Lin, dipende dal sito di inserimento e dal fatto che il gene inserito possa essere espresso o meno.

Un’altra domanda è: in quale tipo di cellule avviene l’inserimento del gene? Se si verifica solo in singoli organi, allora interesserà solo le cellule di questi organi. Se invece avviene in una cellula embrionale, avrà effetti sulla generazione successiva.”

Propongo alla riflessione dei lettori di questo blog un articolo scritto da HEALTH 1+1, Xiauxu Lin e dr Yuhong Dong, pubblicato su The Epoch Times. Eccolo nella mia traduzione. 

 

 

Quando i vaccini COVID-19 sono stati sviluppati e somministrati per la prima volta, alcuni si sono preoccupati che i vaccini a base di mRNA potessero alterare il DNA, il materiale genetico centrale del corpo umano. All’epoca, molte agenzie governative ed esperti chiarirono che questa preoccupazione era fuori luogo.

Tuttavia, alcuni studi recenti hanno scoperto che l’mRNA dei vaccini può effettivamente incorporarsi nel DNA. I risultati di questi studi hanno ribaltato le conoscenze precedenti. Significa che nel tentativo di proteggere alcune persone dalle gravi malattie causate dalla SARS-Cov-2 abbiamo aperto il vaso di Pandora?

 

Perché inizialmente si pensava che i vaccini non avrebbero influenzato i geni?

Secondo il dogma centrale della biologia molecolare, il DNA viene generalmente trascritto per produrre RNA, che viene tradotto in proteine. Inoltre, in presenza di polimerasi uniche (come la DNA polimerasi RNA-dipendente, detta anche trascrittasi inversa), l’RNA può essere trascritto in senso inverso in DNA.

 

dogma centrale della biologia
Dogma centrale della biologia

 

Inoltre, l’RNA può essere facilmente scomposto. Pertanto, la maggior parte degli esperti ritiene che l’infezione con un virus o l’inoculazione di un vaccino a base di mRNA non influisca sul DNA delle persone.

A questo proposito, il dottor Xiaoxu Sean Lin, virologo americano ed ex direttore del laboratorio del Walter Reed Army Institute of Research, Viral Diseases Branch, ha affermato che se l’informazione genetica del virus RNA è in grado di esprimere la “trascrittasi inversa”, allora può trascrivere l’RNA in DNA e l’RNA si incorpora nel cromosoma umano. L’HIV, ad esempio, ha questa capacità.

“Questo processo permette al virus di rimanere latente nel corpo umano per molto tempo”, ha spiegato la dottoressa Lin. Nelle giuste circostanze, il frammento di DNA virale inserito nel cromosoma può essere riattivato e trascritto in RNA, per poi esprimere la proteina corrispondente e riprendere la replicazione attiva dei virus.

Tuttavia, sebbene il SARS-CoV-2 sia un virus a RNA, non è un retrovirus e il suo genoma non contiene un gene per la trascrittasi inversa. Inoltre, completa il ciclo di replicazione al di fuori del nucleo e non entra nel nucleo, dove è conservato il DNA. La maggior parte degli esperti ritiene quindi che non possa raggiungere o modificare il DNA.

 

Il SARS-CoV-2 è in grado di alterare il DNA

Uno studio condotto lo scorso anno ha ribaltato la percezione della gente. Sebbene il SARS-CoV-2 non sia un retrovirus, il suo RNA è stato in qualche modo trascritto in modo inverso nel DNA e ulteriormente integrato nel cromosoma umano.

Nel maggio 2021, il Massachusetts Institute of Technology ha pubblicato uno studio nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) che ha rivelato una scoperta inaspettata. Dopo aver infettato le cellule renali embrionali umane, l’RNA del virus può essere “trascritto inversamente” e integrato nel genoma della cellula ospite.

Il presente lavoro non ha studiato come l’RNA del SARS-CoV-2 sia stato trascritto in senso inverso in DNA nelle cellule umane. Poiché il virus non codifica la trascrittasi inversa, deve esserci un meccanismo cellulare alla base di questo processo. Un potenziale meccanismo potrebbe essere rappresentato dall’attività della theta polimerasi umana, che i ricercatori della Thomas Jefferson University hanno scoperto essere in grado di trascrivere inversamente l’RNA cellulare in DNA e di fornire un meccanismo di riparazione del DNA basato su sequenze di RNA.

Questo lavoro ha anche mostrato che tra le sequenze genetiche del SARS-CoV-2 integrate nel genoma della cellula ospite il 29% entra negli esoni dei geni, il 42% negli introni dei geni e il 29% nelle sequenze intergeniche.

 

Il virus della COVID-19 è in grado di cambiare il DNA
Il virus della COVID-19 è in grado di alterare il DNA

 

Gli esoni sono la parte del genoma che esprime effettivamente le proteine. Gli esoni influenzano l’aspetto, il peso, l’immunità e altre funzioni corporee di una persona.

Il dottor Yuhong Dong, medico esperto di malattie infettive e scienziato capo di una società di biotecnologie, ha dichiarato che solo l’1,1% del normale genoma umano è costituito da esoni. Tuttavia, in questo studio, il 29% delle sequenze virali del SARS-CoV-2 era affiancato da esoni. Sembra che questa integrazione non sia casuale e che l’RNA del virus abbia maggiori probabilità di entrare negli esoni. Ciò suggerisce che potrebbero verificarsi cambiamenti nelle strutture o nelle funzioni delle cellule.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che intorno alle sequenze dei geni virali inserite nei cromosomi umani sono comparsi frammenti caratteristici di DNA, suggerendo che il virus abbia utilizzato un meccanismo di retro-trascrizione cellulare, come LINE1, retro-trascrivendo così il proprio RNA in DNA e inserendolo nel cromosoma.

I LINE1 (long interspersed nuclear elements) sono una sequenza di geni che costituisce un’ampia porzione del cromosoma. Normalmente sono per lo più inattivi. Tuttavia, in circostanze particolari possono attivarsi e inserire frammenti di DNA esogeno nel cromosoma umano.

“In una certa misura, si può dire che le sequenze genetiche virali interferiscono con i cromosomi umani”, ha detto il dottor Lin. Tuttavia, egli ritiene che non sia così semplice. Le chiavi della questione sono due: l’efficienza del processo di inserimento e la frequenza o meno con cui avviene.

D’altra parte, lo studio del MIT ha utilizzato diverse linee cellulari per gli esperimenti in vitro. Queste cellule sono state per lo più differenziate da cellule tumorali, al fine di sopravvivere meglio nell’ambiente in vitro. Pertanto, i loro meccanismi metabolici sono diversi da quelli delle cellule normali.

I vaccini a mRNA possono diventare parte integrante dei geni

La tecnologia dei vaccini a base di mRNA inventata dalla scienziata ungherese Katalin Kariko è stata utilizzata inizialmente nella ricerca di base sugli oncogeni, ma non ha avuto successo. In seguito, è stata applicata per la prima volta su scala massiccia a persone sane, a causa della pandemia di Covid-19.

Quando i vaccini a mRNA sono stati introdotti per la prima volta, si temeva che potessero alterare i geni umani, dal momento che l’mRNA utilizza un segmento genico della proteina spike, che fa parte della sequenza di RNA del SARS-CoV-2.

Nel febbraio 2022, uno studio condotto presso l’Università di Lund in Svezia (qui e qui) è stato pubblicato sulla rivista medica Current Issues in Molecular Biology (CIMB). Lo studio ha dimostrato che sei ore dopo l’ingresso in cellule epatiche umane incubate in vitro, un vaccino a base di mRNA (cioè il vaccino Pfizer-BioNTech) è stato in grado di “trascrivere inversamente” in queste cellule e di influenzare i geni umani.

La dottoressa Lin ha commentato: “Questo studio ha messo in discussione l’argomento che le persone non osano toccare, ovvero se i vaccini a base di mRNA siano o meno genotossici”.

L’esperimento è stato condotto in vitro utilizzando cellule epatiche. I ricercatori hanno aggiunto rispettivamente 0,5 microgrammi, 1 microgrammo e 2 microgrammi di vaccino mRNA nei mezzi di coltura cellulare. Dopo 6 ore, 24 ore e 48 ore, è stata utilizzata la tecnologia della reazione a catena della polimerasi (PCR) per osservare la presenza delle sequenze geniche del vaccino mRNA nel DNA di queste cellule.

Se il frammento di DNA target supera le 400 coppie di basi, il segmento di DNA amplificato può essere visto in una posizione specifica mediante elettroforesi. La Figura 3 mostra alcuni dei risultati di questo esperimento. Rispetto al gruppo di controllo senza trattamento con il vaccino a mRNA, nelle cellule epatiche trattate con il vaccino a mRNA sono emersi frammenti di DNA corrispondenti all’mRNA del vaccino. In altre parole, l’mRNA non è rimasto allo stadio di mRNA, ma si è ulteriormente incorporato nel DNA delle cellule.

 

 

D’altra parte, i ricercatori stavano anche valutando il meccanismo cellulare utilizzato dal vaccino per incorporare l’mRNA nel DNA. Sulla base degli esperimenti condotti sulle cellule infettate dal virus, hanno ipotizzato che potesse trattarsi del meccanismo LINE1. I ricercatori hanno quindi esaminato il gene LINE1 e hanno scoperto che LINE1 è diventato più attivo nelle cellule trattate con il vaccino mRNA durante le prime sei ore dell’esperimento.

Tuttavia, gli esperimenti hanno fornito solo due prove indirette del “gene incorporato nel DNA umano” e dell'”aumento dell’attività di LINE1″, senza specificare come i due eventi fossero collegati.

 

Qual è l’impatto dell’ingresso di geni esogeni nei cromosomi del corpo umano?

Il dottor Dong ha espresso preoccupazione per questi risultati.

“Noi esseri umani abbiamo sempre sviluppato varie tecnologie genetiche che pensiamo possano curare o prevenire le malattie per la razza umana”, ha detto la dottoressa Dong. A suo avviso, vale la pena di riflettere se queste tecnologie genetiche possano avere conseguenze negative indesiderate per gli esseri umani.

Pertanto, gli mRNA esogeni che entrano nel DNA umano possono effettivamente causare danni al corpo umano? Secondo la dottoressa Lin, dipende dal sito di inserimento e dal fatto che il gene inserito possa essere espresso o meno.

Un’altra domanda è: in quale tipo di cellule avviene l’inserimento del gene? Se si verifica solo in singoli organi, allora interesserà solo le cellule di questi organi. Se invece avviene in una cellula embrionale, avrà effetti sulla generazione successiva.

In generale, non ci sono altre informazioni per rispondere a queste domande. Tuttavia, lo studio dell’Università di Lund ha fatto almeno un passo avanti. Ha permesso di vedere chiaramente l’inserimento di una sequenza genica virale esogena, l’mRNA, nel cromosoma umano.

“Si può certamente dire che si tratta di un tipo di genotossicità”, ha detto la dottoressa Lin. Questo tipo di tossicità è insignificante e poco importante? O influirà in qualche misura sulle funzioni corporee? Tutto questo “deve essere confermato da ulteriori esperimenti”.

 

Health 1+1 è la più autorevole piattaforma di informazione medica e sanitaria cinese all’estero. Ogni martedì e fino al sabato dalle 9:00 alle 10:00 EST in TV e online, il programma tratta le ultime novità sul coronavirus, la prevenzione, il trattamento, la ricerca scientifica e la politica, così come il cancro, le malattie croniche, la salute emotiva e spirituale, l’immunità, l’assicurazione sanitaria e altri aspetti per fornire alle persone cure e aiuto affidabili e premurosi. Online: EpochTimes.com/Health TV: NTDTV.com/live

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email